Posto di guida
del motore la lancetta può spostarsi ulterior-
mente verso l'alto, specialmente se la tempe-
ratura esterna è elevata. Ciò non deve preoc-
cupare, almeno finché non si accende la spia
o non appare un messaggio di avvertimento
sul display* del quadro strumenti.
Lancetta nel settore di allarme CSe la lancetta supera la soglia di attenzione,
entrando nel "settore di allarme", si accende
la spia*
››› fig. 30 2 . Sul display del quadro
strumenti appare il messaggio di avvertimen-
to 1)
Fermare il veicolo e spegnere il motore!
C ontr
ollare il livello del liquido di raffredda-
mento ››› pagina 182 ››› .
Anche se il livello del liquido di raffredda-
mento è corretto, non mettere in moto. Farsi
aiut ar
e da personale specializzato. ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motore è opportuno leggere le avvertenze di
››› pagina 176 ATTENZIONE
Se si aggiungono dei componenti davanti alla
presa d'aria del radiatore, la capacità di refri-
gerazione del liquido di raffreddamento può
diminuire. Quando la temperatura esterna è
elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni, il
motore potrebbe surriscaldarsi! Regolazione dell'orologio digitale*
L'orologio digitale si trova sul display del
quadro strumenti.
– Per modificare l'ora, ruotare il pulsante
››› fig. 26 5 verso destra, fino al primo
“clic”. I numeri dell'ora lampeggeranno.
Per modificare l'ora, premere il pulsante.
– Ruotando il pomello di regolazione verso
destra, fino al secondo “clic”, si regolano i
minuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.
Per modificare i minuti, premere il pulsan-
te. 1)
In funzione della versione del modello.
37
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Cura e manutenzione
ATTENZIONE
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motore è opportuno leggere le relative avver-
tenze ››› pagina 176.
● Prim a di aprir
e il cofano del vano motore
occorre spegnere il motore, inserire il freno a
mano ed estrarre la chiave di accensione.
● Prima di pulire il vano motore, lasciare raf-
freddare il motore.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti
metalliche acuminate o affilate, ad esempio
durante la pulizia del sottoscocca, delle parti
interne dei passaruota, o dei copricerchi. Pe-
ricolo di lesioni!
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-
tigelo nell'impianto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! Evitare frenate brusche e improvvise
subito dopo aver lavato il veicolo.
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore.
Infatti questo, in seguito ad una variazione
termica, può mettersi in funzione automatica-
mente anche dopo aver sfilato la chiave di ac-
censione. Per il rispetto dell'ambiente
L'acqua sporca prodotta dal lavaggio del mo-
tore deve essere filtrata attraverso un separa-
tore d'olio, data l'eventuale presenza di resi-
dui di carburante, grasso e olio. Per questo
motivo il lavaggio del motore va eseguito in
un'officina o in un distributore di benzina do-
tato delle apposite strutture. Cura delle parti interne del
veicolo
Introduzione Il colore di molti capi di abbigliamento mo-
derni (ad esempio i jeans scuri) non è sem-
pre sufficientemente resistente. La tappezze-
ria dei sedili, in tessuto o pelle, soprattutto
se di colore chiaro, potrebbe tingersi visibil-
mente se i capi di abbigliamento stingono
(anche se utilizzati correttamente). Se questo
avviene, non si tratta di un difetto della tap-
pezzeria, bensì del fatto che i colori dei capi
di abbigliamento non sono abbastanza resi-
stenti.
Quanto più a lungo rimangono le macchie e
lo sporco sulle superfici dei componenti del
veicolo e sui tessuti delle imbottiture, tanto
più difficile risulterà pulirli e tenerli in buono
stato. Se si lasciano a lungo le macchie e lo
sporco senza pulirli, può verificarsi che non
siano più eliminabili.
ATTENZIONE
I prodotti per la cura del veicolo possono es-
sere tossici e pericolosi. L'impiego di prodotti
per la cura non adatti e l'uso improprio pos-
sono essere causa di incidenti, lesioni gravi,
ustioni e intossicazioni.
● Conservare i prodotti per la cura nelle con-
fezioni originali. ●
Leggere le indicazioni riportate nell'opu-
scolo illustrativo.
● Non conservare mai i prodotti per la cura in
contenitori alimentari vuoti, bottiglie o simili
recipienti, in quanto potrebbero essere confu-
si da terze persone.
● Tenere i prodotti per la cura fuori dalla por-
tata dei bambini.
● Durante l'uso di alcuni prodotti possono
prodursi dei vapori nocivi. Per questo, si con-
siglia di applicarli all'aperto o in locali ben
arieggiati.
● Per il lavaggio, la cura e la pulizia, non usa-
re mai carburante, trementina (acquaragia),
olio motore, acetone o altri liquidi facilmente
evaporanti. in quanto tossici e altamente in-
fiammabili. ATTENZIONE
Una cura e una pulizia inadeguate dei compo-
nenti del veicolo possono pregiudicare l'equi-
paggiamento di sicurezza e provocare lesioni
gravi.
● Conservare e pulire i componenti del veico-
lo attenendosi alle indicazioni del produttore.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omo-
logati o raccomandati. ATTENZIONE
● I detergenti che contengono solventi aggre-
discono il materiale e possono anche danneg-
giarlo in modo irreversibile. » 165
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Controlli e rabbocchi periodici
●
Non dimenticare oggetti nel vano motore,
come stracci o attrezzi.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il
veicolo, occorre appoggiarlo su appositi ca-
valletti di supporto e assicurarsi che non pos-
sa muoversi. Il cric da solo non è sufficiente
per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
● Se si devono effettuare dei controlli in fase
di accensione o a motore acceso, bisogna fare
particolare attenzione alle parti rotanti (ad
esempio alla cinghia poli-V, all'alternatore e
al ventilatore del radiatore) nonché all'im-
pianto di accensione ad alta tensione. Segui-
re inoltre le istruzioni elencate qui di seguito:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'im-
pianto di accensione.
– Evitare assolutamente di impigliarsi con
indumenti, gioielli o capelli lunghi nelle
parti rotanti del motore. Pericolo di mor-
te. Togliere quindi gli eventuali gioielli,
tirarsi su i capelli e indossare indumenti
aderenti al corpo.
– Evitare sempre di premere sull'accelera-
tore con una marcia innestata. Il veicolo
si può muovere anche con il freno a mano
tirato. Pericolo di morte.
● Se si rendono necessari dei lavori al siste-
ma del carburante o all'impianto elettrico, oc-
corre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
– Staccare sempre la batteria dalla rete di
bordo. Per poterlo fare si deve prima di-
sattivare la chiusura centralizzata perché
altrimenti scatta l'allarme.
– Durante i lavori non si deve fumare. –
Non lavorare mai in prossimità di fiamme
libere.
– Tenere sempre un estintore a portata di
mano. ATTENZIONE
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di
avere scelto quello giusto. Un errore infatti,
oltre a provocare anomalie nel funzionamen-
to, potrebbe creare seri danni al motore! Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono no-
civi all'ambiente. Controllare quindi il suolo
sottostante il veicolo ad intervalli di tempo
regolari. Se si constatano macchie di olio o di
altri liquidi, si deve portare il veicolo in offici-
na per un controllo. Apertura del cofano del vano motore
Fig. 144
Dettaglio del vano piedi sul lato del
conducente: leva per l'apertura del cofano del
vano motore. Fig. 145
Gancio di apertura del cofano del va-
no motore. Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-
terno dell'abitacolo.
»
177Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza