Page 185 of 237

Cura del veicolo183
FusibileCircuitoAMPAmplificatoreAPO JACK
(CONSOLE)Presa elettrica
(consolle
centrale)APO JACK
(REAR CARGO)Presa elettrica
(vano bagagli)AWD/VENTTrazione inte‐
grale, ventila‐
zioneBCM (CTSY)Luci di cortesiaBCM (DIMMER)Illuminazione del
quadro strumentiBCM (INT LIGHT
TRLR FOG)Luci interne,
retronebbia
rimorchioBCM (PRK/TRN)Luci di
parcheggio, indi‐
catori di dire‐
zioneBCM (STOP)Luci dei freniFusibileCircuitoBCM (TRN SIG)Indicatori di dire‐
zioneBCM (VBATT)Batteria scaricaCIMModulo integra‐
zione comunica‐
zioniCLSTRQuadro stru‐
mentiDRLLuci diurneDR/LCKBlocco della
portiera del
conducenteDRVR PWR
SEATSedile del condu‐
cente a regola‐
zione elettricaDRV/PWR
WNDWAlzacristallo elet‐
trico conducenteF/DOOR LOCKSportellino del
serbatoio del
carburanteFRT WSRTergicristalloFusibileCircuitoFSCMImpianto di
alimentazione
del carburanteFSCM/VENT
SOLImpianto di
alimentazione
del carburante,
solenoide di
sfiatoHEATING MAT
SWInterruttore del
tappetino riscal‐
danteHTD SEAT PWRRiscaldamento
dei sediliHVAC BLWRClimatizzatore,
ventolaIPCGruppo quadro
strumentiISRVM/RCMSpecchietto
interno, modulo
bussola remotaKEY CAPTUREAcquisizione
chiave
Page 186 of 237

184Cura del veicolo
FusibileCircuitoL/GATEPortellone poste‐
rioreLOGISTIC MODEModalità logisticaOSRVMSpecchietti retro‐
visori esterniPASS PWR
WNDWAlzacristallo elet‐
trico passeggeroPWR DIODEDiodo di alimen‐
tazionePWR MODINGModalità di
potenzaRADIORadioRR FOGLunotto termicoRUN 2Chiave batteria
alimentazione su
marciaRUN/CRNKFar girare il
motoreFusibileCircuitoSDM (BATT)Centralina di
diagnosi di sicu‐
rezza (batteria)SDM (IGN 1)Centralina di
diagnosi di sicu‐
rezza (accen‐
sione)SPARE–S/ROOFTettuccio apribileS/ROOF BATTBatteria del tetto
apribileSSPSServosterzoSTR/WHL SWVolanteTRLRRimorchioTRLR BATTBatteria del
rimorchioFusibileCircuitoXBCMCentralina della
carrozzeria da
esportazioneXM/HVAC/DLCRadio satellite
XM, climatizza‐
tore, collega‐
mento dati
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, applicare il coperchio della scatola
portafusibili e premerlo fino al suo in‐
nesto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐
namenti.
Page 187 of 237
Cura del veicolo185Attrezzi per il veicolo
Attrezzi Veicoli con ruota di scorta
Nei veicoli con ruota di scorta, sono
disponibili un martinetto e un kit di at‐ trezzi per il veicolo.
Il martinetto e gli attrezzi sono stati
messi a punto appositamente per il
vostro veicolo e devono essere utiliz‐
zati solo su di esso. Utilizzare il mar‐
tinetto solo per sostituire le ruote.
Il martinetto e gli attrezzi del veicolo si
trovano nel vano portaoggetti sotto la copertura del pianale nel vano di ca‐
rico.
Per avere accesso al martinetto e agli attrezzi del veicolo, aprire il portellone
posteriore.
Premere entrambe le leve sulla co‐
pertura del pianale verso la maniglia
e sollevare la copertura utilizzando la maniglia.
Se presente, appendere il gancio alla
parte superiore dell'apertura del por‐
tellone posteriore.
Page 188 of 237

186Cura del veicolo
Rimuovere il bullone ad alette dal
martinetto ruotandolo in senso antio‐
rario e rimuovere il martinetto e la
borsa della chiave. Rimuovere le fa‐
scette che tengono la borsa conte‐
nente la chiave per le ruote. Rimuo‐
vere la chiave dalla borsa.
Sostituzione della ruota 3 197.
Ruota di scorta 3 200.
Veicoli con kit di riparazione dei pneumaticiNei veicoli dotati di kit per la ripara‐
zione dei pneumatici, potrebbero non essere disponibili il martinetto e il kit
degli attrezzi per il veicolo.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova in uno scomparto di stivaggio
sotto alla copertura del pianale nel
vano di carico.
Per rimuovere il kit di riparazione dei
pneumatici, aprire il portellone poste‐ riore e tirare la maniglia della coper‐
tura del pianale verso l'alto 3 73.
Attenzione
Non lasciare sporgere oggetti in
cima al vano di carico del pianale
posteriore per evitare danni alla
zona di stivaggio e al pianale del
vano di carico.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 194.
Page 189 of 237

