▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.▷Malfunzionamento: far eseguire il controllo
del sistema da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset.
Eseguire nuovamente il reset del sistema.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.
Avviso foratura pneumatico
RPA
Principio di funzionamento
Il sistema riconosce una perdita di pressione
del pneumatico confrontando la velocità delle
singole ruote durante la marcia.
Una perdita di pressione del pneumatico altera
il diametro e di conseguenza la velocità di rota‐
zione della ruota interessata. Questo viene in‐
terpretato e segnalato come foratura del pneu‐
matico.
Il sistema non misura l'effettiva pressione dei
pneumatici.
Requisiti per il funzionamento
L'inizializzazione del sistema deve essere av‐
venuta con la pressione dei pneumatici cor‐
retta, altrimenti non viene garantita l'affidabilità
della segnalazione di foratura. Reinizializzare
sempre il sistema dopo aver corretto la pres‐
sione dei pneumatici o aver sostituito pneuma‐
tici o ruote.
Indicatore di stato Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicazione foratura pneumatici »
Viene visualizzato lo stato.
Inizializzazione Tramite l'inizializzazione, la pressione dei sin‐
goli pneumatici viene impostata come riferi‐
mento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni dei pneumatici.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.5.Avviare l'inizializzazione tramite
« Effettuare reset ».6.Partire.
L'inizializzazione avviene durante la marcia e
può essere interrotta in qualsiasi momento.
L'inizializzazione prosegue automaticamente
una volta ripreso il viaggio.
Messaggio di foratura La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.
Un pneumatico è forato o si è verificata una no‐
tevole perdita di pressione.
1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Identificare la ruota danneggiata. Control‐
lare la pressione dei pneumatici con l'aiuto
del Mobility System. Se la pressione è cor‐
retta in tutti i pneumatici, è possibile cheSeite 121SicurezzaAzionamento121
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
AvvertenzeCon la modalità M Drive attiva è possibile mo‐
dificare anche singole impostazioni al di fuori di
M Drive, per es. mediante i tasti nella consolle
centrale. In tal modo viene disattivata la moda‐
lità M Drive.
Per attivare nuovamente tutte le impostazioni
eseguite sul Control Display per M Drive, pre‐
mere brevemente uno dei seguenti tasti:▷▷
Per applicare le impostazioni modificate in
M Drive, premere a lungo il corrispndente ta‐
sto.
Reset di M Drive
È possibile ripristinare i valori standard delle
impostazioni personalizzate.
1.« Impostazioni »2.« M Drive 1 » o « M Drive 2 »3.« Reset M Drive 1 » o « Reset M Drive 2 »4.« Sì »
Per interrompere il reset: « No »
Controllo dinamico di
stabilità DSC
Principio di funzionamento
Il DSC impedisce lo slittamento delle ruote
motrici in fase di partenza e accelerazione.
Il DSC rileva inoltre situazioni di guida instabili,
come uno sbandamento della coda o lo slitta‐
mento delle ruote anteriori. Il DSC aiuta a te‐
nere la vettura su strada in modo sicuro entro i
limiti della fisica riducendo la potenza del mo‐
tore e tramite interventi dei freni sulle singole
ruote.
Avvertenza
Adattare lo stile di guida alla situazione, poichè
il conducente ha sempre comunque la respon‐
sabilità di adeguare lo stile di guida.
Il DSC non può annullare le leggi della fisica.
Non limitare tale sicurezza aggiuntiva con una
guida rischiosa.
AVVERTIMENTO
Durante la marcia con carico sul tetto,
per es. un portabagagli, l'innalzamento del ba‐
ricentro in condizioni di marcia critiche può
pregiudicare la sicurezza di guida. Sussiste il
pericolo di incidenti o di danni materiali. Du‐
rante la marcia con carico sul tetto non disatti‐
vare il controllo dinamico di stabilità DSC.◀
Panoramica
Tasto nella vettura
Tasto DSC OFF
Spie di controllo e di avvertimento La spia di controllo lampeggia: il DSC
sta regolando le forze di trazione e
di frenata.
La spia di controllo si accende: DSC guasto.
Modalità dinamica M MDM
Su carreggiata asciutta, la Modalità dinamica
M consente una guida con maggiori accelera‐
zioni longitudinali e trasversali, ma con una sta‐
bilità di marcia ridotta.
