Page 193 of 237

Cura del veicolo191
Informazioni generali
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione dei pneumatici appro‐
vati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 194.
L'equipaggiamento radio esterno ad
alta potenza potrebbe disturbare il
TPMS.
Gli steli interni delle valvole del si‐
stema di monitoraggio pressione
pneumatici e gli anelli di tenuta de‐
vono essere sostituiti ad ogni sostitu‐ zione dei pneumatici.
Processo di abbinamento delsensore TPMS Ogni sensore TPMS ha un codice uni‐
voco di identificazione. Il codice iden‐ tificativo deve essere abbinato a una
nuova posizione di ruota/pneumatico
dopo aver ruotato i pneumatici del
veicolo o aver sostituito uno o più sen‐
sori TPMS.È necessario effettuare il processo di abbinamento del sensore TPMS an‐
che dopo aver sostituito una ruota di
scorta con una ruota normale dotata
di un sensore TPMS. La spia w e il
messaggio di avviso dovrebbero spe‐ gnersi al successivo ciclo di accen‐
sione.
I sensori sono abbinati alle posizioni
di pneumatico/ruota, utilizzando uno strumento di riprogrammazione
TPMS, nell'ordine seguente:
■ pneumatico anteriore sinistro
■ pneumatico anteriore destro
■ pneumatico posteriore destro
■ pneumatico posteriore sinistro
Rivolgersi alla propria autofficina per
l'assistenza o per acquistare uno stru‐
mento di riapprendimento.
Occorrono due minuti per abbinare la prima posizione ruota/pneumatico e
cinque minuti in tutto per abbinare
tutte e quattro le posizioni ruote/pneu‐
matici. Se si impiega più tempo, il pro‐
cesso di accoppiamento si arresta e
deve essere riavviato.Il processo di abbinamento dei sen‐ sori TPMS si svolge come segue:
1. Applicare il freno di staziona‐ mento elettrico 3 144, sui veicoli
con cambio automatico spostare
la leva del cambio sulla posizione
P .
2. Inserire l'accensione 3 129.
3. Attivare la modalità programma‐ zione TPMS premendo contem‐
poraneamente i tasti p e q sul
telecomando,
- oppure -
Premere il tasto INFO sul sistema
Infotainment finché un messaggio di programmazione pneumatici
appare sull'Info-display. Mante‐
nere premuto il tasto OK.
L'avvisatore acustico suona due
volte e l'indicatore di direzione an‐
teriore sinistro si accende a con‐
ferma dell'attivazione della moda‐
lità di programmazione.
4. Iniziare con il pneumatico ante‐ riore sinistro.
Page 194 of 237

192Cura del veicolo
5. Posizionare lo strumento di ripro‐grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico, vi‐ cino allo stelo della valvola. Poi
premere il pulsante per attivare il
sensore TPMS. Un avvisatore
acustico suona confermando che
il codice identificativo del sensore
è stato accoppiato a questa posi‐
zione della ruota e del pneuma‐
tico. Il successivo indicatore di di‐
rezione rilevante si accende.
6. Procedere con il pneumatico an‐ teriore destro, e ripetere la proce‐
dura nella Fase 5.
7. Procedere con il pneumatico po‐ steriore destro, e ripetere la pro‐
cedura nella Fase 5.
8. Procedere con il pneumatico po‐ steriore sinistro e ripetere la pro‐
cedura della Fase 5. L'avvisatore
acustico suona due volte per indi‐ care che il codice identificativo del
sensore è stato abbinato, e che il
processo di abbinamento dei sen‐
sori del TPMS non è più attivo.9. Disinserire l'accensione.
10. Impostare la pressione di gonfiag‐
gio raccomandata per tutti e quat‐
tro i pneumatici 3 224.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del bat‐ tistrada dei pneumatici su un assale
non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada
(TWI) . La loro posizione è indicata da
appositi segni sul fianco del pneuma‐ tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare le ruote anteriori con
quelle posteriori. Assicurarsi che tutte
le ruote abbiano lo stesso senso di
rotazione come prima dello scambio.
Page 195 of 237

Cura del veicolo193
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale dei pneumatici ed apportare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Se si devono montare cerchi di di‐
verso tipo, potrebbe essere necessa‐ rio sostituire anche i dadi delle ruote.
Vi consigliamo di rivolgervi ad un'offi‐
cina.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Devono essere montate sui pneuma‐
tici simmetricamente per ottenere un
montaggio concentrico.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
15 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
Page 196 of 237

194Cura del veicolo9Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono consentite
solo su ruote da 16 pollici. Vi consi‐
gliamo di rivolgervi ad un'officina.
Se l'uso delle catene si rende neces‐
sario dopo la foratura di un pneuma‐
tico anteriore, montare il ruotino di
scorta sull'asse posteriore e trasferire una delle ruote posteriori sull'asse an‐
teriore.
Generale
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei
pneumatici Danni di lieve entità al battistrada o ai
fianchi possono essere riparati con il kit di riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐ nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐
riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐ rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.
Nei veicoli dotati di kit per la ripara‐
zione dei pneumatici, potrebbero non essere disponibili il martinetto e il kit
degli attrezzi per il veicolo.
Attrezzi per il veicolo 3 185.
Ruotino di scorta 3 200.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno elettrico di staziona‐
mento 3 144 e inserire la prima, la re‐
tromarcia o la posizione P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova in uno scomparto di stivaggio
sotto alla copertura del pianale nel
vano di carico.
Per rimuovere il kit di riparazione dei
pneumatici, aprire il portellone poste‐ riore.
Tirare la maniglia della copertura del pianale verso l'alto 3 73.
Attrezzi per il veicolo 3 185.Attenzione
Non lasciare sporgere oggetti in
cima al vano di carico del pianale
posteriore per evitare danni alla
zona di stivaggio e al pianale del
vano di carico.
Page 197 of 237

