Page 9 of 287

5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 3
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice
esemplare, viene consegnata la CODE card sulla quale
sono riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla
Rete Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati
delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le
stesse esposte ai raggi solari. In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio codice
che deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa che il sistema sta
effettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad
un calo di tensione).
❒Se la spia Ycontinua a rimanere accesa rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave.
F0N0003mfig. 3
Page 10 of 287

F0N0800mfig. 4
Per reinserirlo nell’impugnatura procedere come segue:
❒mantenere premuto il pulsante B e ruotare l’inserto
metallico A;
❒rilasciare il pulsante B e ruotare completamente
l’inserto metallico A fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio che ne garantisce la corretta chiusura.
CHIAVE CON TELECOMANDO fig. 4-5
L’inserto metallico A è a scomparsa nell’impugnatura ed
aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo serbatoio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il pulsante
B.
6
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In caso di cambio di proprietà del veicolo
è indispensabile che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
Premere il pulsante B solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare la chiave
incustodita per evitare che qualcuno,
specialmente i bambini, possa maneggiarla e
premere inavvertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
Il pulsante Qaziona lo sblocco porte anteriori.
Il pulsante Áaziona il blocco totale porte.
Il pulsante Paziona lo sblocco porte vano di carico.
Effettuando lo sblocco delle porte, si accendono, per un
tempo prestabilito, le luci della plafoniera interna.
Page 11 of 287
7
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0801mfig. 5F0N0114mfig. 6
Richiesta di telecomandi supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi.
Qualora fosse necessario richiedere un nuovo
telecomando, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
portando con sé la CODE card, un documento di
identità e i documenti identificativi di possesso del
veicolo. Per alcune versioni è prevista una chiave con
telecomando a 2 tasti Áe Ëfig. 5.
Il pulsante Áaziona il blocco di tutte le porte.
Il pulsante Ëaziona lo sblocco di tutte le porte.
Segnalazioni led su plancia
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 6 si accende per
circa 3 secondi dopodiché inizia a lampeggiare (funzione
di deterrenza).
Se effettuando il blocco porte, una o più porte non è
chiusa correttamente, il led lampeggia velocemente
insieme agli indicatori di direzione.
Page 12 of 287

F0N0802mfig. 7F0N0337mfig. 8
CHIAVE MECCANICA fig. 8
La parte metallica A della chiave è fissa.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo serbatoio carburante. Sostituzione pila chiave con telecomando fig. 7
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B
in posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su :utilizzando un cacciavite a
lama sottile;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la pila
E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
Á.
8
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono essere
gettate negli appositi contenitori come
previsto dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
Page 13 of 287

9
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Segnalazione visiva
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con
chiave con telecomando)
Led di deterrenza
Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Q/Ë
2 lampeggi
SpegnimentoBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di
deterrenzaInserimento
Dead lock
(*)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
Á
3 lampeggi
Doppio lampeggio
e successivamente
lampeggio di
deterrenzaSblocco
serratura
vano di carico
–
–
Pressione breve
sul pulsante
P
2 lampeggi
Lampeggio di
deterrenza
(*) Per versioni/mercati, dove previsto.
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli
è una conseguenza di un comando di blocco porte.
Risalita cristalli
(*)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Lampeggio di
deterrenza Discesa cristalli
(*)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Q
2 lampeggi
Spegnimento
Page 14 of 287

È comunque previsto un numero massimo di cicli
acustico/visivi, terminati i quali il sistema riprende la sua
normale funzione di controllo.
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita
dal Fiat CODE, che si attiva automaticamente estraendo
la chiave dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofano chiusi, chiave di avviamento ruotata
in posizione STOP oppure estratta, orientare la chiave
con telecomando in direzione del veicolo, quindi
premere e rilasciare il pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impianto emette una
segnalazione acustica (“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di
autodiagnosi: nel caso venga rilevata una anomalia, il
sistema emette una nuova segnalazione acustica.
In questo caso disinserire l’allarme premendo il pulsante
“sblocco porte/sblocco vano di carico”, verificare la
corretta chiusura delle porte e del cofano motore e
reinserire l’allarme premendo il pulsante “blocco”.ALLARME ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le funzioni del
telecomando già precedentemente descritte è
comandato dal ricevitore ubicato sotto la plancia in
prossimità della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL’ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del cofano motore
(protezione perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria.
A seconda dei mercati, l’intervento dell’allarme provoca
l’azionamento della sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di intervento ed il
numero dei cicli possono variare in funzione dei mercati.
10
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 15 of 287

11
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISINSERIMENTO DELL’ALLARME
Premere il pulsante “sblocco porte/sblocco vano di
carico” della chiave con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad eccezione di
alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche (“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con
l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si
disinserisce. In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi dal controllo
dell’allarme.
Se l’allarme emette una segnalazione acustica anche con
porte e cofano motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un’anomalia di funzionamento del
sistema. Rivolgersi pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura centralizzata
mediante l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all’origine alle
norme delle diverse nazioni.
Page 16 of 287

SEGNALAZIONI TENTATIVI DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segnalato
dall’accensione della spia
Ysul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere capitolo “Spie e messaggi”).
ESCLUSIONE DELL’ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in
caso di lunga inattività del veicolo) chiudere
semplicemente il veicolo ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con
telecomando oppure in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave nel dispositivo
di avviamento e ruotarla in posizione MAR.
12
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo
bloccato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare;
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema
elettronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
F0N0007mfig. 9