Page 113 of 237
Illuminazione111IlluminazioneLuci esterne............................... 111
Luci interne ................................ 116
Caratteristiche dell'illumina‐ zione .......................................... 118Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO=Controllo automatico dei
fari: I fari si accendono e si
spengono automaticamente a seconda delle condizioni
di luminosità esterne.7=Off (o disattivazione del con‐
trollo automatico dei fari).8=Luci di posizione9=Fari
Spia C 3 95.
Luci posteriori
Le luci posteriori si accendono as‐
sieme agli anabbaglianti/abbaglianti
e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei
fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari viene attivata e il mo‐ tore è in funzione, gli anabbaglianti si accendono automaticamente a se‐
conda delle condizioni esterne di lu‐
minosità.
Page 114 of 237

112Illuminazione
Per motivi di sicurezza, l'interruttore
dei fari dovrebbe sempre rimanere in
posizione AUTO.
Per assicurare che il controllo auto‐
matico dei fari funzioni correttamente, non coprire il sensore della luminosità
in cima al quadro strumenti.
Guidare all'estero 3 113.
Illuminazione attivata dal
tergicristallo
Con l'interruttore dei fari in posizione
AUTO , quando il tergicristalli viene at‐
tivato per i successivi 8 cicli o più, le
luci esterne si accendono automati‐ camente.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, tirare di nuovo leva.
Spia C 3 95.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della profondità delle luci ?
Con gli anabbaglianti accesi, adattare
il livello dei fari al carico del veicolo.
La regolazione corretta del livello dei fari riduce l'abbagliamento per gli altri utenti della strada.
Page 115 of 237

Illuminazione113
Veicoli senza sistema di livellamento
automatico
Ruotare la rotellina ? sulla posizione
desiderata:0=sedili anteriori occupati1=tutti i sedili occupati2=tutti i sedili occupati e vano baga‐ gli carico3=sedile del conducente occupato e
vano di carico impegnato
Veicoli con sistema di livellamento
automatico
Ruotare la rotellina sulla posizione
desiderata:
0=sedili anteriori occupati1=tutti i sedili occupati1=tutti i sedili occupati e vano baga‐ gli carico2=sedile del conducente occupato e
vano di carico impegnato
Sistema di livellamento automatico
3 148.
Regolazione automatica della
profondità delle luci Sui veicoli con fari allo xeno, il livello
viene regolato automaticamente in
base al carico del veicolo.
Se la spia q si accende nel quadro
strumenti durante la guida, si è verifi‐
cato un guasto. Rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare immediatamente la causa del guasto.
Spia q 3 95.
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐
seggero.
Tuttavia, se il veicolo viene utilizzato
in Paesi con guida sul lato opposto,
regolare i fari per evitare l'abbaglia‐
mento dei veicoli che vengono incro‐
ciati. Rivolgersi ad un'officina.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Controllo automatico dei fari 3 111.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Page 116 of 237

114IlluminazioneSegnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva verso
l'alto=indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso=indicatore di dire‐
zione sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente. Ciò non accade in caso di
lieve sterzata come un cambio di cor‐
sia.
Per emettere solo tre lampeggi,
ad esempio per segnalare un cambio
di corsia, spingere la leva fino al punto di resistenza e rilasciarla. Per prolun‐
gare la durata del lampeggio, spin‐
gere la leva fino al punto di resistenza
e trattenerla.
Il volume del segnale dell'indicatore di
direzione dipende dalla velocità del
veicolo.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua
posizione iniziale.
Spie O 3 88.Fendinebbia
Inserimento con il pulsante >. La
spia > si accende nel quadro stru‐
menti quando i fendinebbia sono ac‐
cesi.
È possibile accendere i fendinebbia
solo se l'accensione è inserita e i fari
anabbaglianti/abbaglianti o le luci di
posizione sono accesi.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente an‐ che gli anabbaglianti e le luci di posi‐
zione.
Page 117 of 237

