Page 529 of 706

577
Al volante
✽NOTA
Disinserire il sistema ESC prima di
smuovere il veicolo.
Per affrontare le curve in
massima sicurezza
Evitare di frenare o cambiare marcia in
curva, soprattutto su fondo stradale
bagnato. In condizioni ottimali, le curve
devono sempre essere affrontate
accelerando leggermente. Seguendo
questi suggerimenti, l'usura degli
pneumatici verrà ridotta al minimo.
Guida notturna
Viaggiare di notte presenta maggiori
pericoli che non alla luce del giorno, e qui
vengono indicati alcuni importanti consigli
da ricordare:
• Rallentare e mantenere una maggiore
distanza dagli altri veicoli, dato che di
notte è più difficile vedere, soprattutto
ove non esiste l'illuminazione stradale
cittadina.
• Regolare i retrovisori in modo da ridurre
l'effetto abbagliante dei fari delle altre
vetture.
• Mantenere i fari puliti e con il corretto
orientamento, se la vettura non dispone
di orientamento automatico dei fari. I fari
sporchi o non correttamente orientati
ridurranno la visibilità notturna.
ATTENZIONE- Slittamento
delle ruote
Non far slittare le ruote, soprattutto
a velocità superiori ai 56 km/h. Far
slittare molto velocemente le ruote
a veicolo fermo può causare il
surriscaldamento di un pneumatico
e la sua esplosione, con
conseguenti danni fisici agli astanti.
ATTENZIONE
Se il veicolo rimane bloccato nel
fango, neve, sabbia, ecc., è
possibile provare a disimpegnarlo
spostandolo in avanti e indietro.
Non tentare questa procedura in
presenza di persone o oggetti in
prossimità del veicolo. Durante
l'operazione di disimpegno, il
veicolo potrebbe spostarsi
improvvisamente in avanti o
all'indietro liberandosi
dall'ostacolo, con conseguenti
lesioni a persone o danni materiali.
OUN056051
OCM053010
Page 530 of 706

Al volante
78 5
• Evitare di fissare i fari delle vetture che
sopraggiungono in senso opposto. Ciò
potrebbe provocare un momentaneo
accecamento e saranno necessari
alcuni secondi prima che gli occhi
riacquistino la corretta visuale.Guida sotto la pioggia
La pioggia e le strade bagnate possono
rendere la marcia pericolosa, soprattutto
se non si è preparati ad affrontare il
fondo scivoloso. Qui vengono indicati
alcuni punti da tenere presenti quando si
guida sotto la pioggia:
• Una pioggia intensa renderà più
difficile la visuale ed aumenterà gli
spazi di frenata, pertanto rallentare
l'andatura.
• Mantenere in buone condizioni
l'impianto dei tergicristalli. Sostituire le
spazzole dei tergicristalli quando sul
parabrezza si formano striature o vi
sono zone che non vengono ben
pulite.• Se gli pneumatici non sono in buone
condizioni, frenare bruscamente su un
fondo bagnato può causare uno
sbandamento ed un possibile
incidente. Accertarsi che gli pneumatici
siano in buone condizioni.
• Accendere i fari in modo che per gli
altri veicoli sia più facile vedervi.
• Passare ad alta velocità su grandi
pozzanghere può compromettere
l'efficienza dei freni. Se si devono
affrontare delle pozzanghere, cercare
di passarvi sopra a velocità ridotta.
• Se si ritiene di aver bagnato i freni,
premere leggermente sul pedale
durante la marcia finché non ritornano
alla normale efficienza.
1VQA3003
Page 531 of 706