Cura del veicolo195
1. Sbloccare il tubo flessibile del si‐gillante 1 e lo spinotto di alimen‐
tazione 2.
2. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
Avvitare il flessibile del sigillante
sulla valvola del pneumatico.
3. Inserire la spina nella presa di cor‐
rente. Scollegare qualsiasi altro oggetto dalle prese di alimenta‐
zione.
4. Inserire l'accensione. Per evitare di scaricare la batteria si consiglia
di lasciare il motore in funzione.5. Ruotare il selettore in senso an‐ tiorario nella posizione del
sigillante + aria position.
6. Premere il pulsante on/off per at‐
tivare il kit di riparazione dei pneu‐
matici. Il pneumatico è pieno di si‐
gillante.
Il manometro mostra brevemente
una pressione elevata mentre il
contenitore del sigillante si sta
svuotando. Poi la pressione inizia a scendere.
Tutto il sigillante viene pompato
nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
7. Gonfiare il pneumatico alla pres‐ sione indicata consigliata utiliz‐
zando il manometro. La pressione
prescritta per il pneumatico si do‐
vrebbe raggiungere entro
10 minuti 3 224. Al raggiungi‐
mento della pressione corretta, spegnere il compressore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico. Ricollegare il kit di riparazione dei pneumatici
e continuare la procedura di
Page 198 of 237

196Cura del veicolo
gonfiaggio per 10 minuti. Se an‐
cora non si riesce a raggiungere
la pressione prescritta, significa
che il danno al pneumatico è ec‐
cessivo per consentire la ripara‐
zione in questo modo. Rivolgersi ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
che si trova vicino al manometro.
Non far funzionare il compressore
per più di 10 minuti.
8. Staccare il kit di riparazione dei pneumatici e sostituire il cappellodella valvola.
9. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.
10. Staccare dal contenitore del sigil‐ lante l'etichetta indicante la mas‐
sima velocità consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
11. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire uni‐
formemente il sigillante nel pneu‐
matico. Dopo aver percorso circa
10 km (non oltre 10 minuti di viag‐ gio), fermarsi e controllare la pres‐
sione dei pneumatici.
Se la pressione dei pneumatici è
diminuita leggermente, portarla al
valore corretto. Ripetere la proce‐
dura finché non si verifica più al‐
cuna perdita di pressione.
Se la pressione è scesa di oltre
68 kPa (0,68 bar), non guidare il
veicolo. Rivolgersi ad un'officina.
12. Per regolare la pressione, avvi‐ tare il tubo flessibile dell'aria del
compressore (freccia) diretta‐
mente alla valvola.
Page 199 of 237

Cura del veicolo197
13.Ruotare il selettore in senso orario
nella posizione air only (solo aria).
Accendere il compressore per
gonfiare il pneumatico solo con
aria.
Avviso
Le caratteristiche di guida di un
pneumatico riparato sono seria‐ mente compromesse, quindi il pneu‐ matico deve essere sostituito.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda, spe‐
gnere il compressore per almeno
30 minuti.
Prendere nota della data di sca‐
denza del kit. Dopo questa data, la
sua capacità di sigillatura non è più
garantita. Fare attenzione alle infor‐
mazioni sulla conservazione del
contenitore di sigillante.
Sostituire il contenitore di sigillante
usato. Per rimuovere il contenitore
del sigillante, rilasciare il tubo flessi‐
bile del sigillante e il tubo dell'aria,
estrarre il contenitore dall'alloggia‐
mento e svitare il tubo flessibile dal
contenitore. Smaltire il contenitore
come previsto dalle norme vigenti.
L'adattatore per accessori incluso
può essere usato anche per gonfiare
altri oggetti, quali ad esempio palloni da calcio, materassi gonfiabili, ca‐
notti gonfiabili e così via. L'adatta‐
tore si trova sul lato inferiore del kit
di riparazione dei pneumatici.
Sostituzione delle ruote
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 194.Eseguire la seguente procedura, at‐
tenendosi a quanto indicato:
■ Parcheggiare il veicolo su una su‐ perficie piana, solida e non scivo‐
losa. Orientare le ruote anteriori di‐ ritte in avanti.
■ Azionare il freno elettrico di stazio‐ namento 3 144 e inserire la prima,
la retromarcia o la posizione P.
■ Estrarre la ruota di scorta 3 200.
■ Non sostituire mai più di una ruota per volta.
■ Bloccare la ruota diagonalmente opposta alla ruota da sostituire, po‐
sizionando cunei o equivalenti da‐
vanti e dietro alla ruota.
■ Utilizzare il martinetto solo per so‐ stituire le ruote in caso di foratura,
non per sostituire i pneumatici in‐
vernali o estivi.
■ Non superare mai il carico massimo
del martinetto di (900 kg).
■ Se il terreno sul quale il veicolo è parcheggiato è morbido, inserire unpannello solido (spessore max.
1 cm) sotto il martinetto.
Page 200 of 237
198Cura del veicolo
■ Non sollevare il veicolo più del ne‐cessario per sostituire una ruota.
■ Quando la vettura è sollevata dal martinetto, non lasciarvi all'interno
persone o animali.
■ Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
■ Non avviare il motore quando è sol‐
levato sul martinetto.
■ Pulire i dadi ruota e le filettature prima di montare la ruota.9 Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Togliere il copricerchio.
2. Montare la chiave della ruota as‐ sicurandosi che sia posizionata in
modo sicuro, quindi allentare ogni dado di un giro ruotandolo in
senso antiorario.3. La posizione dei punti anteriori e posteriori di attacco del martinetto
può essere indicata da tacche che si trovano sul bordo inferiore della
vettura, sotto le portiere.