
USO E MANUTENZIONE
DEL VEICOLO SU INTERNET
CITROËN Le permette di consultare
gratuitamente e facilmente la documentazione
di bordo on line, di accedere allo storico e alle
ultime informazioni.
Collegarsi a http://service.citroen.com
:
1 |
Selezionare la lingua,
Cliccare sul link nella zona "Accesso privati" per consultare la
Documentazione di bordo: si apre una fi nestra che permette di
accedere alle istruzioni d'uso.
Selezionare il veicolo e scegliere il modello, poi la data di edizione
delle istruzioni d'uso,
infi ne cliccare sull'argomento desiderato.
2 |
3 |
4 |

I
32
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spie
Riferimenti visivi che informano il guidatore della presenza di un'anomalia (spia
d'allarme) o dell'attivazione di un sistema (spia di funzionamento o di disatti-
vazione).
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
STOP
fi ssa, abbinata
ad un'altra spia
d'allarme. È riferita alla ruota forata, ai
freni o alla temperatura del
liquido di raffreddamento.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Service
temporaneamente. Sono presenti anomalie poco
importanti, che non sono
abbinate ad una specifi ca
spia.
Identifi care l'anomalia consultando il messaggio
che appare sul display, ad esempio:
- la chiusura delle porte, del bagagliaio, del
lunotto o del cofano motore,
- la pila del telecomando,
- la pressione dei pneumatici,
- la saturazione del fi ltro antiparticolato
(Diesel).
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
fi ssa. Sono presenti anomalie
importanti, che non sono
abbinate ad una specifi ca spia. Identifi care l'anomalia consultando
il messaggio che appare sul display
e rivolgersi tassativamente alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto del veicolo si accendono per qualche secondo al-
cune spie d'allarme.
Queste spie devono spegnersi quando si avvia il motore.
In caso contrario, prima di mettersi in marcia, verifi care la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione, fi ssa o lampeggiante, di alcune spie può essere accompagnata
da un segnale sonoro e da un messaggio sul display.
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in
marcia, l'accensione di una delle
seguenti spie indica la presenza di
un'anomalia che richiede l'intervento
del guidatore.
L'accensione di una spia d'allarme
è sempre accompagnata dalla vi-
sualizzazione di un messaggio ag-
giuntivo, che aiuta ad identifi care
l'anomalia.
In presenza di problemi, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.

I
41
SPIE di FUNZIONAMENTO
Indicatore di temperatura olio
motore
In condizioni di utilizzo normali, i
quadratini devono accendersi e ri-
manere nella zona 1
.
In condizioni di utilizzo intensive, i
quadratini potranno accendersi nel-
la zona 2
.
In questo caso rallentare e, se ne-
cessario, spegnere il motore per
verifi care i livelli (vedere capitolo
corrispondente).
Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Nel funzionamento normale, i qua-
dratini si accendono nella zona 1
.
In condizioni di utilizzo intensivo i
quadratini potranno accendersi nella
zona 2
, la spia della temperatura del
liquido di raffreddamento A
e la spia
STOP
sul quadro strumenti si accen-
dono, fermare immediatamente la
vettura.
Interrompere il contatto. Il
motoventilatore potrebbe conti-
nuare a funzionare per un certo
periodo di tempo.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualifi cato.
Se la spia SERVICE
si accende, ve-
rifi care i livelli (vedere capitolo corri-
spondente). Su suolo orizzontale, l'accensione
della spia livello minimo del carbu-
rante avverte che è stata raggiunta
la riserva.
Sul display del quadro strumenti
appare un messaggio d'allarme.
Indicatore di livello
carburante

