In breve11
1Bocchette laterali dell'aria ..125
2 Bocchette dell'aria fisse .....126
3 Abbaglianti ......................... 112
Avvisatore ottico ................. 112
Segnali di svolta e di
cambio corsia .....................114
Luci in uscita ...................... 118
Luci di parcheggio ..............115
Controllo automatico della
velocità di crociera ...............95
4 Comandi al volante ..............77
Computer di bordo .............106
5 Avvisatore acustico ..............78
6 Strumenti .............................. 84
7 Tergicristallo e sistema di
lavaggio del parabrezza,
sistema lavafari ....................78
Sistema tergilavalunotto ......808Visualizzatore Info ................ 99
Check control, sistema di
monitoraggio della
pressione dei pneumatici ...188
Computer di bordo .............106
9 Bocchette centrali dell'aria . 125
10 Segnalatori di emergenza ..113
Sistema di ausilio al parcheggio ......................... 150
Controllo elettronico della
stabilità ............................... 146
Sistema di controllo della
discesa ............................... 147
LED di stato dell'impianto
di allarme antifurto ...............26
Specchietti esterni
pieghevoli ............................. 29
Pulsante Eco per Sistema
stop-start ............................. 130
11 Sistema Infotainment ...........10
12 Airbag lato passeggero ........5013LED di stato dell'airbag
lato passeggero ...................52
Spia per la cintura di
sicurezza del passeggero
anteriore ............................... 44
14 Cassettino portaoggetti ........60
15 Scatola portafusibili ............181
16 Sistema di climatizzazione . 120
17 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................129
18 Pedale dell'acceleratore ..... 129
19 Airbag del conducente .........50
20 Pedale del freno .................143
21 Pedale della frizione ..........128
22 Regolazione del volante ......77
23 Sblocco del cofano ............162
24 Vaschetta portamonete ........59
25 Portacarte ............................ 59
26 Interruttore dei fari .............. 111
Controllo automatico dei
fari ...................................... 111
Illuminazione del quadro
strumenti ............................ 116
18In breve
Avviamento del motore 3 129.Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ premere il pedale della frizione
■ portare la leva del cambio su N
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 130.
Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Applicare sempre il freno di sta‐
zionamento elettrico.
Tirare l'interruttore m.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si il‐
lumina 3 90.
Per ottenere la massima forza, ad esempio quando si parcheg‐
gia il veicolo con un rimorchio o
nei tratti in pendenza, tirare l'in‐
terruttore m due volte.
■ Spegnere il motore e portare la chiave di accensione sulla posi‐
zione LOCK , spingere la chiave
nell'interruttore di accensione e
togliere.
Strumenti e comandi83
Le prese di corrente a 12 Volt si tro‐
vano sotto il portabibite, nella con‐
solle anteriore centrale, nella consolle
posteriore centrale e sul lato destro
del vano di carico.Estrarre la copertura per utilizzare la presa di corrente e sostituire la co‐
pertura quando non viene utilizzata.
Non superare il consumo massimo di
120 watt.
Funziona quando l'interruttore di ac‐
censione si trova nelle posizioni
ACC o ON . Se si utilizzano prese di
corrente a motore spento, la batteria
si scarica. Le prese di corrente si di‐
sattivano anche in caso di bassa ten‐ sione della batteria del veicolo.
Collegare solo accessori elettrici con‐ formi con i requisiti di compatibilità
elettromagnetica specificati nella
norma DIN VDE 40 839.
Attenzione
Non collegare accessori che ge‐
nerano corrente, come caricabat‐
terie o batterie.
Evitare l'uso di spine non idonee per non danneggiare le prese.
Sistema Start-stop 3 130.
Strumenti e comandi93
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐lito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne.
Si accende durante la guida La spia % si illumina, accompagnata
da un segnale acustico, quando il fil‐
tro antiparticolato diesel è pieno. Av‐
viare il processo di pulizia prima pos‐ sibile.
Lampeggia durante la marcia
La spia % lampeggia quando viene
raggiunto il livello massimo di riempi‐ mento del filtro. Avviare immediata‐
mente il processo di pulizia per evi‐
tare danni al motore. Un segnale acu‐
stico viene emesso ogni 3 minuti fino
a quando il processo di pulizia è com‐ pletato.
Filtro antiparticolato 3 134, sistema
Start-stop 3 130.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Può anche apparire un messaggio
corrispondente nell'Info-Display
3 97.
Lampeggiante
Guasto del sistema oppure è montato un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). Dopo circa un minuto la
spia si accende fissa. Può anche ap‐
parire un messaggio corrispondente nell'Info-Display.
Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 188.Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore. Se non si accende, rivol‐
gersi a un'officina.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
Strumenti e comandi95Vuotare il filtro carburanteIl simbolo U si accende in giallo.
Si accende quando il livello dell'acqua
nel filtro diesel supera un livello spe‐
cificato.
