Page 137 of 237

Guida e funzionamento135
Se necessario, passare a una marciainferiore. Ha quindi inizio la pulizia del
filtro antiparticolato.
Se anche la spia Z si accende nel
quadro strumenti mentre il motore è
acceso, potrebbe significare che c'è
un guasto nel filtro antiparticolato die‐ sel 3 89. La pulizia non è possibile:
rivolgersi immediatamente ad un'offi‐
cina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
Non spegnere il motore fino al com‐
pletamento della procedura di pulizia.
La pulizia è terminata quando la spia % si spegne.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 152,
3 219 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Spia MIL 3 89.
Page 138 of 237

136Guida e funzionamentoCambio automaticoIl cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
P=parcheggioR=retromarciaN=folleD=posizione Drive (modalità auto‐
matica)1-6=marcia selezionata in modalità
manuale
Leva del cambio
P=posizione di parcheggio, le ruote sono bloccate, inserire solo a vei‐
colo fermo e con il freno elettrico di stazionamento azionatoR=retromarcia, innestare solo a vei‐
colo fermoN=minimo o folleD=posizione Drive (modalità auto‐
matica con tutte le marce)La leva del cambio è bloccata in po‐
sizione P e N e può essere spostata
solo quando l'accensione è inserita e
il pedale del freno è premuto.
Per portare la leva del cambio in po‐
sizione P o R, premere il pulsante di
rilascio.
Non inserire mai P o R con il veicolo
in movimento.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Premere il
pedale del freno o applicare il freno
elettrico di stazionamento prima di
partire.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è inserita una marcia, rila‐
sciando il pedale del freno il veicolo
inizia ad avanzare lentamente.
Freno motore Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore, quando si viaggia in discesa se‐
lezionare per tempo una marcia più bassa (vedere Modalità manuale).
Page 139 of 237

Guida e funzionamento137
Utilizzare l'effetto frenante del motore
piuttosto che il pedale del freno
quando si guida in discesa: la vita
utile dei freni aumenterà.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nell'ac‐
qua, nella sabbia, nel fango, nella
neve o in un fossato. Spostare ripe‐
tutamente la leva del cambio tra D e
R mentre si applica una leggera pres‐
sione sul pedale dell'acceleratore con
una marcia inserita. Non mandare su
di giri il motore ed evitare accelera‐
zioni repentine.
Se non è possibile sbloccare il veicolo dopo manovre ripetute, può esserenecessario trainare il veicolo 3 204.
Parcheggio
Azionare il freno elettrico di staziona‐
mento e portare la leva del cambio in
posizione P.
La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del cam‐
bio è in posizione P.Modalità manuale
Spostare la leva del cambio dalla po‐
sizione D e muoverla a sinistra e poi
in avanti o indietro.
<=Passaggio a marcia superiore.]=Passaggio a marcia inferiore.
Portare la leva del cambio nella dire‐
zione desiderata. Poi ritorna alla po‐ sizione centrale.
È possibile cambiare marcia in mo‐ dalità manuale durante l'accelera‐
zione. Se la velocità del motore è
troppo bassa, il cambio passerà au‐
tomaticamente a una marcia infe‐
riore, anche in modalità manuale, per
impedire che il motore si arresti.
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime del motore è elevato.
Le marce possono essere saltate spostando ripetutamente la leva delcambio a brevi intervalli.
Dopo l'arresto, viene selezionata au‐
tomaticamente la prima marcia.
Quando si parte su superfici sdruc‐
ciolevoli, muovere la leva del cambio
in avanti per inserire la
seconda marcia.
Per tornare alla posizione D, riportare
la leva del cambio verso destra.
Page 140 of 237

138Guida e funzionamentoProgrammi di marcia
elettronici ■ In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tempe‐
ratura di esercizio aumenta il re‐
gime del motore per portare rapi‐ damente in temperatura il converti‐ tore catalitico.
Kickdown Sia nella modalità automatica sia inquella manuale, se il pedale dell'ac‐ celeratore viene premuto completa‐
mente, il cambio passa a una marcia
inferiore a seconda della velocità del
motore. Ai fini dell'accelerazione, è
possibile usufruire di tutta la potenza
di cui dispone il motore.Modalità economia di
carburante
Attivare la modalità di economia del
carburante per consentire al cambio
di adattare gli schemi di inserimento delle marce, ottimizzando così i con‐
sumi.
Attivazione
In modalità automatica, premere il
pulsante s; la spia s si ac‐
cende nel quadro strumenti 3 94.
Le impostazioni di alcuni sistemi elet‐
tronici vengono modificate per ridurre i consumi di carburante:
■ Il motore reagisce meno rapida‐ mente ai movimenti del pedale del‐
l'acceleratore.
■ Il passaggio automatico alla marcia
superiore avviene più veloce‐
mente, mentre quello alla marcia
inferiore avviene più lentamente.
■ Per migliorare l'efficienza e aumen‐
tare la potenza e la coppia, alle ve‐ locità di crociera il cambio si collega
al motore.
■ L'alimentazione di carburante viene interrotta automaticamente inmodo più rapido durante la decele‐
razione del veicolo. Interruzione di carburante al motore durante la de‐ celerazione 3 130.
Non utilizzare la modalità di risparmio del carburante quando si traina,
ad esempio, un rimorchio.
Page 141 of 237

Guida e funzionamento139
Disattivazione
La modalità di consumo del carbu‐
rante viene disattivata premendo di
nuovo il pulsante s; la spia s
si spegne nel quadro strumenti.
Guasto In caso di guasto del cambio automa‐
tico, nel quadro strumenti si accende
la spia Z 3 89. Il cambio automatico
può essere molto più difficoltoso da
utilizzare della norma oppure, in caso di guasto grave, non funzionare per
nulla. Rivolgersi ad un'officina per eli‐ minare la causa del guasto.
Se la spia g si accende nel quadro
strumenti mentre il motore è acceso,
potrebbe significare che c'è un guasto
nell'elettronica del cambio 3 89. L'e‐
lettronica passa al programma di
emergenza, per cui è possibile che i
consumi del carburante aumentino e
la guidabilità del veicolo sia compro‐
messa. Rivolgersi ad un'officina.Interruzione alimentazione
elettrica
La frizione non si disinnesta se la bat‐
teria del veicolo è scarica ed è stata
selezionata una marcia. Il veicolo non si può muovere. Non è possibile por‐
tare la leva del cambio fuori dalla po‐
sizione P o N.
Se la batteria è scarica, avviare il vei‐
colo utilizzando i cavi di avviamento
3 202.
Se la batteria non è la causa del pro‐
blema, sbloccare la leva del cambio:
1. Disattivare l'accensione e rimuo‐ vere la chiave.
2. Premere e tenere premuto il pe‐ dale del freno.
3. Rimuovere la copertura di rivesti‐ mento.
4. Tenere premuto il pulsante disblocco del cambio.
Page 142 of 237
140Guida e funzionamento
5. Inserire la folle (N).
6. Riposizionare la copertura di rive‐
stimento.
7. Avviare il motore e inserire la mar‐
cia desiderata.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa dell'interruzione dell'alimen‐
tazione elettrica.Cambio manuale
Per inserire la retromarcia: a veicolo
fermo, attendere 3 secondi dopo aver premuto il pedale della frizione e aver
inserito la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐
tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Page 143 of 237

Guida e funzionamento141Sistemi di guida
Trazione integrale
La trazione integrale è un sistema at‐ tivo su richiesta che entra in funzioneautomaticamente, senza che il con‐
ducente debba compiere alcuna
azione. A seconda dell'ambiente di
guida, il veicolo passa dalla trazione a due ruote alla trazione integrale per
dare al veicolo una maggiore trazione e stabilità quando necessario.
Se le ruote anteriori cominciano a slit‐
tare, le ruote posteriori iniziano auto‐
maticamente ad assicurare la tra‐
zione al veicolo. Alle ruote che hanno la trazione maggiore viene trasferita
una coppia maggiore, in modo che il
veicolo abbia un'ottima aderenza in
qualsiasi momento. Durante l'uso pe‐
sante potrebbe esserci un lieve ru‐
more di innesto.
Oltre ad abilitare il veicolo alla guida fuori strada, questo sistema lo abilita alla guida su strade normali senzacausare un'usura eccessiva di pneu‐
matici e organi di trasmissione né scarso controllo.Assicurarsi che i pneumatici (com‐
preso quello della ruota di scorta)
siano gonfiati alla pressione corretta
3 224 e siano adatti per le condizioni
stradali prevalenti. Per prestazioni del
sistema ottimali, i pneumatici del vei‐
colo dovrebbero presentare un'usura
uniforme.
Se la spia B lampeggia nel quadro
strumenti durante la guida, la trazione
integrale viene temporaneamente di‐
sattivata. Se B lampeggia continua‐
mente, è presente un guasto nel si‐
stema; rivolgersi a un'officina.
Spia trazione integrale B 3 91.
Guida su strada
L'aumento di trazione dei veicoli a tra‐
zione integrale offre un maggiore
controllo in condizioni stradali av‐
verse, soprattutto in caso di presenza di molta neve e ghiaccio. Tuttavia, i
veicoli a trazione integrale non sono
a prova di slittamento e non riducono
le distanze di frenata.
I veicoli a trazione integrale hanno un
centro di gravità più alto rispetto ai veicoli convenzionali. Avvicinarsisempre alle curve a una velocità
adatta. Non tentare di affrontare le
curve alla stessa velocità che si uti‐
lizzerebbe con un veicolo convenzio‐
nale. Le raffiche di vento trasversali
possono influire sulla normale guida‐
bilità del veicolo. Guidare più lenta‐
mente in presenza di forti venti tra‐
sversali.
Guida fuori strada ■ Evitare gli oggetti sporgenti (come rocce o ceppi di alberi) che pos‐sono danneggiare il sottoscocca e i
pneumatici del veicolo.
■ Provare i freni dopo averli usati su fondi fangosi per eliminare even‐
tuali residui di fango sulla superficie frenante.
■ Afferrare bene il volante quando si viaggia su fondi accidentati. Lecondizioni del terreno possono cau‐
sare movimenti rapidi e improvvisi
del volante.
È necessario tenere conto della di‐
stanza da terra, dell'angolo di rampa, l'angolo di attacco e di uscita e della
profondità di guado, soprattutto in
Page 144 of 237

142Guida e funzionamento
zone collinose e durante i guadi, per
impedire che il veicolo si blocchi e su‐ bisca danni.
Dimensioni del veicolo 3 221.
Traino del veicolo 3 204.
Guida nell'acqua
Non superare l'altezza massima di
guado 3 221.
Controllare la profondità dell'acqua:
scegliere gli angoli di attacco e di
uscita più bassi prima di entrare.
Mantenere una velocità del motore
costante per impedire che l'acqua en‐
tri nell'impianto di scarico, ma non su‐ perare 5 km/h, per evitare di spruz‐
zare acqua.
Se possibile, guidare seguendo la corrente, non contro corrente. Se è
necessario guidare contro corrente, cercare di procedere mettendosi di
taglio rispetto alla corrente, in modo
che l'angolo principale del veicolo
aiuti a tenere l'acqua lontana dal vano
motore. Evitare di spruzzare acqua.
Se il sistema di accensione si bagna, il motore potrebbe bloccarsi.Evitare che l'acqua entri nella presa
d'aria. Se l'acqua penetra nella presa
d'aria, può verificarsi un blocco del
motore con conseguenti danni molto
costosi.
Provare i freni dopo essere usciti dal‐ l'acqua. I freni bagnati sono meno ef‐
ficienti di quelli asciutti. Eseguire le
operazioni di manutenzione per il guado, compresi i controlli per la con‐
taminazione da acqua, alla prima oc‐
casione.
Controlli di servizio dopo un guado
Verificare che l'acqua non sia pene‐
trata nei seguenti elementi:
■ Serbatoio del fluido dei freni
■ Cartuccia del filtro dell'aria
■ Motore
■ Cambio
■ Assi
■ Interni del veicolo
Sostituire qualsiasi lubrificante o
fluido che abbia un aspetto lattigi‐
noso: cosa che indica la contamina‐
zione con acqua.Pulizia
Dopo aver fatto fuori strada, eseguire un'accurata pulizia del veicolo ap‐
pena possibile.
Non lasciar seccare il fango su qual‐
siasi parte del veicolo: diventa abra‐
sivo e può danneggiare vernice, ve‐
tro, guarnizioni, cuscinetti e compo‐
nenti dei freni. Se lo si lascia accu‐
mulare, il fango può compromettere il passaggio di aria attraverso e attorno
ai componenti meccanici causando
surriscaldamento localizzato e guasti
a componenti, soprattutto nel vano
motore.
Assicurarsi che l'interno del radiatore
e l'area tra il radiatore e l'intercooler/
radiatore dell'olio (dove presenti) siano puliti per mantenere un flusso di aria di raffreddamento adatto. Con‐
trollare l'interno del radiatore e del ra‐
diatore dell'olio per verificare che non siano ostruiti (sabbia, terra, ecc.).
Controllare il battistrada dei pneuma‐ tici.