!
Il Suo veicolo riprende una parte degli equipaggia-
menti citati in questo documento, secondo il livello
di fi nitura, della versione e delle caratteristiche del
Paese di commercializzazione.
ll montaggio di equipaggiamenti o di accessori elet-
trici non omologati da CITROËN può provocare
un'anomalia del sistema elettronico del veicolo. È
importante quindi prendere nota di questa partico-
larità e rivolgersi ad un rappresentante della Marca
CITROËN, per farsi illustrare la gamma di equipag-
giamenti e accessori omologati.
CITROËN presenta una gamma ricca
in tutti i continenti,
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Le auguriamo Buon Viaggio!
Legenda
avvertenze sulla sicurezza Messaggio importante.
contributo alla protezione dell'ambiente
rinvio alla pagina indicata
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
III
67
CONFORT
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno
specchietto regolabile che consente
la visione posteriore e laterale ne-
cessaria nelle situazioni di sorpasso
o di sosta. Possono anche essere
richiusi.
Regolazione
A contatto inserito:
)
posizionare il comando A
a de-
stra o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente,
)
spostare il comando B
nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione,
)
riportare il comando A
in posizione
centrale. Lo sbrinamento/disappannamento
dei retrovisori esterni è associato a
quello del lunotto termico.
Chiusura
)
dall'esterno: bloccare il veicolo con
il telecomando o con la chiave.
)
dall'interno: a contatto inserito,
tirare il comando A
.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A
, si riaprono allo
sbloccaggio del veicolo. Tirare nuo-
vamente il comando A
.
Apertura
)
dall'esterno: sbloccare il veicolo
con il telecomando o la chiave.
)
dall'interno: a contatto inserito,
tirare il comando A
.
In caso di modifi ca manuale della
posizione, premere a lungo il co-
mando A
per attivare la riapertura
del retrovisore.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato.
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la
visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabba-
gliamento che oscura lo specchio
del retrovisore: ciò permette di ridur-
re il disturbo provocato al guidatore
dal fascio di luce dei veicoli che so-
praggiungono o dal sole.
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
)
Regolare il retrovisore per orientare corret-
tamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
)
Tirare la leva per passare in posi-
zione antiabbagliamento "notte".
)
Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per diminuire
"l'angolo morto".
IX
!
138
GUIDA
INDICATORE DI CAMBIO
MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il
consumo del carburante raccoman-
dando l'inserimento delle marce più
alte, sui veicoli equipaggiati di cam-
bio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito
di guida in modalità economia.
In funzione della situazione di guida
e dell'equipaggiamento del veicolo,
il sistema può consigliare di saltare
una o più marce. E' possibile segui-
re quest'indicazione senza inserire
le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento
delle marce non devono essere con-
siderate come obbligatorie. Infatti,
la confi gurazione della strada, l'in-
tensità del traffi co o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la responsabilità
di seguire o meno le indicazioni del
sistema.
Questa funzione non può essere di-
sattivata.
* In funzione della motorizzazione.
Esempio:
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occor-
renza, l'inserimento della marcia
superiore.
L'informazione appare sul display
del quadro strumenti, sotto forma di
freccia accompagnata dalla marcia
raccomandata.
In caso di guida che sollecita
in particolare le prestazioni
del motore (pressione prolun-
gata del pedale dell'acceleratore,
per esempio, per effettuare un sor-
passo...), il sistema non consiglierà
un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- di scalare le marce.
IX
150
GUIDA
VOLANTE CON COMANDI CENTRALI FISSI
1
Rotazione
- Scorrimento delle pagine d'informazione del display del quadro
strumenti.
- Spostamento nei menu del display del quadro strumenti.
- Aumento/diminuzione dei valori.
Pressione breve
-
Apertura del menu del display del quadro strumenti (solo a veicolo fermo).
- Selezione e conferma delle informazioni.
Pressione prolungata Azzeramento del computer di bordo (se la pagina del computer di
bordo è visualizzata).
2
Pressione breve
- Annullamento dell'operazione in corso.
