6
IN BREVE
APERTURA
Chiave con telecomando
A.
Apertura/Chiusura della chiave
(previa pressione del tasto).
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accen-
sione fi ssa degli indicatori di
direzione).
Serbatoio del carburante
1.
Apertura dello sportello del
serbatoio del carburante
2.
Apertura e aggancio del tappo del
serbatoio. Sbloccaggio delle porte del
veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione).
Allo stesso modo si accendono le illumi-
nazioni dell'abitacolo, come le plafonie-
re, le illuminazioni della soglia delle porte
anteriori e del vano appoggiapiedi. oppure
Bloccaggio ad effetto globale
delle porte del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fi ssa degli indica-
tori di direzione).
83
109
96
Capacità del serbatoio: circa 60 litri.
103 In caso di scarsa luminosità, rilevata da
un sensore, l'accensione a distanza dei
fari anabbaglianti e delle luci di posizio-
ne agevola l'accesso al veicolo.
10
IN BREVE
POSTO DI GUIDA
1.
Antifurto e contatto.
2.
Comando sotto al volante del
sistema audio e telematica.
3.
Comandi del tergicristallo/
lavacristallo/computer di bordo.
4.
Aeratori centrali orientabili e
parzializzabili.
5.
Display multifunzione.
6.
Sensore di soleggiamento.
7.
Airbag passaggero.
8.
Aeratore laterale orientabile e
parzializzabile.
9.
Disattivazione dell'airbag passeggero.
10.
Cassettino portaoggetti/Prese
audio/video.
11 .
Vano portaoggetti o comando del quadro
strumenti abbinato al WIP Com 3D.
12.
Presa accessori 12 V.
13.
Posacenere anteriore.
14.
Comandi di riscaldamento/climatizzazione.
15.
Vano portaoggetti aperto.
16.
Sistema audio e telematica.
17.
Pulsante chiamata d'emergenza.
Pulsante d'allarme.
Pulsante della chiusura centralizzata.
Pulsante del segnale d'emergenza.
Pulsante del controllo dinamico di
stabilità (ESP/ASR).
Pulsante dell'assistenza al parcheggio.
Pulsante dei servizi PEUGEOT.
3
62
CONFORT
Se dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rima-
ne molto elevata, areare l'abitacolo
per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso
d'aria ad un livello suffi ciente per
garantire un corretto ricircolo del-
l'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta peri-
coli per lo strato d'ozono. CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a
regolare il sistema di climatizzazione automatica.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una
o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli oc-
cupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cat-
tivi odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto
di uso e manutenzione.
)
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
La condensa creata dalla climatiz-
zazione provoca un gocciolamento
d'acqua sotto al veicolo in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere ca-
pitolo "Guida").
5
AUTO
102
VISIBILITÀ
In caso di nebbia o di neve, il sen-
sore di luminosità può rilevare una
luce suffi ciente. I fari non si accen-
deranno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di lumino-
sità, abbinato al sensore di pioggia
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le fun-
zioni corrispondenti non sarebbero
più comandabili.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosità,
i fari si accendono, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o
un messaggio appare sul display
multifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Accensione temporizzata dei fari
Tenere temporaneamente i fari anabba-
glianti accesi dopo aver spento il motore
del veicolo, agevola l'allontanamento del
guidatore in caso di poca luce.
Attivazione
)
A motore spento, fare un lampeggio
dei fari con il comando d'illuminazione.
)
Un nuovo lampeggio dei fari inter-
rompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei
fari s'interrompe automaticamente dopo
un tempo prestabilito.
Accensione automatica dei fari
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore, in caso di scar-
sa luminosità esterna o, in alcuni casi,
di funzionamento dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad es-
sere suffi ciente o quando i tergicristalli
si fermano, i fari si spengono automa-
ticamente.
Attivazione
)
Portare la ghiera sulla posizione
"AUTO"
. L'accensione automatica
è accompagnata da un messaggio
sul display.
Disattivazione
)
Portare la ghiera in una posizione di-
versa da "AUTO"
. La disattivazione
è accompagnata da un messaggio
sul display.
5
107
VISIBILITÀ
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona auto-
maticamente, senza azione da parte
del guidatore (grazie al sensore di piog-
gia situato dietro al retrovisore interno),
adattando la sua velocità all'intensità
delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore dando un impulso
verso il basso al comando in posizione
"AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display. Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di
sostituirle. Può anche essere utile, in
inverno, per liberare le spazzole del pa-
rabrezza dalla neve.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
un impianto automatico, disattiva-
re il funzionamento automatico del
tergicristallo.
In inverno, per non deteriorare le
spazzole, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrez-
za prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, è necessario
riattivare il funzionamento automatico,
dando un impulso verso il basso al co-
mando.
Arresto
E' comandato manualmente dal guida-
tore spostando il comando verso l'alto
poi ricollocandolo sulla posizione "0"
.
L'interruzione è accompagnata da un
messaggio sul display.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento automa-
tico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Per conservare l'effi cacia delle
spazzole piatte, tipo "fl at-blade", si
consiglia di:
- maneggiarle con cura,
- lavarle regolarmente con acqua
e detergente,
- non utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
- sostituirle ai primi segni di usura.
)
Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole
al centro del parabrezza.
)
Per riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e ma-
novrare il comando.
8
138
SICUREZZA
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Sistema che garantisce un controllo au-
tomatico permanente della pressione
dei pneumatici durante la guida. Qualsiasi riparazione, sostituzione di
un pneumatico di una ruota equipag-
giata di questo sistema deve essere
effettuata dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Se durante la sostituzione di un
pneumatico viene montata una ruo-
ta non rilevata dal veicolo (esempio:
montaggio di pneumatici da neve),
occorre far reinizializzare il sistema
dalla rete PEUGEOT o da un ripara-
tore qualifi cato.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressio-
ne dei pneumatici (vedere paragra-
fo "Elementi d'identifi cazione") per
accertarsi che il comportamento di-
namico del veicolo rimanga ottimale
e per evitare un'usura precoce dei
pneumatici, soprattutto in caso di
guida in condizioni estreme (carico
molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio dei pneumatici deve essere
effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota
di scorta.
Il sistema di segnalazione può es-
sere momentaneamente disturbato
da emissioni radioelettriche di fre-
quenze vicine.
Dei sensori, montati in ognuna delle val-
vole, attivano un allarme in caso di ano-
malia (velocità superiore ai 20 Km/h).
Questa spia si accende sul qua-
dro strumenti e/o appare un mes-
saggio sul display, accompagnato
da un segnale acustico, per loca-
lizzare la ruota interessata.
)
Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo.
Ruota sgonfi a
La spia STOP
e/o questa spia si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione che localizza la ruota
interessata.
)
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.
)
Riparare o sostituire la ruota dan-
neggiata (forata o molto sgonfi a)
e far controllare la pressione dei
pneumatici appena possibile.
Ruota forata
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un'assistenza alla guida che
non sostituisce la vigilanza o il senso
di responsabilità del guidatore.
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Questa spia si accende sul qua-
dro strumenti e/o appare un
messaggio sul display, accom-
pagnato da un segnale acustico,
per localizzare la ruota interessata o indi-
care un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per sostituire il/i
sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualiz-
zato anche quando una delle ruote
è lontana dal veicolo, in riparazio-
ne o durante il montaggio di una (o
più) ruote sprovviste di sensore.
Se il veicolo è equipaggiato di una
ruota di scorta, questa non è prov-
vista di sensore.
8
146
SICUREZZA
AIRBAG
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione
della cartuccia pirotecnica integra-
ta nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Airbag frontali
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto
frontale violento per limitare i rischi di
traumi alla testa e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al
centro del volante; quello del passeg-
gero anteriore, nel cruscotto al di sopra
del cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contemporanea-
mente (tranne se l'airbag frontale del
passeggero è disattivato) in caso di urto
frontale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d'impatto frontale A
,
secondo l'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dall'an-
teriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace
e la testa dell'occupante anteriore del
veicolo e il volante, lato guidatore, e il
cruscotto, lato passeggero, per ammor-
tizzare la sua proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano
una sola volta. Se si verifi ca un se-
condo urto (durante lo stesso inci-
dente o in un incidente successivo),
l'airbag non funziona.
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso
di urto violento. Questo sistema com-
pleta l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico (tranne per
il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali che si verifi cano nelle zone di ri-
levazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag
si gonfi ano istantaneamente e pro-
teggono i passeggeri (tranne il pas-
seggero posteriore centrale); subito
dopo l'urto, gli airbag si sgonfi ano
rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita dei pas-
seggeri,
- in caso di urto poco violento, d'im-
patto sulla parte posteriore e in al-
cune condizioni di ribaltamento, gli
airbag non si gonfi ano; in questo
genere di situazione, la cintura di
sicurezza è suffi ciente per garantire
una protezione ottimale.
9
168
GUIDA
Assistenza al parcheggio anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheg-
gio posteriore, l'assistenza al parcheggio
anteriore si attiva non appena un ostacolo
viene rilevato davanti al veicolo e se la velo-
cità dello stesso rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per al-
meno tre secondi in marcia in avanti, se
non è rilevato alcun ostacolo o quando
la velocità supera i 10 km/h.
Disattivazione / Attivazione dell'assistenza
al parcheggio anteriore e posteriore
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT).
Anomalia di funzionamento
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori possono
essere coperti.
Quando la velocità del veicolo è
inferiore a 10 km/h, alcuni rumori
(provocati da moto, camion, martel-
lo pneumatico...) possono attivare
i segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio.
La disattivazione della funzione si effet-
tua premendo questo tasto. La spia del
tasto si accende.
Una nuova pressione di questo tasto
riattiva la funzione. La spia del tasto si
spegne.
La disattivazione o l'attivazio-
ne della funzione si effettua
passando dal menu di confi -
gurazione del veicolo.
Lo stato della funzione è me-
morizzato all'interruzione del
contatto.
Per maggiori dettagli sull'accesso al
menu dell'assistenza al parcheggio,
attenersi al capitolo dedicato al para-
metraggio degli equipaggiamenti del
veicolo.
In caso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento del-
la retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
e/o appare un messaggio sul display,
accompagnato da un segnale acustico
(bip breve).
Consultare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualifi cato.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore o
posteriore) permette di individuare se l'osta-
colo si trova davanti o dietro al veicolo.