Posto di guida
temperatura e viene bruciata la fuliggine pre-
sente nel filtro. Se la pulizia è avvenuta con
successo, la spia si spegne.
Se la spia
non si spegne, o si accendono
l
e tre spie (filtro antiparticolato , guasto
nell'impianto di controllo dei gas di scarico
e riscaldatori ), rivolgersi a un'officina
specializzata per risolvere l'anomalia. ATTENZIONE
● È d'obbligo dunque adeguare sempre la ve-
locità alle condizioni del fondo stradale, del
traffico e alle condizioni meteorologiche. I
consigli per la guida non devono interferire
con l'adempimento della normativa generale
attinente al traffico stradale.
● Poiché nel filtro antiparticolato per motori
diesel si raggiungono temperature altissime,
diventa indispensabile parcheggiare il veicolo
in maniera che il filtro antiparticolato non en-
tri in contatto con materiali altamente infiam-
mabili che possano trovarsi sotto il veicolo. In
caso contrario, esiste il pericolo di incendio. Sistema antibloccaggio (ABS)*
La spia
si illumina per alcuni istanti quan-
do si accende il quadro. Si spegne dopo che
è stato effettuato un controllo automatico. Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al
sistema ABS:
● La spia
non si illumina quando si accen-
de i
l quadro strumenti.
● La spia si accende e non si rispegne nean-
che dopo che sono trascorsi alcuni secondi.
● La spia di controllo si accende durante la
marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a
funzionare senza tuttavia poter utilizzare il si-
stema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi
quanto prima in officina. Per ulteriori avver-
tenze sul sistema ABS, vedere ››› pagi-
na 146.
Se es
iste un guasto nell'ABS, si accende an-
che la spia dell'ESC*.
Guasto all'impianto dei freni
Se con la spia dell'ABS si accende anche
la spia dei freni , significa che il guasto
non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda
l'impianto frenante in generale ››› .
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze ››› pa-
gina 176, Lavori nel vano motore . ●
Se si accendono sia la spia dei freni che
quel
la dell'ABS , fermarsi subito e control-
lare il livello del liquido dei freni nel serba-
toio ››› pagina 185, Liquido dei freni. Se il li-
vel
lo del liquido dei freni si trova al di sotto
del segno “MIN”, fermare il veicolo, dato che
sussiste il pericolo di incidente. Farsi aiutare
da personale specializzato.
● Se il livello del liquido dei freni è regolare,
l'anomalia può essere stata causata da un
guasto al sistema ABS. In questo caso le ruo-
te posteriori possono bloccarsi facilmente.
Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di control-
lo del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiu-
tare da personale specializzato. Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del
liquido detergente contenuto nel serbatoio
del lavacristalli è molto basso.
Fare rifornimento appena possibile
››› pagi-
na 184 .
S u
l display* del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: AGGIUNGERE ACQUA PER IL TER-
GICRISTALLO. 1)
In funzione della versione del modello.
45
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: GUASTO ABBAGLIANTE SINI-
S TRO
.
Pressione dell'olio motore L'accensione di questa spia segnala una
pressione dell'olio troppo bassa.
Se l'ideogramma lampeggia e si sente un tri-
plice segnale acustico
, spegnere il motore e
c
ontrollare il livello dell'olio. Se necessario,
rabboccare ›››
pagina 179.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: ARRESTARE MOTORE PRESSIONE
OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se la spia lampeggia nonostante il livello
dell'olio sia corretto, non proseguire. Il moto-
r
e non deve girare neppure al minimo. Farsi
aiutare da personale specializzato.
Controllo del livello dell'olio
Se si accende la spia gialla controllare al
più presto il livello dell'olio motore. Aggiun-
gere olio ›››
pagina 181
alla prima occasio-
ne. Sensore del livello dell'olio guasto*
Se la spia gialla lampeggia, rivolgersi ad
u
n'officina specializzata per far controllare il
sensore dell'olio motore. Per sicurezza consi-
gliamo di controllare nel frattempo il livello
dell'olio ad ogni rifornimento.
Velocità di crociera (regolatore di
velocità)* La spia si accende quando è stato attivato
il regolatore di velocità. Per ulteriori informa-
zioni sul regolatore di velocità, vedere
››› pa-
gina 152 .
Indic at
ore porte aperte* Questa spia indica se qualche porta è aperta.
Se tutte le porte sono chiuse completamente,
la spia
si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. De-
ve spegnersi circa 15 secondi dopo l'attiva-
zione della chiusura centralizzata. Sterzo elettromeccanico* Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
grado di servosterzo dipende dalla velocità
del veicolo e dell'angolo di sterzata.
La spia si illumina per alcuni istanti quando
si accende il quadro. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane
accesa anche con il motore in funzione. La
spia rimane accesa fino a quando non vengo-
no percorsi ca. 50 m
Se la spia non si spegne oppure se si accen-
de improvvisamente mentre si viaggia, signi-
fica che si è verificato un guasto allo sterzo
elettromeccanico. La spia può avere due co-
lori diversi per indicare anomalie. Se si ac-
cende in giallo, indica un avviso di minor rile-
vanza. Se la spia si accende in rosso, occorre
rivolgersi immediatamente a un'officina spe-
cializzata, poiché indica che lo sterzo non è
assistito. In questo caso non si deve conti-
nuare a circolare. Spegnere il motore e farsi
aiutare da personale specializzato. Il servo-
sterzo non funziona se la batteria è scarica
oppure il motore è spento (ad es. quando il
veicolo viene trainato). Si consideri che,
quando il servosterzo non funziona corretta-
mente, per girare il volante occorre impiegare
molta più forza.
1)
In funzione della versione del modello.
48
Comando
Esistono due spie che informano sul control-
lo di trazione:
e . Entrambe le spie si ac-
cendono all'accensione del quadro e si devo-
no spegnere dopo circa 2 secondi, che corri-
spondono al tempo necessario per il control-
lo del funzionamento.
La spia
ha la seguente funzione:
● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con il
veicolo in movimento.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la
spia rimane accesa. Si accende anche in pre-
senza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASR
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulte-
riori informazioni vedere ››› pagina 147.
La spi
a informa sullo stato di
disattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,
premendo l'interruttore ASR OFF.
Premendolo di nuovo si ristabilisce la funzio-
ne ASR e la spia si spegne.
Blocco della leva di selezione della
velocità Quando questa spia si accende significa che
bisogna premere il pedale del freno. Ciò è in- dispensabile per poter spostare la leva selet-
trice del cambio automatico* dalla posizione
P
o
N
alle altre.
Immobilizer* “Safe” Questo messaggio lampeggia se si usa una
chiave non autorizzata.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento. L'immobilizer si attiva automa-
ticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio
1)
: IMMOBILIZER
. In questo caso
non è possibile mettere in moto ›››
pagi-
na 129.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si
adopera una chiave originale SEAT corretta-
mente codificata. Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave origina-
le SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-
rettamente. Display digitale del quadro
strumenti
Display (indicatori cui non sono
associati messaggi di avvertimento o
testi integrativi) Fig. 33
Dettaglio del quadro strumenti: di-
splay con diverse spie. Sul display del quadro strumenti si trovano
l'orologio, il contachilometri complessivo e
quello parziale, e l'indicatore della posizione
della leva selettrice.
Orologio digitale ››› pagina 37. Sulla de-
stra del display: indicatore della posizio-
ne della leva selettrice del cambio auto-
matico*. L'attuale posizione della leva
selettrice o della marcia ingranata (nel
1
1)
In funzione della versione del modello.
50
Posto di guida
Simboli di avvertenza
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso
(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).
Messaggi informativi
I messaggi non appaiono esclusivamente in
caso di anomalie del sistema; a volte servo-
no a spiegare l'operazione in atto o altri co-
mandi eseguibili. Avvertenza
Per alcune versioni del display non sono pre-
visti i messaggi scritti, per cui le segnalazioni
al conducente sono effettuate esclusivamente
per mezzo delle spie. Messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la
spia corrispondente lampeggia o si illumina
in modo fisso, e contemporaneamente si
sente un
triplice segnale acustico. Questi
s imbo
li segnalano un pericolo. Fermare il vei-
co
lo e spegnere il motore! Effettuare un con-
trollo e cercare di eliminare la causa del gua-
sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1° livello
di gravità, gli ideogrammi corrispondenti compaiono in successione per circa 2 secon-
di e lampeggiano fino all'eliminazione del
guasto.
Fintanto che è presente sul display un mes-
saggio del 1° livello di gravità non è possibi-
le visualizzare gli altri menu.
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
saggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MANUALE
opp
ure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento
con messaggio STOP CONTROLLARE REFRIGE- RANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con messaggio STOP PRESSIONE OLIO SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º
livello di gravità (spia gialla) Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico
. Controllare il più presto
po s
sibile la corrispondente funzione.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-
no più di una, gli ideogrammi corrispondenti compaiono in successione per circa 2 secon-
di. Dopo un po' il testo informativo scompa-
re, mentre l'ideogramma resta visibile sul
bordo del display come promemoria.
Le segnalazioni del
2º livello di gravità sono
vi
sibili solo se non ci sono messaggi del 1º
livello
.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º
livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio infor-
mativo FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
● Simbolo del livello dell'acqua dei tergicri-
stalli con messaggio informativo RABBOC-
CARE ACQUA DETERGENTE . Riempire il serba-
toio del lavacristalli ››› pagina 184. 1)
In funzione della versione del modello.
53
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comandi sul volante*
Comandi sul volante* Informazioni generali Nel volante sono integrati dei moduli multi-
funzione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi-
gazione del veicolo, insieme al cambio auto-
matico* senza che sia necessario distogliere
l'attenzione dalla guida.
