Posto di guida
ATTENZIONE
Per evitare eventuali danni al motore, è consi-
gliabile evitare che la lancetta del contagiri
raggiunga il settore rosso. L'inizio del settore
rosso sulla scala del contagiri varia a seconda
delle motorizzazioni. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
sioni di gas e la rumorosità del veicolo si con-
siglia di passare presto alla marcia immedia-
tamente più alta seguendo le indicazioni del-
l'Assistente cambio marce ››› fig. 35. Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contachilome-
tri totale e di un altro parziale, oltre che di un
indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono se-
guire le istruzioni riportate in
›››
pagina 140 .Indic
at ore del livello del carburante
e spia della riserva Fig. 27
Quadro strumenti: indicatore del livel-
lo del carburante Il serbatoio del carburante ha una capienza
di 55 litri.
Quando la lancetta raggiunge la zona della ri-
serva
››› fig. 27 (freccia), si accende una luce
di avv i
so e al tempo stesso il sistema emette
un segnale acustico per ricordare che è ne-
ce
ssario fare rifornimento. A questo punto
nel serbatoio ci sono ancora 7 litri di carbu-
rante.
Sul display del quadro strumenti appare il
messaggio 1)
: FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE AUTO-
NOMIA [XXX]
Indicatore del livello di GPL* 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA
XL
Fig. 28
Quadro strumenti: Indicatore del livel-
lo del GPL Indicazione del livello di riempimento
dell'impianto GPL
Il serbatoio del GPL
››› situato nel vano del-
la ruota di scorta ha una capacità di 39 litri di
GPL con una temperatura esterna di +15 °C
(+59 °F) ››› pagina 173, Rifornimento di GPL.
»1)
In funzione della versione del modello.
35
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
saggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MANUALE
op p
ure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del
liquido di raffreddamento
con messaggio STOP CONTROLLARE REFRIGE- RANTE
VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con messaggio STOP PRESSIONE OLIO
SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di
gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico
. Controllare il più presto
possibile la corrispondente funzione anche
se il veicolo può funzionare in modo sicuro.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-
no più di una, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di. Dopo un po' il testo informativo scompa-
re, mentre l'ideogramma resta visibile sul
bordo del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità
sono
visibili solo se non ci sono messaggi del 1º
livello
. Esempi di messaggi di avvertimento del 2º
livello di gravità (in giallo):
1)
● Spia del carburante con messaggio infor-
mativo
FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con
messaggio
RABBOCCARE ACQUA DETERGENTE .
Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul
display*
Messaggi a)Spiegazione
SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivol-
gersi al centro Service
IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si ac-
cenderà. Rivolgersi al centro Service
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi
al centro Service
PULIRE FILTRO
ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro
dell'aria
CHIAVE NONTROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave
corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la
pila.
Messaggi a)Spiegazione
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per
avviarsi. Nei veicoli con cambio manua-
le e sistema Start-Stop.
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posi-
zione P/N per mettersi in moto. Solo
nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posi-
zione P allo spegnimento del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia auto-
maticamente. Sistema Start-Stop atti-
vo.
AVVIARE MA-
NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore
manualmente. Sistema Start-Stop atti-
vo
ERRORE
START STOPAvvertimento: Errore del sistema Start-
Stop.
START STOP
NON POSSIB_Avvertimento: Anche se il sistema
Start-Stop è attivo, non si può spegne-
re il motore automaticamente. Non so-
no soddisfatte tutte le condizioni.
START STOP ATTIVOAvvertimento: Sistema Start-Stop atti-
vo. Veicolo in modo Stop
SPEGNEREQUADROSTRUM_Avvertimento: Sistema Start-Stop atti-
vo. Spegnere il quadro quando si lascia
il veicolo.
CAMBIO SUR- RISCALDATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cam-
bio surriscaldato 1)
In funzione della versione del modello.
42
Posto di guida
caso del Tiptronic)* è visualizzata a
parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile de-
gli intervalli di Service*.
