SOMMARIO
Indicatori di direzione 116
Segnale d'emergenza 116
Avvisatore acustico 116
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza 116
Segnalazione pneumatici sgonfi 11 7
Sistemi di assistenza alla frenata 119
Sistemi di controllo
della traiettoria 120
Cinture di sicurezza 121
Airbag 124 „
„
„
„
„
„
„
„
„
VIII - SICUREZZA 116 Î 127
Freno di stazionamento 128
Freno di stazionamento elettrico 129
Partenza assistita in salita/discesa 136
Cambio manuale 137
Indicatore di cambio marcia 138
Cambio manuale pilotato
a 6 marce 139
Stop & Start 143
Cambio automatico 146
Volante con comandi centrali fi ssi 150
Limitatore di velocità 152
Regolatore di velocità 154
Allarme superamento involontario
della linea di carreggiata 156
Misura dello spazio disponibile 157
Assistenza al parcheggio 159
Sospensione con gestione
elettronica Idrattiva III + 160
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
IX - GUIDA 128 Î 162
Cofano motore 164
Panne per mancanza
di carburante (Diesel) 166
Motori benzina 167
Motori Diesel 169
Verifi ca dei livelli 172
Controlli 174 „
„
„
„
„
„
X - VERIFICHE 163 Î 175
Kit di riparazione provvisoria
dei pneumatici 176
Sostituzione di una ruota 179
Sostituzione delle lampade 183
Sostituzione di un fusibile 193
Batteria 198
Modalità economia d'energia 200
Traino del veicolo 201
Traino di un rimorchio 202
Barre del tetto 203
Protezione per Paesi molto
freddi 204
Schermo di protezione
(Paesi freddi) 205
Vernice opaca 206
Accessori 207 „
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
„
XI - INFORMAZIONI
PRATICHE 176 Î 208
Motorizzazioni benzina 209
Masse benzina 210
Motorizzazioni Diesel 212
Masse Diesel 214
Masse Diesel versioni N1
(Tourer) 218
Dimensioni 219
Elementi d'identifi cazione 223 „
„
„
„
„
„
„
XII - CARATTERISTICHE
TECNICHE 209 Î 224
Emergenza o Assistenza 225
NaviDrive 3D 229
MyWay 273
Autoradio 305 „
„
„
„
XIII - AUDIO e
TELEMATICA 225 Î 324
RICERCA
VISIVA
325 Î 330
INDICE
ALFABETICO
331 Î 336
8
IN BREVE
POSTO DI GUIDA
1.
Comandi degli alzacristalli/retrovisori/sicurezza
bambini.
2.
Memorie delle regolazioni del sedile del guidatore.
3.
Apertura del cofano motore.
4.
Comandi al volante:
- limitatore di velocità
- regolatore di velocità
5.
Avvisatore acustico.
6.
Comandi al volante del sistema audio/telematico.
7.
Airbag guidatore.
8.
Comandi per la navigazione nei sistemi audio/
telematico e computer di bordo.
9.
Aeratore lato guida.
10.
Quadro strumenti.
11 .
Aeratore lato guida.
12.
Comando Stop & Start.
13.
Comandi del tergicristallo/lavacristallo.
14.
Antifurto-contatto.
15.
Comandi ESP/assistenza al parcheggio/allarme
superamento involontario linea di carreggiata.
16.
Comando di regolazione del volante.
17.
Airbag ginocchia.
18.
Portaoggetti o comando riscaldamento
programmabile.
Sportellino d’accesso alla scatola dei fusibili.
19.
Comandi Check/allarme anti-effrazione/Misura
dello spazio disponibile.
20.
Comandi d'illuminazione/indicatori di direzione/
fendinebbia/riconoscimento vocale.
21.
Regolazione manuale altezza dei fari.
IV
!
75
APERTURE
ALLARME *
Sistema di protezione e di dissua-
sione contro il furto e l'effrazione.
Garantisce i seguenti tipi di sorve-
glianza:
- Perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del vei-
colo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo
di apertura di una porta, del baga-
gliaio o del cofano motore.
- Volumetrico
Il sistema controlla la variazione di
volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rom-
pe un vetro, entra nell'abitacolo o si
sposta all'interno del veicolo.
- Antisollevamento
Il sistema controlla i movimenti del-
l'assetto del veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene
sollevato, spostato o urtato.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disatti-
vazione dei suoi componenti.
L'allarme si attiva se viene
scollegata la batteria o in caso
di degradazione della stessa, del
comando centrale o dei fi li della
sirena.
Per qualsiasi intervento sul siste-
ma d'allarme, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qua-
lifi cato.
Chiusura del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
)
Interrompere il contatto ed usci-
re dal veicolo.
)
Premere il pulsante di bloccag-
gio del telecomando.
Il sistema d'allarme è attivo; la spia del
pulsante lampeggia ogni secondo.
Dopo aver premuto il tasto di bloc-
caggio del telecomando, l'allarme
perimetrale si attiva dopo una tem-
porizzazione di 5 secondi e l'allarme
volumetrico e antisollevamento, dopo
una temporizzazione di 45 secondi.
