Page 177 of 382

10
175
VERIFICHE
Evitare il contatto prolungato del-
l'olio e dei liquidi esausti con la
pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti
nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appo-
siti contenitori reperibili presso la
rete PEUGEOT o presso un ripara-
tore qualifi cato.
Prodotti esausti
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafa-
ri il livello minimo di questo li-
quido è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva sosta
del veicolo.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il congelamento, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non devo-
no essere effettuati con acqua.
Livello dell'additivo
(Diesel con filtro antiparticolato)
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve es-
sere effettuato tassativamente e al più
presto dalla rete PEUGEOT o da un ri-
paratore qualifi cato.
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato dal-
l'accensione fi ssa della spia,
accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio livel-
lo minimo dell'additivo del fi ltro
antiparticolato troppo basso.
Page 178 of 382

10
176
VERIFICHE
CONTROLLI
Batteria 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Verifi care tuttavia la pulizia ed
il serraggio dei morsetti, so-
prattutto in estate e in inverno.
In caso di intervento sulla batteria, consul-
tare il capitolo "Informazioni pratiche" per
conoscere le precauzioni da rispettare pri-
ma di scollegare e dopo aver ricollegato la
batteria.
La presenza di questa etichetta, in parti-
colare con il sistema Stop & Start, indica
l'utilizzo di una batteria al piombo 12 V
di tecnologia e di caratteristiche speci-
fi che, che necessita esclusivamente, in
caso di sostituzione o di scollegamento,
l'intervento della rete PEUGEOT o di un
riparatore qualifi cato.
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio della saturazione del
fi ltro antiparticolato è indicato
dall'accensione temporanea
della spia, accompagnata da
un segnale acustico e dal mes-
saggio rischio di saturazione del fi ltro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffi co lo
permettono, rigenerare il fi ltro guidando
ad una velocità di almeno 60 km/h fi no
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, consultare
il paragrafo "Livello dell'additivo".
Su un veicolo nuovo, le prime ope-
razioni di rigenerazione del fi ltro
antiparticolato possono essere ac-
compagnate da odore di "bruciato"
totalmente normale.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità
o al regime di minimo, si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scarico durante le ac-
celerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi secondo quanto indicato
nel libretto di manutenzione e in funzione
della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),
sostituirli più spesso
.
Un fi ltro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del siste-
ma di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questo elemento.
Page 179 of 382

10
177
VERIFICHE
Stato d'usura dei dischi
dei freni
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città,
per brevi tragitti. Può essere
necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle ma-
nutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi dei freni, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualifi cato.
Cambio manuale
Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.
Cambio manuale pilotato
a 6 marce
Il cambio manuale pilotato non
necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello di questo
componente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non neces-
sita di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.
Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT o prodotti con
qualità e caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è tassativamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pres-
sione del vano motore.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o
una perdita di effi cacia dello
stesso, è necessario effettua-
re una regolazione anche tra
un tagliando di manutenzione
e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve es-
sere effettuato dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualifi cato.
Page 180 of 382
11
178
INFORMAZIONI PRATICHE
KIT DI RIPARAZIONE PROVVISORIA PNEUMATICI
Questo kit è situato nel bagagliaio sotto al
pianale. È collocato nel contenitore del-
l'attrezzatura sotto al vano portaoggetti.
Accesso al kit
Sistema completo, costituito da un
compressore e da un prodotto di riem-
pimento incorporato, che consente una
riparazione temporanea
del pneuma-
tico per consentire di recarsi all'offi cina
più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte
delle forature che potrebbero compro-
mettere il pneumatico, localizzate sul bat-
tistrada o sulla spalla del pneumatico.
Accesso al kit
Questo kit è situato in una pochette, fi s-
sata sul lato sinistro del bagagliaio.
Page 181 of 382
11INFORMAZIONI PRATICHE
L'etichetta promemoria velocità I
deve essere incollata sul volante
per ricordare che è presente una
ruota ad utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo
tipo di kit.
Descrizione del kit
A.
Selettore di posizione "Riparazione"
o "Gonfi aggio".
B.
Interruttore acceso "I"
/ spento "O"
.
C.
Tasto di gonfi aggio.
D.
Manometro (in bar o p.s.i.).
E.
Vano comprendente:
- un cavo con adattatore per presa
12 V,
- vari adattatori di gonfi aggio per
accessori, tipo palloni, pneumatici
di bicicletta...
F.
Cartuccia di prodotto di riempimento.
G.
Tubo bianco con tappo per la ripara-
zione.
H.
Tubo nero per il gonfi aggio.
I.
Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
Page 182 of 382