Page 153 of 237

Guida e funzionamento151
Premere il pulsante r sul quadro
strumenti. Il LED nel pulsante si ac‐
cende e si attiva quando viene inse‐
rita una marcia o la retromarcia e
viene rilasciato il freno elettrico di sta‐ zionamento.
Un segnale acustico indica la pre‐
senza di un ostacolo. La frequenza
dei segnali acustici aumenta con l'av‐
vicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo. Il segnale acustico può es‐
sere diverso a seconda del tipo di og‐
getto rilevato.
DisattivazionePer disattivarlo, premere di nuovo il
pulsante e il LED si spegnerà. La spia
r del quadro strumenti rimane ac‐
cesa fino a quando la velocità del vei‐
colo supera 25 km/h.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera 8 km/h o quando la leva del
cambio è in folle (cambio automatico
in N o P).Se si preme di nuovo il pulsante b,
il LED si spegne e il sistema si riattiva appena si inserisce la marcia avanti o
indietro e viene rilasciato il freno elet‐
trico di stazionamento.
Guasto In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r .
Se il segnale acustico viene emesso
3 volte di seguito e non ci sono osta‐
coli vicino al paraurti anteriore o po‐
steriore, c'è un guasto nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Indicazioni importanti sull'usodel sistema di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Page 154 of 237

152Guida e funzionamentoI sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano consigliato 3 219. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Avviso
Usare solo carburante Premium
senza piombo per i seguenti paesi:
Armenia, Azerbaijan, Bielorussia,
Moldavia.
Carburante per motori adattati
all'etanolo (E85)
Se l'accesso all'E85 è limitato, è pos‐
sibile utilizzare per il rifornimento un
carburante con una percentuale di
etanolo diversa o con un normale
Page 155 of 237

Guida e funzionamento153
RON 95. Il sistema di gestione del
motore si regola automaticamente in
funzione della quantità di etanolo pre‐ sente nel carburante.
Il carburante E85 deve essere con‐
forme alle norme CWA 15293 o SS
155480.
Quando la temperatura è di ca.
-10 °C o inferiore, si deve utilizzare
una percentuale maggiore di carbu‐
rante. L'E85, in combinazione con le
basse temperature, potrebbe cau‐
sare difficoltà di avviamento della vet‐ tura. Una percentuale di benzina leg‐
germente superiore migliora notevol‐
mente le proprietà di avviamento a
freddo.
Durante la fase di riscaldamento del
motore (sotto i +50 °C), la coppia del
motore è limitata quando si guida con
una percentuale di etanolo.
L'etanolo contiene una quantità di energia per litro minore rispetto allabenzina; per questo motivo il con‐
sumo di carburante aumenta quando
si utilizza l'E85 piuttosto che la ben‐
zina. Una conseguenza di questo èche un serbatoio di E85 consente
un'autonomia di chilometri inferiore ri‐ spetto a un serbatoio di benzina.Attenzione
Alcuni additivi della benzina po‐
trebbero, in combinazione con l'e‐
tanolo, causare un problema di manovrabilità. Per questa ragione, fare rifornimento con un serbatoio
pieno di benzina ogni 10.000 km.
Utilizzarne la maggioranza prima
di fare di nuovo rifornimento al vei‐ colo.
Carburante per motori
diesel Utilizzare solo diesel a norma
EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐ feriore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché la perdita della
garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e ana‐
loghe emulsioni gasolio-acqua. Il ga‐
solio non deve essere diluito con car‐
burante per motori a benzina.
Rifornimento
9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
Page 156 of 237

154Guida e funzionamento9Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Non fumare. Evitare
fiamme libere o scintille.
Se si avverte odore di carburante
nell'abitacolo, rivolgersi immedia‐
tamente ad un'officina per elimi‐
nare la causa del problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del serbatoio del car‐
burante si trova sul lato posteriore si‐ nistro del veicolo.
È possibile aprire lo sportellino del
serbatoio del carburante solo se il vei‐
colo è sbloccato 3 22. Aprire sportel‐
lino del carburante premendo sullo sportellino stesso.
Per sbloccare il tappo del serbatoio
del carburante, ruotarlo in senso an‐
tiorario. Se si sente un sibilo, atten‐
dere fino a quando si arresta comple‐
tamente svitando il tappo.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposito sup‐
porto presente all'interno dello spor‐
tellino.
Durante il rifornimento, inserire com‐
pletamente la pompa del carburante
e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica dell'a‐ limentazione del carburante, il serba‐
toio del carburante può essere riem‐
pito con al massimo due dosi di car‐
burante.Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Dopo il rifornimento, riposizionare il
tappo e ruotarlo in senso orario fino a
sentire diversi scatti. Assicurarsi che
il tappo sia completamente avvitato,
altrimenti la spia Z può accendersi
nel quadro strumenti 3 89.
Chiudere lo sportellino del serbatoio del carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Solo se originale, un tappo del serba‐ toio del carburante garantisce la
piena funzionalità. I veicoli con mo‐
tore diesel sono dotati di tappi del ser‐
batoio del carburante speciali.
Page 157 of 237

