Page 25 of 252

Sistema degli airbag
contrassegnati dalla scritta “AIRBAG” posta
nella parte superiore degli schienali dei vari
sedili e sul rivestimento passaruota posterio-
re.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag laterali costituiscono un ulteriore fat-
tore protettivo per la parte superiore del cor-
po del conducente e del passeggero anterio-
re in caso di violente collisioni laterali.
In caso di collisioni laterali, gli airbag laterali
svolgono un'importante azione protettiva per
la parte del corpo rivolta verso il lato in cui
avviene l'urto. Oltre ad esplicare la loro nor-
male funzione protettiva, le cinture di sicu-
rezza dei sedili anteriori e posteriori fanno sì
che, in caso di collisione laterale, le persone
mantengano sui sedili la posizione giusta per
permettere a questi airbag di ottenere il mas-
simo effetto protettivo. ATTENZIONE
● Se non si indossano le cinture di sicurezza
o se durante la marcia ci si sporge in avanti o
si assume una posizione a sedere non corret-
ta, ci si espone a un maggiore rischio per la
propria incolumità qualora, in caso di inci-
dente, dovessero entrare in funzione gli air-
bag.
● Affinché gli airbag laterali possano funzio-
nare nel modo più efficace, i passeggeri devo-
no mantenere sempre durante la marcia la
corretta posizione a sedere, che viene impo-
sta dalle cinture di sicurezza. ●
Tra le persone che si trovano sui sedili
esterni e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare il
funzionamento degli airbag, sulle porte non
vanno applicati accessori quali, ad esempio,
dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
terali dei sedili delle pressioni molto elevate,
ad esempio non spingervi con forza o non da-
re colpi, altrimenti il sistema degli airbag può
danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potrebbero non funzionare!
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e
foderine sui sedili in cui si trovano gli airbag,
a meno che non siano di tipo approvato per il
veicolo in questione. Poiché dalla parte late-
rale esterna del sedile fuoriesce il cuscino
d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non
omologati potrebbe compromettere l'efficacia
protettiva degli airbag laterali ››› pagina 158.
● Se situati in prossimità dei moduli degli
airbag laterali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti. ●
Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-
taggio e lo smontaggio di alcuni componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio sui sedili anteriori),
vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata. poiché in caso contrario si rischia di
danneggiare il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la testa viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa, non modificare
le porte né i loro pannelli (ad es. montando
degli altoparlanti in un secondo momento).
Un eventuale danneggiamento della porta an-
teriore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
● In caso di una collisione laterale gli airbag
laterali non entrano in funzione se i sensori
non misurano correttamente l'aumento della
pressione all'interno della porta, vale a dire
quando l'aria fuoriesce attraverso le zone che
presentano fessure e aperture del pannello
della porta.
● Non viaggiare mai con i pannelli interni del-
le porte smontati.
● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-
terni della porta smontate o con i pannelli
non correttamente posizionati. » 23Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 26 of 252

Sicurezza
●
Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei
pannelli della porta smontati, a meno che le
cavità degli altoparlanti siano chiuse corret-
tamente.
● Quando all'interno dei pannelli della porta
vengono installati altoparlanti ausiliari o un
altro impianto, controllare sempre che le fes-
sure siano coperte o ben chiuse.
● Tutti i lavori riguardanti le porte devono es-
sere eseguiti in un'officina specializzata ed
autorizzata. Airbag per la testa*
Fig. 17
Ubicazione degli airbag per la testa,
lato sinistro del veicolo. Fig. 18
Airbag per la testa gonfiati. Gli airbag per la testa si trovano su entrambi i
lati dell'abitacolo sopra le porte
››› fig. 17 la
lor o po
sizione è contrassegnata dalla scritta
“AIRBAG”.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag per la testa costituiscono un ulteriore
fattore protettivo per la parte superiore del
corpo dei passeggeri in caso di violente colli-
sioni laterali. ATTENZIONE
● Affinché gli airbag per la testa possano of-
frire una protezione ottimale, è fondamentale
mantenere sempre la posizione corretta e
portare la cintura di sicurezza ben allacciata
mentre il veicolo è in marcia.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
riamente disattivare l'airbag di testa in quei
veicoli equipaggiati con uno schermo di divi-
sione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio tec-
nico per eseguire questa disattivazione. ●
Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
spiegamento degli airbag per la testa non de-
vono trovarsi altre persone, animali od ogget-
ti, affinché l'airbag possa svolgere al meglio
la sua funzione protettiva. Per questo motivo
non si devono mai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a
meno che non siano espressamente omologa-
te per il proprio veicolo ››› pagina 158.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-
lizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
montaggio e lo smontaggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of-
ficina specializzata. poiché in caso contrario
si rischia di danneggiare il sistema degli air-
bag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la testa viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa non modificare le 24
Page 27 of 252