Seite 143Sistemi regolazione stabilità di marciaAzionamento143
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Ruote e pneumaticiEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Pressione dei pneumatici Informazioni sulla sicurezza
Le caratteristiche e la pressione dei pneumatici
influenzano:▷Durata utile dei pneumatici.▷Sicurezza di guida.▷Comfort di marcia.
Controllo pressione pneumatici
AVVERTIMENTO
Un pneumatico con una pressione
troppo bassa o del tutto assente pregiudica il
comportamento di marcia della vettura, per es.
per quanto riguarda sterzo e freni. Pericolo di
incidente. Controllare periodicamente la pres‐
sione dei pneumatici ed eventualmente cor‐
reggerla: per es. almeno due volte al mese o
prima di un viaggio lungo.◀
Inoltre, controllare ed eventualmente correg‐
gere regolarmente la pressione del pneuma‐
tico della ruota di emergenza nel bagagliaio.
I pneumatici presentano una perdita di pres‐
sione naturale e uniforme.
Gli pneumatici si surriscaldano durante la mar‐
cia e insieme alla temperatura aumenta anche
la pressione dei pneumatici. Le indicazioni re‐
lative alla pressione dei pneumatici sono rife‐
rite a pneumatici freddi oppure pneumatici a
temperatura ambiente.
Controllare la pressione dei pneumatici solo a
pneumatici freddi. Ovvero, dopo max. 2 km di
marcia o dopo che la vettura è rimasta ferma
per almeno 2 ore.
Le apparecchiature di gonfiaggio possono in‐
dicare fino a 0,1 bar in meno.
Con avviso foratura pneumatico: dopo aver
corretto la pressione dei pneumatici reinizializ‐
zare l'avviso foratura pneumatico.
Con controllo pressione pneumatici: dopo aver
regolato la pressione dei pneumatici ad un
nuovo valore, effettuare un reset del controllo
pressione pneumatici.
Dati sulla pressione dei pneumatici
I dati sulla pressione dei pneumatici per le mi‐
sure di pneumatici giudicati adatti dal produt‐
tore della vettura per il tipo di vettura in que‐
stione sono riportati nel montante della
portiera del conducente.
Se non è possibile trovare il codice velocità dei
pneumatici, si applica la pressione dei pneu‐
matici della dimensione corrispondente. I valori
di pressione sono validi per pneumatici a tem‐
peratura ambiente.
Seite 218MobilitàRuote e pneumatici218
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
3Manovella del cric4Chiave per bulloni ruota
Estrazione della ruota di emergenza
1.Estrarre l'alloggiamento degli attrezzi.2.Svitare la vite ad alette 1.3.Estrarre lateralmente la rosetta 2.4.Estrarre la ruota di emergenza.
Preparazione della sostituzione della
ruota
1.Osservare le indicazioni di sicurezza, vedi
pagina 238.2.Svitare di mezzo giro i bulloni ruota.
Sicura dei bulloni ruota, vedi pagina 240.
Sollevamento della vettura
1.Sistemare il cric nel relativo alloggiamento
più vicino alla ruota in modo che il piede del
cric si trovi in posizione verticale sotto l'al‐
loggiamento del cric e poggi a terra per
l'intera superficie.2.Girare la manovella per introdurre la testa
del cric nella cavità quadrata dell'alloggia‐
mento del cric.3.Continuare a girare la manovella fino a sol‐
levare la ruota da terra.
Montaggio della ruota
Montare una sola ruota di emergenza.
1.Svitare i bulloni ruota e smontare la ruota.2.Applicare la nuova ruota o la ruota di emer‐
genza e avvitare a croce almeno due bul‐
loni.
Se non si montano i cerchi in lega originali
BMW, si dovranno usare eventualmente
anche i bulloni ruota corrispondenti.3.Avvitare gli altri bulloni ruota e stringere
bene tutti i bulloni a croce.4.Riabbassare la vettura e togliere il cric.
Dopo la sostituzione della ruota
1.Serrare i bulloni ruota a croce. La coppia di
serraggio corrisponde a 140 Nm.2.Riporre nel bagagliaio la ruota forata.