Cura del veicolo187Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
I pneumatici della misura
215/70 R 16 sono raccomandati solo
come pneumatici invernali.In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Se sono montati pneumatici invernali
non omologati per il veicolo, il funzio‐
namento del sistema di Controllo
Elettronico della stabilità (ESC) po‐
trebbe risultare compromesso 3 146.
Rivolgersi a un'officina per chiedere
informazioni sulla disponibilità di
pneumatici invernali omologati.
Se sono in uso i pneumatici invernali, il ruotino di scorta può essere sempreun pneumatico estivo. La guidabilità
del veicolo potrebbe risultare compro‐
messa, soprattutto sui fondi sdruccio‐
levoli. Ruota di scorta 3 200.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 235/65 R 17 104 H235=Larghezza della sezione, in
mm65=Rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=Tipo di cintura: RadialeRF=Tipo: RunFlat17=Diametro del cerchio, in pollici104=Indice di carico, ad es. 91 rap‐
presenta 618 kgH=Indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non di‐
menticare la ruota di scorta. Questo
vale anche per i veicoli dotati del si‐
stema di monitoraggio pressione pneumatici.
Utilizzare la chiavetta del cappello
della valvola per svitare i cappelli più
facilmente. La chiavetta del cappello
della valvola si trova nella parte in‐
terna dello sportellino del serbatoio.
Pressione dei pneumatici 3 224.
Page 190 of 237

188Cura del veicolo
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 219.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.Le tabelle della pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 224.
Per gli pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo, fare riferimento al Certi‐
ficato di Conformità EEC fornito as‐
sieme al veicolo o ad altri documenti
nazionali relativi all'immatricolazione.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici controlla la pres‐ sione di tutti e quattro i pneumatici
una volta al minuto quando la velocità del veicolo supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta. Se sono pre‐
senti ruote senza sensori, il sistema
di monitoraggio della pressione dei pneumatici non è operativo.
Page 191 of 237

Cura del veicolo189
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
I sensori del TPMS controllano la
pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Ogni pneumatico, inclusa la ruota di
scorta, deve essere controllato men‐ silmente a freddo e gonfiato alla pres‐
sione di gonfiaggio raccomandata
3 224.Condizione di bassa pressione
negli pneumatici
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 93.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 224.
Quando il sistema rileva un malfun‐ zionamento, la spia w lampeggia per
circa un minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza con‐
tinua ai successivi avviamenti del vei‐
colo fino a quando è presente il mal‐
funzionamento.
Quando la spia w è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rile‐
vare o segnalare la pressione bassa
dei pneumatici come previsto.
Pressione degli pneumatici nell'Info-Display
È possibile visualizzare la pressione
dei pneumatici corrente nella voce di
menu Pneum. del menu Computer di
bordo . Premere il pulsante BC del si‐
stema Infotainment e selezionare la
voce di menu.
Page 192 of 237

190Cura del veicolo
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici rileva automati‐
camente il carico del veicolo. Sul‐
l'Info-Display può comparire un mes‐
saggio corrispondente in caso di rile‐
vamento di pressioni non coerenti nei
pneumatici. In alcune versioni, il mes‐ saggio viene visualizzato in forma ab‐ breviata.
Ad esempio, è possibile visualizzare i
seguenti messaggi:
compare un'immagine che mostra il
pneumatico posteriore sinistro con la
pressione corrente; leggera devia‐
zione della pressione.
Riduzione. Controllare la pressione
del pneumatico alla prima occasione
con un manometro adeguato e cor‐
reggerla se necessario.
Nel Visualizzatore Info a colori, il
messaggio comparirà in giallo.
Compare un'immagine che mostra il
pneumatico anteriore sinistro con la
pressione corrente; deviazione signi‐
ficativa o perdita diretta della pres‐
sione.
Togliersi dal flusso del traffico il più
velocemente possibile, senza met‐
tere in pericolo altri veicoli. Arrestare
il veicolo e controllare i pneumatici.
Montare la ruota di scorta se neces‐
sario 3 197.
Nel Visualizzatore Info a colori, que‐
sto messaggio comparirà in rosso.
Conferma delle avvertenze 3 97,
3 99.
Messaggi del veicolo 3 105.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, disinse‐
rire l'accensione. Pressione dei pneu‐ matici 3 187, 3 224.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico di‐
pende dalla temperatura del pneuma‐
tico stesso. Durante la guida la tem‐
peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta.
Il valore della pressione dei pneuma‐
tici indicato nell'Info-Display si riferi‐
sce alla pressione effettiva. Pertanto
è importante controllare la pressione
dei pneumatici quando i pneumatici
sono freddi.