della vettura. Ad ogni telecomando viene asse‐
gnato un profilo.
Sbloccando la vettura con un telecomando, si
attiva il profilo personale memorizzato per il te‐
lecomando in questione. Tutte le impostazioni
nel profilo attualmente attivato vengono ese‐
guite automaticamente.
Se diversi conducenti utilizzano un proprio te‐
lecomando, la vettura una volta sbloccato il te‐ lecomando si adatta alle impostazioni personali
specifiche. Le impostazioni personali vengono
riconosciute e richiamate anche se nel frat‐
tempo la vettura è stata usata con un teleco‐
mando diverso.
Le modifiche alle impostazioni vengono me‐
morizzate automaticamente nel profilo attual‐
mente attivo.
Si possono creare tre profili personali e un pro‐
filo Ospite.
Regolazioni
Le regolazioni dei sistemi e delle funzioni se‐
guenti vengono memorizzate nel profilo attivo.
L'entità delle regolazioni memorizzabili di‐
pende dal Paese e dall'allestimento.▷Sblocco e blocco.▷Luci.▷Climatizzazione.▷Radio.▷Strumentazione combinata.▷Tasti preferiti.▷Volumi, suono.▷Control Display.▷Navigazione.▷TV.▷Park Distance Control PDC.▷Retrocamera.▷Side View.▷Head-Up Display.▷M Drive: configurazioni.▷Intelligent Safety.▷Avviso cambio corsia.▷Night Vision.
Gestione dei profili
Richiamo profili Indipendentemente dal telecomando utilizzato,
è possibile richiamare un altro profilo.
Tramite iDrive:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Selezionare il profilo.▷Le impostazioni nel profilo attualmente at‐
tivato vengono eseguite automaticamente.▷Il profilo richiamato viene assegnato al tele‐
comando attualmente utilizzato.▷Se lo stesso profilo è già assegnato a un al‐
tro telecomando, esso vale per entrambi i
telecomandi. A questo punto non è più
possibile distinguere le impostazioni dei
due telecomandi.
Riassegnazione dei profili
Per evitare di scambiarli, ad ogni profilo è pos‐
sibile assegnare un nome personale.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Richiamare « Opzioni ».4.« Rinomina profilo attuale »
Reset dei profili
Le impostazioni del profilo corrente vengono
sovrascritte tramite le impostazioni di fabbrica.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Richiamare « Opzioni ».4.« Reset profilo corrente »Seite 36AzionamentoApertura e chiusura36
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
VisualizzazioneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Panoramica strumentazione combinata
1Indicatore carburante 952Tachimetro3Avvisi, per es. Check Control4Contagiri 955Temperatura olio motore 956Consumo corrente7Indicatori elettronici 908Reset chilometri 96
Indicatori elettronici
▷Liste di selezione, vedi pagina 102.▷Temperatura esterna, vedi pagina 96.▷Funzione start/stop automatico, vedi pa‐
gina 74.▷Computer di bordo, vedi pagina 102.Seite 90AzionamentoVisualizzazione90
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Controllo pressione pneumatici RDCFissa: il controllo pressione pneumatici
segnala una perdita di pressione in un
pneumatico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Lampeggiante e poi fissa: impossibile rilevare
una foratura pneumatico o una perdita di pres‐
sione di un pneumatico.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset:
eseguire nuovamente il reset del sistema.▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.
Ulteriori informazioni, vedi Controllo pressione
pneumatici, vedi pagina 119.
Sistema sterzante Possibile guasto al sistema sterzante.
Far controllare il sistema sterzante da
un Service Partner o da un'officina spe‐
cializzata qualificata.
Funzioni motore Far controllare la vettura da un Service
Partner o da un'officina specializzata
qualificata.
Ulteriori informazioni, vedi Presa per diagnosi
on board, vedi pagina 235.
Avviso deviazione traiettoria
Il sistema è attivato e in determinate
condizioni avvisa qualora si abbandoni
una corsia riconosciuta senza aver
prima azionato l'indicatore di direzione.
