Page 201 of 272

di danni materiali. Assicurarsi che vi sia un'al‐
tezza dal suolo sufficiente.◀
M Driver's Package: guida nella zona
di velocità massima
AVVERTIMENTO
Nel caso di velocità elevate, eventuali
danni ai componenti della vettura possono in‐
fluenzare negativamente la guida. I compo‐
nenti interessanti comprendono anche gli
pneumatici, il sottoscocca e i componenti per il
miglioramento dell'aerodinamica. Pericolo di
incidente. Far eliminare i danni da un Service
Partner o da un'officina specializzata qualifi‐ cata. Fino all'eliminazione del danno non viag‐
giare a velocità sostenute.◀
Guida su strade dissestate La vettura associa la trazione integrale ai van‐
taggi di una vettura normale.
ATTENZIONE
Gli oggetti presenti su terreni non asfal‐
tati, per es. pietre o rami, possono danneggiare
la vettura. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Evitare l'impiego della vettura su terreni
non asfaltati.◀
Per l'incolumità della propria persona, per l'in‐
columità degli occupanti della vettura e per
quella della vettura stessa, tenere conto dei
seguenti punti:▷Familiarizzarsi con la vettura prima di met‐
tersi alla guida, non esporsi a rischi durante
la guida.▷Adeguare la velocità alle condizioni della
strada. Più ripida e accidentata è la carreg‐
giata, più moderata dovrebbe essere la ve‐
locità.▷Se si devono percorrere tragitti in forte sa‐
lita o pendenza: rabboccare olio motore e
liquido di raffreddamento fino alla taccaMAX. È possibile percorre salite o discese
con pendenze non superiori al 50 %.▷Nelle salite ripide utilizzare l'Hill Descent
Control HDC, vedi pagina 145.
È possibile effettuare una partenza su sa‐
lite con pendenza non superiore al 32 %. È
consentita un'inclinazione laterale del
50 %.▷Evitare il contatto fra il pavimento della car‐
rozzeria e il suolo sottostante.
L'altezza dal suolo corrisponde al massimo
a 20 cm e può variare a seconda del carico.▷Se le ruote slittano, accelerare quanto ba‐
sta affinché i sistemi di regolazione della
stabilità di marcia possano distribuire la
forza di trazione fra le ruote. Se necessario,
attivare il controllo dinamico di trazione
DTC.
Dopo un tragitto su strade dissestate
Dopo un tragitto su strade dissestate, per
mantenere la sicurezza di guida, controllare
che ruote e pneumatici non abbiano subito
danni. Eliminare dalla carrozzeria lo sporco più
grossolano.
Seite 201Durante la guidaConsigli guida201
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 202 of 272

CaricoEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Avvertenze AVVERTIMENTO
La massa totale elevata può surriscaldare
i pneumatici, danneggiarli internamente e pro‐
vocare improvvise perdite di pressione. Peri‐
colo di incidente. Rispettare la portata am‐
messa dei pneumatici e non superare la massa
totale ammessa.◀
AVVERTIMENTO
In caso di superamento della massa to‐
tale ammessa e dei carichi assiali consentiti, la
sicurezza di funzionamento della vettura non
può più essere garantita. Pericolo di incidente.
Non superare la massa totale ammessa e i ca‐
richi sull'asse.◀
ATTENZIONE
Eventuali liquidi nel bagagliaio possono
provocare danni. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Assicurarsi che non fuoriescano li‐
quidi nel bagagliaio.◀
AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti liberi nell'abitacolo pos‐
sono venire proiettati con violenza durante la
marcia, per es. in caso di incidente, frenata onelle manovre per evitare un ostacolo. Sussi‐
ste il pericolo di lesioni. Bloccare eventuali og‐
getti liberi nell'abitacolo.◀
Sistemazione del carico▷Avvolgere spigoli ed angoli aguzzi del ca‐
rico.▷Carichi pesanti: collocarli sul fondo e diret‐
tamente dietro agli schienali posteriori.▷Carichi molto pesanti: se il divano poste‐
riore è libero, inserire ciascuna cintura di si‐
curezza laterale nella fibbia opposta.▷Se necessario, ribaltare completamente gli
schienali posteriori prima di collocare il ca‐
rico.▷Non impilare il carico sopra il bordo supe‐
riore dello schienale.▷Per proteggere i passeggeri, utilizzare la
rete divisoria per bagagliaio, vedi pa‐
gina 184. Verificare che gli oggetti non
possano passare attraverso la rete divisoria
per bagagliaio.Seite 202Consigli guidaCarico202
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 203 of 272