- Ritorno alla visualizzazione precedente del display del quadro strumenti.
Pressione prolungata Ritorno alla visualizzazione iniziale del display del quadro strumenti.
3
Pressione breve Aumento della velocità a passi di 1 km/h/memorizzazione velocità.
Pressione continua Aumento della velocità a passi di 5 km/h.
4
Pressione breve Diminuzione della velocità a passi di 1 km/h/memorizzazione velocità.
Pressione continua Diminuzione della velocità a passi di 5 km/h.
5
Pressione breve Sospensione o ripresa della regolazione/limitazione di velocità
(secondo il modello selezionato).
6
Pressione breve Selezione della modalità regolatore o limitatore di velocità (il ciclo su
questo tasto partirà sempre con la selezione del limitatore di velocità).
7
Pressione breve Disattivazione regolatore/limitatore di velocità.
8
Pressione breve
- Accettare una chiamata in arrivo.
- Riagganciare durante la chiamata.
- Apertura del menu di scelta rapida telefono.
- Conferma nella lista e nel menu telefono.
Pressione prolungata Rifi utare una chiamata in arrivo.
9
Pressione breve/Pressione prolungata
Avvisatore acustico.
10
Pressione breve Attivazione/disattivazione della modalità Black Panel (guida notturna).
11
Pressione breve Attivazione del comando vocale.
Pressione prolungata Richiamo dell'impostazione di navigazione.
235
03
SETUP
TRAFFIC
MEDIA
FUNZIONAMENTO GENERALE
Per avere una visione globale del dettaglio dei menu da
selezionare, andare al paragrafo "Strutture delle schermate"
di questo libretto.
Premendo più volte il tasto MODE, si accede alle seguenti visualizzazioni:
Pressione prolungata: accesso alla copertura GPS e alla modalità dimostrazione.
Per pulire il display, si raccomanda di utilizzare un panno morbido non abrasivo
(ad esempio quello che si utilizza per gli occhiali) senza aggiungere prodotti
detergenti.
RADIO
/
APPARECCHI MUSICALI
MULTIMEDIALI
/
VIDEO
TELEFONO
(Se la conversazione è in corso)
MAPPA A SCHERMO INTERO
NAVIGAZIONE
(Se guida in corso)
SETUP:
accesso al menu "SETUP": lingue * e funzioni
vocali * , inizializzazioni vocali (paragrafo 09), data
e ora * , visualizzazione, unità e parametri sistema.
TRAFFIC:
accesso al Menu "Trafi c": visualizzazione degli
allarmi sul traffi co in corso.
VISUALIZZAZIONE IN FUNZIONE DEL CONTESTO
MEDIA:
Menu "DVD-Audio"
Menu "DVD-Video"
* Disponibile secondo il modello.
274
01
1
5
10 234 6
1311
9
14 157812 16
1. Motore spento
- Pressione breve: accensione/spegnimento.
- Pressione prolungata: pausa lettura CD,
mute per la radio.
Motore avviato
- Pressione breve: pausa lettura CD,
mute per la radio.
- Pressione prolungata: reinizializzazione
del sistema.
2. Regolazione del volume (ogni modalità è
indipendente, compreso il messaggio e
l'allarme navigazione).
3. Accesso al Menu Radio. Visualizzazione
dell'elenco delle stazioni.
4.
Accesso al Menu Musica. Visualizzazione dei brani.
5. Accesso al Menu SETUP.
Pressione prolungata: accesso alla copertura
GPS e alla modalità dimostrazione.
6. Accesso al Menu telefono. Visualizzazione
della lista delle chiamate.
7. Accesso al Menu MODE.
Selezione della visualizzazione in successione di: Radio, Mappa, NAV (se la navigazione
è in corso), Telefono (se è in corso una
conversazione). Computer di bordo.
Pressione prolungata: visualizzazione
videata nera (DARK).
8. Accesso al Menu "Navigazione".
Visualizzazione delle ultime destinazioni.
9. Accesso al Menu "Trafi c". Visualizzazione
degli annunci sul traffi co in corso.
10. ESC: uscita dall'operazione in corso.
11. Espulsione del CD.
12. Selezione frequenza radio precedente/
successiva nella lista.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva. Selezione pagina precedente/successiva di una lista.
13. Selezione frequenza radio precedente/successiva. Selezione brano CD o MP3 precedente/successivo. Selezione linea precedente/successiva di una lista.
14. Tasti da 1 a 6:
Selezione stazione radio memorizzata.
Pressione prolungata: memorizzazione
della stazione ascoltata.
15. Lettore scheda SD di navigazione solamente.
16. Manopola di selezione della visualizzazione
sul display e secondo il contesto del menu.
Pressione breve: menu contestuale o conferma. Pressione prolungata: menu contestuale
specifi co della lista visualizzata.
IN BREVE
FRONTALINO MyWay
3 - 4. Pressione prolungata: accesso alle regolazioni audio:
balance anteriore/posteriore, sinistra/destra, toni bassi/
alti, acustiche musicali, loudness, correzione automatica
del volume, inizializzazione delle regolazioni.
276
03 FUNZIONAMENTO GENERALE
Per una visione globale del dettaglio dei menu da selezionare,
vedere capitolo "Struttura delle videate".
Premendo più volte il tasto MODE, si accede ai seguenti menu:
Per la pulizia del display si raccomanda di utilizzare un panno
morbido non abrasivo (ad esempio quello utilizzato per pulire gli
occhiali) senza aggiungere prodotti detergenti.
RADIO/LETTORI MUSICALI
MULTIMEDIALI
TELEFONO
(Se la conversazione è in corso)
MAPPA
A PIENO SCHERMO
NAVIGAZIONE
(Se è in corso la navigazione)
SETUP
:
Lingue * , data e ora * , visualizzazione,
parametri veicolo * , unità e parametri sistema,
"Modalità demo".
TRAFFIC
:
informazioni TMC e messaggi.
* Disponibile secondo il modello.
COMPUTER
DI
BORDO
296
10
1
COMPUTER DI BORDO/PARAMETRI VEICOLO
COMPUTER DI BORDO
Premere più volte il tasto MODE fi no
alla visualizzazione sul display del
computer di bordo.
Autonomia:
visualizza il numero di chilometri che possono essere
percorsi con il carburante rimanente nel serbatoio, in base al
consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
Questo valore visualizzato può variare dopo un cambiamento di
velocità del veicolo o del rilievo percorso.
Non appena l'autonomia è inferiore ai 30 km, vengono visualizzati
dei trattini. Dopo avere aggiunto almeno 5 litri di carburante,
l'autonomia viene ricalcolata e visualizzata non appena si superano
i 100 km.
Se i trattini sono visualizzati in modo fi sso al posto dei numeri,
rivolgersi alla rete CITROËN.
Ogni pressione del pulsante, situato all'estremità del comando del
tergicristallo, permette di visualizzare in successione, i vari dati del
computer di bordo, in funzione del tipo di display.
QUALCHE DEFINIZIONE
- Menu "veicolo":
l'autonomia, il consumo
istantaneo e la distanza ancora
da percorrere oppure il contatore
di tempo del sistema Stop & Start.
- Menu "1" (percorso 1):
la velocità media, il consumo
medio e la distanza percorsa
calcolata sul percorso "1".
- Menu "2" (percorso 2) con le
stesse caratteristiche per un
secondo percorso.
Consumo istantaneo:
calcolato e visualizzato solo a partire dai
30 km/h.
Consumo medio:
è la quantità media di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa:
calcolata a partire dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Distanza ancora da percorrere:
calcolata in base alla destinazione
fi nale, inserita dall'utilizzatore. Se è stato attivato un percorso
guidato, il sistema di navigazione la calcola in modo istantaneo.
Velocità media:
è la velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer (contatto inserito).
Contatore di tempo del sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato del sistema Stop & Start, un contatore di
tempo accumula le durate della modalità STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto con la chiave.