Consigli
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è
consentito esclusivamente l’utilizzo del VW
507 00, un olio con bassa formazione di ce-
nere. L'uso di un altro tipo di olio provoche-
rebbe una maggiore accumulazione di fulig-
gine e ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motore è troppo basso ››› pagina 180 e
non è di s
ponibile l'olio previsto per la Sua
vettura, è consentito effettuare un solo rab-
bocco con olio di tipo VW 506 00 /
VW 506 01 oppure VW 505 00 / VW 505 01
oppure ACEA B3 / ACEA B4, purché in quanti-
tà minima (massimo 0,5 l)
Proprietà degli oli
Tipo di motoreSpecifica
Benzina senza intervalli
di manutenzione varia-
biliVW 502 00/ VW 504 00
Benzina con intervalli di
manutenzione variabili
(LongLife)VW 504 00
Diesel. Motori senza fil-
tro antiparticolato (DPF)VW 505 01 / VW 506 01 /
VW 507 00
Tipo di motoreSpecifica
Diesel. Motori con filtro
antiparticolato (DPF).
Con o senza intervalli
flessibili di manutenzio-
ne (con e senza LongLife
Service) a)VW 507 00
a)
Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni
al motore.
Additivi per olio motore
Non aggiungere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia. Avvertenza
Prima di partire per un lungo viaggio si racco-
manda di acquistare e portare a bordo olio
motore rispondente alla relativa specifica VW.
In tal modo, in caso di necessità, per eventua-
li rabbocchi si dispone sempre dell'olio moto-
re corretto. Controllo del livello olio motore
Fig. 147
Asta di misurazione livello olio moto-
re Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misu-
razione.
Controllare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zontale.
– Fare funzionare brevemente il motore a mi-
nimo quando si trova a temperatura di ser-
vizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere 2 minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.
Pulire l'astina di controllo con un panno pu-
lito e reinserirla nella guida fino in fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il
livello dell'olio ››› fig. 147 . Se necessario,
r abboc
care dell'olio.
180
Controlli e rabbocchi periodici
Livello dell'olio motore nel settore ANon
aggiungere olio
›
› › .
Livello dell'olio motore nel settore BÈ possibile
aggiungere olio, assicuran-
do s
i però che il livello rimanga in questo
settore.
Livello dell'olio motore nel settore CÈ necessario
rabboccare l'olio. Dopodi-
c hé
il livello dell'olio dovrebbe trovarsi
nel settore zigrinato B .
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni
1.000 km, a seconda dello stile di guida e
delle condizioni di impiego. Nei primi 5.000
km il consumo d'olio può essere leggermente
maggiore. Per questo motivo il livello dell'o-
lio motore deve essere controllato a intervalli
regolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-
mento di carburante e prima di lunghi viag-
gi). ATTENZIONE
I lavori al motore o nel vano motore si devono
realizzare con molta prudenza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motore è opportuno leggere le relative avver-
tenze ››› pagina 176. –
–
– ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
zona A , non avviare il motore. Pericolo di
danni al motore e al catalizzatore! Informare
il Service Center. Rabbocco dell'olio motore
Fig. 148
Vano motore: tappo del bocchettone
di rifornimento dell'olio motore. Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze
››› in Avvertenze di sicurezza per i lavori nel va-
no motore a pagina 176
.
– Sv
itare il tappo del bocchettone di riforni-
mento dell'olio motore ››› fig. 148.
– L'olio
, del tipo e della qualità corrisponden-
ti, va rabboccato a piccole dosi. –
Durante l'operazione di rabbocco verificare
di tanto in tanto il livello dell'olio onde evi-
tare di rabboccarne una quantità eccessiva.
– Non appena il livello raggiunge il settore
B si deve riavvitare con cura il tappo.
L'ubicazione del bocchettone per il riforni-
mento dell'olio motore si può vedere nel di-
segno corrispondente, nel vano motore
››› pagina 178.
