14In breveAvvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli&=veloce%=lento$=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore piog‐ gia§=spento
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 78, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 169.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 78,
liquido di lavaggio 3 165.
Chiavi, portiere e finestrini31
Lo specchietto retrovisore del lato
conducente si oscura per ridurre au‐
tomaticamente i riflessi assieme allo
specchietto retrovisore interno con
antiabbagliamento automatico
3 31.Specchietti interni
Antiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Antiabbagliamento
automatico
Premere il pulsante sul corpo dello
specchietto per attivare la funzione; il pulsante si accende e l'abbaglia‐
mento causato dai veicoli che se‐
guono di notte viene ridotto automa‐
ticamente. Premere di nuovo il pul‐
sante per disattivare la funzione.
Ci sono due sensori luminosi nel corpo dello specchietto. Per evitare
interferenze e perdite di funzione, non
coprire i sensori né appendere qual‐
cosa allo specchietto.
32Chiavi, portiere e finestriniFinestrini
Parabrezza
Parabrezza atermico Il parabrezza atermico ha un rivesti‐
mento che riflette l'irraggiamento so‐
lare. Potrebbero essere riflessi anche
i segnali di dati, ad esempio quelli dei
caselli autostradali.
Le aree del parabrezza evidenziate
dietro allo specchietto retrovisore in‐
terno non sono coperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione di dati elettronici e il pagamento dei pedaggi devono essere installati
in queste aree. In caso contrario, è
possibile che si verifichino problemi
con la registrazione dei dati.
Adesivi sul parabrezza Non attaccare adesivi come vignette
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno. Al‐
trimenti la zona di rilevamento del
sensore potrebbe restringersi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Gli alzacristalli elettrici possono es‐
sere azionati:
■ con l'accensione inserita,
■ entro 10 minuti dal disinserimento dell'accensione (off).
Dopo aver disinserito l'accensione, il
funzionamento dei finestrini viene di‐
sattivato aprendo la portiera del con‐ ducente.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
78Strumenti e comandiAvvisatore acustico
Premere j.
Tergilavacristalli
Tergicristalli&=veloce%=lento$=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore piog‐ gia§=spento
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Per impostare l'intermittenza di lavag‐
gio su un valore compreso tra 1 e
10 secondi:
■ Inserire l'accensione.
■ Premere la leva verso il basso dalla
posizione §.
■ Attendere fino a quando la fre‐ quenza di passata raggiunge l'in‐
tervallo desiderato.
■ Portare la leva in posizione $.
Strumenti e comandi79
L'intervallo rimane memorizzato fino
alla modifica successiva o fino a
quando l'accensione viene disatti‐
vata. Attivando l'accensione e spo‐
stando la leva $, l'intervallo viene
regolato su 3,5 secondi.
In questo modo, la frequenza dipende
anche dalla velocità del veicolo. Con
l'aumentare della velocità del veicolo, le passate diventano più frequenti.
Funzionamento automatico con
sensore pioggia$=Funzionamento automatico con
sensore pioggiaIl sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
Viene eseguito un ciclo per control‐
lare il sistema quando la chiave è
nella posizione di accensione ACC.
Per disattivare il sistema, portare la leva in posizione §.
Tenere pulita la zona del sensore an‐
tipioggia attivando l'impianto di lavag‐ gio del parabrezza.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul tergicristallo.
Se la leva viene tenuta a lungo, il ter‐ gicristallo compie due cicli dopo che
la leva è stata rilasciata e un altro ciclo
dopo un ritardo di 3 secondi.
Se sono accesi, il liquido lavacristalli viene spruzzato anche sui fari. L'im‐
pianto lavafari può funzionare di
nuovo solo dopo un breve ritardo. Se il livello del liquido di lavaggio è
basso, il ritardo aumenta.
Strumenti e comandi91Passaggio alla marcia
superiore
Il simbolo [ si accende in verde.
Si consiglia di passare alla marcia su‐ periore per ridurre il consumo di car‐
burante.
