Page 457 of 706

55
Al volante
ATTENZIONE- Guida
sotto l'influenza di alcool o
droghe
Guidare dopo aver bevuto è
pericoloso. La guida in stato di
ebbrezza è ogni anno la causa
principale di morte sulle strade
extraurbane. Anche una piccola
quantità di alcool influisce su
riflessi, percezioni e valutazioni di
chi guida. Guidare sotto l'influsso
di droghe è pericoloso come o più
di guidare dopo aver bevuto.
Se ci si mette alla guida dopo aver
bevuto o assunto droghe si ha una
maggiore probabilità di incorrere in
un grave incidente.
Se si beve o si assumono droghe,
non mettersi alla guida. Non
viaggiare con un conducente che
ha bevuto o ha assunto droghe.
Scegliere un conducente di cui si è
sicuri o chiamare un taxi.
ATTENZIONE
Prima di avviare il veicolo tutti i
passeggeri devono indossare
correttamente le cinture di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul loro
uso corretto fare riferimento a
“Cinture di sicurezza” nel capitolo 3.
ATTENZIONE
Prima di innestare i rapporti D
(marcia avanti) o R (Retromarcia),
accertarsi sempre che attorno al
veicolo non vi siano persone, in
particolare bambini.
ATTENZIONE
• Nel caso in cui si desideri
parcheggiare o arrestare il
veicolo mantenendo il motore
acceso, fare attezione a non
premere il pedale
dell'acceleratore troppo a lungo.
Il motore o il sistema di scarico
potrebbero surriscaldarsi
generando un incendio.
• In caso di brusche frenate o
svolte repentine, oggetti non
fissati saldamente potrebbero
cadere sul pavimento e interferire
con il funzionamento dei pedali
con conseguente rischio di
incidenti. Posizionare le cose
all'interno del veicolo in modo
sicuro.
• La mancanza di un'adeguata
attenzione durante la guida,
potrebbe causare incidenti. Fare
attenzione quando si agisce su
sistemi che potrebbero
distogliere l'attenzione quali
l'audio o il riscaldatore. È
responsabilità del conducente
guidare sempre in condizioni di
sicurezza.
Page 458 of 706

Al volante
6 5
Commutatore d'accensione
illuminato (se in dotazione)
Quando viene aperta una porta
anteriore, il commutatore d'accensione si
illumina se si trova in posizione diversa
da ON. La luce si spegne subito dopo
aver portato il commutatore d'accensione
in posizione ON oppure dopo circa 30
secondi dalla chiusura della porta.
Posizioni del commutatore
d'accensione
LOCK
Il volante viene bloccato per prevenire il
furto. La chiave di accensione può
essere estratta solamente in posizione
LOCK.
Quando si gira il commutatore
d'accensione in posizione LOCK,
premere la chiave in posizione ACC
verso l'interno, quindi girarla verso
LOCK.
ACC
Il volante viene sbloccato e gli accessori
elettrici sono abilitati.
✽NOTA
Se la rotazione della chiave verso la
posizione ACC risulta difficoltosa,
ruotare il volante da una parte e
dall'altra, quindi girare la chiave.
ON
Prima di avviare il motore, permette di
controllare il funzionamento delle spie
luminose. Questa è la normale posizione
di marcia dopo l'avviamento del motore.
Per prevenire la scarica della batteria, non
lasciare il commutatore d'accensione in
posizione ON quando il motore è spento.
START
Girare la chiave d'accensione in
posizione START per avviare il motore. Il
motorino di avviamento continua a girare
finché la chiave viene tenuta in questa
posizione; quando rilasciata, la chiave
torna nella posizione ON. In questa
posizione è possibile controllare la spia
dei freni.
POSIZIONI CHIAVE
OCM050002
ODMEDR2019
Page 459 of 706

