Page 129 of 382
7SICUREZZA BAMBINI
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
Gruppi 1, 2 e 3: da 9 a 36 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe
Plus"
Da fi ssare con lo
schienale verso la
strada
L2
"KIDDY Comfort Pro"
L'utilizzo della
protezione è
obbligatorio per il
trasporto dei bambini
piccoli
(da 9 a 18 kg).
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni
(circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi
ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di
sicurezza.
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti.
Page 130 of 382

7
128
SICUREZZA BAMBINI
UBICAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili posizioni dei seggiolini per bam-
bini che si fi ssano con la cintura di sicurezza e dispongono di omologazione universale (a), in funzione del peso
del bambino e del sedile nel veicolo.
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere collocato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fi no a 10 kg. Le culle e i lettini per auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero
anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di trasportare il bambino in questa posizione.
U
: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini fi ssato con la cintura di sicurezza e che dispone dell'omologa-
zione universale "con schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
U(R1)
: come U
, con il sedile del veicolo regolato nella posizione longitudinale intermedia.
U(R2)
: come U
, con il sedile del veicolo regolato nella posizione di massima altezza e arretrato al massimo.
*
L'appoggiatesta del sedile deve essere rimosso.
Posto
Peso del bambino /
età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0 (b)
e 0+)
Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 annni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero anteriore (c)
- fi sso
U(R1)
U(R1)
U(R1)
U(R1)
- regolabile
in altezza
U(R2)
U(R2)
U(R2)
U(R2)
Sedile posteriore
laterale
U
U
*
U
*
U
*
Sedile posteriore
centrale
U
U
*
U
*
U
*
Page 131 of 382

7
129
SICUREZZA BAMBINI
UBICAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità con la legislazione europea, la tabella qui sotto indica le possibili posizioni dei seggiolini per bambini
che si fi ssano con la cintura di sicurezza e dispongono di omologazione universale (a), in funzione del peso del
bambino e della posizione nel veicolo.
(a)
Seggiolino per bambini universale: seggioli-
no per bambini che può essere collocato in
tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fi no a 10 kg. Le culle
e i lettini per auto non possono essere collo-
cati sul sedile del passeggero anteriore.
Posto
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b)
e 0+)
Fino a ≈ 1 anno
Tra 9 e 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Tra 15 e 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Tra 22 e 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
1ª fi la
Sedile del passeggero anteriore (c)
- fi sso
U
(R1)
U
( R1)
U
(R1)
U(R1)
- regolabile in altezza
U(R2)
U(R2)
U(R2)
U(R2)
2ª fi la
Posizione laterale
Sedile scentrato
e ricentrato
U
U
U
U
Posizione centrale
Sedile centrale
U
U
U
U
3ª fi la
Laterale
Sedile supplementare
U
U
U
U
Laterale Sedile 2ª fi la
U
U
U
U
(c) Consultare la legislazione vigente
nel proprio Paese prima di traspor-
tare il bambino su questo sedile.
U : sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini da fi ssare con
la cintura di sicurezza e omologato
come universale, "con schienale verso
la strada" e/o "nel senso di marcia".
U(R1) : come U
, con il sedile del veicolo
regolato sulla posizione longitu-
dinale intermedia.
U
(
R2 ): come U, con il sedile del veicolo
regolato sulla posizione più alta e arretrato al massimo.
Page 132 of 382