Trazione integrale Il simbolo B si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita. Se non si ac‐
cende, rivolgersi a un'officina.
Lampeggia brevemente con il motore in funzione
Il sistema è temporaneamente disa‐
bilitato.
Lampeggia continuamente con
il motore in funzione
Guasto di sistema. Rivolgersi imme‐
diatamente ad un'officina.
Trazione integrale 3 141.Sistema di controllo della
discesa
u si accende in giallo e/o in verde.
Sia la spia gialla sia quella verde si
accendono brevemente quando l'ac‐
censione è attivata.
Verde
Si accende quando il sistema è
pronto per il funzionamento.
Lampeggia durante la guida quando
il sistema è in funzione dopo aver pre‐
muto il tasto u.
Giallo
Lampeggia per indicare che il sistema non è pronto per funzionare.
Si accende per indicare che è pre‐
sente un guasto nel sistema.
Se lampeggia o si accende durante la guida, il materiale di attrito deve raf‐
freddarsi: guidare il veicolo evitando il più possibile di usare i freni.
Sistema di controllo della discesa
3 147.Servosterzo
Il simbolo 2 si accende in giallo.
Ad accensione inserita, 2 si ac‐
cende brevemente. Se non si ac‐
cende, rimane acceso o si accende
durante la guida, è presente un gua‐
sto nel sistema. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Servosterzo 3 128.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
92Strumenti e comandi
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 150.
Controllo elettronico della
stabilità (ESC)
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.
Quando il motore viene avviato, si ac‐ cende brevemente b. Se non si ac‐
cende, rivolgersi a un'officina.
Acceso Guasto nel sistema. È possibile con‐tinuare il viaggio, tuttavia, a seconda
delle condizioni del manto stradale, la
stabilità di guida potrebbe risultare
compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
LampeggianteIl sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.Controllo elettronico della stabilità 3 146.
Controllo elettronico della
stabilità disinserito
Il simbolo t si accende in giallo.
Ad accensione inserita, si accende
brevemente t. Se non si accende, ri‐
volgersi a un'officina.
Si accende quando ESC è stato di‐
sinserito manualmente premendo il
tasto t sulla consolle centrale.
Controllo elettronico della stabilità
3 146.
Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore Il simbolo W si accende in rosso.
Quando il motore viene avviato, si ac‐
cende brevemente W. Se non si ac‐
cende, rivolgersi a un'officina.
Acceso con il motore in funzione Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore.Attenzione
La temperatura del liquido di raf‐
freddamento è troppo alta.
Controllare il livello del liquido di raf‐
freddamento 3 163.
Se c'è un liquido refrigerante suffi‐
ciente, rivolgersi a un'officina.
Preriscaldamento
Il simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐
tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Se si accende durante la guida o se
non è possibile avviare il motore, ri‐
volgersi a un'officina al più presto
possibile.
Avviamento del motore 3 129.
Filtro antiparticolato
Il simbolo % si accende o lampeggia
in giallo.
Strumenti e comandi93
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐lito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne.
Si accende durante la guida La spia % si illumina, accompagnata
da un segnale acustico, quando il fil‐
tro antiparticolato diesel è pieno. Av‐
viare il processo di pulizia prima pos‐ sibile.
Lampeggia durante la marcia
La spia % lampeggia quando viene
raggiunto il livello massimo di riempi‐ mento del filtro. Avviare immediata‐
mente il processo di pulizia per evi‐
tare danni al motore. Un segnale acu‐
stico viene emesso ogni 3 minuti fino
a quando il processo di pulizia è com‐ pletato.
Filtro antiparticolato 3 134, sistema
Start-stop 3 130.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Può anche apparire un messaggio
corrispondente nell'Info-Display
3 97.
Lampeggiante
Guasto del sistema oppure è montato un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). Dopo circa un minuto la
spia si accende fissa. Può anche ap‐
parire un messaggio corrispondente nell'Info-Display.
Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 188.Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore. Se non si accende, rivol‐
gersi a un'officina.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.