SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamen\
to e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.14
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale della gam -
ma ALTEA , alcuni dei dispositivi e alcune del -
le funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di-
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera-
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
* Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu-
ni Paesi.
® I marchi registrati sono segnalati con
il simbolo ®. L’eventuale assenza di
questo simbolo non signi ca tuttavia
che tali nomi possano essere usati li -
beramente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in cinque parti generali:
1. Sicurezza
2. Guida
3. Consigli
4. Dati tecnici
5. Indice analitico
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.
Sicurezza
Calzature adatte alla guida
Quando ci si mette al volante bisogna indos-
sare calzature che non impediscano i movi-
menti dei piedi e che rendano possibile una
buona sensibilità sui pedali. ATTENZIONE
● Se il movimento dei pedali è impedito, nel-
le situazioni critiche non si può reagire con la
necessaria rapidità e si mette in gioco così la
propria incolumità.
● Non bisogna mai coprire i tappetini con ul-
teriori tappetini o altri rivestimenti, in quan-
to, così facendo, si ridurrebbe lo spazio libero
nella zona dei pedali, impedendone parzial-
mente la corsa, con tutti i rischi che ne conse-
guono.
● Non si devono mai mettere oggetti nel vano
piedi del conducente. Uno degli oggetti po-
trebbe finire tra i pedali, intralciandone così il
movimento. Si rischierebbe così di causare un
incidente, perché in una situazione in cui oc-
corresse reagire con rapidità non si sarebbe
in grado di frenare adeguatamente né di pre-
mere il pedale della frizione o quello dell'ac-
celeratore! Cinture di sicurezza
La funzione delle cinture di
sicurezza Numero dei posti Il veicolo è dotato di
cinque posti, due davan-
ti e tr e dietr
o. Ogni posto è dotato di una cin-
tura di sicurezza automatica a tre punti.
In alcune versioni, il veicolo è omologato so-
lo per quattro posti. Due davanti e due die-
tr o
. ATTENZIONE
● All'interno del veicolo non devono mai tro-
varsi persone in numero superiore a quello
dei posti autorizzati.
● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-
bitacolo deve indossare la cintura del proprio
sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso
di un sistema di ritenuta appropriato. Spia delle cinture di sicurezza*
Questa spia accesa ricorda al conducente di
allacciare la cintura di sicurezza.
Prima di partire occorre:–
Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sicurezza.
– Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-
mente le rispettive cinture di sicurezza.
– Utilizzare per i bambini un sistema di rite-
nuta adeguato alla loro statura e alla loro
età.
Dopo aver acceso il quadro, la spia del
qua dr
o strumenti si accende 1)
se il condu-
cente non ha allacciato la cintura di sicurez-
za.
Se durante la partenza vengono superati i 25
km/h (15 mph) circa senza aver allacciato la
cintura di sicurezza, o se si slaccia durante la
marcia, verrà emesso un cicalino per alcuni
secondi. Lampeggerà inoltre la spia di avver-
tenza . La spia si spegnerà quando, con il
quadro acceso, il conducente allaccerà la cin-
tura di sicurezza. 1)
In funzione della versione del modello
12
Posto di guida
ATTENZIONE
Per evitare eventuali danni al motore, è consi-
gliabile evitare che la lancetta del contagiri
raggiunga il settore rosso. L'inizio del settore
rosso sulla scala del contagiri varia a seconda
delle motorizzazioni. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
sioni di gas e la rumorosità del veicolo si con-
siglia di passare presto alla marcia immedia-
tamente più alta seguendo le indicazioni del-
l'Assistente cambio marce ››› fig. 35. Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contachilome-
tri totale e di un altro parziale, oltre che di un
indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono se-
guire le istruzioni riportate in
›››
pagina 140 .Indic
at ore del livello del carburante
e spia della riserva Fig. 27
Quadro strumenti: indicatore del livel-
lo del carburante Il serbatoio del carburante ha una capienza
di 55 litri.
