Page 209 of 237

Cura del veicolo207
Non pulire il vano motore con getti di
vapore o di acqua ad alta pressione.
Durante la pulizia con un'idropulitrice
ad alta pressione garantire una di‐
stanza minima di 30 cm dal portellone
posteriore per impedire lo sbloccag‐
gio non intenzionale.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata. Che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata di‐
versi per la carrozzeria e i cristalli: re‐ sidui di cera sui cristalli possono osta‐
colare la visibilità.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per ri‐
muovere il catrame dalle superfici
verniciate.
Luci esterne
Le coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐ zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.Lucidatura e applicazione della
cera
Applicare regolarmente la cera, al più tardi quando l'acqua non forma più
gocce sulla vernice. Altrimenti que‐
st'ultima si secca eccessivamente.
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se pre‐
senta accumuli di materiale solido.
Il lucidante per carrozzeria al silicone forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti lu‐
cidanti le parti in plastica della carroz‐ zeria.
Finestrini e spazzole dei
tergicristalli Utilizzare un panno morbido privo di
pelucchi o una pelle scamosciata as‐
sieme a un detergente per vetri e a un
prodotto per la rimozione degli insetti.
Quando si pulisce il lunotto, fare at‐
tenzione a non danneggiare la resi‐
stenza interna.Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito ra‐
schietto dal bordo affilato. Premere
con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco
che altrimenti potrebbe graffiare il ve‐ tro.
Se le spazzole dei tergicristalli la‐
sciano segni sul parabrezza o sul lu‐
notto, pulirli con un panno morbido e
detergente per vetri.
Tettuccio apribile
Per la pulizia non utilizzare mai sol‐
venti o agenti abrasivi, carburanti, so‐
stanze aggressive (quali detergente
per vernici, soluzioni a base di ace‐
tone e così via), sostanze acide o
molto alcaline oppure spugnette
abrasive. Non applicare né cera né
prodotti lucidanti sul tettuccio.
Ruote e pneumatici
Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
Page 210 of 237

208Cura del veicolo
I cerchi sono verniciati e possono es‐sere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Sottoscocca
Alcune parti del sottoscocca del vei‐
colo hanno un rivestimento protettivo
in PVC, mentre altre zone critiche
sono dotate di un rivestimento in cera protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato pro‐
tettivo di cera.Dispositivo di traino
Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Sistema di trasporto posteriore Pulire il sistema di trasporto poste‐riore con un pulitore a vapore o ad alta
pressione almeno una volta l'anno.
Azionare periodicamente il sistema di trasporto posteriore anche se non
viene utilizzato, soprattutto durante
l'inverno.
Cura dell'abitacolo Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua e un panno morbido. In caso di sporcointenso utilizzare prodotti per la puli‐
zia di articoli in pelle.Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare un soluzione saponata deli‐
cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le mac‐
chie utilizzare un detergente per tap‐
pezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐
bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Pulire le cinture di sicurezza con ac‐
qua tiepida o detergente per interni.
Page 211 of 237
Cura del veicolo209Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con bor‐
chie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti. E soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.
Page 212 of 237

210ManutenzioneManutenzioneInformazioni generali.................210
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 211Informazioni generali
Informazioni sulla
manutenzione Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo, è di cruciale importanza che tutti gli in‐
terventi di manutenzione previsti ven‐
gano eseguiti secondo gli intervalli e i
tempi specificati.
Lo schema di manutenzione detta‐
gliato e aggiornato del veicolo è di‐
sponibile presso l'officina.
Display di manutenzione 3 85.
Intervalli di manutenzione
europei
Manutenzione principale
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 30.000 km oppure
ogni anno, a seconda di quale evento
si verifica per primo, a meno che non
sia diversamente specificato nel dis‐
play di manutenzione.Un intervallo di manutenzione più
breve può essere valido per condi‐
zioni di guida particolari, ad es. per i
taxi e i veicoli della polizia.
Gli intervalli di manutenzione europei
sono validi per le seguenti nazioni:
Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-Er‐
zegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro,
Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐ nia, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Groenlandia, Ungheria,
Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Litua‐
nia, Lussemburgo, Macedonia,
Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Nor‐
vegia, Polonia, Portogallo, Romania,
Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spa‐
gna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.
Display di manutenzione 3 85.
Intervalli di servizio
internazionali
Manutenzione principale
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 15.000 km oppure
ogni anno, a seconda di quale evento
Page 213 of 237