Ulteriori informazioni, vedi Avviso deviazione
traiettoria, vedi pagina 132.
Limitatore di velocità manuale Fissa: il sistema è attivato.
Lampeggiante: superato il limite di ve‐
locità impostato. Eventualmente viene
emesso un segnale acustico.
Ridurre la velocità o disattivare il sistema.
Retronebbia I retronebbia sono accesi.
Ulteriori informazioni, vedi Retronebbia,
vedi pagina 114.
Spie verdi Indicatori di direzione Indicatori di direzione attivati.
Un lampeggio veloce atipico della spia
di controllo indica il guasto di una lam‐
padina degli indicatori di direzione.
Ulteriori informazioni, vedi Indicatori di dire‐
zione, vedi pagina 80.
Luci di posizione, anabbaglianti Luci di posizione o anabbaglianti ac‐
cesi.
Ulteriori informazioni, vedi Luci di posi‐
zione/anabbaglianti, controllo anabbaglianti,
vedi pagina 110.Seite 93VisualizzazioneAzionamento93
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
zialmente ricaricata ed è possibile ridurre il
consumo di carburante.
Visualizzazione del recupero di
energia1.« Impostazioni »2.« Info display »3.Eventualmente « Sist. dinamica marcia M ».
La visualizzazione relativa al recupero di
energia è attiva.
Visualizzazione dei sistemi di regola‐
zione della dinamica di marcia, vedi pa‐
gina 98.
Visualizzazione
EfficientDynamics
Visualizzazione EfficientDynamics
Durante la guida vengono visualizzate informa‐
zioni relative al consumo e di natura tecnica.
1.« Info vettura »2.« EfficientDynamics »
Visualizzazione della cronologia dei
consumi
Viene visualizzato il consumo medio entro un
periodo impostato dall'utente.
« Storico consumo »
Impostazione del periodo per la
cronologia dei consumi
Selezionare il simbolo
.
Ripristino della cronologia dei
consumi
1.Richiamare « Opzioni ».2.« Resettare storico consumi »Visualizzazione di informazioni
EfficientDynamics
Viene visualizzato il funzionamento corrente.
« Info EfficientDynamics »
Vengono visualizzati i seguenti sistemi:
▷Funzione start/stop automatico.▷Recupero di energia.▷Climatizzazione.
Sistemi di regolazione della
dinamica di marcia
Display Gli stati del sistema della dina‐
mica di marcia vengono visualiz‐
zati nella strumentazione combi‐
nata.
SimboliDescrizioneControllo della dinamica del motore
M, vedi pagina 88.Vertical Dynamic Control, vedi pa‐
gina 146Servotronic, vedi pagina 147.
Attivazione della visualizzazione
1.« Impostazioni »2.« Info display »3.Eventualmente « Sist. dinamica marcia M ».
La visualizzazione relativa ai sistemi di
regolazione della dinamica di marcia è at‐
tiva.
Visualizzazione consumo corrente, vedi
pagina 97, e recupero di energia, vedi pa‐
gina 97.
Seite 98AzionamentoVisualizzazione98
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Richiamo delle informazioni sul
display
Premere il tasto sulla leva degli indicatori di di‐
rezione.
Le informazioni vengono visualizzate nel dis‐
play delle informazioni che si trova nella stru‐
mentazione combinata.
Panoramica delle informazioni
Premendo ripetutamente il tasto sulla leva de‐
gli indicatori di direzione, nel display vengono
visualizzate le informazioni seguenti:
▷Autonomia.▷Consumo medio, carburante.▷Consumo corrente, carburante.▷Velocità media.▷Data.▷Info limiti di velocità.▷Ora di arrivo.
Con l'autopilota attivo nel sistema di navi‐
gazione.▷Distanza dalla destinazione.
Con l'autopilota attivo nel sistema di navi‐
gazione.▷Visualizzazione della bussola nel sistema di
navigazione.