Quando la lancetta raggiunge la zona della ri-
serva
››› fig. 27 (freccia), si accende una luce
di avv i
so e al tempo stesso il sistema emette
un segnale acustico per ricordare che è ne-
ce
ssario fare rifornimento. A questo punto
nel serbatoio ci sono ancora 7 litri di carbu-
rante.
Sul display del quadro strumenti appare il
messaggio 1)
: FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE AUTO-
NOMIA [XXX]
Indicatore del livello di GPL* 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA
XL
Fig. 28
Quadro strumenti: Indicatore del livel-
lo del GPL Indicazione del livello di riempimento
dell'impianto GPL
Il serbatoio del GPL
››› situato nel vano del-
la ruota di scorta ha una capacità di 39 litri di
GPL con una temperatura esterna di +15 °C
(+59 °F) ››› pagina 173, Rifornimento di GPL.
»1)
In funzione della versione del modello.
35
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Il livello di riempimento può essere controlla-
to grazie all'indicatore analogico che si trova
nel quadro strumenti ››› fig. 28 ; quando si
entr a in ri
serva appare un avviso sul display.
Fare rifornimento di GPL alla prima occasio-
ne.
Se durante la guida con GPL si avverte un se-
gnale acustico improvviso, verrà visualizzato
un messaggio sul display 1)
:
Avaria GPL, rivolgersi all'officina
Questo vuol dire che vi è una avaria nell'im-
pianto GPL. Far eseguire la verifica dell'im-
pianto da un'officina specializzata.
Particolarità: se si lascia il veicolo parcheg-
giato a lungo subito dopo aver fatto riforni-
mento, può accadere che, quando si avvii
nuovamente il veicolo, l'indicatore del livello
del gas non indichi il livello esatto di quando
si è fatto rifornimento. La causa non è da at-
tribuire a un'imprecisione del sistema. ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e
facilmente infiammabile. Può causare ustioni
gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni
per evitare qualsiasi rischio di incendio o di
esplosione. ●
Quando si parcheggia il veicolo in un luogo
chiuso (per esempio in un garage), assicurar-
si che vi sia ventilazione, naturale o meccani-
ca, che possa neutralizzare il GPL in caso di
fuga. Avvertenza
● Il consumo medio di carburante e l'autono-
mia mostrati dall'indicatore multifunzioni
(MFA) 2)
sul display 1)
del quadro strumenti so-
no approssimativi.
● Nell'MFA vi sono due valori diversi riguar-
danti i consumi, a seconda che il veicolo stia
funzionando a gas o a benzina.
● Si prega di controllare il livello del carbu-
rante nell'indicatore del quadro strumenti
››› pagina 35
.
● Se s i eff
ettuano spesso brevi tragitti, so-
prattutto quando la temperatura esterna è
bassa, il veicolo funzionerà più spesso a ben-
zina che a GPL. Per questo, è possibile che il
serbatoio della benzina si svuoti prima di
quello del GPL. Indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento
Fig. 29
Quadro strumenti: indicatore della
temperatura del liquido di raffreddamento. Lancetta nel settore "freddo"
A Evitare i regimi elevati e le sollecitazioni forti
del motore
››› fig. 29 .
Lanc ett
a nel settore B della "temperatura
normale"
Viaggiando normalmente la lancetta deve in-
dicare un punto all'interno del settore media-
no della scala. In caso di forte sollecitazione 1)
In funzione della versione del modello
2) Optional
36
Posto di guida
del motore la lancetta può spostarsi ulterior-
mente verso l'alto, specialmente se la tempe-
ratura esterna è elevata. Ciò non deve preoc-
cupare, almeno finché non si accende la spia
o non appare un messaggio di avvertimento
sul display* del quadro strumenti.
Lancetta nel settore di allarme CSe la lancetta supera la soglia di attenzione,
entrando nel "settore di allarme", si accende
la spia*
››› fig. 30 2 . Sul display del quadro
strumenti appare il messaggio di avvertimen-
to 1)
Fermare il veicolo e spegnere il motore!
C ontr
ollare il livello del liquido di raffredda-
mento ››› pagina 182 ››› .