Sistema degli airbag
porte né i loro pannelli (ad es. montando de-
gli altoparlanti in un secondo momento). Un
eventuale danneggiamento della porta ante-
riore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata.
Disattivazione degli airbag
Disattivazione dell'airbag frontale
sedile anteriore lato passeggero Fig. 19
Nel cassetto portaoggetti: interruttore
a chiave per la disattivazione e la riattivazio-
ne degli airbag del passeggero. Fig. 20
Spia della disattivazione degli airbag
del passeggero anteriore. Per poter sistemare sul sedile del passeggero
anteriore un seggiolino rivolto nel senso op-
posto a quello di marcia occorre prima disat-
tivare l'airbag frontale del sedile del passeg-
gero.
Quando l'airbag del sedile del passeggero è
disattivato
, significa che solo l'airbag fronta-
l e è di
sattivato. Tutti gli altri airbag del veico-
lo rimangono però attivi.
Disattivazione dell'airbag frontale del
passeggero
– Disinserire l'accensione.
– Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
passeggero.
– Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura dell'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 19. L'inge- gno deve entr
are fino ai 3/4 circa della pro-
pria lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
– Successivamente, girare delicatamente la
chiave per passare alla posizione OFF. Se si
avv
erte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno
della chiave fino in fondo.
– Verificare se, a quadro acceso, la spia
“OFF” posta sulla plancia ››› fig. 20 rimane
acc
esa ››› .
Riattivazione dell'airbag frontale del
passeggero anteriore
– Disinserire l'accensione.
– Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
passeggero.
– Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura dell'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 19 . L'inge-
gno deve entrare fino ai 3/4 circa della pro-
pria lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
– Successivamente, girare delicatamente la
chiave per passare alla posizione ON
. Se si
avv
erte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno
della chiave fino in fondo.
– Controllare se, con il quadro acceso, la spia
del cruscotto ›››
fig. 20 non
si illumina
››› .
»
25
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 28 of 252

Sicurezza
ATTENZIONE
● La responsabilità che l'interruttore della
chiave si trovi nella posizione corretta è del
conducente.
● Il sistema degli airbag del passeggero va
disattivato solo se, in via eccezionale, si fa
uso di un seggiolino per bambini sul sedile
del passeggero sul quale il bambino stia se-
duto in senso contrario alla direzione di mar-
cia ››› pagina 26, Trasporto sicuro dei bam-
bini.
● Quando l'airb ag del
sedile anteriore lato
passeggero è attivo non bisogna mai installa-
re su quel sedile un seggiolino del tipo che
viene messo al contrario rispetto al senso di
marcia (pericolo mortale!).
● Non appena si cessa di utilizzare il seggio-
lino per bambini sul sedile anteriore bisogna
riattivare il sistema degli airbag del passeg-
gero.
● Disattivare l'airbag del passeggero solo
con il quadro spento, poiché altrimenti po-
trebbero insorgere delle anomalie nel siste-
ma di gestione elettronica dell'airbag, con
conseguente rischio che l'airbag frontale non
funzioni correttamente o non si attivi affatto.
● Non dimenticare mai la chiave nell'interrut-
tore di disattivazione dell'airbag, poiché po-
trebbe danneggiarsi o attivare o disattivare
l'airbag durante la guida.
● Se, con l'airbag frontale del passeggero an-
teriore disattivato, la spia sulla plancia non
rimane accesa, significa che il sistema degli
airbag presenta un'anomalia: –
Far controllare prima possibile il sistema
degli airbag in un'officina specializzata.
– Non montare un seggiolino per bambini
sul sedile del passeggero! Anche se dan-
neggiato, l'airbag del passeggero potreb-
be aprirsi in seguito a un incidente e feri-
re gravemente o anche mortalmente il
bambino.
– Non è possibile prevedere se l'airbag del
passeggero si aprirà o meno in caso di in-
cidente! Mettere al corrente del fatto i
passeggeri del veicolo.
● Azionando la chiave di attivazione/disatti-
vazione dell'airbag frontale del passeggero
anteriore, si attiva/disattiva solo l'airbag
frontale del passeggero anteriore. L'airbag la-
terale e quello per la testa sul lato del pas-
seggero anteriore sono sempre attivati. Trasporto sicuro dei bambini
Sicurezza dei bambini Introduzione Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultati
delle statistiche relative agli incidenti, si rac-
comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-
gino seduti sui sedili posteriori. A seconda
dell'età, della statura e del peso, il bambino
seduto sui sedili posteriori va assicurato o
con il seggiolino apposito oppure con la nor-
male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-
rezza si raccomanda di installare il seggiolino
sul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-
seggero o nel posto centrale.
Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-
stanno alle forze cinetiche che si sviluppano
all'interno dell'abitacolo nel caso di un inci-
dente
›››
pagina 14 . Al contrario che negli
a du
lti, nei bambini la struttura muscolare e
ossea non è ancora pienamente sviluppata.
Per questo i rischi per i bambini sono in ge-
nere più elevati.
Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-
re i bambini sempre su seggiolini appositi!
Consigliamo di utilizzare i sistemi di ritenuta
per bambini del Programma di accessori ori-
ginali SEAT, che comprende sistemi adatti a
tutte le età, contraddistinti dal nome “Peke”
(non per tutti i Paesi).
26
Page 29 of 252