Campi di visualizzazione* Fig. 34
Display digitale del quadro strumenti. Orologio: “Ora, impostazione”. Sulla de-
stra del display: indicatore della posizio-
ne della leva selettrice del cambio auto-
matico*. L'attuale posizione della leva
selettrice o della marcia ingranata (nel
caso del Tiptronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori au-
tomatici che indicatori selezionabili.
2 3
1
2 Indicatori selezionabili: ad es. quelle
dell'indicatore multifunzione (MFA)
Indicazioni automatiche: messaggi in-
formativi o messaggi di avvertimento.
Il display visualizza inoltre menu che ri-
portano informazioni diverse e imposta-
bili in più modi: “Menu del quadro stru-
menti”.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile de-
gli intervalli di Service.
Indicazione della marcia consigliata* Fig. 35
Assistente cambio marce. L'assistente aiuta a risparmiare carburante.
Se la marcia con la quale si circola è quella
corretta, vicino all'assistente apparirà un
punto. Se invece, la marcia non è adeguata,
vicino all'assistente apparirà una freccia che –
–
–
3 4 indicherà se si deve ingranare una marcia su-
periore o inferiore.
Avvertenza
Se è necessaria una grande accelerazione
(per esempio durante un sorpasso), non si
deve tenere presente la marcia consigliata. Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilome-
tri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachi-
lometri parziale. L'ultima cifra del contachilo-
metri rappresenta le centinaia di metri. Per
azzerare il contachilometri parziale si deve
premere per alcuni secondi sul tasto di azze-
ramento.
Indicatore flessibile degli intervalli di
service Nei veicoli con
Scadenze di manutenzione in
base al tempo o alla percorrenza sono previ-
sti interventi di manutenzione a scadenza fis-
sa. Nei veicoli con LongLife Service, gli inter-
valli si calcolano separatamente.
L'indicatore degli intervalli Service segnala
solo le date dei service nei quali si deve ef-
fettuare il cambio dell'olio del motore. Le al-
tre date, come ad esempio quella del »
51Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Servizio di ispezione o del cambio del liquido
dei freni, vengono indicate sull'adesivo che
si trova nel montante della porta o nel Pro-
gramma di manutenzione.
Quando è necessario effettuare il controllo di
manutenzione periodica del veicolo, nel set-
tore dei contachilometri appare un messag-
gio di avvertimento . Appare l'immagine di
u n
a “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”
mancanti al controllo previsto. Questa indica-
zione cambia dopo circa 10 secondi. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un “orolo-
gio” insieme ad un numero, che rappresenta
i giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-
splay* del quadro strumenti appare il mes-
saggio:
Service tra
[XXXX]
kmoppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione
ordinaria appaiono (nei casi previsti) quando
si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20
secondi dopo oppure nel momento in cui si
accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve pre-
mere sul tasto di azzeramento del contachilo-
metri parziale oppure sul tasto OK dei co-
mandi sul volante. Con il quadro acceso, è possibile
consultare
il messaggio relativo agli interventi di manu-
tenzione in qualsiasi momento tramite il me-
nu Stato veic.
o gir
ando il pomello fino a
quando appare l'indicazione degli intervalli.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista
per l'intervento di manutenzione, davanti al-
l'indicazione dei chilometri o dei giorni appa-
re il segno meno.
Indicazioni per veicoli con Long Life Service
Il progresso tecnico ha permesso di ridurre
notevolmente gli interventi di manutenzione.
Con il LongLife Service, SEAT ha sviluppato
una tecnologia che consente di eseguire la
manutenzione ordinaria solo quando il veico-
lo ne ha effettivamente bisogno. La sua parti-
colarità è rappresentata dal fatto che i Servizi
di manutenzione (max. 2 anni) vengono cal-
colati in base alle condizioni d'impiego e allo
stile di guida individuale.
Il preavviso di service compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il service corrispondente. Si arrotondano i
chilometri sempre alle centinaia e il tempo a
giorni completi. Il messaggio di avvertimento
si può consultare una volta percorsi 500 km
dall'ultimo servizio. Altrimenti compariranno
sul display dei trattini orizzontali. Avvertenza
● Se si procede all'azzeramento manuale, il
prossimo service verrà indicato dopo 15.000
km o dopo un anno e non si calcolerà indivi-
dualmente.