Anche se il livello del liquido di raffredda-
mento è corretto, non mettere in moto. Farsi
aiut ar
e da personale specializzato. ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motore è opportuno leggere le avvertenze di
››› pagina 176 ATTENZIONE
Se si aggiungono dei componenti davanti alla
presa d'aria del radiatore, la capacità di refri-
gerazione del liquido di raffreddamento può
diminuire. Quando la temperatura esterna è
elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni, il
motore potrebbe surriscaldarsi! Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del
quadro strumenti.
– Per modificare l'ora, ruotare il pulsante
››› fig. 26 5 verso destra, fino al primo
“clic”. I numeri dell'ora lampeggeranno.
Per modificare l'ora, premere il pulsante.
– Ruotando il pomello di regolazione verso
destra, fino al secondo “clic”, si regolano i
minuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.
Per modificare i minuti, premere il pulsan-
te. 1)
In funzione della versione del modello.
37
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Posto di guida
Quadro d'insieme delle spie (veicoli
con GPL) 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA
XL
Fig. 31
Spie nel quadro strumenti per veicoli
con GPL.1 Colore rosso: livello/tem-
peratura del liquido di raf-
freddamento›››
pagi-
na 43
2 Colore blu: avviso motore
freddo›››
pagi-
na 44
3 (verde)
La spia verde si accende
quando il veicolo si trova
in modalità di funziona-
mento GPL.
La spia verde si spegne
quando si passa, in modo
automatico o manuale, alla
modalità di funzionamento
a benzina.
›››
pagi-
na 126
(giallo)
La spia gialla si accende
quando la benzina ha rag-
giunto il livello di riserva.
ATTENZIONE
● L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché
la mancata osservanza delle avvertenze e dei
messaggi di allarme può dar luogo a seri in-
fortuni e a danni al veicolo.
● La presenza di un veicolo fermo per un gua-
sto può essere causa di incidenti. Quando si è
fermi occorre fare uso del triangolo catari-
frangente onde richiamare l'attenzione degli
altri utenti della strada sul proprio veicolo.
● Il vano motore rappresenta sempre una zo-
na pericolosa! Prima di aprire il cofano del va-
no motore e di eseguire dei lavori si deve spe-
gnere il motore e lasciarlo raffreddare per ri-
durre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scrizioni corrispondenti ››› pagina 176. Avvertenza
● Nei display che non dispongono della fun-
zione dei messaggi di avvertimento e testi in- formativi, eventuali guasti o anomalie sono
segnalati esclusivamente dall'accensione
delle spie.
● Nei veicoli i cui display, invece, dispongono
di tale funzione, oltre ad accendersi le spie
appaiono anche dei testi esplicativi. Simboli di avvertenza
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso
(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).
Messaggi di avvertimento del 1º livello di
gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la
spia corrispondente lampeggia o si illumina
in modo fisso, e contemporaneamente si
sente un
triplice segnale acustico. Questi
s imbo
li segnalano un pericolo. Fermare il vei-
colo e spegnere il motore! Effettuare un con-
trollo e cercare di eliminare la causa del gua-
sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1° livello
di gravità, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di e lampeggiano fino all'eliminazione del
guasto.
Fintanto che è presente sul display un mes-
saggio del 1° livello di gravità non è possibi-
le visualizzare gli altri menu. »
41
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
saggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MANUALE
op p
ure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del
liquido di raffreddamento
con messaggio STOP CONTROLLARE REFRIGE- RANTE
VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con messaggio STOP PRESSIONE OLIO
SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di
gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico
. Controllare il più presto
possibile la corrispondente funzione anche
se il veicolo può funzionare in modo sicuro.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-
no più di una, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di. Dopo un po' il testo informativo scompa-
re, mentre l'ideogramma resta visibile sul
bordo del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità
sono
visibili solo se non ci sono messaggi del 1º
livello
. Esempi di messaggi di avvertimento del 2º
livello di gravità (in giallo):
1)
● Spia del carburante con messaggio infor-
mativo
FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con
messaggio
RABBOCCARE ACQUA DETERGENTE .
Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul
display*
Messaggi a)Spiegazione
SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivol-
gersi al centro Service
IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si ac-
cenderà. Rivolgersi al centro Service
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi
al centro Service
PULIRE FILTRO
ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro
dell'aria
CHIAVE NONTROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave
corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la
pila.
Messaggi a)Spiegazione
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per
avviarsi. Nei veicoli con cambio manua-
le e sistema Start-Stop.
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posi-
zione P/N per mettersi in moto. Solo
nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posi-
zione P allo spegnimento del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia auto-
maticamente. Sistema Start-Stop atti-
vo.
AVVIARE MA-
NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore
manualmente. Sistema Start-Stop atti-
vo
ERRORE
START STOPAvvertimento: Errore del sistema Start-
Stop.
START STOP
NON POSSIB_Avvertimento: Anche se il sistema
Start-Stop è attivo, non si può spegne-
re il motore automaticamente. Non so-
no soddisfatte tutte le condizioni.
START STOP ATTIVOAvvertimento: Sistema Start-Stop atti-
vo. Veicolo in modo Stop
SPEGNEREQUADROSTRUM_Avvertimento: Sistema Start-Stop atti-
vo. Spegnere il quadro quando si lascia
il veicolo.
CAMBIO SUR- RISCALDATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cam-
bio surriscaldato 1)
In funzione della versione del modello.
42
Posto di guidaMessaggi
a)Spiegazione
FRENOAvvertimento: Per avviare il motore,
premere il pedale del freno. Solo nei
veicoli con cambio automatico.
RUOTA LIBERAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva.
Trasmissione innestata. Solo nei veicoli
con cambio automatico.
CONTR_ SAFE-
LOCKAvvertimento: funzione chiusura cen-
tralizzata attiva.
a)Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
Livello/Riserva del carburante Se nel serbatoio restano solo circa 7 litri, si
accende la luce e inoltre si avverte un segna-
le acustico
. Fare rifornimento appena possi-
b i
le ›››
pagina 170.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: FARE RIFORNIMENTO DI CARBU-
RANTE . Livello*/temperatura del liquido di
raffreddamento (colore rosso) Situazioni che prefigurano anomalie del
sistema:
● mancato spegnimento della spia dopo vari
secondi,
● La spia si accende o lampeggia mentre si
sta viaggiando e viene emesso un triplice se-
gnale acustico di avvertimento ››› .
Il problema può dipendere dal fatto che il li-
vello del liquido di raffreddamento è troppo
basso o che la temperatura del liquido è trop-
po alta.
Temperatura troppo alta del liquido di
raffreddamento
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: CONTROLLARE LIQUIDO DI RAF-
FREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ›››
pa-
gina 182 .
P er prim
a cosa bisogna controllare l'indicato-
re della temperatura del liquido di raffredda-
mento. Se la lancetta si trova nel settore di
avvertimento, significa che la temperatura
del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere
il motore e lasciarlo raffreddare. Controllare
nuovamente il livello del liquido. Se il livello del liquido è corretto, il problema
può essere causato da un guasto al ventilato-
re del radiatore. Controllare il fusibile del
ventilatore e, se necessario, farlo sostituire
››› pagina 212.
Se la s
pia si accende nuovamente dopo un
breve tratto,
fermarsi e spegnere il motore .
Contattare un Service Center o un'officina
specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo
basso
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: STOP CONTROLLARE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Per prima cosa bisogna controllare l'indicato-
re della temperatura del liquido di raffredda-
mento. Se la temperatura è normale, biso-
gnerà, appena possibile, aggiungere del li-
quido di raffreddamento ››› .
ATTENZIONE
● Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a
fermarsi, si deve lasciare il veicolo a una di-
stanza di sicurezza rispetto al flusso del traf-
fico. Spegnere il motore, accendere il lampeg-
gio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
● Non aprire mai il vano motore se si vede o
si sente fuoriuscire del vapore o del liquido di »1)
In funzione della versione del modello.
43
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza