Page 49 of 272

Disinserimento del datore di allarme a
variazione di assetto e della
protezione abitacolo
Premere il tasto del telecomando entro
10 secondi non appena la vettura viene
bloccata.
La spia di controllo si accende per circa 2 se‐
condi e continua a lampeggiare.
Fino allo sblocco successivo, il datore di al‐
larme a variazione di assetto e la protezione
abitacolo rimangono disattivati.
Termine dell'allarme▷Sbloccare la vettura con il telecomando o
inserire l'accensione, eventualmente me‐
diante il riconoscimento di emergenza del
telecomando, vedi pagina 35.▷Con l'accesso comfort: afferrare completa‐
mente la maniglia della portiera del condu‐
cente o del passeggero con il telecomando
portato con sé.
Alzacristalli
Avvertenza AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premendo il pulsante start/stop.▷Rilascio del freno di stazionamento.▷Apertura e chiusura di portiere o finestrini.▷Inserimento della leva selettrice in marcia
neutra.▷Attivazione delle apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccarla.◀
Panoramica
Apertura
▷ Premere l'interruttore fino al punto di
pressione.
Il finestrino si chiude finché viene azionato
l'interruttore.▷ Premere l'interruttore oltre il punto di
pressione.
Il finestrino si apre automaticamente. Pre‐
mendo di nuovo l'interruttore il movimento
si interrompe.
Vedi anche: apertura comfort, vedi pagina 38,
mediante il telecomando.
Chiusura AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
▷ Tirare l'interruttore fino al punto di
pressione.
Il finestrino si chiude finché viene azionato
l'interruttore.▷ Tirare l'interruttore oltre il punto di
pressione.
Seite 49Apertura e chiusuraAzionamento49
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 50 of 272

Il finestrino si chiude automaticamente. Ti‐
rando una seconda volta, il movimento
viene interrotto.
Vedi anche: chiusura comfort, vedi pagina 38,
mediante il telecomando.
Vedi anche: chiusura mediante l'accesso com‐
fort, vedi pagina 43.
Dopo l'inserimento dell'accensione
I finestrini possono essere azionati ancora:
▷Con la radio in stand-by, per diverso
tempo.▷Ad accensione disinserita, per circa 1 mi‐
nuto.
Protezione antischiacciamento
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
AVVERTIMENTO
Eventuali elementi fissati sui finestrini,
per es. le antenne, possono interferire con la
protezione antischiacciamento. Sussiste il pe‐
ricolo di lesioni. Non montare alcun accessorio
nello spazio di movimento del finestrino.◀
Se durante la chiusura di un finestrino la forza
necessaria supera una determinata soglia, la
chiusura viene interrotta.
Il finestrino si apre nuovamente un po'.
Chiusura senza protezione
antischiacciamento
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
In caso di pericolo esterno o se il congela‐
mento impedisce la chiusura normale, seguire
le seguenti istruzioni:1.Tirare l'interruttore oltre il punto di pres‐
sione e tenerlo in posizione.
La protezione antischiacciamento viene li‐
mitata e se la forza di chiusura supera una
determinata soglia il finestrino si apre leg‐
germente.2.Entro circa 4 secondi tirare di nuovo l'inter‐
ruttore oltre il punto di pressione e tenerlo
in posizione.
Il finestrino si chiude senza protezione anti‐
schiacciamento.
Interruttore di sicurezza
Aspetti generali Con l'interruttore di sicurezza si impedisce
che, per es., i bambini possano aprire e chiu‐
dere i finestrini posteriori tramite gli interruttori
nel retro abitacolo.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura dei fine‐
strini parti del corpo o eventuali oggetti pos‐
sono rimanere incastrati. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento dei fine‐
strini sia sgombera.◀
Per evitare una chiusura incontrollata dei fine‐
strini, premere l'interruttore di sicurezza, per
es. se si trasportano bambini o animali nel retro
abitacolo.
Inserimento e disinserimento Premere il tasto.
Il LED acceso indica che la funzione di
sicurezza è attivata.
Seite 50AzionamentoApertura e chiusura50
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 51 of 272

Tendine parasole
Tendine parasole per i finestrini
laterali posteriori
Estrarre la tendina parasole afferrandola per
l'asola ed agganciarla nel supporto.
AVVERTIMENTO
Con le tendine parasole chiuse e a fine‐
strini aperti, le tendine parasole durante la mar‐
cia possono venire sottoposte a forti sollecita‐
zioni per effetto dell'aria. Le tendine possono
subire danni e mettere in pericolo i passeggeri.
Sussiste il pericolo di lesioni. Non aprire i fine‐
strini durante la marcia se le tendine parasole
sono chiuse.◀
Tetto in vetro
Aspetti generali BMW X5 M: tetto panoramico.
BMW X6 M: tetto in vetro, elettrico.
Il tetto in vetro e la mascherina scorrevole pos‐
sono essere azionati separatamente oppure in‐
sieme tramite lo stesso interruttore.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del tetto in
vetro parti del corpo possono rimanere inca‐
strate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura accertarsi che la zona di
movimento del tetto in vetro sia sgombera.◀
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:▷Premendo il pulsante start/stop.▷Rilascio del freno di stazionamento.▷Apertura e chiusura di portiere o finestrini.▷Inserimento della leva selettrice in marcia
neutra.▷Attivazione delle apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccarla.◀
Sollevamento del tetto in vetro e
chiusura del tetto in vetro sollevato
Premere brevemente l'interrut‐
tore verso l'alto.
▷Il tetto in vetro chiuso viene
sollevato e la mascherina
scorrevole si apre legger‐
mente.▷Il tetto in vetro aperto si chiude fino alla po‐
sizione sollevata. La mascherina scorrevole
non si muove.▷Il tetto in vetro sollevato si chiude. La ma‐
scherina scorrevole non si muove.
Apertura/chiusura separata del tetto in vetro e della mascherina scorrevole
▷Spingere nella direzione de‐
siderata l'interruttore fino al
punto di pressione e non ri‐
lasciarlo.
La mascherina scorrevole si
apre finché viene azionato
l'interruttore. Se la masche‐
rina scorrevole è già aperta
completamente, si apre il
tetto in vetro.Seite 51Apertura e chiusuraAzionamento51
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 52 of 272

Il tetto in vetro si chiude fin‐
ché viene azionato l'interrut‐
tore. Se il tetto in vetro è già
chiuso o si trova in posizione
sollevata, si chiude la ma‐
scherina scorrevole.▷Premere nella direzione desiderata l'inter‐
ruttore oltre il punto di pressione.
La mascherina scorrevole si apre automati‐
camente. Se la mascherina scorrevole è già
aperta completamente, il tetto in vetro si
apre automaticamente.
Il tetto in vetro si chiude automaticamente.
Se il tetto in vetro è già chiuso o si trova in
posizione sollevata, la mascherina scorre‐
vole si chiude automaticamente.
Premendo l'interruttore verso l'alto il movi‐
mento si interrompe.
Apertura/chiusura contemporanee di
tetto in vetro e mascherina scorrevole
Spingere brevemente due volte
consecutive nella direzione de‐
siderata l'interruttore oltre il
punto di pressione.
Tetto in vetro e mascherina
scorrevole si azionano contemporaneamente.
Premendo l'interruttore verso l'alto il movi‐
mento si interrompe.
▷Vedi anche: apertura comfort, vedi pa‐
gina 38, e chiusura comfort, vedi pa‐
gina 38, mediante il telecomando.▷Vedi anche: chiusura mediante l'accesso
comfort, vedi pagina 43.
Posizione comfort
Se il tetto in vetro non viene aperto completa‐
mente dal sistema automatico, la posizione
comfort è stata raggiunta. In questa posizione i
rumori aerodinamici nell'abitacolo sono al mi‐
nimo.
Se lo si desidera, proseguire poi il movimento
con l'interruttore.
Dopo l'inserimento dell'accensione
Dopo il disinserimento dell'accensione è pos‐
sibile azionare il tetto in vetro per ancora circa
1 minuto.
Protezione antischiacciamento Se in fase di chiusura del tetto in vetro la pres‐
sione di chiusura supera un determinato va‐
lore, la chiusura a partire all'incirca dal centro
dell'apertura del tetto o da una posizione solle‐
vata viene interrotta.
Il tetto in vetro si apre nuovamente un po'.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del tetto in
vetro parti del corpo possono rimanere inca‐
strate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura accertarsi che la zona di
movimento del tetto in vetro sia sgombera.◀
Chiusura senza protezione
antischiacciamento dalla posizione
aperta
Per es. in caso di pericolo esterno, osservare le
seguenti istruzioni:1.Spingere l'interruttore in avanti oltre il
punto di pressione e tenerlo in posizione.
La protezione antischiacciamento viene li‐
mitata e se la forza di chiusura supera una
determinata soglia il tetto in vetro si apre
leggermente.2.Spingere di nuovo l'interruttore in avanti ol‐
tre il punto di pressione e tenerlo in posi‐
zione fino a che il tetto in vetro non si
chiude senza protezione antischiaccia‐
mento. Accertarsi che la zona di chiusura
sia sgombra.
Chiusura senza protezione
antischiacciamento dalla posizione
sollevata
In caso di pericolo esterno spingere l'interrut‐
tore in avanti oltre il punto di pressione e te‐
nerlo in posizione.
Seite 52AzionamentoApertura e chiusura52
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 53 of 272

