Page 57 of 237
Sedili, sistemi di sicurezza55Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anteriore
Sedili posteriori esterniSedile posteriore centrale
Airbag attivatoAirbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiXU 1U,
o circa 2 anniXU 1U,
o circa da 8 mesi a 4 anniXU 1U,
o circa da 3 a 7 anniXXUXGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXXUX
Page 58 of 237

56Sedili, sistemi di sicurezza
1=Il sistema di sicurezza per bambini deve essere fissato con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio. Portare
la regolazione in altezza del sedile nella posizione superiore e assicurarsi che la cintura di sicurezza scorra in avanti
a partire dal punto di ancoraggio. Regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo che la cintura sia aderente sul lato della fibbia.<=Sedile del veicolo con supporto ISOFIX disponibile. Se si monta con ISOFIX, utilizzare esclusivamente sistemi disicurezza per bambini ISOFIX approvati per il veicolo.U=Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.X=Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso e di età.
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di peso e di etàFascia di
staturaFissaggio
Sedile
passeggero
anterioreSedili
posteriori
esterniSedile
posteriore
centraleGruppo 0: fino a 10 kg o circa 10 mesiEISO/R1XILXGruppo 0+: fino a 13 kg o circa 2 anniEISO/R1XILXDISO/R2XILXCISO/R3XILXGruppo I: da 9 a 18 kg o da 8 mesi a 4 anni circaDISO/R2XILXCISO/R3XILXBISO/F2XIUFXB1ISO/F2XXIUFXAISO/F3XIUFX
Page 59 of 237

Sedili, sistemi di sicurezza57Fascia di peso e di etàFascia di
staturaFissaggio
Sedile
passeggero
anterioreSedili
posteriori
esterniSedile
posteriore
centraleGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXILXGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXILXIL=Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale".
Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF=Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia della categoria Universale approvati
per l'uso in questa fascia di peso e di età.X=Nessun sistema di sicurezza per bambini ISOFIX approvato per questa fascia di peso e di età.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B - ISO/F2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B1 - ISO/F2X=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.C - ISO/R3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 18 kg.E - ISO/R1=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso
fino a 13 kg.
Page 60 of 237

58Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza Isofix
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio.
Le posizioni di montaggio permesse
per i sistemi di sicurezza per bambini
del veicolo specifico ISOFIX sono contrassegnati nella tabella dalla si‐
gla IL.
Non è consentito installare contem‐
poraneamente più di due sistemi di
sicurezza per bambini ISOFIX sui se‐
dili posteriori, anche se nessuno di
essi è nel sedile posteriore centrale.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate mediante un adesivo
sullo schienale.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Gli ancoraggi Top-tether che si tro‐
vano sulla parte posteriore degli
schienali sono fatti esclusivamente
per fissare i sistemi di sicurezza per
bambini dotati di fissaggi per anco‐
raggi Top-tether . Seguire le istruzioni
fornite con il sistema di sicurezza per bambini Top-tether.
È possibile utilizzare sistemi di sicu‐
rezza per bambini universali ISOFIX
con i fissaggi ISOFIX e Top-tether . Le
posizioni di montaggio permesse
sono contrassegnate nella tabella da
IUF.
Page 61 of 237
Oggetti e bagagli59Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................59
Vano di carico .............................. 72
Sistema portapacchi ....................75
Informazioni sul carico .................75Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente,
gli oggetti scagliati nell'abitacolo
potrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Rete consolle
Posizionata nel vano piedi lato pas‐
seggero anteriore.
Page 62 of 237

60Oggetti e bagagli
Vaschetta portamonete
Tirare la maniglia per aprire. Premere
forte la portiera per chiudere.
Portacarte Posizionato sopra alla vaschetta por‐
tamonete. È possibile sistemare una
carta nella fessura per comodità
d'uso.
Cassettino portaoggetti
Il cassettino portaoggetti si accende
quando viene aperto.
È possibile rimuovere il divisorio del
cassettino portaoggetti dalla sua sca‐ nalatura. Riporre il divisorio nella sca‐nalatura nel lato sinistro del casset‐
tino portaoggetti.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Cassettino portaoggetti con
chiave
Aprire e chiudere il cassettino por‐
taoggetti con la chiave.
Portabibite
Davanti alla consolle centrale si tro‐
vano i portabibite.
Il portabibite è flessibile in modo da
poter alloggiare contenitori di dimen‐
sioni diverse.
Anche il bracciolo centrale posteriore
è dotato di portabibite. Piegare il brac‐
ciolo verso il basso per avere accesso
al portabibite.
Vano portaocchiali
Per aprire: premere la parte poste‐
riore della copertura.
Page 63 of 237
Oggetti e bagagli61
Per chiudere: estrarre la copertura e
premerla fino a quando non si blocca
in posizione.
Non utilizzare questo vano per riporre oggetti pesanti.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Cassetto sotto al sedile del
passeggero anteriore
Estrarre la parte anteriore e poi tirarla in avanti. Premere il cassetto verso il
sedile per riportarlo alla posizione ori‐
ginale.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Scatola consolle nel braccioloanteriore
Per aprire: estrarre la leva e alzare il
coperchio.
Per chiudere: abbassare il coperchio e premerlo verso il basso fino a
quando si blocca in posizione.
Portaoggetti della consolle
centrale Per accedere al vano portaoggetti,alla presa di alimentazione e all'in‐
gresso AUX, far scorrere il ripiano del portabicchiere verso il retro.
Prese di alimentazione 3 82.
Ingresso AUX - vedere ulteriori infor‐ mazioni nel manuale del sistema Info‐
tainment.
Sistema di trasporto
posteriore
Page 64 of 237

62Oggetti e bagagli
Le biciclette possono essere traspor‐
tate su un portabiciclette estraibile in‐ tegrato nel pavimento della vettura
(sistema Flex-Fix). Non è consentito
il trasporto di altri oggetti.
Il carico massimo del sistema di tra‐
sporto posteriore è 40 kg. Il carico
massimo per bicicletta è 20 kg.
L'interasse di una bicicletta non deve
superare 1,15 metri. Altrimenti non è possibile fissare in modo sicuro una
bicicletta.
Se non utilizzato, il sistema di carico
deve rientrare nel pianale del veicolo.
Il portabiciclette posteriore è dotato di un box multifunzione.
Le biciclette devono essere prive di
oggetti che potrebbero staccarsi du‐
rante il trasporto.Attenzione
Se il sistema di trasporto poste‐
riore è fuoriuscito e il veicolo è a
pieno carico, la distanza da terra
del telaio viene ridotta.
Guidare con cautela quando la
strada ha una forte inclinazione o quando si guida su una rampa, su un dosso, ecc.Attenzione
Non fissare biciclette con pedivelle in carbonio ai portabiciclette. Le
biciclette potrebbero subire danni.
Estrazione
Aprire il portellone posteriore.
9 Avvertenza
Tenersi lontani dalla zona di
estensione del sistema di tra‐
sporto posteriore: rischio di le‐
sioni.
Sollevare la leva di sblocco. Il sistema si sblocca e fuoriesce velocemente
dal paraurti.