Dati tecnici BMW X5 M e BMW X6 MEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Motore ad alto rendimento
V8
Il motore ad alto rendimento V8 produce da
una cilindrata di 4,4 litri una potenza massima
di 423 kW e una coppia massima di 750 Nm.
Con la sua risposta spontanea viene generata
una gamma molto ampia di giri motore utilizza‐
bile. Il numero di giri massimo è 6800/min e
viene regolato elettronicamente. Grazie all'ele‐
vata dinamica del motore, il numero massimo
di giri viene adeguato quando la vettura è
ferma.
Guida di riscaldamento
Durante la fase di riscaldamento il motore V8
ad alto rendimento ha un comportamento piut‐
tosto ruvido durante il funzionamento, a causa
del regime di emissioni.
In base al sistema, quando il motore è freddo
l'impianto di scarico ha un leggero tono metal‐
lico.
Ulteriori indicazioni relative alla guida di riscal‐
damento: Contagiri, vedi pagina 95, e Tempe‐
ratura olio motore, vedi pagina 95.Freni M Compound
L'impianto frenante a elevate prestazioni di‐
spone di dischi dei freni Compound forati.
A causa di particolarità strutturali è possibile
che vengano emessi rumori durante la frenata.
Tuttavia, ciò ha un effetto sull'efficienza, sulla
sicurezza dell'impianto e sulla stabilità dei
freni.
Frenata corretta Per mantenere in condizioni ottimali l'impianto
frenante è opportuno sottoporlo a intervalli re‐
golari al carico del carattere della vettura.
Catena cinematica Il sistema a trazione integrale xDrive crea una
ripartizione a variazione continua della coppia
fra l'asse anteriore e l'asse posteriore. Su que‐
sta vettura la combinazione di xDrive e Dyna‐
mic Performance Control assicura un elevato
grado di dinamica di marcia tipica di BMW M.
L'attivazione della modalità dinamica M per‐
mette di aumentare ulteriormente la dinamica
e la precisione dello sterzo in tutti gli intervalli
di velocità.
Guida su pista
Requisiti di base Prima di guidare su una pista:▷Partecipazione ad un corso di formazione
BMW Driving Experience.▷Controllare il livello dell'olio motore ed
eventualmente rabboccare l'olio motore.▷Far eseguire il controllo da un Service Part‐
ner o da un'officina specializzata qualifi‐
cata.Seite 196Consigli guidaDati tecnici BMW X5 M e BMW X6 M196
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
ManutenzioneEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sistema di manutenzione
BMW
Il sistema di manutenzione avverte quando è
necessario intervenire con la manutenzione,
fornendo così assistenza per il mantenimento
delle condizioni ottimali di sicurezza della vet‐
tura nel traffico e in esercizio.
Se necessario, è possibile variare l'entità e gli
intervalli di manutenzione in base alla variante
per il Paese. Lavori di sostituzione, ricambi,
materiale di servizio e materiale a usura ven‐
gono fatturati separatamente. Ulteriori infor‐
mazioni si possono richiedere presso un Ser‐
vice Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Condition Based Service
CBS
Sensori e particolari algoritmi valutano le con‐
dizioni di impiego della vettura. Il Condition Ba‐
sed Service rileva la prossima manutenzione.
Il sistema permette quindi di adeguare gli inter‐
venti di manutenzione al profilo personale di
utilizzo.Sul Control Display possono essere visualiz‐
zate le informazioni dettagliate relative al pros‐
simo tagliando, vedi pagina 99.
Dati relativi ai tagliandi nel
telecomando
Le informazioni relative alla prossima manu‐
tenzione vengono memorizzate continuamente
nel telecomando. Il Service Partner o un'offi‐
cina specializzata qualificata può leggere que‐
sti dati e suggerire una serie di interventi di
manutenzione ottimizzata per la vettura.
Per questo motivo consegnare al personale del
Centro Assistenza il telecomando usato per
l'ultimo spostamento.
Periodi di fermo
Non vengono considerati i periodi di fermo con
batteria della vettura scollegata.
