112Illuminazione
Per motivi di sicurezza, l'interruttore
dei fari dovrebbe sempre rimanere in
posizione AUTO.
Per assicurare che il controllo auto‐
matico dei fari funzioni correttamente, non coprire il sensore della luminosità
in cima al quadro strumenti.
Guidare all'estero 3 113.
Illuminazione attivata dal
tergicristallo
Con l'interruttore dei fari in posizione
AUTO , quando il tergicristalli viene at‐
tivato per i successivi 8 cicli o più, le
luci esterne si accendono automati‐ camente.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, tirare di nuovo leva.
Spia C 3 95.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della profondità delle luci ?
Con gli anabbaglianti accesi, adattare
il livello dei fari al carico del veicolo.
La regolazione corretta del livello dei fari riduce l'abbagliamento per gli altri utenti della strada.
Climatizzatore123
Comandi per:■ Temperatura sul lato guida
■ Distribuzione dell'aria
■ Velocità della ventola
■ Temperatura sul lato passeggero anteriore
AUTO=Modalità automaticat=Ricircolo dell'aria automa‐
ticoV=Sbrinamento e disappanna‐
mento
Raffreddamento A/C, ricircolo dell'a‐
ria 4 3 121.
Avviso
Non coprire il sensore della tempe‐
ratura interna (situato sotto l'interrut‐ tore delle ventole) o il sensore d'ir‐
raggiamento solare (situato di fronte alle bocchette dello sbrinatore del
parabrezza): potrebbe causare un
malfunzionamento del sistema.
Finestrino posteriore riscaldato RÜ
3 33, sedile riscaldato ß 3 41.
Modalità automatica AUTO Impostazioni di base per il massimo
comfort:■ Premere il pulsante AUTO; il raf‐
freddamento A/C si aziona e la di‐
stribuzione dell'aria e la velocità
delle ventole si regola automatica‐
mente.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria. ■ Impostare la temperatura presele‐ zionata per il lato guida e il lato pas‐
seggero anteriore mediante le ma‐
nopole di sinistra e destra.
Avviso
Tutte le bocchette dell'aria si azio‐
nano automaticamente in modalità
Automatica. Le bocchette dell'aria
devono essere pertanto sempre
aperte.
Preselezione della temperatura L'impostazione consigliata per il mas‐
simo comfort è 22 °C. Sono possibili
regolazioni intermedie.
Premere il pulsante SYNC per rego‐
lare automaticamente la temperatura del lato passeggero anteriore per
equipararla alla temperatura corrente del lato conducente. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
124Climatizzatore
Se le impostazioni di temperatura
sono diverse tra il lato conducente e
il lato passeggero, il LED nel pulsante SYNC si spegne.
Impostazioni manuali
È possibile modificare le impostazioni del climatizzatore premendo il pul‐
sante A/C o regolando la velocità
della ventola o con l'interruttore di di‐ stribuzione dell'aria. Modificando
un'impostazione si disattiva la moda‐
lità automatica.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento A/C 3 121.
Velocità della ventola x
Per disattivare la modalità automa‐ tica, modificare la velocità ventole
manualmente o ruotare la ventola su
x spento.
Per tornare alla modalità automatica:
Azionare la ventola e premere il pul‐
sante AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.M=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione rego‐
labili e vani piediK=vani piediJ=parabrezza, finestrini anteriori e vani piediV=parabrezza, finestrini anteriori ezona testa attraverso le boc‐
chette di ventilazione orientabili
Sono possibili tutte le combinazioni.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Ricircolo dell'aria automatico t
Il sistema automatico di ricircolo del‐
l'aria ha un sensore della qualità del‐
l'aria che si accende automatica‐
mente se vengono rilevati gas perico‐
losi nell'abitacolo.
Inserimento con il pulsante t. L'atti‐
vazione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
Il sistema di ricircolo automatico del‐
l'aria può funzionare solo se il motore
è acceso.
130Guida e funzionamento
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione LOCK .
I tentativi di avviamento devono du‐
rare al massimo 15 secondi. Se il mo‐ tore non si avvia, attendere
10 secondi prima di ripetere la proce‐
dura.
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la tem‐ peratura del motore si sarà innalzata.
Guidare a velocità moderata, soprat‐
tutto con temperature rigide, fino a
quando vengono raggiunte le tempe‐
rature di esercizio normali del motore.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Sistema Start-stop 3 130.
Avviare il veicolo a basse
temperature In caso di temperature estremamente
basse, ad es. inferiori a -20 °C, può
rendersi necessario far girare il mo‐
tore per 30 secondi per avviarlo.Portare la chiave in posizione
START e tenerla in posizione fino a
quando il motore parte. I tentativi di
avviamento devono durare al mas‐
simo 30 secondi. Se il motore non si
avvia, attendere 10 secondi prima di
ripetere la procedura.