Se una porta o il bagagliaio non
sono ben chiusi, le porte del vei-
colo non sono bloccate, ma l'allar-
me perimetrale si attiva dopo una
temporizzazione di 45 secondi con-
temporaneamente all'allarme volu-
metrico e antisollevamento.
Disattivazione
)
Premere il tasto di sbloccaggio
del telecomando.
Il sistema d'allarme è disattivato; la
spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'atti-
vazione intempestiva della sirena
d'allarme, in alcuni casi come ad
esempio:
- per lasciare un animale nell'abi-
tacolo del veicolo,
- per lasciare un vetro socchiuso,
- per lavare il veicolo,
- per la sostituzione di una ruota,
- per il traino del veicolo,
- per il trasporto in nave.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
)
Disinserire il contatto.
)
Entro dieci secondi, premere il
pulsante fi no all'accensione fi ssa
della spia.
)
Uscire dal veicolo.
)
Premere immediatamente il pul-
sante di bloccaggio del teleco-
mando.
Rimane attivo solo l'allarme perime-
trale; la spia del pulsante lampeggia
ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disatti-
vazione deve essere effettuata dopo
ogni interruzione del contatto.
* Secondo il Paese di destinazione.
IX
150
GUIDA
VOLANTE CON COMANDI CENTRALI FISSI
1
Rotazione
- Scorrimento delle pagine d'informazione del display del quadro
strumenti.
- Spostamento nei menu del display del quadro strumenti.
- Aumento/diminuzione dei valori.
Pressione breve
-
Apertura del menu del display del quadro strumenti (solo a veicolo fermo).
- Selezione e conferma delle informazioni.
Pressione prolungata Azzeramento del computer di bordo (se la pagina del computer di
bordo è visualizzata).
2
Pressione breve
- Annullamento dell'operazione in corso.
- Ritorno alla visualizzazione precedente del display del quadro strumenti.
Pressione prolungata Ritorno alla visualizzazione iniziale del display del quadro strumenti.
3
Pressione breve Aumento della velocità a passi di 1 km/h/memorizzazione velocità.
Pressione continua Aumento della velocità a passi di 5 km/h.
4
Pressione breve Diminuzione della velocità a passi di 1 km/h/memorizzazione velocità.
Pressione continua Diminuzione della velocità a passi di 5 km/h.
5
Pressione breve Sospensione o ripresa della regolazione/limitazione di velocità
(secondo il modello selezionato).
6
Pressione breve Selezione della modalità regolatore o limitatore di velocità (il ciclo su
questo tasto partirà sempre con la selezione del limitatore di velocità).
7
Pressione breve Disattivazione regolatore/limitatore di velocità.
8
Pressione breve
- Accettare una chiamata in arrivo.
- Riagganciare durante la chiamata.
- Apertura del menu di scelta rapida telefono.
- Conferma nella lista e nel menu telefono.
Pressione prolungata Rifi utare una chiamata in arrivo.
9
Pressione breve/Pressione prolungata
Avvisatore acustico.
10
Pressione breve Attivazione/disattivazione della modalità Black Panel (guida notturna).
11
Pressione breve Attivazione del comando vocale.
Pressione prolungata Richiamo dell'impostazione di navigazione.
XI
!
200
INFORMAZIONI PRATICHE
MODALITÀ ECONOMIA
D'ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di
utilizzo di alcune funzioni per pre-
servare una carica suffi ciente della
batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si
possono ancora utilizzare delle fun-
zioni come il sistema audio e telema-tico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti,
le plafoniere, ecc. per una durata
massima totale di trenta minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorsi trenta minuti, il
display multifunzione visualizza un
messaggio di attivazione della mo-
dalità economia e le funzioni attive
vengono messe in attesa.
Se una comunicazione telefonica è
in corso nello stesso momento:
- potrà continuare per 5 minuti con
il kit vivavoce dell'atoradio-CD,
- sarà interrotta dopo 10 minuti
con il sistema audio-navigazione
MyWay,
- potrà comunque continuare gra-
zie al sistema NaviDrive.
Questo periodo di tempo può ac-
corciarsi molto se la batteria è poco
carica.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo uti-
lizzo del veicolo.
)
Per accedere di nuovo e imme-
diatamente a queste funzioni,
avviare il motore e lasciarlo gira-
re per qualche istante.
Il tempo a disposizione sarà, allora, il
doppio del tempo di avviamento del
motore, ma comunque sempre com-
preso tra i cinque e i trenta minuti.
Se la batteria è scarica, il mo-
tore non può essere avviato
(vedere relativo paragrafo).
TRAINO DEL VEICOLO
Modalità operativa per far trainare
il veicolo o per trainare un altro vei-
colo con un dispositivo meccanico
amovibile.
Accesso agli attrezzi
L'anello di traino si trova nella scato-
la di protezione del cric situata nella
ruota di scorta.