7
130
SICUREZZA BAMBINI
CONSIGLI SUI SEGGIOLINIPER BAMBINI
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Ve r ifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura di sicurezza a livello
della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte e dei vetri posteriori, utiliz-
zare il dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Non dimenticare di allacciare le cintu-
re di sicurezza o le cinghie dei seggio-
lini per bambini limitando al massimo
il gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verifi care che questa sia ben tesa sul
seggiolino e che lo trattenga salda-
mente al sedile del veicolo. Se il sedile
del passeggero è regolabile, spostarlo
in avanti, se necessario.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di mar-
cia", verifi care che il suo schienale sia
appoggiato allo schienale del sedile del
veicolo e che l'appoggiatesta non sia
d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata. I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul se-
dile del passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale verso la stra-
da" sul sedile anteriore, disattivare
l'airbag del passeggero, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addirit-
tura mortali in caso di attivazione del-
l'airbag.
Page 133 of 382
7
131
SICUREZZA BAMBINI
ANCORAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova regolamentazione
ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono do-
tati di ancoraggi ISOFIX regolamentari: Sedili posteriori Si tratta di tre anelli per ogni seduta:
- due anelli A
situati tra lo schienale e
la seduta del sedile del veicolo, se-
gnalati da un'etichetta.
- un anello B
, situato dietro il sedile,
chiamato TOP TETHER
, per il fi s-
saggio della cinghia alta.
Sedili posteriori Sedili posteriori della 2ª fi la
Alla collocazione di un seggioli-
no per bambini ISOFIX sul sedile
posteriore sinistro della panchetta
di sedili, prima di fi ssare il seggio-
lino, spostare la cintura di sicu-
rezza posteriore centrale verso il
centro del veicolo, in modo da non
intralciare il funzionamento della
cintura di sicurezza.
Page 134 of 382
7
132
SICUREZZA BAMBINI
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affi dabile, so-
lido e rapido del seggiolino per bambini
all'interno del veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini
sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fi ssano facilmente ai due anelli A
.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta
da fi ssare all'anello B
. L'errata installazione del seggioli-
no per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in
caso di collisione.
Per conoscere quali sono i seg-
giolini ISOFIX per bambini che si
adattano al veicolo, consultare la
tabella riassuntiva dei seggiolini
ISOFIX.
Per fi ssare questa cinghia, alzare l'appog-
giatesta del sedile del veicolo e far passare
il gancio tra le due aste dell'appoggiatesta.
Quindi fi ssare il gancio all'anello B
e ten-
dere la cinghia alta.
Page 135 of 382

7
133
SICUREZZA BAMBINI
Seguire le istruzioni di montaggio dei seggiolini per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante
del seggiolino stesso.
SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT E OMOLOGATI PER QUESTO VEICOLO
FAIR Bimbofi x ISOFIX
(classe di misura: C
o A
)
Gruppo 0/1: fi no a 18 kg
Si posiziona con le spalle verso la strada o in senso di marcia me-
diante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A
, è dotato di
un'asta che va ad appoggiarsi al pianale del veicolo.
6 posizioni d'inclinazione della scocca.
Può essere collocato in senso di marcia essendo agganciato al
sedile mediante una cintura di sicurezza a tre punti.
RÖMER Duo
Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Si colloca nel senso di marcia.
Si aggancia agli anelli A
, all'anello B
,
chiamato Top Tether, con una cinghia alta.
3 posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, di riposo
e sdraiata.
Può essere collocato in senso di marcia essendo agganciato al
sedile mediante una cintura di sicurezza a tre punti.
Page 136 of 382

7
134
SICUREZZA BAMBINI
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini
ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX all'interno del veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per
bambini, defi nita da una lettera compresa tra A
e G
, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini Isofi x Universale, "nel senso di marcia" che si fi ssa con la cinghia alta.
IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x S
emi- U
niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" equipaggiato di cinghia alta o di sostegno,
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno,
- una navicella dotata di cinghia alta o di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
*
Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile del passeggero anteriore.
**
La navicella ISOFIX, fi ssata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa tutta la panchetta di sedili
posteriore.
Peso del bambino
/ età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino
ISOFIX per bambini
Navicella
*
"schienale verso la
strada"
"schienale verso
la strada"
"nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX universali
e semiuniversali da collocare
sui sedili posteriori laterali
IL-SU
**
IL-SU
IL-SU
IUF
IL-SU