Trasporto sicuro dei bambini
Tali sistemi sono stati progettati e omologati
in conformità alla norma ECE-R44.
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore. Si consiglia di
leggere e di tenere sempre conto delle indi-
cazioni riportate a ››› pagina 27 .
C on
sigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da avere
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo.
Indicazioni importanti sull'airbag del
passeggero Fig. 21
Aletta parasole lato passeggero: ade-
sivo dell'airbag. Fig. 22
Nella parte posteriore della porta del
passeggero: adesivo relativo all'airbag. Nell'aletta parasole del passeggero e/o nella
parte posteriore della porta del passeggero è
presente un adesivo con informazioni impor-
tanti sull'airbag del passeggero. Seguire le
indicazioni di sicurezza dei capitoli seguenti:
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
passeggero ››› pagina 18 .
● Og
getti tra il passeggero e il suo airbag
››› in Airbag frontali a pagina 22.
L'airbag frontale sul lato del passeggero, se
attivato, rappresenta un grave pericolo per
un bambino che sia seduto in senso contra-
rio alla direzione di marcia, poiché l'airbag
potrebbe colpirlo con una forza tale da provo-
care lesioni gravi o perfino mortali. I bambini
fino ai 12 anni devono occupare sempre i po-
sti posteriori.
Per questo motivo raccomandiamo di siste-
mare sempre i bambini sui sedili posteriori. È il luogo più sicuro del veicolo. Tramite l'inter-
ruttore a chiave è possibile disattivare l'air-
bag del passeggero
››› pagina 25. Per i bam-
bini vanno usati dei seggiolini appositi, ade-
guati alla loro età e alla loro statura ››› pagi-
na 26 . ATTENZIONE
● Quando il seggiolino è montato sul sedile
anteriore del passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane-
re ferito gravemente o anche mortalmente è
molto più elevato.
● Se l'airbag del sedile anteriore del passeg-
gero si apre può colpire il seggiolino, rivolto
nel senso opposto a quello di marcia, dove si
trova il bambino e scaraventarlo con violenza
contro la porta, o contro la parte interna del
tetto oppure contro lo schienale del sedile.
● Quando l'airbag del sedile anteriore lato
passeggero è attivo non bisogna mai installa-
re su quel sedile un seggiolino del tipo che
viene messo al contrario rispetto al senso di
marcia (pericolo mortale!). Se sistemare il
bambino sul sedile anteriore lato passeggero
dovesse essere inevitabile, ricordarsi sempre
di disattivare l'airbag frontale del passeggero
››› pagina 25, Disattivazione dell'airbag fron-
tale sedile anteriore lato passeggero. Se il se-
di l
e del passeggero si può regolare in altezza,
spostarlo alla sua posizione più alta. » 27
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 30 of 252