Impostazione delle schermate del
display delle informazioni
A seconda dell'equipaggiamento, è possibile
impostare quali indicazioni del computer di
bordo possono essere richiamate sul display
delle informazioni nella strumentazione combi‐
nata.
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Info display »3.Selezionare le schermate desiderate.
Informazioni dettagliate
Autonomia
L'autonomia prevista viene indicata in base al
carburante nel serbatoio.
Viene calcolata sulla base dello stile di guida
tenuto negli ultimi 30 km.
Consumo medio
Il consumo medio viene rilevato mentre il mo‐
tore è acceso.
Il consumo medio viene calcolato dal computer
di bordo sulla distanza percorsa dopo l'ultimo
reset.
Velocità media
Il calcolo della velocità media non tiene conto
delle soste a motore spento manualmente.
Azzeramento delle medie
Tenere premuto il tasto sulla leva degli indica‐
tori di direzione.
Distanza dalla destinazione
La distanza mancante alla destinazione viene
visualizzata se prima di iniziare il viaggio è stata
Seite 103VisualizzazioneAzionamento103
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
inserita una destinazione nel sistema di naviga‐
zione.
La distanza dalla destinazione viene acquisita
in automatico.
Ora di arrivo L'ora di arrivo prevista viene vi‐
sualizzata se prima di iniziare il
viaggio è stata inserita una de‐
stinazione nel sistema di naviga‐
zione.
Presupposto: l'orario impostato deve essere
corretto.
Info limiti di velocità Descrizione delle info limiti di velocità, vedi pa‐
gina 100.
Bussola Con sistema di navigazione: vi‐
sualizzazione della bussola nella
direzione di marcia.
Computer di viaggio Sono disponibili due tipologie di computer di
bordo.▷« Computer di bordo »: i valori possono es‐
sere resettati un numero illimitato di volte.▷« Computer di viaggio »: i valori offrono una
panoramica sul viaggio in corso.
Reset computer di viaggio
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Computer di viaggio »3.« Reset »: tutti i valori vengono resettati.
« Reset automatico »: tutti i valori vengono
resettati dopo ca. 4 ore dall'arresto del vei‐
colo.Visualizzazione sul Control Display
Visualizzare il computer di bordo o il computer
di viaggio sul Control Display.1.« Info vettura »2.« Computer di bordo » o « Computer di
viaggio »
Reset consumo o velocità
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Computer di bordo »3.« Consumo » o « Velocità »4.« Sì »
Annunci sportivi
Principio di funzionamento
Sul Control Display è possibile visualizzare i
valori correnti per la potenza e la coppia, se è
presente questa funzione.
Visualizzazione degli annunci sportivi
sul Control Display
1.« Info vettura »2.« Display sportivi »
Avviso di velocità
Principio di funzionamento
Visualizzazione di una velocità al raggiungi‐
mento del quale si deve essere avvertiti.
Nuovo avviso se si è scesi una volta di almeno
5 km/h al di sotto della velocità impostata.
Visualizzazione, impostazione o
modifica dell'avviso di velocità
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Velocità »Seite 104AzionamentoVisualizzazione104
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema controlla la pressione dei quattro
pneumatici montati. Il sistema avverte quando
si verifica un abbassamento significativo della
pressione in uno o più pneumatici. A tale
scopo alcuni sensori nelle valvole pneumatico
misurano la pressione e la temperatura dei
pneumatici.
Avvertenza Per il comando del sistema osservare anche le
ulteriori informazioni e avvertenze nella sezione
Pressione dei pneumatici, vedi pagina 218.
Requisiti per il funzionamento
È necessario eseguire un reset del sistema con
la pressione dei pneumatici corretta, altrimenti
non viene garantita l'affidabilità della segnala‐
zione di eventuali perdite di pressione.
Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Al fine di garantire un corretto funzionamento
del sistema, utilizzare sempre ruote con elet‐
tronica RDC.