La ruota forata ha dimensioni tali da non
poter essere sistemata sotto il fondo del
bagagliaio.3.Controllare la pressione dei pneumatici alla
prossima occasione e correggerla se ne‐
cessario.4.Inizializzare l'avviso foratura pneumatico.
Eseguire il reset del controllo pressione
pneumatici.5.Far controllare al più presto il corretto fis‐
saggio dei bulloni ruota con la chiave dina‐
mometrica tarata.6.Sostituire al più presto il pneumatico dan‐
neggiato.Seite 239Sostituzione di componentiMobilità239
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Principio Wordmatch, naviga‐zione 25
Prodotti per la cura 249
Profile, vedi Personal Pro‐ file 35
Programma AUTO, climatiz‐ zazione automatica 166
Programma AUTO, inten‐ sità 167
Programma di marcia, vedi Drivelogic 86
Programma elettronico di sta‐ bilità ESP, vedi DSC 143
Programma SYNC, climatiz‐ zazione automatica 167
Prossima manutenzione 234
Prossimo tagliando, Condi‐ tion Based Service
(CBS) 234
Prossimo tagliando, indica‐ zione intervallo 99
Protezione abitacolo 48
Protezione antiabbaglia‐ mento 177
Protezione antischiaccia‐ mento, finestrino 50
Protezione antischiaccia‐ mento, tetto in vetro 52
Pulire i display 251
Pulsante start/stop 72
Punto di collegamento, avvia‐ mento di emergenza 244
Q Qualità del carburante 216
R Rabbocco olio motore 229
Radio, chiave, vedi Teleco‐ mando 34
Radio in stand-by 72
Radio, vedi libretto Uso e ma‐ nutenzione per navigazione,intrattenimento e comunica‐
zioni
Raffreddamento, mas‐ simo 166
RDC controllo pressione pneumatici 119
Recupero di energia 97
Refrigerante motore 232
Regolatore di velocità 149
Regolazione antipattina‐ mento 143
Regolazione degli ammortiz‐ zatori 146
Regolazione dei fari 114
Regolazioni, sedili/poggiate‐ sta 54
Reset, controllo pressione pneumatici RDC 119
Rete divisoria per baga‐ gliaio 184
Retrocamera 154
Retronebbia 114
Retro, sedili 57
Retrovisori 62
Ricambi e accessori 7
Richiamo della regolazione degli specchietti retrovisori
esterni 47
Richiamo della regolazione del sedile 47
Richiamo della regolazione del volante 47
Riciclaggio 235
Ricircolo d'aria 167
Riconoscimento di emer‐ genza, telecomando 35
Rifornimento 214
Rilevamento oggetti, vedi Night Vision 128
Rilevamento persone, vedi Night Vision 128
Rilevatore di animali, vedi Night Vision 128
Riscaldamento del volante 64
Riscaldamento sedile ante‐ riore 56 Riscaldamento sedile poste‐
riore 57
Riscaldamento, vedere Ri‐ scaldamento a vettura
ferma 171
Riserva, vedi Autonomia 97
Risparmio di carburante 209
Rodaggio 198
Rodaggio, vettura 198
RON qualità della ben‐ zina 216
RPA avviso foratura pneuma‐ tico 121
Ruota compatta, vedi Ruota di emergenza 238
Ruota di scorta, vedi Ruota di emergenza 238
Ruota sostitutiva, vedi Ruota di emergenza 238
Ruote, avviso foratura pneu‐ matico RPA 121
Ruote, sostituzione 220
Ruote, tutto su ruote e pneu‐ matici 218
S Sbloccaggio di emergenza, bloccaggio del cambio 87
Sbloccaggio di emergenza, freno di stazionamento 79
Sbloccaggio di emergenza, sportello serbatoio 215
Sblocco/blocco con il teleco‐ mando 37
Sblocco/blocco tramite serra‐ tura della portiera 39
Sblocco, impostazioni 46
Sbrinamento dei cristalli 168
Schermo centrale, vedi Con‐ trol Display 17
Schermo, vedi Control Dis‐ play 17
Schienale, profilo, vedi Sup‐ porto lombare 55
Schienale, sedili 54 Seite 267Tutto dalla A alla ZConsultazione267
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15