57
Al volante
Avviamento del motore
✽ NOTA -Meccanismo kickdown
(se in dotazione)
Il meccanismo kickdown evita che si
guidi inavvertitamente con l'acceleratore
a tavoletta, facendo in modo che il
conducente debba esercitare una forza
maggiore per premere il pedale
dell'acceleratore. Tuttavia, se si riesce a
premere il pedale a circa l'80%, sarà poi
più facile premerlo e portare
l'acceleratore a tavoletta. Pertanto ciò
non è da ritenersi un funzionamento
difettoso, ma una condizione normale.
ATTENZIONE
- Commutatore d'accensione
• Non girare mai il commutatore
d'accensione in posizione LOCK
o ACC mentre il veicolo è in
movimento. Ciò causerebbe la
perdita del controllo dello sterzo e
della servoassistenza dei freni con
conseguente rischio d'incidente.
• Il bloccasterzo non è un sostitutivo
del freno di stazionamento. Prima
di lasciare il posto di guida, mettere
sempre la leva del cambio in 1ª
(prima) se la vettura monta un
cambio manuale, o in P
(parcheggio) se la vettura monta un
cambio automatico, inserire a
fondo il freno di stazionamento e
spegnere il motore. Se non si
osservano queste precauzioni, la
vettura potrebbe inaspettatamente
mettersi in movimento.
(Continuazione)
(Continuazione)
• Non accedere mai al
commutatore d'accensione, o ad
altri dispositivi di comando,
facendo passare la mano tra le
razze del volante quando la
vettura è in movimento. La
presenza della mano o del
braccio in questa zona potrebbe
causare la perdita del controllo
della vettura, con conseguente
rischio di ferite gravi, anche letali.
• Non sistemare oggetti mobili
attorno al sedile di guida, poiché
potrebbero muoversi durante la
guida ostacolando il conducente
e causando incidenti.
ATTENZIONE
Calzare sempre scarpe appropriate
per guidare. Scarpe inappropriate
(tacchi a spillo, scarponi da sci,
ecc.) possono impedire un agevole
azionamento dei pedali del freno e
dell'acceleratore, nonché della
frizione (se in dotazione).
Page 460 of 706

Al volante
8 5
Avviamento motore a benzina
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2.Cambio manuale- Premere a fondo il
pedale della frizione e portare la leva
del cambio in folle. Tenere premuti i
pedali della frizione e del freno mentre
si accende il motore.
Cambio automatico- Portare la leva
del cambio su P (parcheggio).
Premere a fondo il pedale del freno.
Il motore può essere avviato anche
con la leva del cambio in posizione N
(Folle).
3. Portare il commutatore d'accensione
su START e tenerlo in questa
posizione fino all'avviamento del
motore (non più di 10 secondi), quindi
rilasciare la chiave.
Sia a motore freddo che a motore caldo,
l'avviamento dovrebbe avvenire senza
premere il pedale dell'acceleratore.
4. Non attendere che il motore si scaldi a
veicolo fermo.
Iniziare a guidare mantenendo
moderata la velocità. (Evitare di
accelerare e rallentare bruscamente.)
Avviamento motore diesel
Quando è freddo, il motore diesel deve
essere preriscaldato prima
dell'avviamento e quindi lasciato
scaldare prima di mettersi in marcia.
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2.Cambio manuale- Premere a fondo il
pedale della frizione e portare la leva
del cambio in folle. Tenere premuti i
pedali della frizione e del freno mentre
si accende il motore.
Cambio automatico- Portare la leva
del cambio su P (parcheggio).
Premere a fondo il pedale del freno.
Il motore può essere avviato anche
con la leva del cambio in posizione N
(folle).
AVVERTENZA
Se il motore si dovesse spegnere
durante la marcia, non tentare di
mettere la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio). Se il
traffico e le condizioni stradali lo
consentono, è possibile portare la
leva del cambio in posizione N
(Folle) mentre il veicolo è in
movimento e girare il commutatore
d'accensione su START per tentare
di riavviare il motore.
AVVERTENZA
Non protrarre l'azionamento del
motorino d'avviamento per più di 10
secondi. Se il motore si spegne o
non si avvia, attendere per 5 - 10
secondi prima di ritentare
l'avviamento. Agendo in modo
improprio, si rischia di danneggiare
il motorino d'avviamento.
Page 461 of 706