Fissaggio del caricoOcchielli di ancoraggio nel bagagliaio
con guide
Per assicurare il carico nel bagagliaio sono pre‐
visti quattro occhielli di ancoraggio scorrevoli.
Per far scorrere gli occhielli di ancoraggio, pre‐
mere il pulsante, freccia 1. Accertarsi che gli
occhielli di ancoraggio si aggancino nella
nuova posizione.
Gli occhielli di ancoraggio possono essere
estratti utilizzando le rientranze delle guide.
Rete per bagagliaio, FlexNet La rete per bagagliaio flessibile si aggancia ne‐
gli occhielli e offre uno spazio portaoggetti nel
bagagliaio. La rete portaoggetti può essere fis‐
sata ai seguenti occhielli:
BMW X5 M:BMW X6 M:▷Occhielli di ancoraggio sulle guide.▷Occhielli sulla parete del bagaliaio.
Gli occhielli si trovano sui due lati del baga‐
gliaio.
Fissaggio del carico AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti impilati in maniera ina‐
deguata possono scivolare via o venire proiet‐
tati con violenza nell'abitacolo durante la mar‐
cia, per es. in caso di incidente, frenata e nelle
manovre per evitare un ostacolo. Potrebbero
andare a colpire e ferire i passeggeri della vet‐
tura. Sussiste il pericolo di lesioni. Impilare e
assicurare gli oggetti e il carico in maniera ade‐
guata.◀
▷Ogetti più piccoli e leggeri: assicurarli ser‐
vendosi dei nastri elastici o di una rete per
bagagliaio o di tiranti.▷Oggetti più grandi e pesanti: fissare tramite
elementi di ancoraggio.Seite 203CaricoConsigli guida203
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 204 of 272

Fissare elementi di ancoraggio, reti per ba‐
gagliaio, nastri elastici o nastri tiranti agli
occhielli di ancoraggio nel bagagliaio.
Portabagagli sul tetto
Avvertenza AVVERTIMENTO
Durante la marcia con carico sul tetto,
per es. un portabagagli, l'innalzamento del ba‐
ricentro in condizioni di marcia critiche può
pregiudicare la sicurezza di guida. Sussiste il
pericolo di incidenti o di danni materiali. Du‐
rante la marcia con carico sul tetto non disatti‐
vare il controllo dinamico di stabilità DSC.◀
Montaggio possibile solo con barre sul tetto.
Le barre sul tetto sono disponibili solo come
accessorio speciale.
Fissaggio Attenersi alle istruzioni di montaggio delle
barre sul tetto.
Carico I carichi sul portabagagli sul tetto modificano il
comportamento di marcia e la risposta allo
sterzo, in quanto spostano il baricentro della
vettura.
Durante il carico e la marcia osservare le se‐
guenti avvertenze:
▷Non superare il carico sul tetto/asse am‐
messo e la massa totale ammessa.▷Verificare che sia disponibile lo spazio ne‐
cessario al sollevamento e all'apertura del
tetto in vetro.▷Ripartire uniformemente il carico sul tetto.▷Il carico sul tetto non deve essere eccessi‐
vamente ingombrante.▷Collocare i colli più pesanti in basso.▷Fissare il bagaglio sul tetto in modo sicuro,
per es. con elementi di ancoraggio.▷Nessun oggetto deve trovarsi nell'area di
rotazione del cofano posteriore.▷Mantenere un'andatura tranquilla, evitare
partenze o frenate brusche e moderare la
velocità in curva.Seite 204Consigli guidaCarico204
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 205 of 272

Marcia con rimorchioEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Aspetti generali
Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa to‐
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
Prima di partire Carico sul gancio di traino
Se possibile, non scendere sotto il carico mi‐
nimo sul gancio di traino di 25 kg e sfruttare
completamente il carico massimo sul gancio di
traino.
Il carico massimo della vettura trainante viene
ridotto dal peso del gancio di traino e dal carico
su di esso. Il carico sul gancio di traino au‐
menta la massa della vettura. La massa totale
ammessa della vettura trainante non deve es‐
sere comunque superata.
Carico
Distribuire il carico sul pianale di carico nel modo più uniforme possibile.
Collocare il carico in basso e vicino all'asse del rimorchio. Se il baricentro del rimorchio è inbasso, aumenta la sicurezza di guida dell'intero
gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il
rimorchio e la massa rimorchiabile ammessa per la vettura. Il valore minore è sempre vinco‐lante.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici della
vettura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneu‐
matici, vedi pagina 218, consigliata per carichi
notevoli.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
Avviso foratura pneumatico
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico.
Controllo pressione pneumatici Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo il controllo pressione pneuma‐
tici.
Specchietti retrovisori esterni La legge prescrive che i due specchietti retro‐
visori esterni portino nel campo visivo gli angoli
posteriori del rimorchio. Gli specchietti di que‐
sto tipo si possono reperire come accessori
speciali presso un Service Partner o un'officina
specializzata qualificatat.
Consumo di corrente Prima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.
La potenza delle luci posteriori del rimorchio
non deve superare i seguenti valori:Seite 205Marcia con rimorchioConsigli guida205
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 206 of 272

▷Indicatori di direzione: 42 Watt per ciascun
lato.▷Luci di posizione posteriori: 50 Watt per
ciascun lato.▷Luci di stop: 84 Watt complessivi.▷Retronebbia: 42 Watt complessivi.▷Luci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccari‐
care la batteria accendere le utenze elettriche
solo per breve tempo.
Marcia con rimorchio
Avvertenze AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione
del tipo e del carico, i rimorchi possono iniziare
a oscillare. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali.
Adeguare la velocità quando si viaggia con ri‐
morchio. Nel caso di oscillazione del rimorchio,
frenare subito ed eseguire le necessarie corre‐
zioni con la maggiore attenzione possibile.◀
AVVERTIMENTO
A causa del maggiore carico assale, nel
caso di marcia con rimorchio è necessario
adattare la pressione dei pneumatici. La marcia
con una pressione dei pneumatici troppo
bassa può danneggiare i pneumatici. Sussiste
il pericolo di incidenti o di danni materiali. Non
superare la velocità di 100 km/h. Aumentare la
pressione dei pneumatici della vettura trai‐
nante di 0,2 bar. Non superare la pressione
massima indicata sui pneumatici.◀
Salite
Per garantire la sicurezza e la scorrevolezza del
traffico, la marcia con rimorchio è ammessa
sino a pendenze del 12 %.
In caso di masse rimorchiabili superiori, sino all'8 %.
Partenza in salita
Il freno di stazionamento viene rilasciato auto‐
maticamente quando viene azionato l'accelera‐
tore.
Per impedire uno spostamento all'indietro du‐
rante la partenza, utilizzare il freno di staziona‐
mento.1. Tirare e rilasciare l'interruttore poco
prima della partenza.
Il freno di stazionamento è azionato.2.Per partire premere sufficientemente l'ac‐
celeratore.
Discese
Nei tratti in discesa, un gruppo trainato tende a
oscillare prima.
Prima della discesa passare manualmente alla
marcia inferiore e scendere lentamente.
Funzione stabilizzazione
rimorchio
Principio di funzionamento
Il sistema ha la funzione di controllare il moto
oscillatorio del rimorchio.
Rileva il moto oscillatorio e frena automatica‐
mente la vettura in maniera rapida, in modo
tale da abbandonare l'intervallo di velocità cri‐
tico e stabilizzare il gruppo.
Se la presa per rimorchio è occupata ma non
c'è un rimorchio, il sistema può attivarsi ugual‐
mente in situazioni di marcia estreme, per es.
in presenza di un portabiciclette illuminato.
Requisiti per il funzionamento
In caso di marcia con rimorchio e se la presa
per rimorchio è occupata, il sistema funziona a
partire da circa 65 km/h.
Seite 206Consigli guidaMarcia con rimorchio206
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 207 of 272

Limiti del sistema▷Il sistema non può intervenire se il rimor‐
chio sbanda all'improvviso, per es. su
strade sdrucciolevoli o su fondo irregolare.▷I rimorchi con un baricentro elevato pos‐
sono ribaltarsi prima che l'oscillazione
venga rilevata.▷Il sistema è fuori servizio, se il controllo di‐
namico di stabilità DSC è disattivato o gua‐
sto.
Gancio di traino con testina
sferica elettrica girevole
Aspetti generali La testina sferica girevole è collocata nella
parte inferiore della vettura.
Quando il sistema è operativo, si accende il
LED verde.
Il tasto per estrarre e ritrarre la testina sferica si
trova nel bagagliaio dietro al rivestimento late‐
rale destro.
Orientamento verso l'esterno della
testina sferica
1.Aprire il bagagliaio.2.Allontanarsi dall'area di rotazione della te‐
stina sferica dietro la vettura.3.Premere il tasto nel bagagliaio.La testina sferica si orienta verso l'esterno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.4.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
AVVERTIMENTO
La testina sferica non bloccata può cau‐
sare condizioni di marcia instabili o incidenti.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali. Prima di iniziare un viaggio con un rimor‐
chio o un sistema di trasporto carichi, control‐
lare che la testina sferica sia bloccata
correttamente.
Il LED rosso nel tasto si accende, se la testina
sferica non è bloccata correttamente.◀
Orientamento verso l'interno della
testina sferica
1.Sganciare il rimorchio o il sistema di tra‐
sporto carichi, rimuovere i componenti ac‐
cessori per i dispositivi di stabilizzazione
direzione ed estrarre dalla presa la spina
per l'alimentazione del rimorchio nonché
l'eventuale adattatore.2.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'interno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.3.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
Interruzione automatica del
movimento
La procedura viene interrotta automaticamente
o non eseguita se vengono superati i limiti di
corrente, per es. a temperature molto rigide o
in caso di resistenze meccaniche.
Nel tasto si accende il LED rosso:
Premere il tasto fino a quando la testina
sferica non ha raggiunto la posizione di
arresto.
Nel tasto si accende il LED verde: Avviare il motore con il pulsante start/stop.
Seite 207Marcia con rimorchioConsigli guida207
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 208 of 272
Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'e‐
sterno. Nel tasto lampeggia il LED verde.
Presa per rimorchio
La presa per rimorchio è collocata sul gancio di
traino.
Ribaltare in basso il coperchietto.
Occhiello per cavo di sicurezza
Per il fissaggio del cavo di sicurezza del rimor‐
chio è presente un occhiello sul gancio di
traino.
Per una maggiore sicurezza fissare il cavo di si‐
curezza del rimorchio all'occhiello durante la
marcia con rimorchio.
Seite 208Consigli guidaMarcia con rimorchio208
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15