Page 161 of 237

Guida e funzionamento159
Smontaggio della barra del gancio di
traino
Sbloccare il gancio di traino e togliere
la chiave. Premere la leva verso sini‐stra, verso il gancio di traino, e ruo‐
tarla verso il basso. Estrarre il gancio
di traino dall'alloggiamento.
Rimuovere eventuale ruggine o
sporco dalla zona attorno al gancio di traino e al suo alloggiamento prima di
inserire il tappo nel foro.
Inserire il gancio di traino nella borsa
inclusa, chiuderlo con la fascetta e ri‐
porlo sotto alla copertura del pianale
del vano di carico.
Non utilizzare getti di vapore o altri di‐
spositivi di pulizia ad alta pressione
per pulire il gancio di traino.
Controllo della stabilità per
il traino
Se il sistema rileva movimento di sbandamento, viene ridotta la po‐
tenza del motore e il complessivo vei‐ colo/rimorchio viene frenato selettiva‐
mente finché lo sbandamento non
cessa. Durante il funzionamento del
sistema, mantenere il volante il più
possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Controllo
elettronico della stabilità 3 146.
Page 162 of 237

160Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................160
Controlli del veicolo .................... 161 Sostituzione delle lampadine .....169
Impianto elettrico .......................176
Attrezzi per il veicolo ..................185
Ruote e pneumatici ....................187
Avviamento di emergenza .........202
Traino ......................................... 204
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 206Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Raccomandiamo l'uso di accessori
originali e componenti omologati rea‐
lizzati appositamente per il veicolo in
questione. Non possiamo fornire al‐
cuna garanzia di affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma
o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Inserire la
prima o la retromarcia oppure por‐
tare la leva del cambio su P. Bloc‐
care il veicolo in modo che non si
possa muovere.
■ Non azionare il freno elettrico di stazionamento.
Page 163 of 237

Cura del veicolo161
■ Aprire il cofano, chiudere tutte leportiere e bloccare il veicolo.
■ Scollegare il morsetto dal terminale
negativo della batteria del veicolo.
Assicurarsi di disattivare tutti i si‐
stemi, come ad esempio l'impianto
di allarme antifurto.
Rimessa in funzione
Se il veicolo deve essere rimesso in funzione:
■ Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria del veicolo.
Attivare l'elettronica degli alzacri‐
stalli elettrici.
■ Controllare la pressione dei pneu‐ matici.
■ Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare il livello dell'olio motore.
■ Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
■ Se necessario rimontare la targa.Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
9 Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto ele‐ vate. Non toccare.
Page 164 of 237

162Cura del veicoloCofanoApertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Individuare la chiusura di sicurezza
che si trova leggermente a sinistra ri‐ spetto al centro della parte inferiore
del cofano, premerla verso l'alto e sol‐
levare il cofano con cautela.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐ ticamente.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Presa d'aria 3 126.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari, per
prevenire eventuali danni al motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con
le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 211.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Page 165 of 237

Cura del veicolo163
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐
sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Si consiglia di utilizzare oli motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX dell'astina di li‐
vello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 223, qualità/viscosità del‐
l'olio motore 3 211.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Spie per pressione dell'olio motore I
3 93, durata dell'olio motore C
3 94, e livello basso olio motore S
3 94.
Una volta sostituito l'olio motore è ne‐
cessario azzerare la durata dell'olio
motore. Rivolgersi ad un'officina.
Liquido di raffreddamento
del motore Il liquido di raffreddamento del motore
protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nei paesi settentrionali, caratterizzati
da temperature molto basse, il liquido
di raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Page 166 of 237

164Cura del veicolo
Livello del liquido di
raffreddamentoAttenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere compresotra i segni MIN e MAX . Rabboccare se
il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐
quido refrigerante concentrato dispo‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto.
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
mente. Rivolgersi ad un'officina per
far controllare la concentrazione del‐
l'antigelo e riparare la causa della per‐ dita del liquido refrigerante.
Spia della temperatura del liquido di
raffreddamento del motore W 3 92.
Liquido per il servosterzo
Attenzione
Piccole quantità di elementi con‐
taminanti possono causare danni
o malfunzionamenti del sistema di
sterzo. Evitare qualsiasi contatto
di contaminanti con il tappo del serbatoio / asta di misurazione del livello dell'olio ed evitare qualsiasi
infiltrazione degli stessi nel serba‐
toio.
Aprire il tappo e rimuovere. Asciugare
l'astina con uno straccio e ruotare la
calotta nel contenitore. Aprire di
nuovo la calotta e leggere il livelo del
liquido del servosterzo.
Il livello del liquido del servosterzo
deve essere tra i segni MIN/COLD e
max /HOT .
Page 167 of 237

Cura del veicolo165
Se il livello del liquido è troppo basso,rivolgersi a un officina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente contenente antigelo. Per il
giusto rapporto di miscelazione, fare
riferimento alle indicazioni riportate
sulla confezione del liquido di lavag‐
gio.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Non spruzzare il liquido di lavaggio
sul parabrezza con temperature
molto rigide per evitare la formazione
di ghiaccio che comprometterebbe la
visibilità.
Con le temperature fredde, non riem‐ pire il serbatoio del liquido di lavaggio per oltre tre quarti per lasciare abba‐stanza spazio per l'espansione nel
caso il liquido si congeli e prevenire
danni al serbatoio.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche
durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Page 168 of 237

166Cura del veicolo
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐ taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.Attenzione
Usare solo liquido per freni ad alte prestazioni approvato per il vei‐
colo.
Liquido per freni 3 211.
Spia del liquido dei freni R 3 89.
Liquido della frizione
9 Avvertenza
Il liquido della frizione è velenoso
e corrosivo. Evitare il contatto con occhi, pelle, tessuti e superfici ver‐
niciate.
Se il liquido nel serbatoio scende al di sotto del segno MIN, rivolgersi a
un'officina.
Liquido della frizione 3 211.
Batteria veicolo
I veicoli sprovvisti di sistema stop-
start saranno equipaggiati con una
batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐ giati con una batteria veicolo AGM
che non è una batteria acida al
piombo.
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La
guida per brevi tragitti e i frequenti av‐ viamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 6 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.