● L'indicatore delle scadenze di manutenzio-
ne va resettato dopo l'intervento di manuten-
zione e non tra un service e l'altro, perché in
tale caso si stravolge la logica del calcolo,
con il risultato che i messaggi appariranno in
momenti sbagliati.
● Nei veicoli con Long Life Service, se la bat-
teria è rimasta scollegata per un lungo perio-
do di tempo, non sarà possibile calcolare i
giorni mancanti al controllo previsto. Per que-
sto motivo le indicazioni che appaiano sul di-
splay del quadro strumenti possono essere
incorrette. Si dovranno tenere presenti gli in-
tervalli di manutenzione massimi permessi. Messaggi di avvertimento e testi
informativi sul display
All'accensione del quadro e durante la mar-
cia viene controllata una serie di funzioni e di
componenti del veicolo. Le anomalie di fun-
zionamento vengono segnalate dalle spie e
dalle didascalie esplicative sul display, in
qualche caso anche per mezzo di un segnale
acustico.
52
Posto di guida
e premere il tasto OK sulla leva del
tergicristallo A
››› fig. 36. Oppure
– Premere il tasto o
del volante multi-
funzione* ››› fig. 37 finché non appare il
menu Configurazione.
E
sempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54.
Sul displayFunzione
Dati MFACon questo menu si possono imposta-
re i dati del menu Ind. Multifunz. che
si desidera visualizzare sul display del
quadro strumenti ››› pagina 56.
ComfortAll'interno del menu "Setup Comfort"
è possibile modificare varie imposta-
zioni relative ai dispositivi per il com-
fort di cui è dotato il veicolo.
Per vedere ed
essere vistiIn questo menu è possibile effettuare
diverse impostazioni relative al siste-
ma d'illuminazione del veicolo.
OrologioÈ possibile impostare le ore e i minuti
dell'orologio del quadro strumenti e
del sistema di navigazione. È possibi-
le selezionare il formato 12 o 24 ore e
impostare l'ora legale.
Sul displayFunzione
Pneumatici da
neveAll'interno di questo menu si program-
ma la soglia di velocità oltre la quale
far scattare il segnale (visivo ed acu-
stico) di avvertimento velocità ecces-
siva. L'uso di questa funzione è parti-
colarmente raccomandato quando si
montano pneumatici invernali con un
limite di velocità consentito inferiore
alla velocità raggiungibile dal veicolo.
Consultare il capitolo “Ruote e pneu-
matici”.
LinguaI messaggi del display e del sistema
di navigazione possono essere visua-
lizzati in diverse lingue.
Unità di misuraQuesta opzione consente di selezio-
nare le unità di misura da adottare per
la temperatura e per i dati relativi ai
consumi e al chilometraggio percorso.
sec. velSul display del quadro strumenti viene
mostrata la velocità in un'unità di mi-
sura (mph o km/h) diversa da quella
del tachimetro.
Inter. ServiceQui è possibile consultare i messaggi
di servizio e azzerare gli indicatori de-
gli intervalli di Service.
Impostazione
di fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti
di fabbrica delle funzioni di questo
menu.
Indietro a)Si torna al menu principale.
a)
Solo se si usa la leva del tergicristallo (MFA). Avvertenza
● A seconda dell'elettronica e dell'equipag-
giamento del veicolo, si potranno visualizzare
alcuni messaggi a discapito di altri.
● I concessionari SEAT possono programmare
altre funzioni o cambiare quelle esistenti a
seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
● Si può accedere al menu Configurazione so-
lo a veicolo fermo. Menu comfort
Aprire il menu comfort
– Selezionare l'opzione Configurazione dal
menu princ ip
ale e premere il tasto OK
A ›››
fig. 36 sulla leva del tergicristallo.
– Pr emer
e il tasto o
del volante multi-
funzione* ›››
fig. 37 finché non appare il
menu Configurazione.
– Sel
ezionare l'opzione Comfort dal menu e
premer
e il tasto A sulla leva del tergicri-
stallo.
