III
63
CONFORT
SEDILI ANTERIORI
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Per regolare i sedili con comandi elettrici, inserire il contatto o avviare il motore
se il veicolo è passato in modalità economia d'energia.
Le regolazioni del sedile sono possibili anche temporaneamente all'apertura di
una delle porte anteriori, a contatto interrotto.
2.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Azionare il comando in avanti o
all'indietro per regolare l'inclina-
zione dello schienale.
3.
Regolazione dell'inclinazione
della parte alta dello schienale
Azionare il comando in avanti o al-
l'indietro per regolare l'inclinazione
della parte alta dello schienale.
1.
Regolazione dell'altezza, del-
l'inclinazione del cuscino e
regolazione longitudinale
)
Sollevare o abbassare la parte
anteriore del comando per re-
golare l’inclinazione del sedile.
)
Sollevare o abbassare la parte
posteriore del comando per al-
zare o abbassare il sedile.
)
Spostare il comando in avanti
o all'indietro per far avanzare o
arretrare il sedile.
4.
Regolazione del sostegno zona lombare
Questo dispositivo permette di regola-
re indipendentemente in altezza e in
profondità il sostegno zona lombare.
Azionare il comando:
)
In avanti o all'indietro per aumentare
o diminuire il sostegno lombare.
)
Verso l'alto o verso il basso per
alzare o abbassare la zona d'ap-
poggio lombare.
Regolazioni in altezza e in
inclinazione dell'appoggiatesta
sui sedili con comandi elettrici
)
Per regolare l'inclinazione del-
l'appoggiatesta, spostare o
avvicinare la parte C
dell'appog-
giatesta fi no ad ottenere la posi-
zione desiderata.
)
Per alzarlo, tirare verso l'alto.
)
Per abbassarlo, premere il co-
mando D
di sbloccaggio e l'ap-
poggiatesta.
)
Per toglierlo, premere il coman-
do D
di sbloccaggio e tirare verso
l'alto.