Specifiche dell'olio motore ››› pagina 179 . ATTENZIONE
L'olio è altamente infiammabile! Durante il
rabbocco fare attenzione a non far gocciolare
dell'olio sulle parti roventi del motore. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
zona A , non avviare il motore. Pericolo di
danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi
presso un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assoluta-
mente il settore A . L'olio in eccesso potreb-
be altrimenti essere aspirato attraverso lo
sfiato del basamento ed essere liberato nel-
l'atmosfera attraverso l'impianto di scarico. 181
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Ruote
Durata dei pneumatici Fig. 152
Indicatori di usura del battistrada. Fig. 153
Schema per la sostituzione delle ruo-
te. La durata dei pneumatici dipende dalla pres-
sione con cui sono stati gonfiati, dallo stile di
guida e dal fatto che siano stati montati cor-
rettamente o meno. Indicatori di usura
Nelle scanalature del battistrada di un pneu-
matico originale si trovano degli “indicatori
di usura”
››› fig. 152 disposti trasversalmente
ri s
petto al senso di rotolamento e aventi uno
spessore di 1,6 mm. Questi indicatori sono
distribuiti sul battistrada ad intervalli di spa-
zio regolari; il loro numero varia da 6 a 8 a
seconda della marca. La loro posizione viene
indicata da appositi contrassegni sui fianchi
del pneumatico (ad esempio le lettere “TWI”
o da altri simboli). Quando lo spessore del
battistrada, misurato nelle scanalature ac-
canto agli indicatori di usura, è di 1,6 mm, si-
gnifica che è stato raggiunto il valore minimo
consentito dalla legge. I pneumatici vanno
quindi sostituiti. In alcuni paesi possono vi-
gere altri valori ››› .
Pressione dei pneumatici
Una pressione scorretta può provocare lo
scoppio del pneumatico. Pericolo di inciden-
te! Perciò se ne dovrebbe controllare la pres-
sione almeno una volta al mese ››› pagi-
na 189 .
Mod a
lità di guida
La velocità elevata in curva, le accelerazioni e
le frenate brusche accelerano l'usura dei
pneumatici. Scambio delle ruote
Se i pneumatici delle ruote anteriori sono no-
tevolmente più consumati di quelli posteriori,
è consigliabile invertirne la posizione, come
illustrato nella figura
››› fig. 153. In questo
modo i pneumatic
i avranno all'incirca la stes-
sa durata.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equili-
brate. Con l'uso del veicolo può crearsi tutta-
via uno squilibrio, dovuto a diversi fattori,
che si manifesta attraverso delle vibrazioni
dello sterzo.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e dei
pneumatici. L'equilibratura si deve tuttavia
effettuare ogniqualvolta che si monta un
pneumatico nuovo.
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura dei pneumatici,
riduce anche la sicurezza di marcia. Se si
constata una forte usura degli pneumatici è
consigliabile far controllare la geometria del-
le ruote in un Service Center. ATTENZIONE
Lo scoppio di un pneumatico durante la mar-
cia può causare un incidente! » 191Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Indice alfabetico
HBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
I Idropulitrice ad alta pressione . . . . . . . . . . . . . . 161
Illuminazione degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Illuminazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Illuminazione strumenti e comandi . . . . . . . . . . . 85
Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50, 129
Impianto antifurto disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Impianto dei freni Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . . . 141
Impianto di preincandescenza . . . . . . . . . . . . . . 131 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Impianto GPL Adattatore per il bocchettone di rifornimento 174
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Importanza del corretto posizionamento dei poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Importanza dell'uso delle cinture di sicurezza . . . 18
Incidenti frontali e relative leggi fisiche . . . . . . . . 14
Indicatore del livello di carburante indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Indicatore flessibile degli intervalli di service . . . 51
Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Indicatori di direzione del rimorchio spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Indicatori di usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Indicazione della marcia consigliata . . . . . . . . . . 51
Indicazione temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . 58 Indicazioni di sicurezza
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
disattivazione degli airbag del passeggero . . . 26
utilizzo dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . 27
Indice di cetano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Informazioni dell'indicatore multifunzioni Indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Innestare una marcia con Tiptronic . . . . . . . . . . . 139
Innesto delle marce vedi Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
In serir
e le marce in modalità Tiptronic . . . . . . . . 139
Inserire una marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Interruttore della chiusura centralizzata apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Interruttori alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Lampeggio d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
specchietti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
K Kit per la riparazione degli pneumatici . . . . . . . . 201 Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
vedere "Kit per la riparazione degli pneumati-ci
· . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Kit per la riparazione dei pneumatici Controllo dopo 10 minuti di marcia . . . . . . . . . 204
Ermetizzazione di un pneumatico . . . . . . . . . . 203
Gonfiaggio di un pneumatico . . . . . . . . . . . . . 203
Non utilizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
L Lampade del faro principale . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Lampadine
osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Lampeggio fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Lavaggio a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione . . . 161
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Levetta di apertura della porta . . . . . . . . . . . . . . . 33
Limitatore di forza finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
tettuccio scorrevole/ sollevabile . . . . . . . . . . . . 80
Liquido antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . 182, 183 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . . 182 G 12 plus-plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
G 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Liquido freni spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Livello del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . 183 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Luce abitacolo anteriore Accendere la luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Spegnere la luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Luce della targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Luce posteriore fendinebbia spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Luci anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Luci anteriori di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Luci di lettura posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
242