Per accedervi:
)
aprire il bagagliaio,
)
sollevare il pianale,
)
estrarre l'anello di traino dalla
scatola di protezione del cric.
XI
!
208
INFORMAZIONI PRATICHE
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accesso-
rio elettrico non omologato
da CITROËN, può provocare una
panne al sistema elettronico del
veicolo ed un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima atten-
zione a questa precauzione e rivol-
gersi ad un rappresentante della
marca CITROËN per farsi illustra-
re la gamma di equipaggiamenti o
accessori omologati.
In funzione della legislazione in vi-
gore nel Paese, i gilet di sicurez-
za, i triangoli di presegnalazione,
le lampadine e i fusibili di ricambio
possono essere obbligatori a bordo
del veicolo.
Installazione di trasmettitori per
radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-ven-
dita, con antenna esterna sul vei-
colo, consultare la Rete CITROËN
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza, po-
tenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifi che
d'installazione) che possono es-
sere montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).
"Sistemi Multimediali":
WIFI on board, presa 230 V, autora-
dio, altoparlanti, navigatori portatili,
kit vivavoce, lettore DVD, USB Box,
CD d'aggiornamento cartografi co,
avvisatore presenza radars, modulo
Hi-Fi...
229
2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1
RADIO MEDIANAV ESC TRAFFIC
SETUPADDR
BOOK
Il NaviDrive 3D è protetto in modo da funzionare
solo su questo veicolo. In caso d'installazione su
un altro veicolo, rivolgersi alla rete CITROËN per
la confi gurazione del sistema.
Alcune funzionalità descritte nella presente guida
saranno disponibili nel corso dell'anno.
NAVIDRIVE 3D
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedono
particolare attenzione a veicolo fermo.
Con il motore spento, per preservare la batteria, il
NaviDrive 3D si spegne dopo l'attivazione della modalità
economia d'energia.
01 In breve
02 Comandi vocali e
al volante
03 Funzionamento generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Radio
07 Lettori musicali multimediali
08 Telefonare
09 Configurazione
10 Struttura delle videatep.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p. 230
232
235
240
249
251
252
257
261
262
SOMMARIO
Domande frequenti p. 267
AUTORADIO MULTIMEDIALE/TELEFONO BLUETOOTH
GPS EUROPA
232
2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1NAV ESC TRAFFICADDR
BOOKSETUP
02
2
1
SETUP
Prima del primo utilizzo è consigliabile ascoltare, pronunciare
e ripetere i consigli di utilizzo.
Premere il tasto SETUP e selezionare
la funzione "Lingue e funzioni vocali".
Ruotare la ghiera e selezionare
"Parametri ricon. vocale". Attivare il
riconoscimento vocale.
Selezionare "Consigli d'utilizzo".
AVVIO COMANDI VOCALI -
RICONOSCIMENTO VOCALE
Le espressioni da pronunciare in funzione del contesto sono
riportate nelle tabelle qui sotto.
Dopo aver pronunciato le espressioni NaviDrive 3D passa
all'esecuzione.
Una pressione all'estremità del
comando d'illuminazione attiva il
riconoscimento vocale.
CONTESTO
PRONUNCIARE
AZIONE
GENERALE
Aiuto rubrica
Aiuto ricon. vocale
Aiuto media
Aiuto navigazione
Aiuto telefono
Aiuto radio
Annulla
Correggi Accesso alla guida della rubrica
Accesso alla guida riconoscimento vocale
Accesso alla guida gestione apparecchi
multimediali
Accesso alla guida, navigazione
Accesso alla guida per telefonare
Accesso alla guida per la radio
Per annullare un comando vocale in corso
Richiesta di correzione dell'ultimo
riconoscimento vocale effettuata
Cancella
RADIO
Selezionare stazione
Stazione
Leggere la lista delle stazioni
Inserire la frequenza
Selezionare la gamma d'onda
AM
FM
TA on
TA off Selezionare una stazione radio
Selezionare una stazione radio con suono
RDS
Ascoltare l'elenco delle stazioni disponibili
Ascoltare la frequenza della stazione radio
ricevuta
Scegliere la banda di frequenza (AM o FM)
Cambiare banda di frequenza in AM
Cambiare banda di frequenza in FM
Attivare le informazioni sul traffi co (TA)
Distattivare le informazioni sul traffi co (TA)
NAVIGAZIONE
Inserimento della destinazione
Istruzioni di guida off
Istruzioni di guida on
Salvare l'indirizzo
Avviare la guida automatica
Interrompere la guida automatica
Navigare a voce
Ricerca POI Comando per immettere un nuovo indirizzo
di destinazione
Disattivare i comandi vocali con il pilota
automatico
Attivare i comandi vocali con il pilota
automatico
Registrare un indirizzo nella rubrica
Avviare la guida automatica (dopo aver
inserito l'indirizzo)
Interrompere la guida automatica
Avviare una guida automatica verso una
scheda della rubrica
Avviare una guida automatica verso un
centro d'interesse
COMANDI VOCALI E AL VOLANTE