Il tetto in vetro si chiude senza protezione anti‐
schiacciamento.
Inizializzazione dopo un'interruzione
di corrente
Dopo un'interruzione di corrente durante l'a‐
pertura o la chiusura, il tetto in vetro può es‐
sere comandato solo limitatamente.
Inizializzazione del sistema
Il sistema può essere inizializzato a vettura
ferma e con il motore in moto.
Durante l'inizializzazione il tetto in vetro si
chiude senza protezione antischiacciamento.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del tetto in
vetro parti del corpo possono rimanere inca‐
strate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura accertarsi che la zona di
movimento del tetto in vetro sia sgombera.◀
Premere l'interruttore verso
l'alto e tenerlo premuto fino al
termine dell'inizializzazione:▷L'inizializzazione inizia entro
15 secondi e si conclude
quando il tetto in vetro e la
mascherina scorrevole sono
completamente chiusi.▷Il tetto in vetro si chiude senza protezione
antischiacciamento.Seite 53Apertura e chiusuraAzionamento53
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 54 of 272

RegolazioneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie. Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sicurezza sui sedili
La posizione del sedile adattata perfettamente
alle esigenze del conducente è il presupposto
per una guida rilassata e non stancante.
La posizione del sedile ha un ruolo importante
in caso di incidente insieme a:▷Cinture di sicurezza, vedi pagina 57.▷Poggiatesta, vedi pagina 59.▷Airbag, vedi pagina 116.
Sedili anteriori
Avvertenze AVVERTIMENTO
Regolando il sedile durante la marcia si
possono provocare movimenti inaspettati del
sedile. Si può perdere il controllo sulla vettura.
Pericolo di incidente. Regolare il sedile lato
conducente soltanto a vettura ferma.◀
AVVERTIMENTO
Un'eccessiva inclinazione dello schienale
può pregiudicare l'effetto di protezione della
cintura di sicurezza. In caso di incidente vi è il
rischio di scivolare sotto la cintura. Sussiste il
pericolo di lesioni o conseguenze letali. Rego‐
lare il sedile prima di mettersi in marcia. Por‐
tare lo schienale il più verticale possibile e non
cambiare la configurazione durante la marcia.◀
AVVERTIMENTO
Pericolo di schiacciamento durante lo
spostamento dei sedili. Pericolo di lesioni o di
danni materiali. Prima di eseguire le regola‐
zioni, accertarsi che la zona di movimento del
sedile sia libera.◀
Sedili regolabili elettricamente
Panoramica1Memoria per sedili, retrovisori e volante2Supporto spalle3Larghezza dello schienale4Supporto lombare5Schienale, poggiatesta6Corsa, altezza, inclinazione7Poggiacosce
Aspetti generali La regolazione del sedile del conducente viene
memorizzata per il profilo attualmente in uso.
Sbloccando la vettura con il telecomando, la
posizione viene richiamata automaticamente,
se la relativa funzione, vedi pagina 47, è stata
attivata.
Seite 54AzionamentoRegolazione54
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 55 of 272
Regolazioni in dettaglio1.Spostamento in senso longitudinale2.Altezza3.Inclinazione del sedile4.Inclinazione dello schienalePoggiacosce
Sedile multifunzionale
Regolare la posizione con la leva.
Sedile sportivo
Tirare la leva sul lato anteriore del sedile e re‐
golare il poggiacosce.
Supporto lombare La curvatura dello schienale può essere rego‐
lata per sostenere la colonna vertebrale lom‐
bare, ovviando così alla lordosi. Per sedere in
posizione eretta, vengono sostenute la parte
superiore del bacino e la colonna vertebrale.
▷Premere l'interruttore in
avanti/indietro:
La curvatura viene aumen‐
tata/ridotta.▷Premere l'interruttore verso
l'alto/il basso:
La curvatura viene traslata
verso l'alto/verso il basso.Seite 55RegolazioneAzionamento55
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 56 of 272

Larghezza dello schienalePer regolare il sostegno laterale
adattare la larghezza dello schie‐
nale tramite le imbottiture late‐
rali.
Per facilitare la salita e la discesa, la larghezza
dello schienale viene temporaneamente am‐
pliata al massimo.
Supporto spalle
Sostiene la schiena anche all'altezza della
spalle:
▷Consente una posizione rilassata.▷Rilassa la muscolatura delle spalle.
Riscaldamento sedile anteriore
Inserimento
La temperatura passa al livello suc‐
cessivo premendo una volta il tasto.
La temperatura massima si raggiunge in pre‐
senza di tre LED accesi.
Se entro circa 15 minuti la marcia prosegue, si
attiva automaticamente il riscaldamento del
sedile con l'ultima temperatura impostata.
Disinserimento Premere il tasto più a lungo.
I LED si spengono.
Distribuzione del calore
Il calore sul cuscino e sullo schienale del sedile
può essere distribuito diversamente.
Sul Control Display:1.« Climatizzazione »2.« Riscaldamento sedili ant. »3.Selezionare il sedile desiderato.4.Ruotare il Controller per regolare la distri‐
buzione del calore.
Aerazione attiva del sedile anteriore
Principio di funzionamento
Mediante i ventilatori integrati vengono raffred‐
date le superfici del sedile e dello schienale.
L'aerazione serve a raffreddare, per es. in caso
di vettura surriscaldata, o per assicurare un raf‐
freddamento costante in caso di temperature
elevate.
Panoramica
Tasto aerazione attiva del sedile
Seite 56AzionamentoRegolazione56
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15