Esistono tre versioni dei moduli multifunzio-
ne:
● Versione audio, per il controllo dal volante
delle funzioni audio disponibili.
● Versione audio + telefono, per il controllo
dal volante delle funzioni audio disponibili e
del sistema di telefonia. Possono essere utilizzate entrambe le versio-
ni per il controllo dell'impianto audio (radio,
CD Audio, CD mp3, iPod
1)
/USB 1)
/SD 1)
) e per
il controllo del sistema di radionavigazione,
nel cui caso viene controllata anche la funzio-
ne di navigazione.
● Versione per cambio automatico* ››› pagi-
na 139 .
Si s
tema audio
Comandi sul volante versione audio Fig. 41
Comandi sul volante. Fig. 42
Comandi sul volante (a seconda della
versione del modello). »1)
Se installato sul veicolo.
61
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comandi sul volante*
Comandi sul volante versione audio + telefono Fig. 43
Comandi sul volante. Fig. 44
Comandi sul volante (a seconda della
versione del modello).TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXTELEFONO
AAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volume
BDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successivaCanzone successiva
Pressione lunga: avanzamento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specifica
DRicerca emittente precedenteCanzone precedente
Pressione lunga: arretramento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specifica
EAccesso menu telefono nel quadro strumen- tiAccesso menu telefono nel quadro stru-mentiAccesso menu telefono nel quadrostrumenti
Effettuare chiamata
Accettare chiamata in arrivo
Terminare chiamata in corso
Pressione lunga: rifiutare chiamata in arrivo
» 63
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comandi sul volante*
Sistema di radionavigazione Comandi sul volante versione audio + telefono Fig. 45
Comandi sul volante. Fig. 46
Comandi sul volante (a seconda della
versione del modello).TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXNAVIGATORETELEFONO
AAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volume
BDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successi- vaCanzone successiva
Pressione lunga: avanzamento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica
DRicerca emittente prece-denteCanzone precedente
Pressione lunga: arretramento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica» 65
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
ATTENZIONE
Non cercare assolutamente di togliere lo
sporco, il fango o la polvere quando la super-
ficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure
un panno o una spugna asciutti poiché si po-
trebbero danneggiare la vernice o i vetri del
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fan-
go o la polvere con abbondante acqua. Per il rispetto dell'ambiente
● Per la cura del veicolo acquistare preferibil-
mente prodotti ecologici.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non vanno gettati fra i rifiuti domestici. Atte-
nersi alle indicazioni riportate sulla confezio-
ne. Cura delle parti esterne del
veicolo
Autolavaggio La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
te da consentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra
parte però l'azione aggressiva sulla vernice
dipende in larga misura dalle caratteristiche
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle
sue spazzole, dal sistema di filtrazione del-
l'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodot-
ti usati per il lavaggio e la cura del veicolo. Prima del lavaggio automatico non occorre
prendere particolari precauzioni oltre a quel-
le usuali (chiudere i finestrini ed il tettuccio).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali
applicati esternamente, come spoiler, porta-
pacchi da tetto, antenna per ricetrasmittente,
consigliamo di consultare il responsabile del-
l'autolavaggio.
Dopo il lavaggio del veicolo l'
effetto frenante
può essere ritardato a causa dell'umidità de-
positatasi sulle pastiglie e sui dischi dei fre-
ni, o del ghiaccio che li ricopre in inverno. Bi-
sognerà frenare diverse volte fino a quando i
freni non “sono asciutti”. ATTENZIONE
La presenza di umidità, ghiaccio e sale anti-
gelo nell'impianto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! ATTENZIONE
Prima di fare entrare il veicolo in un autola-
vaggio, non avvitare l'antenna se si trova pie-
gata dato che potrebbe danneggiarsi. Lavaggio a mano
Lavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per
togliere la sporcizia e risciacquare bene. –
Pulire il veicolo con una spugna morbida,
con un guanto-spugna o con una spazzola
a pressione moderata, procedendo dall'al-
to verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con
molta acqua la spugna o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quan-
do lo sporco è particolarmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di in-
gresso delle porte e simili, servendosi di
un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo.
– Asciugare la vernice strofinandola con cau-
tela con una pelle di daino.
– Alle basse temperature
bisogna pulire con
u
n panno le guarnizioni in gomma e le loro
superfici di contatto per evitare che il gelo
le blocchi. Trattare le guarnizioni in gomma
con uno spray al silicone.
Dopo il lavaggio
– Evitare frenate brusche e improvvise subito
dopo aver lavato il veicolo. Bisognerà fre-
nare diverse volte fino a quando i freni “so-
no asciutti” ››› pagina 132, Capacità e di-
stanza di frenata. ATTENZIONE
● Lavare il veicolo solo dopo aver spento il
quadro comandi. 160