59
Al volante
3. Portare il commutatore d'accensione
su ON per effettuare il
preriscaldamento del motore. Si
accenderà l'indicatore delle
candelette.
4. Quando l'indicatore delle candelette si
spegne, portare il commutatore
d'accensione su START e tenerlo in
questa posizione finché il motore non
si è avviato (non più di 10 secondi),
quindi rilasciare la chiave.
✽ NOTA
Se il motore non viene avviato nei 10
secondi successivi alla fase di
preriscaldamento, portare la chiave di
accensione su LOCK per 10 secondi e
quindi riportarla su ON in modo da
effettuare di nuovo il preriscaldamento.
Avviamento e spegnimento del motore
con turbocompressore e intercooler
1. Non accelerare subito dopo aver
avviato il motore.
Se il motore è freddo, farlo girare al
minimo per alcuni secondi in modo da
garantire un'adeguata lubrificazione
del turbocompressore.
2. Se il veicolo ha proceduto a velocità
sostenuta o ha affrontato un lungo
viaggio per cui il motore è stato
sottoposto ad un carico pesante, prima
di spegnere il motore lasciarlo in
funzione al regime minimo per 1
minuto circa.
Questo tempo serve per consentire il
raffreddamento del turbocompressore
prima dello spegnimento del motore.
W-60
Indicatore candelette
AVVERTENZA
Non spegnere immediatamente il
motore se è stato sottoposto ad
elevate sollecitazioni. Ciò potrebbe
danneggiare seriamente il motore o
il turbocompressore.
Page 462 of 706

Al volante
10 5
Pulsante di avviamento/arresto
motore (engine start/stop)
illuminato
Ogni volta che la porta anteriore viene
aperta, il pulsante di avviamento/arresto
motore (engine start/stop) si accende per
ragioni di comodità. La luce si spegnerà
dopo circa 30 secondi dalla chiusura
della porta. Inoltre, si spegnerà
immediatamente una volta armato il
sistema di allarme antifurto.
Posizioni del pulsante di
avviamento/arresto motore
(engine start/stop)
OFF
Con cambio manuale
Per spegnere il motore (posizione
START/RUN) o l'accensione (posizione
ON), arrestare il veicolo e premere il
pulsante di avviamento/arresto motore
(engine start/stop).
Con cambio automatico
Per spegnere il motore (posizione
START/RUN) o l'accensione (posizione
ON), premere il pulsante di avviamento/
arresto motore engine start/stopcon la
leva del cambio in posizione P
(Parcheggio).
Se si preme il pulsante di avviamento/
arresto motore (engine start/stop) con la
leva del cambio in posizione diversa da P
(parcheggio), il pulsante di
avviamento/arresto motore (engine
start/stop) non commuterà sulla posizione
OFF bensì sulla posizione ACC.Veicoli dotati di bloccasterzo
Inoltre, quando il pulsante di avviamento/
arresto motore (engine start/stop) è in
posizione OFF, si attiva il bloccasterzo al
fine di proteggere il veicolo da eventuali
tentativi di furto. Si blocca quando la porta
viene aperta.
Se il volante non è adeguatamente
bloccato nel momento in cui la porta del
conducente viene aperta, si attiverà il
cicalino. Riprovare a bloccare il volante.
Se il problema non si è risolto, si
consiglia di far controllare il sistema da
un concessionario autorizzato HYUNDAI.
In aggiunta, se il pulsante di
avviamento/arresto motore (engine
start/stop) è in posizione OFF dopo che
la porta del conducente è stata aperta, il
volante non verrà bloccato e il cicalino
suonerà. In tale situazione, chiudere la
porta. A questo punto il volante verrà
bloccato ed il cicalino smetterà di
suonare.
PULSANTE DI AVVIAMENTO/ARRESTO MOTORE (ENGINE START/STOP) (SE IN DOTAZIONE)
Bianco
ODM052006
Page 463 of 706