Illuminazione115
Seguire i regolamenti del paese in cuici si trova quando si usano i fendineb‐
bia.
Retronebbia
Inserimento con il pulsante r.
La spia r si accende nel quadro stru‐
menti quando i retronebbia sono ac‐ cesi.
È possibile attivare i retronebbia solo
quando l'accensione è attivata e l'in‐
terruttore dei fari è in posizione 9 o i
fendinebbia sono accesi e l'interrut‐
tore dei fari è in posizione 8.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i retronebbia si
accenderanno automaticamente an‐
che gli anabbaglianti e le luci di posi‐
zione.
Il retronebbia viene disattivato du‐
rante le operazioni di rimorchio.
Luci di parcheggioQuando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di par‐
cheggio su un lato del veicolo:
1. Portare l'interruttore dei fari su 7 o
AUTO .
2. Disinserire l'accensione. 3. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (lucidi parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Per spegnere, inserire l'accensione o spostare la leva degli indicatori di di‐
rezione nel senso opposto.
Luci di retromarcia Le luci di retromarcia si accendono
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Terza luce di stop Si accende quando vengono azionatii freni e agisce come una terza luce di
stop per integrare le luci dei freni.
Page 118 of 237

116IlluminazioneCoprifari appannatiIl lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato ac‐ cendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ Illuminazione del quadro strumenti■ Visualizzatore Info
■ Interruttori illuminati ed elementi operativi.
Ruotare la rotellina k verso destra o
verso sinistra fino a quando si ottiene la luminosità desiderata.
Se la portiera del conducente è
aperta o se si preme q sul teleco‐
mando, il quadro strumenti si ac‐
cende automaticamente per
30 secondi fino a quando l'interruttore
passa nella posizione ACC.
Modalità display 3 99.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.
Page 119 of 237

Illuminazione117
Luce di cortesia anteriore
Le luci di lettura anteriori e posteriori
e le luci del vano di carico funzionano come luci di cortesia e si accendono
quando vengono aperte le portiere o
il portellone posteriore.
Se le portiere o il portellone posteriore
rimangono aperti, le luci rimangono
accese per i 10 minuti successivi.
Una volta che tutte le portiere e il por‐ tellone posteriore sono chiusi, le luci
di cortesia si abbassano gradual‐
mente dopo 10 secondi.
Premendo il tasto d nel rivestimento
del tetto, si accendono sia le luci di
lettura anteriori sia quelle posteriori.
Premerlo di nuovo per spegnerle.
È possibile spegnere immediata‐
mente le luci di cortesia premendo il
tasto K.
Luce interruttore di accensione Si accende quando si apre una por‐tiera.
Spegnere immediatamente pre‐
mendo il tasto K del rivestimento del
tetto.
Luce del cassettino portaoggetti
Si accende quando viene aperto il
cassettino portaoggetti.
Illuminazione del vano di
carico
Si accende quando è aperta una por‐
tiera o il portellone posteriore.
Page 120 of 237

118IlluminazioneLuci di lettura
Luci di lettura anteriori
Si accendono con i tasti L e M .
Evitare di usare le luci di lettura ante‐ riori mentre si guida al buio, in quanto
possono ridurre la visibilità del con‐
ducente.
Luci di lettura posteriori
Le luci di lettura posteriori sinistra e
destra sono utilizzabili separata‐
mente. Premere per attivare e disat‐
tivare.
Luci nelle alette parasole Si accendono al sollevamento della
copertura dello specchietto di corte‐
sia 3 34.
Caratteristiche dell'illu‐
minazione
Illuminazione all'entrata
Illuminazione di cortesia A seconda delle condizioni esterne diluminosità, quando si sblocca il vei‐
colo con il telecomando i segnalatori
di emergenza lampeggiano due volte e le luci esterne e interne si accen‐dono per 20 secondi. Questa fun‐
zione agevola la localizzazione del
veicolo in condizioni di scarsa lumi‐
nosità.
Luci in uscita
Gli anabbaglianti e le luci di retromar‐ cia si accendono per 30 secondi dopo
che il conducente è sceso dal veicolo
e ha chiuso la portiera.