Far aggiornare da un Service Partner o da
un'officina specializzata autorizzata gli inter‐
venti di manutenzione periodici, per es. liquido
freni, liquido di raffreddamento ed eventual‐
mente olio motore e microfiltro/filtro a carbone
attivo.
Cronologia dell'assistenza
Far eseguire gli interventi di manutenzione e ri‐
parazione da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.
Gli interventi di manutenzione eseguiti ven‐
gono inseriti nelle certificazioni di manuten‐
zione e nei dati relativi alla vettura. Le registra‐
zioni sono come un libretto di servizio e
dimostrano una regolare manutenzione.
I dati importanti ai fini dell'assistenza inseriti
nella cronologia elettronica del Centro Assi‐
stenza non vengono inseriti soltanto nella vet‐
tura ma anche nei sistemi informatici centrali di
BMW AG, München.Seite 234MobilitàManutenzione234
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Altrimenti polvere e impurità della strada sfre‐
gano contro pori e pieghe provocando una
forte abrasione nonché l'infragilimento prema‐
turo della superficie in pelle.
Al fine di prevenire colorazioni delle superfici in
pelle dovute agli indumenti, curare le superfici
in pelle ogni due mesi circa.
Pulire più frequentemente la pelle chiara per‐
ché su questi rivestimenti lo sporco è più visi‐
bile.
Utilizzare un prodotto per la cura delle superfici
in pelle poiché altrimenti lo sporco e il grasso
possono attaccarne progressivamente lo
strato protettivo.
I prodotti adatti per la cura delle superfici si
possono richiedere presso un Service Partner
o un'officina specializzata qualificata.
Cura dei rivestimenti Pulire regolarmente con un aspirapolvere.
Per macchie difficili, per es. di bevande, utiliz‐
zare una spugna morbida o un panno in micro‐
fibra abbinati ad un detergente per interni.
Pulire con ampi movimenti i rivestimenti fino
alle cuciture. Non strofinare con forza.
ATTENZIONE
Le chiusure a velcro dei rivestimenti la‐
sciate aperte possono danneggiare i coprise‐
dili. Sussiste il pericolo di danni materiali. Veri‐
ficare che le chiusure a velcro non siano
aperte.◀
Cura di parti speciali
Cerchi in lega leggera Per la pulizia sulla vettura utilizzare esclusiva‐
mente detergenti neutri per cerchioni con un
valore pH compreso tra 5 e 9. Non utilizzare
detergenti aggressivi né getti di vapore oltre i
60 ℃. Osservare le avvertenze del produttore.
I detergenti aggressivi, acidi o alcalini possono
danneggiare lo strato protettivo dei compo‐
nenti adiacenti, per es. i dischi dei freni.Superfici cromate
Pulire accuratamente con abbondante acqua e
aggiungendo eventualmente shampoo le parti
cromate come, per esempio, la griglia del ra‐
diatore o le maniglie delle portiere, in partico‐
lare in presenza di macchie di sale antigelo.
Parti in gomma
Gli agenti atmosferici possono sporcare le parti
in gomma pregiudicandone la lucentezza. Per
la pulizia utilizzare soltanto acqua e detergenti
adatti, il costruttore della sua auto consiglia i
prodotti per la pulizia originali BMW.
Trattare le parti in gomma particolarmente
sciupate a intervalli regolari con un prodotto
adatto alla cura della gomma. Per evitare danni
o rumori, non utilizzare prodotti a base di sili‐
cone per la cura delle guarnizioni in gomma.
Parti in legno pregiato Pulire le modanature e le parti in legno pregiato
esclusivamente con un panno umido. Asciu‐
garle poi con un panno morbido.
Parti in materiale sintetico
Comprendono:▷Superfici in similpelle.▷Padiglione superiore.▷Vetri delle luci.▷Vetro di copertura della strumentazione
combinata.▷Componenti verniciati a spruzzo in nero
opaco.▷Componenti verniciati nell'abitacolo.
