III
49
CONFORT
VENTILAZIONE
A.
Sensore di soleggiamento.
B.
Griglia di diffusione "soft feeling".
La griglia di diffusione "soft feeling"
situata al centro del cruscotto, as-
sicura una ripartizione ottimale
dell'aria ai sedili anteriori.
Questo dispositivo evita fastidiose
correnti d'aria, mentenendo una
temperatura ottimale nell'abitacolo.
Per aprire la griglia di diffusione
"soft feeling", girare la rotella verso
l'alto.
Per chiudere la griglia di diffusione
"soft feeling", girare la rotella verso
il basso fi no al bloccaggio.
Quando fa molto caldo, per ot-
tenere una ventilazione centrale
e laterale più effi cace, si racco-
manda di chiudere la diffusione
"soft feeling".
C.
Cassettino portaoggetti refrigerato.
D.
Aeratori per i passeggeri posteriori.
III
50
CONFORT
Aria condizionata
Si raccomanda di utilizzare la regola-
zione automatica dell'aria condizionata,
che permette di gestire automatica-
mente e in modo ottimale le funzioni
fl usso d'aria, temperatura dell'abitacolo
e distribuzione dell'aria, grazie ai vari
captatori (di temperatura esterna, di so-
leggiamento), evitando di dover interve-
nire sull'impostazione delle regolazioni,
ad eccezione del valore visualizzato.
)
Il sensore di soleggiamento A
non deve essere coperto.
Utilizzando la modalità automatica
(premendo il comando "AUTO") e te-
nendo aperti tutti gli aeratori, è pos-
sibile conservare il massimo confort,
eliminare l'umidità e la condensa,
indipendentemente dalle condizioni
climatiche esterne.
Se l'aria condizionata non è attiva-
ta, la temperatura nell'abitacolo non
può essere inferiore alla temperatura
esterna.
CONSIGLI PER
L'AERAZIONE, IL
RISCALDAMENTO
E L'ARIA CONDIZIONATA Per essere effi cace, l'aria condizio-
nata deve essere usata solo con
i vetri chiusi. Se dopo una sosta
prolungata al sole la temperatura
interna fosse molto alta, aerare l'abi-
tacolo con i vetri aperti per qualche
secondo, poi richiudere i vetri.
Per conservare il sistema dell'aria
condizionata in buone condizioni
di funzionamento, è indispensabile
farlo funzionare almeno una volta al
mese.
L'aria condizionata utilizza l'energia
del motore per il suo funzionamen-
to, e quindi un maggior consumo di
carburante.
In condizioni di utilizzo particolar-
mente severe (traino di un carico,
in forte pendenza e temperature
elevate), lo spegnimento dell'aria
condizionata permette di recuperare
la potenza del motore, migliorando
quindi la capacità di traino.
Entrata d’aria
Tenere sempre pulita la griglia esterna
d’entrata d’aria situata alla base del
parabrezza (foglie secche, neve, ...)
In caso di lavaggio del veicolo con
getti ad alta pressione, evitare di di-
rigere il getto all'altezza dell'entrata
dell'aria.
Circolazione dell’aria
Una corretta distribuzione dell'aria,
nella parte anteriore e posteriore
dell'abitacolo, consente il massimo
confort.
Per una distribuzione omogenea
dell'aria, evitare di ostruire la griglia
d'entrata dell'aria esterna (situata alla
base del parabrezza), gli aeratori, le
uscite dell'aria sotto i sedili anteriori e
l'aspirazione dell'aria dietro agli spor-
tellini del bagagliaio.
Gli aeratori anteriori e posteriori sono
dotati di rotelle, che permettono di re-
golare ed orientare il fl usso d'aria. Si
raccomanda di tenere aperti tutti gli
aeratori.
Filtro antipolvere/filtro
antiodori (a carboni attivi)
L’impianto è equipaggiato di un fi ltro
che permette di trattenere le polveri
e di limitare gli odori.
Questo fi ltro deve essere sostituito
secondo le prescrizioni di manuten-
zione (vedere: "Libretto d'uso e ma-
nutenzione").
