Page 665 of 706
773
Manutenzione
Scatola fusibili vano motore
(solo motori diesel)
ODM072049
ODM074045
Page 666 of 706
Manutenzione
74 7
Simbolo Valore fusibileComponente protetto
30ARELÈ 1 (relè riscaldatore filtro carburante)
150ARELÈ 2 (relè riscaldatore PTC 1)
250ARELÈ 3 (relè riscaldatore PTC 2)
350ARELÈ 4 (relè riscaldatore PTC 3)
80AUnità relè candelette
Circuito
Tipo di relè
N. relèSimboloNome relèTipo di relè
E44RELÈ 1 (relè riscaldatore filtro
carburante)MICRORELÈ
E451RELÈ 2 (relè riscaldatore PTC 1)MICRORELÈ
E462RELÈ 3 (relè riscaldatore PTC 2)MICRORELÈ
E473RELÈ 4 (relè riscaldatore PTC 3)MICRORELÈ
Page 667 of 706

775
Manutenzione
LAMPADINE LUCI
Usare solo lampadine della potenza
specificata.
✽NOTA
Dopo la guida sotto una pioggia intensa o
dopo il lavaggio della vettura, i
trasparenti dei gruppi ottici anteriori e
posteriori possono risultare annebbiati.
Questa condizione è causata dalla
differenza di temperatura fra la
lampadina all'interno e l'esterno. Si
tratta di un fenomeno simile a quello
della condensazione che si manifesta
sotto la pioggia sull'interno dei finestrini
e non è indice di problemi alla vettura.
Se si manifestano trafilamenti d'acqua
all'interno della circuiteria del faro, si
consiglia di far controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.ATTENZIONE - Interventi
sulle luci
Prima di intervenire sulle luci,
inserire saldamente il freno di
stazionamento, accertarsi che il
commutatore d'avviamento sia in
posizione LOCK e spegnere le luci
in modo da prevenire repentini
movimenti del veicolo che possono
dare origine ad ustioni alle dita o a
scosse elettriche.
AVVERTENZA
Avere cura di sostituire la
lampadina bruciata con una di pari
potenza. Diversamente si potrebbe
bruciare il fusibile o danneggiare
l’impianto elettrico.
AVVERTENZA
Se non si dispone degli attrezzi
corretti, delle giuste lampadine e
non si è esperti, consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI. In molti casi risulta
difficile sostituire le lampadine dato
che per raggiungerle bisogna prima
smontare altri componenti del
veicolo. Questo riguarda in
particolar modo il caso delle
lampadine che richiedono la
rimozione del faro. La
rimozione/installazione del faro può
provocare danni alla vettura.
Page 668 of 706
Manutenzione
76 7
Sostituzione lampadine faro, luci di
posizione, indicatori di direzione,
luci fendinebbia anteriori(1) Faro (abbagliante)
(2) Faro (anabbagliante)
(3) Luce di posizione (LED/lampadina)
(4) Indicatore di direzione anteriore
(5) Fendinebbia anteriore
(se in dotazione)
(6) Luce addizionale in curva
(se in dotazione)
(7) Luci diurne (se in dotazione)Lampadina del faro
ATTENZIONE- Lampadine
alogene
• Le lampadine alogene
contengono gas pressurizzato
che in caso di rottura genera la
proiezione di schegge di vetro.
(Continuazione)
OHD076046
ODMEMC2017
■Tipo A
■Tipo BODM072029
Page 669 of 706

777
Manutenzione
1. Aprire il cofano.
2. Smontare il coperchio della lampadina
del faro ruotandolo in senso antiorario.
3. Scollegare il connettore del
portalampada del faro.
4. Rimuovere il portalampada dal gruppo
ottico ruotandolo in senso antiorario
finché le linguette del portalampada
non si allineano agli incavi del gruppo
ottico.
5. Rimuovere la lampadina estraendola.
6. Installare una lampadina nuova
inserendola nel portalampada.
7. Installare il portalampada sul gruppo
ottico allineandone le linguette agli
incavi del gruppo. Inserire il
portalampada nel gruppo e ruotarlo in
senso orario.8. Montare il coperchio della lampadina
del faro ruotandolo in senso orario.
✽NOTA
Se dopo aver reinstallato il gruppo faro
occorre regolarne l'orientamento, si
consiglia di consultare un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
(Continuazione)
• Maneggiarle sempre con cautela
per evitare tagli e abrasioni. Se le
lampadine sono accese, evitare il
contatto con i liquidi. Non toccare
mai il vetro con le mani nude.
Eventuali residui d'olio possono
causare il surriscaldamento della
lampadina e il conseguente
scoppio all'accensione. La
lampadina deve essere accesa
soltanto dopo il montaggio sul
faro.
• In caso di danno o rottura della
lampadina, sostituirla
immediatamente e smaltirla
adeguatamente.
• Indossare opportune protezioni
per gli occhi in occasione della
sostituzione delle lampadine.
Prima di maneggiare la
lampadina, lasciarla raffreddare.
ODMNMC2022
a a
n n
a a
b b
b b
a a
g g
l l
i i
a a
n n
t t
e e
a a
b b
b b
a a
g g
l l
i i
a a
n n
t t
e e
Page 670 of 706