Per la pulizia utilizzare un panno in microfibra.
Eventualmente, inumidire leggermente il
panno con dell'acqua.
Non inumidire il padiglione superiore.
ATTENZIONE
I detergenti contenenti alcol o solventi
come i diluenti nitro, detergenti a freddo, car‐
burante o simili possono danneggiare le parti
Seite 250MobilitàCura250
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Principio Wordmatch, naviga‐zione 25
Prodotti per la cura 249
Profile, vedi Personal Pro‐ file 35
Programma AUTO, climatiz‐ zazione automatica 166
Programma AUTO, inten‐ sità 167
Programma di marcia, vedi Drivelogic 86
Programma elettronico di sta‐ bilità ESP, vedi DSC 143
Programma SYNC, climatiz‐ zazione automatica 167
Prossima manutenzione 234
Prossimo tagliando, Condi‐ tion Based Service
(CBS) 234
Prossimo tagliando, indica‐ zione intervallo 99
Protezione abitacolo 48
Protezione antiabbaglia‐ mento 177
Protezione antischiaccia‐ mento, finestrino 50
Protezione antischiaccia‐ mento, tetto in vetro 52
Pulire i display 251
Pulsante start/stop 72
Punto di collegamento, avvia‐ mento di emergenza 244
Q Qualità del carburante 216
R Rabbocco olio motore 229
Radio, chiave, vedi Teleco‐ mando 34
Radio in stand-by 72
Radio, vedi libretto Uso e ma‐ nutenzione per navigazione,intrattenimento e comunica‐
zioni
Raffreddamento, mas‐ simo 166
RDC controllo pressione pneumatici 119
Recupero di energia 97
Refrigerante motore 232
Regolatore di velocità 149
Regolazione antipattina‐ mento 143
Regolazione degli ammortiz‐ zatori 146
Regolazione dei fari 114
Regolazioni, sedili/poggiate‐ sta 54
Reset, controllo pressione pneumatici RDC 119
Rete divisoria per baga‐ gliaio 184
Retrocamera 154
Retronebbia 114
Retro, sedili 57
Retrovisori 62
Ricambi e accessori 7
Richiamo della regolazione degli specchietti retrovisori
esterni 47
Richiamo della regolazione del sedile 47
Richiamo della regolazione del volante 47
Riciclaggio 235
Ricircolo d'aria 167
Riconoscimento di emer‐ genza, telecomando 35
Rifornimento 214
Rilevamento oggetti, vedi Night Vision 128
Rilevamento persone, vedi Night Vision 128
Rilevatore di animali, vedi Night Vision 128
Riscaldamento del volante 64
Riscaldamento sedile ante‐ riore 56 Riscaldamento sedile poste‐
riore 57
Riscaldamento, vedere Ri‐ scaldamento a vettura
ferma 171
Riserva, vedi Autonomia 97
Risparmio di carburante 209
Rodaggio 198
Rodaggio, vettura 198
RON qualità della ben‐ zina 216
RPA avviso foratura pneuma‐ tico 121
Ruota compatta, vedi Ruota di emergenza 238
Ruota di scorta, vedi Ruota di emergenza 238
Ruota sostitutiva, vedi Ruota di emergenza 238
Ruote, avviso foratura pneu‐ matico RPA 121
Ruote, sostituzione 220
Ruote, tutto su ruote e pneu‐ matici 218
S Sbloccaggio di emergenza, bloccaggio del cambio 87
Sbloccaggio di emergenza, freno di stazionamento 79
Sbloccaggio di emergenza, sportello serbatoio 215
Sblocco/blocco con il teleco‐ mando 37
Sblocco/blocco tramite serra‐ tura della portiera 39
Sblocco, impostazioni 46
Sbrinamento dei cristalli 168
Schermo centrale, vedi Con‐ trol Display 17
Schermo, vedi Control Dis‐ play 17
Schienale, profilo, vedi Sup‐ porto lombare 55
Schienale, sedili 54 Seite 267Tutto dalla A alla ZConsultazione267
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15