V
95
VISIBILITÀ
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in
funzione il tergicristallo anteriore, si
attiva quello posteriore.
Programmazione
L'attivazione delle funzioni si effet-
tua dal menu di confi gurazione del
display del quadro strumenti.
Questa funzione è attiva per default.
Lavacristallo anteriore e
lavafari
)
Tirare il comando del tergicristal-
lo verso di sé. Il lavacristallo e
poi il tergicristallo funzionano per
una durata limitata.
Se gli anabbaglianti sono accesi
,
anche i lavafari si accendono.
Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona in
modo automatico, senza che il gui-
datore debba intervenire (grazie al
sensore di pioggia situato dietro al
retrovisore interno), adattando la
sua velocità all'intensità delle preci-
pitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata ma-
nualmente dal guidatore spingendo
la leva A
nella posizione "AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display del quadro
strumenti.
Disattivazione
E' realizzata manualmente dal guida-
tore portando la leva A
verso l'alto e
ricollocandola poi sulla posizione "0"
.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riat-
tivare il funzionamento automatico,
con un impulso verso il basso alla
leva A
.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funziona-
mento automatico, il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
impianto automatico, annullare il
funzionamento automatico del ter-
gicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere
lo sbrinamento completo del para-
brezza prima di azionare il tergicri-
stallo automatico.
VIII
124
SICUREZZA
AIRBAG
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per
il passeggero posteriore centrale) in
caso di urto violento. Questo sistema
completa l'azione delle cinture di si-
curezza dotate di limitatore di carico.
In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti fron-
tali e laterali che si verifi cano nelle
zone di rilevazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli Airbag
si attivano immediatamente e
proteggono i passeggeri (tranne
il passeggero posteriore centra-
le); subito dopo l'urto, gli Airbag si
sgonfi ano rapidamente per non
intralciare la visibilità o l'uscita
eventuale dei passeggeri,
- in caso di urto leggero, con impat-
to sulla parte posteriore e in alcu-
ne condizioni di ribaltamento, gli
Airbag non si gonfi ano; in questo
genere di situazione, la cintura di
sicurezza è suffi ciente per garan-
tire una protezione ottimale.
Gli Airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano
una sola volta. Se si verifi ca un se-
condo urto (durante lo stesso inci-
dente o in un incidente successivo),
l'Airbag non funziona.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale. L'attivazione del o degli Airbag è ac-
compagnata da una leggera emis-
sione di fumo inoffensivo e da un
rumore, dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capaci-
tà uditiva per un breve periodo di
tempo.
IX
156
GUIDA
ALLARME SUPERAMENTO
INVOLONTARIO DELLA
LINEA DI CARREGGIATA
Sistema che rileva il superamento
involontario della segnaletica longi-
tudinale orizzontale (linea continua
o tratteggiata).
In caso di deviazione del veicolo, i
sensori installati sotto al paraurti an-
teriore attivano un allarme (velocità
superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su au-
tostrade e tangenziali.
Attivazione
)
Premendo il pulsante si accende
la spia.
Disattivazione
)
Premendo nuovamente il pul-
sante la spia si spegne.
Lo stato del sistema resta memoriz-
zato all'interruzione del contatto.
Segnalazione
La vibrazione del sedile del guidatore
indica:
- sul lato destro, che la segnaleti-
ca orizzontale è stata superata a
destra,
- sul lato sinistro, che la segnaleti-
ca orizzontale è stata superata a
sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso
fi nché l'indicatore di direzione è atti-
vo e per circa 20 secondi dopo il suo
spegnimento.
Può essere emesso un allarme in
caso di superamento della segnale-
tica direzionale (freccia) o di segna-
letica non normalizzata.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, la spia
servizio si accende, accompagnata
da un segnale sonoro e da un mes-
saggio sul display.
Consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato. Il sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreg-
giata non può in nessun caso sosti-
tuire lo stato di vigilanza e il senso
di responsabilità del guidatore.
La rilevazione può essere disturbata:
- se i sensori sono coperti (da
fango, neve, ...),
- se la segnaletica al suolo è
scolorita/consumata,
- in mancanza di contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto
stradale.