Assicurarsi che l'olio motore sia della
viscosità corretta, che venga usato il
carburante corretto, che la manuten‐
zione sia regolare e che la batteria
abbia una carica sufficiente.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia motore di‐
sponibile può essere limitata per un
breve periodo, specialmente quando
la temperatura del motore è fredda.
La limitazione serve a consentire al
sistema di lubrificazione di proteg‐
gere del tutto il motore.Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐ colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica per un riavvio.
Guida e funzionamento151
Premere il pulsante r sul quadro
strumenti. Il LED nel pulsante si ac‐
cende e si attiva quando viene inse‐
rita una marcia o la retromarcia e
viene rilasciato il freno elettrico di sta‐ zionamento.
Un segnale acustico indica la pre‐
senza di un ostacolo. La frequenza
dei segnali acustici aumenta con l'av‐
vicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo. Il segnale acustico può es‐
sere diverso a seconda del tipo di og‐
getto rilevato.
DisattivazionePer disattivarlo, premere di nuovo il
pulsante e il LED si spegnerà. La spia
r del quadro strumenti rimane ac‐
cesa fino a quando la velocità del vei‐
colo supera 25 km/h.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera 8 km/h o quando la leva del
cambio è in folle (cambio automatico
in N o P).Se si preme di nuovo il pulsante b,
il LED si spegne e il sistema si riattiva appena si inserisce la marcia avanti o
indietro e viene rilasciato il freno elet‐
trico di stazionamento.
Guasto In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r .
Se il segnale acustico viene emesso
3 volte di seguito e non ci sono osta‐
coli vicino al paraurti anteriore o po‐
steriore, c'è un guasto nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Indicazioni importanti sull'usodel sistema di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
180Cura del veicolo
FusibileCircuitoABSSistema di frenata
antibloccaggio
(ABS)A/CClimatizzatore,
sistema di clima‐
tizzazioneBATT1Scatola portafusi‐
bili nel quadro
strumentiBATT2Scatola portafusi‐
bili nel quadro
strumentiBATT3Scatola portafusi‐
bili nel quadro
strumentiBCMCentralina della
carrozzeriaECMCentralina del
motoreECM PWR TRNCentralina del
motore, organi di
trasmissioneFusibileCircuitoENG SNSRSensori del
motoreEPBFreno di staziona‐
mento elettricoFAN1Ventola di raffred‐
damentoFAN3Ventola di raffred‐
damentoFRT FOGFendinebbiaFRT WPRTergicristallo
anterioreFUEL/VACPompa di alimen‐
tazione del carbu‐
rante, pompa del
vuotoHDLP WASHERLavafariHI BEAM LHAbbaglianti (lato
sinistro)HI BEAM RHAbbaglianti (lato
destro)FusibileCircuitoHORNAvvisatore
acusticoHTD WASH/MIRLiquido di
lavaggio riscal‐
dato, specchietti
retrovisori esterniIGN COIL ABobina di accen‐
sioneIGN COIL BBobina di accen‐
sioneLO BEAM LHAnabbaglianti
(lato sinistro)LO BEAM RHAnabbaglianti
(lato destro)PRK LP LHLuce di
parcheggio (sini‐
stra)PRK LP RHLuce di
parcheggio
(destra)
188Cura del veicolo
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 219.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.Le tabelle della pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 224.
Per gli pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo, fare riferimento al Certi‐
ficato di Conformità EEC fornito as‐
sieme al veicolo o ad altri documenti
nazionali relativi all'immatricolazione.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici controlla la pres‐ sione di tutti e quattro i pneumatici
una volta al minuto quando la velocità del veicolo supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta. Se sono pre‐
senti ruote senza sensori, il sistema
di monitoraggio della pressione dei pneumatici non è operativo.
Cura del veicolo189
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
I sensori del TPMS controllano la
pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Ogni pneumatico, inclusa la ruota di
scorta, deve essere controllato men‐ silmente a freddo e gonfiato alla pres‐
sione di gonfiaggio raccomandata
3 224.Condizione di bassa pressione
negli pneumatici
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 93.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 224.
Quando il sistema rileva un malfun‐ zionamento, la spia w lampeggia per
circa un minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza con‐
tinua ai successivi avviamenti del vei‐
colo fino a quando è presente il mal‐
funzionamento.
Quando la spia w è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rile‐
vare o segnalare la pressione bassa
dei pneumatici come previsto.
Pressione degli pneumatici nell'Info-Display
È possibile visualizzare la pressione
dei pneumatici corrente nella voce di
menu Pneum. del menu Computer di
bordo . Premere il pulsante BC del si‐
stema Infotainment e selezionare la
voce di menu.