Guida e funzionamento155Consumo di carburante -
Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Antara è di
10,9 - 6,3 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 255 ai 167 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generali I valori di consumo carburante e di
emissione di CO 2 specifici ufficiali ci‐
tati si riferiscono al modello base eu‐
ropeo con dotazione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2sono de‐
terminati in base alla normativa R (CE) n. 715/2007 (nella versione più
recente rispettivamente applicabile),
prendendo in considerazione il peso
del veicolo in ordine di marcia, come
specificato dalla normativa.Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di vei‐ coli e non devono essere prese a ga‐
ranzia dell'effettivo consumo di car‐
burante di un determinato veicolo.
Una eventuale dotazione aggiuntiva
potrebbe portare a risultati legger‐
mente superiori rispetto al consumo
citato e ai valori di CO
2. Il consumo di
carburante dipende inoltre dallo stile
di guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.Gancio rimorchio
Informazioni generali Il gancio di traino viene inserito in una
borsa chiusa da una fascetta e riposto sotto alla copertura del pianale nelvano di carico.
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei di‐
spositivi di traino, rivolgersi ad un'of‐
ficina. L'operazione potrebbe richie‐
dere modifiche a carico del sistema di
raffreddamento, degli scudi termici e
di altre apparecchiature.
Nel quadro strumenti si accende la
spia á quando il veicolo è collegato
a un rimorchio 3 96.
Consigli per la guida e per
il traino In caso di rimorchi con freni, collegareil cavo di arresto all'occhiello, non al
gancio di traino.
Page 158 of 237

156Guida e funzionamento
Se non c'è un occhiello disponibile,
avvolgere il cavo attorno al gancio di
traino. Assicurarsi che il cavo sia tra‐
sversale sotto alla presa verticale di
accoppiamento per essere certi che
la parte anteriore del rimorchio non
possa cadere se si stacca dal dispo‐
sitivo di traino. Evitare che il cavo
venga trascinato sul terreno e con‐
sentire sempre un gioco sufficiente
per consentire una curva completa.
Seguire le istruzioni fornite con i di‐
spositivi di traino.
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Per rimorchi con bassa stabilità si
consiglia fortemente l'uso di uno sta‐
bilizzatore ad attrito.
Non superare la velocità di 80 km/h,
nemmeno nei paesi in cui sono con‐
sentite velocità superiori. Quando si
guida in salita, non superare la velo‐
cità di 30 km/h in prima o 50 km/h in
seconda.Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare dicorreggere lo sterzo e se necessario
frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico 3 224.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
Quando si controlla il carico del rimor‐
chio, quindi, occorre mettere sul di‐
spositivo di pesatura solamente le
ruote del rimorchio e non il ruotino di
sostegno.I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a max. 12 %.
Il carico trainabile ammesso vale fino alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce
a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della com‐
binazione (veicolo + rimorchio) dimi‐ nuisce del 10 % per ogni 1000 metri
di aumento dell'altitudine. Non è ne‐
cessario invece ridurre il peso com‐
plessivo con rimorchio per viaggiare
su pendenze leggere (inferiori
all'8 %, come ad esempio in auto‐
strada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata.
Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 215.
Page 159 of 237

Guida e funzionamento157
Carico verticale sul punto di
aggancio Il carico verticale sul punto di aggan‐cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐ dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(80 kg) è specificato sulla targhetta di identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Quando si misura il carico di accop‐
piamento verticale, assicurarsi che la
barra del rimorchio carico si trovi alla
stessa altezza di quando il rimorchio
è accoppiato al veicolo di traino ca‐
rico. Questo è particolarmente impor‐
tante per i rimorchi con asse a tan‐
dem.Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), non è consentito
superare il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo).
È necessario rispettare le norme na‐
zionali che prevedono una velocità
massima per i veicoli che trainano un
rimorchio.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Dispositivi di traino con gancio
rimuovibile Il gancio di traino viene inserito in una
borsa chiusa da una fascetta e riposto sotto alla copertura del pianale nel
vano di carico.
Montaggio della barra del gancio di
traino
Rimuovere il tappo di tenuta dal foro
del gancio di traino e riporlo nel vano
di carico.
Page 160 of 237

158Guida e funzionamento
Confermare che il colore della leva è
il rosso.
Inserimento del gancio di traino
Inserire il gancio di traino nell'allog‐
giamento e premere forte verso il
basso fino a sentire lo scatto del di‐
spositivo in posizione. Se non scatta, ripetere la procedura di montaggio.
Non fare oscillare il gancio di traino a
sinistra o a destra oppure verso l'alto o verso il basso per evitare di com‐
promettere il montaggio corretto.
Bloccare il gancio di traino ruotando
la chiave inclusa nel cilindro della ser‐
ratura relativa. Rimuovere la chiave.
Verifica della corretta installazione
del gancio di traino:
■ Il segno verde deve essere visibile sulla leva.
■ Il gancio di traino deve trovarsi cor‐
rettamente in sede nel rispettivo al‐
loggiamento.
Il gancio di traino deve essere chiuso
e la chiave rimossa.9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio sferico mon‐ tato correttamente. Se non è pos‐
sibile fissare correttamente il gan‐
cio di traino, rivolgersi a un'offi‐
cina.
Occhiello per il cavo di sicurezza
In caso di rimorchi con freni, collegare il cavo di arresto all'occhiello, non al
gancio di traino.