Manutenzione211
si verifica per primo, a meno che nonsia diversamente specificato nel dis‐
play di manutenzione.
Il piano di manutenzione internazio‐
nale è valido per i Paesi non elencati
nel piano di manutenzione europeo.
Display di manutenzione 3 85.
Convalida
La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia. Dove vengono
riportati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.
Assicurarsi che il Libretto di manuten‐ zione e garanzia sia compilato corret‐
tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza
è essenziale che si possa dimostrare
che gli interventi sono stati eseguiti
regolarmente. Questo rappresenta
anche un vantaggio al momento della vendita del veicolo.Intervallo di manutenzione con
durata residua dell'olio motore L'intervallo di manutenzione si basa
su vari parametri, a seconda dell'uso
del veicolo.
Il display di manutenzione indica
quando sostituire l'olio motore.
Display di manutenzione 3 85.Liquidi, lubrificanti e
componenti
raccomandati
Liquidi e lubrificanti
raccomandati Utilizzare esclusivamente prodotti
che soddisfino le specifiche racco‐
mandate. I danni causati dall'utilizzo
di prodotti non conformi a tali specifi‐
che non saranno coperti dalla garan‐
zia.9 Avvertenza
I materiali di consumo sono peri‐
colosi e potrebbero essere tossici. Manipolare con attenzione. Pre‐
stare attenzione alle informazioni
riportate sulle confezioni.
Olio motore
L'olio motore viene identificato in
base alla sua qualità e alla sua visco‐
sità. La qualità è più importante della
viscosità come criterio per la scelta
dell'olio motore da usare. La qualità
Page 214 of 237

212Manutenzione
dell'olio assicura, ad esempio, la pu‐
lizia del motore, la protezione dall'u‐
sura e il controllo dell'invecchiamento dell'olio, mentre il grado di viscosità
fornisce informazioni sulla densità
dell'olio in un intervallo di tempera‐
ture.
Dexos è una nuovissima qualità d'olio motore che assicura una protezione
ottimale dei motori a benzina e diesel.
Nel caso non fosse disponibile, utiliz‐ zare oli motore della qualità specifi‐
cata. Le raccomandazioni per i motori
a benzina valgono anche per i motori alimentati a etanolo (E85).
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 216.
Rabbocco dell'olio motore
È possibile mescolare olii di diversi
produttori e marchi a condizione che
si rispettino i criteri dell'olio motore
specificato qualità e viscosità.
È esplicitamente vietato l'uso di olio
motore solo della qualità
ACEA A1/B1 o solo A5/B5, in quantopuò causare danni al motore a lungo
termine in determinate condizioni di
esercizio.
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 216.
Additivi dell'olio motore
L'uso di additivi dell'olio motore po‐
trebbe causare danni e invalidare la
garanzia.
Viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐
formazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrade è indicato dalle due
cifre, ad es. SAE 5W-30 . La prima ci‐
fra, seguita da una W, indica la visco‐
sità a bassa temperatura e la se‐
conda cifra la viscosità ad alta tem‐
pera tura.
Scegliere la classificazione di visco‐
sità adeguata a seconda della tem‐
peratura ambiente minima 3 216.
Tutti i gradi di viscosità raccomandati sono adatti per temperature ambiente
elevate.Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo antigelo per liquido di
raffreddamento long life (LLC) senza
silicati. Rivolgersi ad un'officina.
Il sistema viene riempito in fabbrica
con un liquido di raffreddamento che
offre una protezione anticorrosione
eccellente e una protezione dal gelo
fino a -28 °C . Nei paesi settentrionali,
caratterizzati da temperature molto
basse, il liquido di raffreddamento
messo in fabbrica protegge dal gelo
fino a ca. -37 °C. Questa concentra‐
zione deve essere mantenuta tutto
l'anno. L'uso di additivi del liquido di
raffreddamento, per una maggiore
protezione anticorrosione o tenuta
contro le perdite, può causare pro‐
blemi di funzionamento. Si declina
ogni responsabilità per eventuali con‐
seguenze dell'uso di additivi del li‐
quido di raffreddamento.
Page 215 of 237
Manutenzione213
Liquido dei freni e della frizioneCon il tempo, il liquido dei freni as‐
sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà
pertanto essere sostituito
all'intervallo specificato.
Page 216 of 237
214Dati tecniciDati tecniciIdentificazione del veicolo..........214
Dati del veicolo .......................... 216Identificazione del
veicolo
Numero di telaio (VIN)
Il numero di telaio è visibile dal para‐
brezza.
Il Numero di telaio (VIN) è riportato
anche sul lato superiore destro della
paratia, vicino al centro della prote‐
zione del motore.