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente del controllo pressione pneuma‐
tici, per es. se l'RDC è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Controllo pressione pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Visualizzazione di stato Sul Control Display lo stato dei pneumatici edel sistema viene rappresentato mediante il
colore delle ruote e con un testo descrittivo.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo e avverte in base alla pres‐
sione dei pneumatici salvata con l'ultimo reset.
Una ruota gialla
Foratura o notevole perdita di pressione nel
pneumatico indicato.
Tutte le ruote gialle
Foratura o notevole perdita di pressione in più
pneumatici.
Ruote grigie
Il sistema non è in grado di identificare alcuna
foratura. Per le seguenti motivazioni:▷È in corso il reset del sistema.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato vengono inoltre
visualizzate le pressioni e le temperature cor‐
renti dei pneumatici a seconda del modello. I
valori visualizzati sono misurazioni correnti e
possono variare in base alla marcia o alle con‐
dizioni atmosferiche.
Esecuzione del reset Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Sul Control Display e sulla vettura:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.Seite 119SicurezzaAzionamento119
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
5.Reset della pressione dei pneumatici:
« Effettuare reset ».6.Partire.
Il colore delle ruote è grigio e viene visualizzato
lo stato.
Dopo un breve tempo di marcia a velocità su‐
periore a 30 km/h le pressioni dei pneumatici
impostate vengono acquisite come valori no‐
minali. Il reset viene completato automatica‐
mente durante la marcia.
Al termine del reset il colore delle ruote nel
Control Display è verde e viene visualizzato
« Controllo pressione pneumatici (RDC)
attivo. ».
È possibile interrompere la marcia in qualsiasi
momento. Il reset continua automaticamente
se si prosegue la marcia.
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.
▷Un pneumatico è forato o si è verificata una
notevole perdita di pressione.▷Per il sistema non è stato eseguito alcun
reset. Pertanto il sistema avverte in base
alla pressione dei pneumatici dell'ultimo
reset.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Identificare la ruota danneggiata. Control‐
lare la pressione dei pneumatici con l'aiuto
del Mobility System. Correzione della pres‐
sione dei pneumatici3.Riparare una foratura con il Mobility Sy‐
stem oppure sostituire la ruota danneg‐
giata.
Con il messaggio di segnalazione di una pres‐
sione dei pneumatici bassa viene eventual‐
mente attivato il controllo dinamico di stabilità
DSC.
Messaggio per controllo necessario
della pressione dei pneumatici
Nelle seguenti situazioni viene visualizzato un
avviso Check Control▷Il sistema ha rilevato una sostituzione ruota
senza che sia stato eseguito un reset.▷Il gonfiaggio non è stato eseguito corretta‐
mente.▷La pressione dei pneumatici è calata ri‐
spetto all'ultima conferma.
In tal caso:
▷Controllare la pressione dei pneumatici e
correggerla se necessario.▷In caso di sostituzione ruota eseguire un
reset del sistema.
Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato eseguito un reset, per es. potrebbe es‐
sere segnalata una foratura anche se la pres‐
sione dei pneumatici è corretta.
La pressione dei pneumatici dipende dalla
temperatura dei pneumatici stessi. Un au‐
mento della temperatura dei pneumatici, per
es. durante la marcia o per l'esposizione al
sole, comporta un aumento della pressione dei
pneumatici. La pressione dei pneumatici si ri‐
duce quando cala la temperatura dei pneuma‐
tici. A causa di questo comportamento, in pre‐
senza di grossi sbalzi di temperatura può
essere generato un avviso sulla base dei limiti
impostati.
Il sistema non è in grado di segnalare danni
gravi e improvvisi dovuti ad agenti esterni.
Malfunzionamento La spia di avvertimento gialla prima
lampeggia, quindi rimane accesa. Viene
visualizzato un avviso Check Control.
Non è possibile riconoscere una foratura o una
perdita di pressione del pneumatico.
Visualizzazione nelle situazioni seguenti:
Seite 120AzionamentoSicurezza120
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15