Manutenzione
78 7
Indicatore di direzione/Luce di posizione
1. Rimuovere il portalampada dal gruppo
ottico ruotandolo in senso antiorario
finché le linguette del portalampada
non si allineano agli incavi del gruppo
ottico.
2. Togliere la lampadina dal portalampada
premendo e ruotando in senso
antiorario la lampadina finché le sue
linguette non si allineano con gli incavi
del portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.3. Inserire una nuova lampadina nel
portalampada ruotandola fino al
bloccaggio in posizione.
4. Installare il portalampada sul gruppo
ottico allineandone le linguette agli
incavi del gruppo. Inserire il
portalampada nel gruppo e ruotarlo in
senso orario.
Lampadine fendinebbia anteriori/luci
addizionali in curva (se in dotazione)
1. Rimuovere la sottocopertura del
paraurti anteriore.
2. Infilare la mano dal retro del paraurti
anteriore.
3. Scollegare il connettore di
alimentazione dal portalampada.
4. Rimuovere il portalampada
dall'alloggiamento ruotandolo in senso
antiorario finché le linguette del
portalampada non si allineano alle
asole dell'alloggiamento.
ODMEMC2006
I I
n n
d d
i i
c c
a a
t t
o o
r r
e e
d d
i i
d d
i i
r r
e e
z z
i i
o o
n n
e eL L
u u
c c
e e
d d
i i
p p
o o
s s
i i
z z
i i
o o
n n
e e
ODMEMC2008
Page 671 of 706

779
Manutenzione
5. Installare il portalampada nuovo
nell'alloggiamento allineandone le
linguette alle asole dell'alloggiamento.
Inserire il portalampada
nell'alloggiamento e ruotarlo in senso
orario.
6. Collegare il connettore di
alimentazione al portalampada.
7. Reinstallare la sottocopertura del
paraurti anteriore.Sostituzione lampadine fari (tipo HID),
luci di posizione (LED), indicatori di
direzione, luci fendinebbia anteriori e
luci addizionali in curva
Se il faro non funziona, si consiglia di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
✽NOTA
Le luci HID hanno prestazioni superiori
rispetto alle lampadine alogene. In
genere durano circa il doppio o
comunque di più in base anche alla
frequenza di utilizzo. Sarà però
necessario sostituirle a un certo punto.
Accendere e spegnere i fari più del
normale potrebbe ridurre la durata
delle luci HID. Le luci HID non si
guastano allo stesso modo delle
lampadine alogene incandescenti. Se un
faro si spegne dopo un cero periodo di
funzionamento ma si riaccende
all'azionamento dell'interruttore fari
significa che la luce HID deve essere
sostituita. I componenti delle luci HID
sono più complessi delle convenzionali
lampadine alogene, pertanto i costi di
sostituzione saranno più alti.
ATTENZIONE- Faro
anabbagliante HID
(se in dotazione)
Non tentare di sostituire o
ispezionare il faro anabbagliante
(lampada allo XENO) perché si
rischia di subire una scossa
elettrica. Se il faro anabbagliante
(lampada allo XENO) non funziona,
far controllare al più presto il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Page 672 of 706

Manutenzione
80 7
Orientamento fari e luci
antinebbia anteriori
Orientamento fari
Senza AFLS
1. Gonfiare a dovere gli pneumatici e
togliere qualsiasi carico dal veicolo ad
eccezione di quelli costituiti dal
guidatore, dalla ruota di scorta e dagli
attrezzi in dotazione.
2. Il veicolo deve essere parcheggiato in
piano.
3. Disegnare sullo schermo due linee
verticali (passanti ognuna attraverso il
centro del rispettivo faro) ed una linea
orizzontale (passante attraverso il
centro dei due fari).4. Con i fari e la batteria in condizioni di
funzionamento normali, orientare i fari
in modo che il punto più luminoso
cada sulle linee orizzontale e verticali.
5. Per orientare il faro anabbagliante/
abbagliante verso sinistra o verso
destra, ruotare il comando del
conducente (1) in senso orario o
antiorario. Per orientare il faro
anabbagliante/abbagliante verso l'alto
o verso il basso, ruotare il comando del
conducente (2) in senso orario o
antiorario.Con AFLS
1. Spegnere il motore.
2. Girare l'interruttore luci in posizione di
anabbaglianti.
3. Raddrizzare le ruote sterzando il
volante.
4. Accendere il motore.
5. Gonfiare a dovere gli pneumatici e
togliere qualsiasi carico dal veicolo ad
eccezione di quelli costituiti dal
guidatore, dalla ruota di scorta e dagli
attrezzi in dotazione.
6. Il veicolo deve essere parcheggiato in
piano.
7. Disegnare sullo schermo due linee
verticali (passanti ognuna attraverso il
centro del rispettivo faro) ed una linea
orizzontale (passante attraverso il
centro dei due fari).
8. Con i fari e la batteria in condizioni di
funzionamento normali, orientare i fari
in modo che il punto più luminoso cada
sulle linee orizzontale e verticali 20
secondi dopo l'inizializzazione del
sistema AFLS.
ODMEMC2027