VIII
11 7
SICUREZZA
SEGNALAZIONE
PNEUMATICI SGONFI
Il sistema assicura il controllo auto-
matico della pressione dei pneumatici
durante la guida.
Visualizzazione del corretto
stato delle ruote
Scelta della segnalazione
Questa funzione permette di avvisa-
re in caso di pneumatico sgonfi o o di
pneumatico forato.
Segnalazione automatica
Dei captatori controllano la pressione
dei pneumatici.
In caso d'anomalia, appare un messag-
gio sul display del quadro strumenti.
Segnalazione su richiesta del
guidatore
La pressione dei pneumatici è control-
labile in qualsiasi momento.
)
Premere il comando A
(CHECK);
l'informazione appare sul display
del quadro strumenti.
)
Premere il comando A
(CHECK)
Il sistema informa sul corretto gon-
fi aggio dei pneumatici del veicolo.
Quest'informazione è disponibile so-
lamente su richiesta del guidatore.
Pneumatico sgonfio
Segnalazione automatica
Segnalazione su richiesta
Segnalazione automatica:
Un messaggio indica qual è il pneu-
matico sgonfi o.
Segnalazione su richiesta del
guidatore:
La sagoma della vettura permette di
localizzare la o le ruote sgonfi e.
Il messaggio è accompagnato dal-
l'accensione della spia SERVICE
e
da un segnale acustico.
)
Controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.

VIII
118
SICUREZZA
Pneumatico forato
Segnalazione automatica
Segnalazione su richiesta
Segnalazione automatica:
Un messaggio indica che il pneuma-
tico è forato.
Segnalazione su richiesta del
guidatore:
La sagoma della vettura permette di
localizzare il o i pneumatici forati.
Il messaggio è accompagnato dal-
l'accensione della spia STOP
e da
un segnale acustico.
Ruota non sorvegliata
Segnalazione automatica
Segnalazione su richiesta
Segnalazione automatica:
Un messaggio indica quale ruota
non è sorvegliata.
Segnalazione su richiesta del
guidatore:
La sagoma della vettura permette di lo-
calizzare la o le ruote non sorvegliata/e.
)
Il messaggio è accompagnato dal-
l'accensione della spia SERVICE
e
da un segnale acustico. Rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.
Il sistema di segnalazione pneuma-
tici sgonfi è un sistema di assisten-
za alla guida che non dispensa il
guidatore dall'essere sempre atten-
to e responsabile durante la guida.
Questo sistema non si sostitui-
sce al controllo regolare della
pressione dei pneumatici (vedere
"Identifi cazione"), per assicurarsi
che il comportamento dinamico del
veicolo resti ottimale e per evita-
re l'usura precoce dei pneumatici,
specialmente in caso di guida in
condizioni particolari (carico eleva-
to, velocità elevata).
Far verifi care la pressione della
ruota di scorta.
Ogni riparazione o sostituzione di
pneumatici di una ruota equipaggia-
ta di captatori deve essere effettuata dalla rete di assistenza CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
Il sistema può essere temporanea-
mente disturbato da emissioni radio
elettriche di frequenze vicine.
)
Se sono state montate delle ruote
non equipaggiate di rilevatore di
pressione (pneumatici da neve, ...),
rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualifi cato.

IX
!
134
GUIDA
In presenza di uno di questi casi, consultare al più presto la rete CITROËN o un riparatore qualifi cato.
SITUAZIONE
CONSEGUENZE
1
Difetto del freno di stazionamento e visualiz-
zazione del messaggio "Anomalia freno di
stazionamento"
e delle seguenti spie: In caso di accensione della spia difetto del freno di stazionamento
elettrico e della spia Service, mettere il veicolo in sicurezza (su
suolo orizzontale, con marcia inserita).
2
Visualizzazione dei messaggi " Anomalia
freno di stazionamento
" e " Difetto anti-
arretramento
", e delle seguenti spie:
- Le funzioni automatiche sono disattivate.
- La partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
- Il freno di stazionamento elettrico è utilizzabile solo manualmente.
3
Visualizzazione dei messaggi " Anomalia
freno di stazionamento
" e " Difetto anti-
arretramento
", e delle seguenti spie:
- Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico
non è disponibile.
- La partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
- Le funzioni automatiche e l’inserimento manuale sono disponibili.
Anomalie di funzionamento