L'acqua residua nel filtro diesel deve
essere eliminata 3 168. Rivolgersi a
un'officina il prima possibile.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore Il simbolo d si accende in rosso.
Quando il motore viene avviato, si ac‐
cende brevemente d. Se non si ac‐
cende, rivolgersi a un'officina.
Si accende per indicare un guasto nel dispositivo elettronico di bloccaggiodel motore. Non è possibile avviare il
motore.
Dispositivo elettronico di bloccaggio
motore 3 28.
Potenza ridotta del motore Il simbolo # si accende in giallo.Se si accende insieme alla spia g,
il veicolo deve essere sottoposto a
manutenzione. Togliersi dal traffico al
più presto senza essere d'intralcio ad
altri veicoli, arrestare il motore e riav‐
viare dopo 10 secondi.
Il motore dispone di una potenza limi‐ tata. Rivolgersi ad un'officina.
Azionare il freno a pedale Il simbolo - si accende in giallo.
Il pedale del freno deve essere pre‐ muto per rilasciare il freno di stazio‐
namento elettrico 3 144.
Il pedale della frizione deve essere
premuto per riavviare il motore.
Sistema Start-stop 3 130.
Abbaglianti
Il simbolo C si accende in blu.
Si accende quando i fari abbaglianti
sono accesi o durante il lampeggio
dei fari 3 112.Sistema di regolazione
della profondità delle luci
q si accende in giallo
Si accende durante la marcia per in‐
dicare un guasto che richiede atten‐
zione immediata. Rivolgersi a un'offi‐
cina il prima possibile.
Regolazione profondità luci automa‐
tica 3 112.
Fendinebbia
Il simbolo > si accende in verde.
Si accende quando viene acceso il
fendinebbia 3 114.
Retronebbia Il simbolo r si accende in giallo.
Si accende quando viene acceso il
retronebbia 3 115.
Controllo automatico della
velocità di crociera m si accende in giallo o verde.
96Strumenti e comandi
Acceso in gialloIl sistema è pronto per il funziona‐
mento.
Acceso in verde È memorizzata una determinata ve‐
locità.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 149.
Segnalazione velocità
elevata Il simbolo à si accende in giallo.
Nei veicoli dotati di spia di segnala‐
zione di velocità elevata, quando la
velocità supera 120 km/h, la spia à
lampeggia e contemporaneamente
viene emesso un suono che segnala
al conducente che deve ridurre la ve‐
locità.
Spia del rimorchio Il simbolo á si accende in verde.
Si accende quando il veicolo è colle‐
gato a un rimorchio 3 155.Cofano aperto
Il simbolo / si accende in rosso.
Si accende quando il cofano viene
aperto.
Sistema Start-stop 3 130.
Portiera aperta Il simbolo ( si accende in rosso.
Si accende quando una portiera è
aperta o non è chiusa correttamente.
Portellone posteriore
aperto
Il simbolo 1 si accende in rosso.
Si accende quando il portellone po‐
steriore è aperto o non è chiuso cor‐
rettamente 3 24.
Impianto di allarme
antifurto
Il simbolo a si accende in giallo.Si accende quando l'impianto di al‐
larme che controlla l'abitacolo e l'in‐
clinazione del veicolo è stato disatti‐
vato con il tasto a che si trova nel
rivestimento del tetto.
Impianto di allarme antifurto 3 26.
128Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................128
Avviamento e funzionamento ....129
Gas di scarico ............................ 134
Cambio automatico ....................136
Cambio manuale ........................ 140
Sistemi di guida ......................... 141
Freni ........................................... 143
Sistemi di controllo della guida ..146
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 149
Carburante ................................. 152
Gancio rimorchio ........................ 155Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri. Tutti i si‐
stemi funzionano durante un Auto‐
stop, ma ci sarà una riduzione con‐
trollata del servosterzo e la velocità
del veicolo diminuirà.
Sistema Start-stop 3 130.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.SterzareAttenzione
Non lasciare mai il volante com‐
pletamente bloccato quando il vei‐ colo è fermo perché ciò potrebbe
danneggiare la pompa del servo‐
sterzo.
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il vei‐ colo ma con uno sforzo maggiore.
Spia 2 3 91.
Guida e funzionamento129Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. La funzione di
arresto automatico Autostop può es‐
sere bloccata per consentire il carica‐
mento della batteria.
Filtro antiparticolato 3 134.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneLOCK=Accensione disinseritaACC=Bloccasterzo sbloccato,
accensione disinseritaON=Accensione inserita, con
motore diesel: preriscalda‐
mentoSTART=AvviamentoAvviamento del motore
Cambio manuale: azionare la frizione e i pedali del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐
dale del freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Non premere il pedale dell'accelera‐ tore.
Motori diesel: girare la chiave in posi‐
zione ON per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne 3 92.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione START e rilasciare. La chiave
ritorna automaticamente nella posi‐
zione ON.