Esempio d'utilizzo dei menu ›››
pagina 54
»
59
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Apertura e chiusura
Per il rispetto dell'ambiente
Le pile scariche devono essere smaltite nel ri-
spetto delle norme vigenti dato che i loro
componenti nocivi possono compromettere
l'ambiente. Programmazione della chiave con
telecomando
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
con la chiave con telecomando, questa deve
essere nuovamente sincronizzata.
– Premere il tasto
›››
fig. 50 del telecoman-
do .
– S
uccessivamente, entro un minuto, aprire o
c
hiudere il veicolo manualmente con l'inge-
gno della chiave.
Se si preme ripetutamente il tasto al di
fuori del raggio d'azione del telecomando, si
corre il rischio che non si possa più aprire o
chiudere il veicolo per mezzo del telecoman-
do stesso. In questo caso è necessario pro-
grammare nuovamente la chiave con teleco-
mando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con tele-
comando ad un Service Center, nel quale è
necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di quattro
chiavi con telecomando. Impianto antifurto*
Descrizione dell'impianto di allarme
antifurto* La funzione dell'allarme antifurto è quella di
ostacolare eventuali tentativi di scasso o di
furto del veicolo. In caso di apertura manuale
con la chiave o di tentativo di forzare il veico-
lo, il sistema emette dei segnali acustici e lu-
minosi.
L'impianto antifurto si attiva automaticamen-
te quando si chiude il veicolo. A quel punto il
sistema si attiva.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
due volte aprendo e disattivando l'allarme.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
una volta chiudendo e attivando l'allarme.
Quando scatta l'allarme?
Quando, con il veicolo chiuso, si realizza una
delle seguenti azioni in forma non autorizza-
ta:
● Apertura manuale del veicolo per mezzo
della chiave senza accensione del contatto.
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano del vano motore.
● Apertura del portellone posteriore.
● Collegamento dell'accensione con la chiave
non convalidata. ●
Movimenti nell'abitacolo (veicoli con anti-
furto volumetrico).
● Manipolazione impropria dell'allarme.
● Manipolazione della batteria.
In questi casi vengono emessi segnali acusti-
ci e luminosi (indicatori di direzione) per cir-
ca 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi fino
a 10 volte, secondo il Paese.
Apertura manuale del veicolo (apertura
d'emergenza)
In caso di guasto del telecomando, il veicolo
può essere aperto solamente con la chiave,
procedendo nel modo seguente:
● Aprire il veicolo dalla porta del conducente;
L'allarme antifurto rimane attivo ma non en-
tra in funzione.
● Si dispone di 15 secondi per accendere il
quadro strumenti. L'immobilizer verifica la
chiave come abilitata e disattiva l'allarme an-
tifurto. Se non viene acceso il quadro stru-
menti, l'allarme si mette in funzione dopo 15
secondi (tale intervallo non è presente in al-
cuni mercati, ad es. in Olanda, per cui l'allar-
me si attiva immediatamente all'apertura
della porta).
Apertura manuale di tutte le porte
Nei veicoli senza allarme, quando si apre ma-
nualmente la porta del conducente, vengono
aperte tutte le porte. »
73
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Portaoggetti sul piano del bagagliaio* Fig. 109
Portaoggetti variabile sul piano del
bagagliaio. Fig. 110
Separatore del piano del bagagliaio. Nel pavimento del vano portabagagli si trova
un portaoggetti variabile*.
– Sollevare il pavimento del vano portabaga-
gli e piegarlo completamente all'indietro
››› fig. 109 . –
Co llocare il separatore
A
››› fig. 110 , nelle
f e
ssure laterali, a seconda delle dimensioni
degli oggetti da trasportare. Sotto al vano
portaoggetti si trovano gli attrezzi di bordo
e la ruota di scorta.
– Fissare i bagagli agli occhielli di ancorag-
gio utilizzando apposite cinghie. Avvertenza
● Il peso massimo consentito nel piano di ca-
rico variabile è di 100 kg, distribuiti in modo
uniforme lungo tutta la superficie. Rete portaoggetti del bagagliaio*
Fig. 111
Rete portaoggetti del bagagliaio. Nel bagagliaio si trova una rete per fissare
oggetti.