Sicurezza
●
Nel caso di versioni prive di interruttore a
chiave per lo scollegamento dell'airbag, oc-
corre rivolgersi ad un Service Center per ese-
guire la disattivazione.
● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i
bambini in particolare devono tenere la cor-
retta posizione a sedere e indossare le cintu-
re di sicurezza.
● Bambini e neonati non vanno mai tenuti in
grembo, altrimenti si mettono in gioco le loro
vite!
● Non si deve mai permettere ai bambini di
viaggiare senza essere allacciati correttamen-
te o addirittura di stare in piedi o inginocchia-
ti sul sedile. In caso di incidente, il bambino
potrebbe essere sballottato con violenza al-
l'interno dell'abitacolo, procurando a se stes-
so e agli altri lesioni anche mortali.
● Un bambino che assume una posizione a
sedere non corretta quando il veicolo è in mo-
vimento è maggiormente esposto al rischio di
lesioni. Ciò vale soprattutto per i bambini che
viaggiano sul sedile del passeggero anterio-
re; qualora a seguito di un incidente si attivi
l'airbag, possono subire lesioni gravi o addi-
rittura mortali.
● Un seggiolino adeguato può salvare la vita
del bambino!
● Non lasciare mai un bambino solo sul seg-
giolino o all'interno del veicolo, dato che, a
seconda della stagione dell'anno, il veicolo
fermo può raggiungere temperature molto
elevate, che possono risultare anche letali.
● I bambini di statura inferiore a 1,50 m non
devono usare le normali cinture di sicurezza senza seggiolino, perché in caso di frenata
improvvisa o di incidente potrebbero subire
lesioni alla zona addominale e al collo.
●
Sistemare un solo bambino per seggiolino
››› pagina 28, Seggiolini per bambini.
● Quando viene montato un seggiolino per
bambini sui sedili posteriori, si raccomanda
di attivare la sicura per bambini delle porte
››› pagina 70. Seggiolini per bambini
Suddivisione dei seggiolini in gruppi Si devono utilizzare solo seggiolini omologa-
ti e adatti ai bambini che vi prendono posto.
Per tali seggiolini vige la norma ECE-R 44.
ECE-R significa: regolamento della Commis-
sione Economica Europea.
I seggiolini per bambini vengono classificati
in 5 gruppi in base al peso corporeo del bam-
bino:
Gruppo 0 : fino a 10 kg (fino a 9 mesi circa)
Grup po 0+: fino a 13 kg (fino a 18 mesi cir-
ca)
Gruppo 1
: da 9 a 18 kg (fino a 4 anni circa)
Gruppo 2
: da 15 a 25 kg (fino a 7 anni cir-
ca) Gruppo 3: da 22 a 36 kg (più di 7 anni cir-
ca)
I seggiolini per bambini omologati secondo
la norma ECE-R 44 recano il marchio di con-
trollo ECE-R 44 ("E" maiuscola cerchiata, con
sotto il numero di controllo).
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da aver
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo. ATTENZIONE
Si raccomanda di leggere attentamente le av-
vertenze relative all'uso dei seggiolini per
bambini e di attenervisi scrupolosamente
››› pagina 27. Le diverse modalità di fissaggio
La scelta del sedile su cui montare il seggioli-
no per bambini (uno dei sedili posteriori op-
pure il sedile anteriore lato passeggero) di-
pende dalla categoria di omologazione (cioè
il "gruppo") in cui rientra il seggiolino che si
usa.
28
Page 31 of 252

Trasporto sicuro dei bambini
● I seggiolini per bambini dei gruppi da 0 a 3
possono essere fissati per mezzo della nor-
male cintura di sicurezza.
● I seggiolini per bambini dei gruppi 0, 0+ e
1 possono essere fissati con il sistema “ISO-
FIX” e T op
Tether* senza la necessità della
cintura, con gli occhielli di fissaggio “ISOFIX”
e Top Tether* ››› pagina 30.
Fascia di
peso
Sedili
Sedile
passeg-
gero an- terioreSedile
posterio- re latera- leSedile
posterio-
re centra- le
Gruppo 0
fino a 10 kgU*UU
Gruppo 0+
fino a 13 kgU*UU
Gruppo I
da 9 a 18 kgU*UU
Gruppo II
da 15 a 25 kgU*UU
Gruppo III
da 22 a 36 kgU*UU Conforme ai sistemi universali di ritenu-
ta omologati per l'utilizzo in questa fa-
scia di peso.
Posizionare il sedile anteriore del pas-
seggero il più indietro e il più in alto
possibile, tenendo disattivato l'airbag.
ATTENZIONE
● I bambini a bordo vanno protetti per mezzo
di uno speciale sistema di ritenuta adeguato
alla loro età, al loro peso e alla loro statura.
● Si raccomanda di leggere attentamente le
avvertenze relative all'uso dei seggiolini per
bambini e di attenervisi scrupolosamente
››› pagina 27. U:
*:
29
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 32 of 252

Sicurezza
Fissaggio del seggiolini per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether* Fig. 23
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX. Fig. 24
Occhiello di fissaggio del sistema Top
Tether*. I seggiolini per bambini si possono fissare
con praticità e sicurezza ai sedili posteriori
ed al sedile anteriore del passeggero me-
diante il sistema “ISOFIX” o Top Tether*.
Si raccomanda di seguire attentamente le in-
dicazioni del produttore quando si monta o si
smonta il seggiolino.
– Far scorrere completamente all'indietro il
sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
saggio “ISOFIX” fino a che non si sente scattare il blocco. Se il seggiolino è dotato
del sistema di ancoraggio Top Tether*, ag-
ganciarlo all'occhiello corrispondente
››› fig. 24 . Seguire le istruzioni fornite dal
pr odutt
ore.
– Fare una prova tirando il seggiolino su en-
trambi i lati.
Ciascun sedile posteriore dispone di due oc-
chielli di ancoraggio “ISOFIX”. In alcuni vei-
coli, questi occhielli sono fissati al telaio del
sedile, e in altri al piano posteriore. L'acces- so agli occhielli “ISOFIX” si trova tra lo schie-
nale e il cuscino del sedile posteriore. Gli oc-
chielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo
schienale o nella zona del bagagliaio).
Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.
30