579
Al volante
Guida su fondi allagati
Evitare di procedere su fondi allagati se
non si è certi che l'acqua non sia più alta
del livello inferiore del mozzo ruota.
Procedere lentamente nell'attraversare
l'acqua. Rispettare un'adeguata distanza
di frenata dato che le prestazioni dei freni
potrebbero risultare momentaneamente
compromesse.
Dopo aver attraversato l'acqua, far
asciugare i freni premendone più volte
leggermente il pedale mentre si procede
lentamente.
Guida fuoristrada
Usare molta cautela nei percorsi
fuoristrada per evitare che il veicolo
venga danneggiato da sassi o radici di
alberi. Familiarizzare anticipatamente
con il percorso fuoristrada che ci si
accinge ad affrontare.
Guida a velocità più sostenuta
Pneumatici:
Regolare la pressione degli pneumatici
secondo le specifiche. Pressioni di
gonfiaggio insufficienti determinano il
surriscaldamento e la possibile anomalia
degli pneumatici.
Evitare l'uso di pneumatici usurati o
danneggiati che possono provocare una
perdita di aderenza o l'anomalia degli
pneumatici.
✽NOTA
Non superare mai la pressione di
gonfiaggio massima indicata sugli
pneumatici.
ATTENZIONE
• Pneumatici gonfiati in modo
insufficiente o eccessivo possono
causare problemi di manovrabilità,
perdita di controllo del veicolo, e
l'improvvisa anomalia degli
pneumatici che portano a incidenti
e lesioni anche mortali. Prima
della guida controllare sempre la
corretta pressione di gonfiaggio
dei pneumatici. Per le pressioni
corrette fare riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 8.
• La guida con pneumatici con
battistrada completamente o
parzialmente usurato è
pericolosa. Gli pneumatici usurati
possono causare la perdita del
controllo del veicolo, collisioni e
lesioni anche mortali. Sostituire
gli pneumatici usurati non appena
possibile e non usarli per la
guida. Controllare sempre il
battistrada degli pneumatici
prima di usare il veicolo. Per
ulteriori informazioni e per i limiti
ammessi per i battistrada fare
riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 7.
1VQA1004
Page 532 of 706
Al volante
80 5
Carburante, refrigerante motore e
olio motore:
La guida ad alta velocità comporta
consumi di carburante più elevati rispetto
alla guida urbana. Non dimenticarsi di
controllare il refrigerante e l'olio motore.
Cinghia di trasmissione:
Una cinghia di trasmissione allentata o
danneggiata può causare il
surriscaldamento del motore.
Page 533 of 706

581
Al volante
Le difficili condizioni atmosferiche
dell'inverno determinano una maggiore
usura e altri problemi.
Per limitare i problemi della guida
invernale, seguire i seguenti
suggerimenti:
Fondo stradale innevato o
ghiacciato
Per la guida del veicolo su neve
profonda, possono essere necessari gli
pneumatici da neve oppure l'installazione
delle catene da neve. In caso di impiego
di pneumatici da neve, sceglierli delle
stesse dimensioni e tipo di quelli in
dotazione sul veicolo. L'inosservanza di
queste indicazioni potrebbe
compromettere la sicurezza e la
guidabilità del veicolo. Inoltre, guida ad
alta velocità, rapide accelerazioni,
improvvise frenate, e curve strette sono
potenzialmente molto pericolose.
In fase di decelerazione, usare per
quanto più possibile il freno motore.
L'improvvisa applicazione dei freni su
fondi innevati o ghiacciati può essere
causa di slittamenti. Occorre mantenere
una distanza adeguata tra il proprio
veicolo e quelli che lo precedono. Agire
inoltre delicatamente sul pedale del
freno. Si osservi inoltre che l'installazione
delle catene da neve sugli pneumatici
fornisce una maggiore trazione, ma non
evita gli slittamenti laterali.
✽NOTA
L'uso delle catene è vietato in alcuni
paesi. Verificare le normative locali
prima di montare le catene.
Pneumatici da neve
Se si montano pneumatici da neve sul
proprio veicolo, sincerarsi che siano di
tipo radiale e con le stesse dimensioni ed
indice di carico degli pneumatici originali.
Montare gli pneumatici da neve su tutte e
quattro le ruote in modo da bilanciare il
comportamento del veicolo in tutte le
condizioni atmosferiche. Ricordarsi che
la trazione fornita dagli pneumatici da
neve su strada asciutta può non essere
pari a quella assicurata dagli pneumatici
montati all'origine sul veicolo. È
necessario guidare con cautela anche
quando le strade sono sgombre.
Consultare il rivenditore degli pneumatici
per la velocità massima raccomandata.
Non montare pneumatici chiodati senza
aver prima controllato che il loro utilizzo
sia consentito dalle vigenti leggi locali.
GUIDA INVERNALE
ATTENZIONE- Dimensioni
degli pneumatici da neve
Gli pneumatici da neve devono
essere delle stesse dimensioni e
dello stesso tipo di quelli d'origine
del veicolo. Viceversa, si potrebbe
influire negativamente sulla
sicurezza e sulla maneggevolezza
del veicolo.
1VQA3005
Page 534 of 706