– Utilizzare gli anelli di ancoraggio situate
nelle parti laterali del vano bagagli per fis-
sare la rete portaoggetti ››› fig. 111 . Avvertenza
● Non superare il peso massimo autorizzato
del veicolo ››› pagina 223. Portabagagli/portapacchi da
tetto*
Introduzione Quando si deve trasportare un carico sul tet-
to, occorre tenere in considerazione quanto
segue:
● Per motivi di sicurezza si raccomanda di
utilizzare solamente barre portapacchi e ac-
cessori forniti dai Service Center SEAT.
● È indispensabile seguire esattamente le
istruzioni di montaggio allegate alle barre,
prestando particolare attenzione a collocare
la barra portabagagli sugli alloggi previsti, ri-
spettando anche la loro posizione rispetto al
senso di marcia, come indicato nel manuale
di montaggio. L'inosservanza di queste istru-
zioni può produrre segni sulla carrozzeria o
sulle barre longitudinali.
● Occorre prestare particolare attenzione nel-
la coppia di serraggio delle viti di fissaggio e
controllarla dopo un breve percorso. Serrare
nuovamente le viti se necessario e controllar-
le nuovamente nei relativi intervalli.
112
Controlli e rabbocchi periodici
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed
eventuali limitazioni relative ai dati tecnici si
veda ››› pagina 223.
Olio motore Informazioni generali Il motore viene riempito in fabbrica con uno
speciale olio multigrado utilizzabile in tutte
le stagioni.
L'uso di un olio di qualità è una premessa per
il corretto funzionamento del motore e per la
sua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-
spondano alle specifiche delle norme VW,
quando sia necessario il rabbocco o la sosti-
tuzione.
Le specifiche indicate nella pagina seguente
(norme VW) devono essere indicate sulla
confezione dell'olio di servizio. Se sulla con-
fezione sono riportate entrambe le norme per
motori a benzina e diesel, l'olio può essere
usato senza distinzioni per entrambi i tipi di
motore.
Per il cambio dell'olio si raccomanda di os-
servare il Programma di manutenzione e di ri-
volgersi ad un Service Center o ad un'officina
specializzata. È possibile consultare la specifica dell'olio da
usare per il motore montato sulla vettura in
››› pagina 180, Proprietà degli oli.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono esse-
re variabili (LongLife Service) o fissi (in base
al tempo o alla percorrenza).
Se nell'interno del Programma di Manuten-
zione è indicato PR QI6 significa che il veico-
lo è predisposto per il LongLife Service; se in-
vece sono indicate le sigle QI1, QI2, QI3, QI4
o QI7, la manutenzione sarà in funzione del
tempo o della percorrenza.
Intervalli di manutenzione variabili (LongLife
Service*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici
che, a seconda delle caratteristiche e dello
stile di guida, consentono di ampliare gli in-
tervalli del cambio dell'olio (LongLife Servi-
ce).
Questi oli costituiscono il presupposto per il
prolungamento degli intervalli di manuten-
zione e devono perciò essere impiegati come
se
gue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri pre-
visti per intervalli di manutenzione a scaden-
za fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a
disposizione oli LongLife ››› pagina 180 e il livel
lo minimo dell'olio motore è stato rag-
giunto, è consentito effettuare un solo rab-
bocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previsti
per gli intervalli di manutenzione a scadenza
fis
sa ››› pagina 180.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLi-
fe Service” o su richiesta questa opzione è
stata disattivata, si possono impiegare gli oli
previsti per gli
intervalli di manutenzione a
scadenza fissa riportati a ››› pagina 180,
Proprietà degli oli. In questo caso, gli inter-
valli di manutenzione del veicolo hanno una
scadenza fissa di 1 anno o 15.000 km (il ca-
so che si verifica per primo) ››› fascicolo Pro-
gramma di manutenzione.
● Solo in c
asi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motore è troppo basso ››› pagina 180
e
non è disponibile l'olio previsto per la propria
vettura, è consentito effettuare un solo rab-
bocco (massimo 0,5 l) con olio di tipo
ACEA A2 oppure ACEA A3 (motori a benzina),
oppure ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori die-
sel).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori
diesel*
Nel Programma di manutenzione è indicato
se il veicolo è equipaggiato con il filtro anti-
particolato per motori diesel. »
179
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza