Page 33 of 287

29
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Temperatura esterna
Indica la temperatura esterna all’abitacolo del veicolo.
Autonomia (per versioni/mercati, dove previsto)
Indica la distanza che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio,
ipotizzando di proseguire la marcia mantenendo la
stessa condotta di guida. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “---” al verificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta veicolo con motore avviato per un
tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
Consumo medio (per versioni/mercati, dove previsto)
Rappresenta la media dei consumi dall’inizio della nuova
missione.
Consumo istantaneo (per versioni/mercati, dove previsto)
Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del
consumo di carburante. In caso di sosta veicolo con
motore avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione
“---”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità veicolo in
funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave
di avviamento in posizione
MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento del veicolo. Tale funzione è
composta da due trip separati denominati “Trip A” e
“Trip B” capaci di monitorare la “missione completa”
del veicolo (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro. Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset -
inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti
grandezze:
– Temperatura esterna
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B”, presente solo su display multifunzionale,
consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NOTA Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere
paragrafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze
“Autonomia” e “Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
Page 34 of 287

F0N0019mfig. 19
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua
solo il reset delle grandezze relative alla propria
funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua
solo il reset delle grandezze relative alla propria
funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto
il pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere premuto il
pulsante MODE per più di 2 secondi. Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano l’indicazione
“----” al posto del valore. Quando viene ripristinata la
condizione di normale funzionamento, il conteggio delle
varie grandezze riprende in modo regolare, senza avere
né un azzeramento dei valori visualizzati
precedentemente all’anomalia, né l’inizio di una nuova
missione.
Pulsante TRIP di comando fig. 19
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra,
consente, con chiave di avviamento in posizione MAR, di
accedere alla visualizzazione delle grandezze
precedentemente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze;
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione
del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge il
valore, in funzione del display installato di 3999,9 km o
9999,9 km oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge
il valore di 99.59 (99 ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
della batteria.
30
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 35 of 287

31
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0118mfig. 20
Regolazione in altezza
Per sollevare il sedile: stando seduti, spostare verso
l’alto leva B (parte anteriore del sedile) o la leva C
(parte posteriore del sedile) e scaricare il peso del
corpo sulla parte del sedile che deve essere sollevata.
SEDILI
Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
I rivestimenti tessili del vostro veicolo
sono dimensionati per resistere a lungo
all’usura derivante dall’utilizzo normale
del mezzo. Pur tuttavia è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici e/o
prolungati con accessori di abbigliamento quali
fibbie metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con una elevata pressione sui filati,
potrebbero provocare la rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento della fodera.
Regolazione in senso longitudinale fig. 20
Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro:
in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla
corona del volante.
Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la perdita di
controllo del veicolo.
ATTENZIONE
Page 36 of 287

F0N0147mfig. 21F0N0139mfig. 22
SEDILE AMMORTIZZATO
È dotato di sospensione con sistema di molleggio
meccanico ed ammortizzatore idraulico, garantendo in
tal modo il massimo comfort e sicurezza. Il sistema di
molleggio consente inoltre di assorbire perfettamente i
colpi provocati da fondi stradali sconnessi.
Per effettuare le regolazioni in senso longitudinale,
regolazioni in altezza, regolazione dello schienale,
regolazione lombare e regolazione del bracciolo vedere
quanto precedentemente descritto al paragrafo “Sedili
”.
Regolazione peso ammortizzatore
Tramite la manopola di regolazione A-fig. 22 è possibile
impostare la regolazione desiderata in funzione del peso
corporeo, con tarature comprese tra 40 kg e 130 kg.Per abbassare il sedile: stando seduti, spostare verso
l’alto leva B (parte anteriore del sedile) o la leva C
(parte posteriore del sedile) e caricare il peso del corpo
sulla parte del sedile che deve essere abbassata.
Regolazione inclinazione dello schienale fig. 20
Ruotare il pomello D.
Per avere la massima protezione, tenere
lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la cintura
ben aderente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
Regolazione lombare
Per effettuare la regolazione, agire sulla manopola
E-fig. 21.
32
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 37 of 287
33
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0148mfig. 23
12
F0N0700mfig. 25
F0N0187mfig. 24
SEDILE BASE GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile ruotarlo di 180° verso il sedile sul lato
opposto. Per effettuare la rotazione del sedile agire sul
comando A-fig. 24. Prima di effettuare la rotazione il
sedile deve essere spostato in avanti e soltanto
successivamente regolato in senso longitudinale fig. 25. SEDILI CON BRACCIOLI REGOLABILI
Il sedile guida può essere dotato di bracciolo sollevabile
e regolabile in altezza. Per la regolazione agire sulla
rotella A-fig. 23.
Prima di indossare le cinture di sicurezza
anteriori assicurarsi che i braccioli siano
in posizione verticale (vedere paragrafo
“Cinture di sicurezza”).
ATTENZIONE
Prima di slacciare le cinture e scendere
dal veicolo assicurarsi che il bracciolo
esterno (lato porta) sia completamente
sollevato.
ATTENZIONE
Page 38 of 287

F0N0173mfig. 26F0N0174mfig. 27
Regolazione inclinazione schienale fig. 27
Agire sulla leva A.
Regolazione in altezza fig. 27
Agire sui comandi B oppure C per alzare/abbassare
rispettivamente la parte anteriore/posteriore del sedile.
Rotazione sedile
È possibile ruotarlo di 180° verso il sedile sul lato
opposto e di 35° circa verso la porta. Può essere
bloccato sia in posizione di guida che a 180°. SEDILE GIREVOLE CON CINTURA DI
SICUREZZA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È dotato di cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio
fig. 26, di due braccioli regolabili (per la regolazione
vedere paragrafo “Sedili con braccioli regolabili”) e di
appoggiatesta regolabile in altezza (per la regolazione
vedere paragrafo “Appoggiatesta”).
34
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
In particolare, durante la rotazione del sedile,
prestare attenzione che questo non interferisca
con la leva del freno a mano.
ATTENZIONE
Page 39 of 287
35
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0175mfig. 28F0N0213mfig. 29
Per effettuare la rotazione del sedile agire sulla leva
D-fig. 28 (posizionata sul lato destro del sedile).
Prima di effettuare la rotazione il sedile deve essere
spostato in avanti e soltanto successivamente regolato
in senso longitudinale fig. 25.
Assicurarsi che il sedile sia bloccato in
posizione di guida prima di mettere in
moto il veicolo.
ATTENZIONE
Riscaldamento sedili fig. 29
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere il pulsante E per
l’inserimento/disinserimento della funzione.
Page 40 of 287
F0N0237mfig. 31
CESTELLO SOTTO SEDILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sotto il sedile lato guida è presente un cestello A-fig. 31
facilmente asportabile sfilandolo dai relativi ganci
presenti sulla base di appoggio.
36
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non posizionare carichi pesanti sulla
ribaltina con veicolo in movimento
poiché in caso di brusche frenate o urti
potrebbero essere proiettati contro gli
occupanti del veicolo, causando gravi lesioni.
ATTENZIONE
RIBALTINA SU PANCHETTA fig. 30
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sedile è dotato di una ribaltina abbattibile e utilizzabile
come piano di appoggio documenti. Per l’utilizzazione
tirare la linguetta A e abbassare la ribaltina. La ribaltina è
dotata di due impronte portabicchieri e di un piano di
appoggio con molletta fermacarta.
F0N0149mfig. 30