Al volante
82 5
Catene da neve
Dato che i fianchi degli pneumatici radiali
sono più sottili, essi si potrebbero
danneggiare montando su di essi alcuni
tipi di catene da neve. Pertanto è
consigliabile usare gli pneumatici da
neve anziché le catene. Non montare
catene da neve sui veicoli equipaggiati
con cerchi in lega d'alluminio dato che
potrebbero venire danneggiati dalle
catene da neve. Se occorre montare le
catene, accertarsi che il loro spessore
sia inferiore a 15 mm. Eventuali danni al
veicolo dovuti all'uso di catene da neve
non idonee non sono coperti dalla
garanzia del veicolo.Montare le catene da neve sulle ruote
motrici come indicato di seguito.
2WD : Ruote anteriori
4WD : Tutte e quattro le ruote
Se non si dispone di un set di
catene completo per un veicolo
4WD, installare le catene sulle
sole ruote anteriori.Montaggio delle catene
Quando si montano le catene, seguire le
istruzioni del loro produttore e montarle il
più strettamente possibile. A catene
installate procedere lentamente. Se si
sente che le catene urtano contro la
carrozzeria o il telaio, fermarsi e
stringerle. Se il problema permane,
rallentare fino alla sua scomparsa.
Rimuovere le catene quanto prima
possibile, non appena la strada è
sgombera dalla neve.
AVVERTENZA
• Sincerarsi che le catene da neve
siano delle dimensioni e del tipo
corretto per gli pneumatici.
Catene da neve non corrette
possono causare danni alla
carrozzeria ed alle sospensioni
che potrebbero non essere
coperti dalla garanzia del
produttore. Inoltre, i ganci di
chiusura delle catene possono
danneggiarsi al contatto con i
componenti del veicolo causando
il distacco delle catene dalle
ruote. Accertarsi che le catene da
neve siano certificate SAE classe
"S".
• Per sicurezza, controllare sempre
la corretta e solida installazione
delle catene, dopo aver percorso
0,5-1 km. Riserrare o rimontare le
catene se risultano allentate.
ATTENZIONE - Montaggio
delle catene
Quando si montano le catene,
parcheggiare il veicolo su una
superficie piana e lontana dal
flusso del traffico. Attivare i
lampeggiatori d'emergenza e, se
disponibile, disporre il triangolo
d'emergenza dietro la vettura.
Prima di montare le catene,
posizionare sempre il cambio su P
(Parcheggio), inserire il freno di
stazionamento e spegnere il
motore.
1VQA3007
Page 535 of 706

