Page 121 of 237
Illuminazione119
Accensione
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente. 4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo
circa due minuti.
È possibile disattivare le luci in uscita
inserendo la chiave nell'interruttore o
tirando di muovo la leva dell'indica‐ tore di direzione mentre la portiera
lato guida è aperta.
Dispositivo salvacarica
della batteria Per evitare di scaricare la batteria, le
luci esterne si spengono automatica‐
mente 10 minuti dopo l'attivazione
dell'accensione.
Il dispositivo salvacarica della batteria non funziona se le luci vengono ac‐
cese 10 minuti dopo che l'accensione
è stata disattivata; non rimuovere la
chiave dall'interruttore dell'accen‐
sione fino a quando la batteria non è
stata ricaricata.
Page 122 of 237

120ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........120
Bocchette di ventilazione ...........125
Manutenzione ............................ 126Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e
di ventilazione
Comandi per: ■ Temperatura
■ Distribuzione dell'aria
■ Velocità della ventola
■ Sbrinamento e disappannamento
Lunotto termico Ü 3 33.
Sedili riscaldati ß 3 41.
Temperaturarosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
M=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione rego‐
labili e vani piediK=vani piediJ=parabrezza, finestrini anteriori e
vani piedil=parabrezza, finestrini anteriori e
zona testa attraverso le boc‐
chette di ventilazione orientabili
Sono possibili tutte le combinazioni.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Page 123 of 237

Climatizzatore121
x=spento1=velocità minima4=velocità massima
Sbrinamento e
disappannamento ■ Impostare l'interruttore della distri‐ buzione dell'aria l o J
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo
■ Regolare la ventola al livello mas‐ simo
■ Chiudere le bocchette di ventila‐ zione centrali
■ Aprire le bocchette di ventilazione laterali e orientarle verso i finestrini
delle portiere
Lunotto termico Ü 3 33.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone
delle seguenti funzioni:n=raffreddamento4=ricircolo dell'ariaÜ=sbrinamento e disappanna‐
mento
Sedili riscaldati ß 3 41.
Raffreddamento n
Premere il pulsante n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando le temperature
esterne sono leggermente al di sopra
del punto di congelamento. Ciò può
provocare la formazione di condensa, con conseguente caduta di gocce da
sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il si‐
stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento può impedire gli Au‐ tostop.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante 4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
Page 124 of 237

122Climatizzatore9Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni di aria ambientale calda
e molto umida, il parabrezza potrebbe
appannarsi all'esterno quando l'aria
fredda sia direzionata su esso. Se il
parabrezza si appanna all'esterno,
azionare il tergicristallo del para‐
brezza e disattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini e il tetto
apribile in modo da disperdere rapi‐
damente l'aria calda.
■ Premere il pulsante n per attivare
il climatizzatore.
■ Premere il pulsante 4 per attivare
il ricircolo dell'aria.
■ Portare l'interruttore di distribu‐ zione dell'aria su M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la ventola al livello mas‐ simo.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e
disappannamento■ Impostare l'interruttore della distri‐ buzione dell'aria l o J.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la ventola al livello mas‐ simo.
■ Chiudere le bocchette di ventila‐ zione centrali.
■ Aprire le bocchette di ventilazione laterali e orientarle verso i finestrini
delle portiere.
■ Inserire il lunotto termico Ü 3 33.
Il climatizzatore n e il ricircolo dell'a‐
ria 4 si accendono automatica‐
mente per migliorare l'efficienza dello sbrinamento quando viene selezio‐
nata la posizione l o J.
Sistema di climatizzazione
elettronico
Il climatizzatore a due zone consente di impostare temperature di climatiz‐
zazione differenti per il lato guida e il
lato passeggero anteriore.
Page 125 of 237

