Page 97 of 340

V
95
VISIBILITÀ
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in
funzione il tergicristallo anteriore, si
attiva quello posteriore.
Programmazione
L'attivazione delle funzioni si effet-
tua dal menu di confi gurazione del
display del quadro strumenti.
Questa funzione è attiva per default.
Lavacristallo anteriore e
lavafari
)
Tirare il comando del tergicristal-
lo verso di sé. Il lavacristallo e
poi il tergicristallo funzionano per
una durata limitata.
Se gli anabbaglianti sono accesi
,
anche i lavafari si accendono.
Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona in
modo automatico, senza che il gui-
datore debba intervenire (grazie al
sensore di pioggia situato dietro al
retrovisore interno), adattando la
sua velocità all'intensità delle preci-
pitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata ma-
nualmente dal guidatore spingendo
la leva A
nella posizione "AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display del quadro
strumenti.
Disattivazione
E' realizzata manualmente dal guida-
tore portando la leva A
verso l'alto e
ricollocandola poi sulla posizione "0"
.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riat-
tivare il funzionamento automatico,
con un impulso verso il basso alla
leva A
.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funziona-
mento automatico, il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
impianto automatico, annullare il
funzionamento automatico del ter-
gicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere
lo sbrinamento completo del para-
brezza prima di azionare il tergicri-
stallo automatico.
Page 98 of 340

V
96
VISIBILITÀ
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare
le spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di
sostituirle. Può anche essere utile,
in inverno, per liberare le spazzole
del parabrezza dalla neve.
All'interruzione del contatto, qualsia-
si azione effettuata sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole
al centro del parabrezza.
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il con-
tatto e manovrare il comando.
Per conservare l'effi cacia delle spazzo-
le piatte ("fl at-blade"), consigliamo di:
- maneggiarle con cura,
- lavarle regolarmente con acqua e
detergente,
- non utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
sostituirle ai primi segni di usura.
PLAFONIERE
1.
Plafoniera anteriore
2.
Faretti di lettura carte
Plafoniera anteriore
Plafoniera posteriore
1.
Plafoniera posteriore
2.
Faretti di lettura carte
In questa posizione, la pla-
foniera s'illumina progressi-
vamente:
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'apertura di una porta,
-
all'estrazione della chiave di contatto,
- all'attivazione del pulsante di
bloccaggio del telecomando, per
localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'
ultima porta.
Page 99 of 340
V
97
VISIBILITÀ
In modalità illuminazione permanente
prevede vari tempi di accensione:
- a contatto disinserito, circa
dieci minuti,
-
in modalità economia d'energia,
circa trenta secondi,
- a motore avviato, senza limite
di tempo.
Faretti di lettura carte
)
A contatto inserito, azionare il
relativo interruttore.
Faretti posteriori del tetto
panoramico in vetro (Tourer)
Chiave in posizione o contatto inserito:
)
Azionare l'interruttore corrispon-
dente.
Il faretto interessato si accende per
circa dieci minuti.
I faretti posteriori si accendono:
- estraendo la chiave di contatto,
- allo sbloccaggio delle porte del
veicolo.
Si spengono progressivamente:
- al bloccaggio delle porte del vei-
colo,
- all'inserimento del contatto.
Page 100 of 340
V
98
VISIBILITÀ
ILLUMINAZIONE
D'AMBIENTE
L'abitacolo del veicolo dispone di
un'illuminazione interna che illumi-
na la console centrale e i comandi
d'apertura delle porte.
Console centrale
Le illuminazioni sono situate sulla
console del tetto, in prossimità della
plafoniera anteriore, e illuminano la
console centrale.
Illuminazioni dei comandi
d'apertura delle porte
Funzionamento
Queste illuminazioni si attivano con
l'accensione automatica dei fari, in
caso di poca luce esterna. Vengono
disattivate allo spegnimento del qua-dro strumenti.
L'intensità dell'illuminazione varia
con quella del quadro strumenti.
)
Per aumentare o diminuire l'inten-
sità dell'illuminazione, premere i
comandi A
.
Sono situate sui comandi d'apertura
interni anteriori e posteriori.
L'illuminazione dei comandi d'aper-
tura delle porte posteriori viene di-
sattivata se la sicurezza bambini è
attiva.
Page 101 of 340
V
99
VISIBILITÀ
Faretto sotto alla porta
Con la porta aperta, permette di
illuminare il suolo all'esterno del
veicolo.
Illuminazione del pianale
All'apertura di una porta anteriore,
permette di illuminare l'interno del
veicolo.
L'illuminazione d'accoglienza prevede
l'accensione:
- delle plafoniere.
- delle illuminazioni del pianale.
- dei faretti sotto la porta, che si
illuminano all'apertura di una di
esse.
ILLUMINAZIONE
D'ACCOGLIENZA
Page 102 of 340

VI
!
100
ALLESTIMENTI
VISERA PARASOLE
SPORTELLINO PER SCI
Nello schienale, dietro all'appoggia-
gomito, è situato uno sportellino, che
permette di trasportare oggetti lunghi.
)
A contatto inserito, alzare lo
sportellino di occultamento; lo
specchietto si illumina automati-
camente.
Per evitare l'abbagliamento frontale
abbassare la visiera parasole.
In caso di abbagliamento attraverso
i vetri laterali, la visiera può esse-
re sganciata dal suo attacco verso
il centro del parabrezza e spostata
lateralmente.
CASSETTINO PORTAOGGETTI
REFRIGERATO
)
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la maniglia e abbassare il co-
perchio.
Il cassettino portaoggetti è ventilato
mediante una bocchetta di ventila-
zione B
richiudibile manualmente.
Prevede due o tre prese C
per il
collegamento di apparecchi audio/
video ed un alloggiamento per la
scheda SIM (vedere capitolo "Audio
e Telematica").
Si illumina automaticamente.
Apertura
)
Abbassare l'appoggiagomito po-
steriore.
)
Tirare la maniglia dello sportellino
verso il basso.
)
Abbassare lo sportellino.
)
Caricare gli oggetti all'interno del
bagagliaio.
Gli oggetti devono essere ben fi s-
sati e non devono ostacolare il
corretto funzionamento della leva
delle marce.
Durante la guida, il casset-
tino portaoggetti deve ri-
manere chiuso.
Page 103 of 340