583
Al volante
Uso di liquido refrigerante di alta
qualità a base di glicole etilene
La vettura viene consegnata con
l'impianto di raffreddamento rifornito di
refrigerante di alta qualità a base di
glicole etilenico. È l'unico tipo di
refrigerante utilizzabile perché aiuta a
prevenire la corrosione dell'impianto di
raffreddamento, lubrifica la pompa acqua
e previene il congelamento. Sostituire o
rabboccare il refrigerante secondo
quanto previsto dalla manutenzione
programmata al capitolo 7. Prima del
periodo invernale, far controllare il
refrigerante per verificare che il punto di
congelamento sia idoneo per le
temperature previste per il periodo
invernale.
Controllo di batteria e cavi
L'inverno mette ulteriormente alla prova il
sistema della batteria. Controllare
visivamente la batteria e i cavi come
descritto nel capitolo 7. Si consiglia di far
controllare il livello di carica della batteria
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Eventuale sostituzione con olio di
tipo invernale
Con alcuni climi è consigliabile usare un
olio di tipo invernale a viscosità ridotta
durante il periodo invernale. Per le
prescrizioni del caso vedere il capitolo 8.
In caso di dubbi sul tipo di olio da usare,
si consiglia di consultare un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Controllo candele e impianto di
accensione
Esaminare le candele come descritto nel
capitolo 7 ed eventualmente sostituirle.
Controllare anche tutti i cavi e i
componenti dell'accensione per accertarsi
che non presentino incrinature, segni di
usura o danni.
ATTENZIONE- Catene da
neve
• L'uso delle catene può influire
negativamente sulla
maneggevolezza del veicolo.
• Non superare la velocità di 30
km/h o, se fosse minore, la
velocità limite raccomandata dal
produttore delle catene.
• Guidare con cautela ed evitando
buche, gibbosità, curve strette ed
altre asperità stradali che
potrebbero far sobbalzare il
veicolo.
• Evitare le sterzate strette o le
frenate a ruote bloccate.
AVVERTENZA
• Catene di dimensioni non
corrette o installate in modo
errato possono causare danni
alle tubazioni dei freni, alle
sospensioni ed alle ruote.
• Fermarsi e riserrare le catene
quando si sente che urtano
contro il veicolo.
Page 536 of 706

Al volante
84 5
Per impedire il congelamento
delle serrature
Per impedire il congelamento delle
serrature, applicare un liquido
scongelante o glicerina nella serratura.
Se una serratura è ghiacciata, rimuovere
il ghiaccio spruzzando un liquido
scongelante idoneo. Se la serratura è
congelata internamente, potrebbe
essere necessario scongelarla usando
una chiave riscaldata. Maneggiare la
chiave riscaldata con cautela per evitare
ustioni.
Uso di antigelo approvato per
liquido lavacristalli
Per evitare il congelamento dell'acqua
nell'impianto lavacristalli, aggiungere una
soluzione antigelo idonea al liquido
lavacristalli attenendosi alle istruzioni
riportate sul contenitore. L'antigelo per
lavacristalli è disponibile presso i
concessionari autorizzati HYUNDAI e la
maggior parte dei punti di vendita di
accessori per auto. Non usare
refrigerante per motori o altri tipi di
antigelo che potrebbero danneggiare la
vernice.
Precauzioni contro il bloccaggio
del freno di stazionamento
In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questa
condizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel caso
in cui i freni siano bagnati. Se esiste il
rischio di bloccaggio del freno di
stazionamento, inserirlo soltanto
provvisoriamente mentre si porta la leva
selettrice in posizione P (cambio
automatico) o si innesta la prima o la
retromarcia (cambio manuale) e
applicare opportuni cunei sulle ruote
posteriori in modo da bloccarle. Quindi
rilasciare il freno di stazionamento.
Impedire l'accumulo di ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi inferiormente ai
parafanghi e ostacolare lo sterzo. In caso
di impiego del veicolo in condizioni
gravose nelle quali questa condizione
potrebbe verificarsi, controllare
periodicamente la sottoscocca del
veicolo per accertarsi che il movimento
delle ruote anteriori e dei componenti
dello sterzo sia ostruito.
Trasporto di dispositivi di
emergenza
A seconda della gravosità delle
condizioni atmosferiche delle zone in cui
si utilizza la macchina, potrebbe essere
necessario trasportare opportuni
dispositivi di sicurezza. Questi dispositivi
potrebbero comprendere catene da neve,
cinghie o catene di traino, lampeggiatori,
segnali luminosi d'emergenza, sabbia,
pala, cavi volanti, raschietto per cristalli,
guanti, teloni impermeabili, tute, coperte,
ecc.
Non mettere corpi estranei o
materiali nel vano motore
La presenza nel vano motore di corpi
estranei o materiali che impediscono il
raffreddamento del motore, potrebbe
causare un guasto o una combustione.
Il costruttore declina ogni responsabilità
per danni causati da tale situazione.