Climatizzatore123
Comandi per:■ Temperatura sul lato guida
■ Distribuzione dell'aria
■ Velocità della ventola
■ Temperatura sul lato passeggero anteriore
AUTO=Modalità automaticat=Ricircolo dell'aria automa‐
ticoV=Sbrinamento e disappanna‐
mento
Raffreddamento A/C, ricircolo dell'a‐
ria 4 3 121.
Avviso
Non coprire il sensore della tempe‐
ratura interna (situato sotto l'interrut‐ tore delle ventole) o il sensore d'ir‐
raggiamento solare (situato di fronte alle bocchette dello sbrinatore del
parabrezza): potrebbe causare un
malfunzionamento del sistema.
Finestrino posteriore riscaldato RÜ
3 33, sedile riscaldato ß 3 41.
Modalità automatica AUTO Impostazioni di base per il massimo
comfort:■ Premere il pulsante AUTO; il raf‐
freddamento A/C si aziona e la di‐
stribuzione dell'aria e la velocità
delle ventole si regola automatica‐
mente.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria. ■ Impostare la temperatura presele‐ zionata per il lato guida e il lato pas‐
seggero anteriore mediante le ma‐
nopole di sinistra e destra.
Avviso
Tutte le bocchette dell'aria si azio‐
nano automaticamente in modalità
Automatica. Le bocchette dell'aria
devono essere pertanto sempre
aperte.
Preselezione della temperatura L'impostazione consigliata per il mas‐
simo comfort è 22 °C. Sono possibili
regolazioni intermedie.
Premere il pulsante SYNC per rego‐
lare automaticamente la temperatura del lato passeggero anteriore per
equipararla alla temperatura corrente del lato conducente. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
Page 126 of 237

124Climatizzatore
Se le impostazioni di temperatura
sono diverse tra il lato conducente e
il lato passeggero, il LED nel pulsante SYNC si spegne.
Impostazioni manuali
È possibile modificare le impostazioni del climatizzatore premendo il pul‐
sante A/C o regolando la velocità
della ventola o con l'interruttore di di‐ stribuzione dell'aria. Modificando
un'impostazione si disattiva la moda‐
lità automatica.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento A/C 3 121.
Velocità della ventola x
Per disattivare la modalità automa‐ tica, modificare la velocità ventole
manualmente o ruotare la ventola su
x spento.
Per tornare alla modalità automatica:
Azionare la ventola e premere il pul‐
sante AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.M=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione rego‐
labili e vani piediK=vani piediJ=parabrezza, finestrini anteriori e vani piediV=parabrezza, finestrini anteriori ezona testa attraverso le boc‐
chette di ventilazione orientabili
Sono possibili tutte le combinazioni.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Ricircolo dell'aria automatico t
Il sistema automatico di ricircolo del‐
l'aria ha un sensore della qualità del‐
l'aria che si accende automatica‐
mente se vengono rilevati gas perico‐
losi nell'abitacolo.
Inserimento con il pulsante t. L'atti‐
vazione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
Il sistema di ricircolo automatico del‐
l'aria può funzionare solo se il motore
è acceso.
Page 127 of 237
Climatizzatore125
Sbrinamento e
disappannamento
■ Premere il pulsante V. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
■ Impostare la velocità della ventola desiderata.
La modalità di ricircolo dell'aria
4 viene disinserita automatica‐
mente. Il raffreddamento A/C viene
acceso.
■ Inserire il lunotto termico RÜ .
Per spegnere il disappannamento e
lo sbrinamento dei finestrini, premere
di nuovo il pulsante V, premere
AUTO , regolare la velocità della ven‐
tila o l'interruttore di distribuzione del‐
l'aria.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Con la funzione di raffreddamento
A/C attiva, almeno una bocchetta di
ventilazione deve essere aperta.
Per aprire e chiudere le bocchette di
ventilazione, ruotare la rotellina oriz‐
zontale a sinistra o a destra.
Page 128 of 237

126Climatizzatore
Aprire le bocchette di ventilazione
quando l'interruttore per la distribu‐
zione dell'aria è posizionato su M
o L .
Se si accende la ventola, l'erogazione dell'aria aumenta.
Controllare la temperatura dell'aria
delle bocchette di ventilazione laterali
agendo sull'interruttore di comando della temperatura.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale
e verticale delle alette della boc‐
chetta.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza, i finestrini e nei
vani piedi anteriori e posteriori.
Tenere libera la zona sotto ai sedili anteriori per consentire il passaggio
di aria verso il vano piedi passeggeri
posteriore.
Manutenzione
Presa dell'aria
Le prese dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non devono
essere ostruite in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria. To‐
gliere eventuali depositi di foglie, sporco o neve.