511
Al volante
✽ NOTA
Se il volante non viene adeguatamente
bloccato, il pulsante di avviamento/
arresto motore (engine start/stop) non
funzionerà. Premere il pulsante di
avviamento/arresto motore (engine
start/stop) girando contemporaneamente
il volante a destra e a sinistra in modo da
sbloccarlo.
✽ NOTA
Per poter spegnere il motore (START/
RUN) o togliere l'accensione (ON), il
veicolo deve essere fermo.
ACC
Con cambio manuale
Premere il pulsante di avviamento/
arresto motore (engine start/stop)
mentre è in posizione OFF, senza
premere il pedale della frizione.
Con cambio automatico
Premere il pulsante di avviamento/
arresto motore (engine start/stop)
mentre è in posizione OFF, senza
premere il pedale del freno.
Il volante si sblocca e gli accessori
elettrici diventano operativi.
Se il pulsante di avviamento/arresto
motore (engine start/stop) rimane in
posizione ACC per più di 1 ora, commuta
in posizione OFF automaticamente per
evitare che la batteria si scarichi.
ON
Con cambio manuale
Premere il pulsante di avviamento/
arresto motore (engine start/stop)
mentre è in posizione ACC, senza
premere il pedale della frizione.
Con cambio automatico
Premere il pulsante di avviamento/
arresto motore (engine start/stop)
mentre è in posizione ACC, senza
premere il pedale del freno.
Prima di avviare il motore, permette di
controllare il funzionamento delle spie
luminose. Non lasciare il pulsante di
avviamento/arresto motore (engine
start/stop) in posizione ON per troppo
tempo. Dato che il motore è spento, si
potrebbe scaricare la batteria.
ArancioneBlu
AVVERTENZA
Per poter spegnere il motore in una
situazione d'emergenza con veicolo
in marcia, tenere premuto il
pulsante di avviamento/arresto
motore (engine start/stop) per oltre
2 secondi o premerlo per 3 volte in
successione entro 3 secondi in
modo da commutarlo in posizione
ACC. Se il veicolo rimane in
movimento, è possibile riavviare il
motore senza premere il pedale del
freno premendo il pulsante di
avviamento/arresto motore (engine
start/stop) con la leva del cambio in
posizione N (Folle).
Page 464 of 706

Al volante
12 5
START/RUN
Con cambio manuale
Per avviare il motore, premere i pedali
della frizione e del freno, quindi premere
il pulsante di avviamento/arresto motore
engine start/stop con la leva del cambio
in posizione N (Folle).
Con cambio automatico
Per avviare il motore, premere il pedale
del freno, quindi premere il pulsante di
avviamento/arresto motore engine
start/stop con la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) o N (Folle). Per
ragioni di sicurezza, avviare il motore con
la leva del cambio in posizione P
(Parcheggio).
✽ NOTA
Se si preme il pulsante di
avviamento/arresto motore (engine start/
stop) senza premere il pedale della
frizione se il veicolo ha il cambio
manuale, o il pedale del freno se il veicolo
ha il cambio automatico, il motore non si
avvierà e il pulsante di avviamento/
arresto motore (engine start/stop)
commuterà con la seguente sequenza:
OFF
➔ACC➔ON ➔OFF o ACC
✽ NOTA
Se il pulsante di avviamento/arresto
motore (engine start/stop) viene lasciato
in posizione ACC o ON troppo a lungo,
si scaricherà la batteria.
Non illuminato
ATTENZIONE
• Non premere mai il pulsante di
avviamento/arresto motore
(engine start/stop) con veicolo in
movimento. Ciò causerebbe la
perdita del controllo dello sterzo
e della servoassistenza dei freni
con conseguente rischio
d'incidente.
(Continuazione)
(Continuazione)
• Il bloccasterzo non è un
sostitutivo del freno di
stazionamento. Prima di lasciare
il posto di guida, mettere sempre
la leva di selezione su P
(Parcheggio), inserire a fondo il
freno di stazionamento e
spegnere il motore.
Se non si osservano queste
precauzioni, la vettura potrebbe
inaspettatamente mettersi in
movimento.
• Non accedere mai al pulsante di
avviamento/arresto motore
(engine start/stop), o ad altri
dispositivi di comando, facendo
passare la mano tra le razze del
volante quando la vettura è in
movimento. La presenza della
mano o del braccio in questa
zona potrebbe causare la perdita
del controllo della vettura, con
conseguente rischio di ferite
gravi, anche letali.
• Non sistemare oggetti mobili
attorno al sedile di guida, poiché
potrebbero muoversi durante la
guida ostacolando il conducente
e causando incidenti.