IX
153
GUIDA
In caso di discesa ripida o di bru-
sca accelerazione, il limitatore di
velocità che non agisce sui freni,
non potrà impedire al veicolo di su-
perare la velocità programmata.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da CITROËN può interferire con l'uti-
lizzo normale del pedale dell'accele-
ratore ed ostacolare il funzionamento
del limitatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN
sono muniti di un terzo fi ssaggio
situato nella zona della pedaliera,
per evitare rischi d'interferenza con
i pedali.
Sospensione/Ripresa
)
Premere il tasto 3
.
Quest'azione fa apparire l'informa-
zione "PAUSE"
nella zona A
del
quadro strumenti.
Quest'azione non annulla la velocità
massima memorizzata che rimane
visualizzata nella zona A
del quadro
strumenti.
Superamento della velocità
programmata
Il pedale dell'acceleratore compren-
de una zona di sforzo meccanico
(punto di resistenza) a fi ne corsa. È
suffi ciente premere a fondo il pedale
per poter superare, in qualsiasi mo-
mento, la velocità massima memo-
rizzata. Durante il superamento della
velocità, la velocità visualizzata nel-
la zona A
lampeggia. È suffi ciente
allora rilasciare il pedale dell'acce-
leratore per tornare al di sotto della
velocità massima e rendere la fun-
zione nuovamente attiva.
La velocità lampeggia anche quando
il limitatore non può impedire al vei-
colo di superare la velocità program-
mata (in discesa ripida o in caso di
brusca accelerazione).
Per riattivare il limitatore, rilasciare
l'acceleratore per tornare ad una ve-
locità inferiore alla velocità program-
mata.
Ritorno alla guida normale
)
Premendo il comando 5
.
)
Mediante selezione della funzione
limitatore di velocità.
)
Allo spegnimento del motore.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, appare
un messaggio accompagnato da un
segnale acustico e dall'accensione
della spia SERVICE
.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.

IX
!
155
GUIDA
Il regolatore di velocità deve
essere utilizzato solo quando
le condizioni di guida a velocità
costante lo permettono.
Non utilizzarlo quando il traffi co è
intenso, né su strada dissestata, in
condizioni di scarsa aderenza o in
presenza di ogni altra diffi coltà.
Il guidatore deve prestare attenzione
ed avere sempre una buona padro-
nanza del veicolo.
Si raccomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.
Superamento della velocità
programmata
Durante la regolazione, è sempre
possibile, agendo sul pedale dell'ac-
celeratore, superare la velocità pro-
grammata (superamento di un altro
veicolo per esempio).
La velocità visualizzata nella zona A
lampeggia.
È suffi ciente poi rilasciare il pedale
dell'acceleratore per tornare alla ve-
locità programmata.
Sospensione/Ripresa
)
premendo il pedale del freno o il
pedale della frizione, oppure
)
premendo il tasto 3
, oppure
)
quando uno dei sistemi ESP o
ASR agisce.
Per i veicoli equipaggiati di cambio
manuale, il regolatore di velocità si
disattiva se la leva delle marce è in
folle.
Riattivazione
- Richiamando la velocità memo-
rizzata:
Dopo la disattivazione, preme-
re il tasto 3
. Il veicolo riprende
automaticamente la velocità di
crociera memorizzata. La veloci-
tà memorizzata e l'informazione
"ON"
appaiono nella zona A
.
Se la velocità di crociera memo-
rizzata è più alta della velocità
attuale, il veicolo accelererà bru-
scamente per raggiungerla.
- Selezionando la velocità in
corso:
Premere il tasto 1
o 2
, una volta
raggiunta la velocità desiderata.
La nuova velocità e l'informazione
"ON"
appaiono nella zona A
.
Ritorno alla guida normale
)
Premendo il comando 5
.
)
Selezionando la funzione rego-
latore di velocità.
)
Spegnendo il motore.
La velocità di crociera scelta prece-
dentemente non è più memorizzata. Queste azioni fanno apparire l'infor-
mazione "PAUSE"
nella zona A
del
quadro strumenti.
Queste manovre non annullano la
velocità di crociera che rimane vi-
sualizzata sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
ap-
pare un messaggio, accompagnato
da un segnale acustico e dall’accen-
sione della spia SERVICE.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.