RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per
autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere
la leva del cambio in folle; premere a fondo il
pedale della frizione, senza premere l’acceleratore,
quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed
attendere lo spegnimento delle spie
Ye m;
ruotare la chiave di avviamento in AVV e
rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica
sviluppa elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di
incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette
una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.APPARECCHIATURE ELETTRICHE
ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare
accessori che necessitino di alimentazione
elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico
complessivo e verificherà se l’impianto del
veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nel veicolo.
È consigliabile avere sempre con sé il codice
elettronico riportato sulla CODE card.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di
conservare inalterate nel tempo le prestazioni del
veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE …
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di
guida e per il mantenimento nel tempo del Suo
veicolo. Presti particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle persone) #(salvaguardia
dell’ambiente) !(integrità del veicolo).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
4
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0002mfig. 2
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto del
veicolo. Si attiva automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che
ha la funzione di modulare il segnale emesso in fase di
avviamento da un’antenna incorporata nel dispositivo di
avviamento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione
MAR, la centralina del sistema Fiat CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la
centralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat
CODE disattiva le funzioni della centralina controllo
motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non viene
riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti si
accende la spia
Yunitamente al messaggio visualizzato
sul display (vedere capitolo “Spie e Messaggi”).
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in prossimità degli
stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni
importanti che l’utente deve osservare nei confronti del
componente in questione.
Sotto il cofano motore fig. 2 è presente una targhetta
riepilogativa della simbologia.
5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 3
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice
esemplare, viene consegnata la CODE card sulla quale
sono riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla
Rete Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati
delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le
stesse esposte ai raggi solari. In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio codice
che deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa che il sistema sta
effettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad
un calo di tensione).
❒Se la spia Ycontinua a rimanere accesa rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave.
F0N0003mfig. 3
È comunque previsto un numero massimo di cicli
acustico/visivi, terminati i quali il sistema riprende la sua
normale funzione di controllo.
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita
dal Fiat CODE, che si attiva automaticamente estraendo
la chiave dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofano chiusi, chiave di avviamento ruotata
in posizione STOP oppure estratta, orientare la chiave
con telecomando in direzione del veicolo, quindi
premere e rilasciare il pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impianto emette una
segnalazione acustica (“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di
autodiagnosi: nel caso venga rilevata una anomalia, il
sistema emette una nuova segnalazione acustica.
In questo caso disinserire l’allarme premendo il pulsante
“sblocco porte/sblocco vano di carico”, verificare la
corretta chiusura delle porte e del cofano motore e
reinserire l’allarme premendo il pulsante “blocco”.ALLARME ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le funzioni del
telecomando già precedentemente descritte è
comandato dal ricevitore ubicato sotto la plancia in
prossimità della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL’ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del cofano motore
(protezione perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria.
A seconda dei mercati, l’intervento dell’allarme provoca
l’azionamento della sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di intervento ed il
numero dei cicli possono variare in funzione dei mercati.
10
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
11
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISINSERIMENTO DELL’ALLARME
Premere il pulsante “sblocco porte/sblocco vano di
carico” della chiave con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad eccezione di
alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche (“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con
l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si
disinserisce. In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi dal controllo
dell’allarme.
Se l’allarme emette una segnalazione acustica anche con
porte e cofano motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un’anomalia di funzionamento del
sistema. Rivolgersi pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura centralizzata
mediante l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all’origine alle
norme delle diverse nazioni.
SEGNALAZIONI TENTATIVI DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segnalato
dall’accensione della spia
Ysul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere capitolo “Spie e messaggi”).
ESCLUSIONE DELL’ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in
caso di lunga inattività del veicolo) chiudere
semplicemente il veicolo ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con
telecomando oppure in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave nel dispositivo
di avviamento e ruotarla in posizione MAR.
12
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo
bloccato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare;
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema
elettronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
F0N0007mfig. 9
14
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO STRUMENTI
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Display multifunzionale
C Contagiri
D Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
E Indicatore livello carburante con
spia riserva
F0N0518m
fig. 10
15
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0332mfig. 11F0N0013mfig. 12
CONTAGIRI fig. 12
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai giri del motore
al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione
elettronica blocca progressivamente l’afflusso di
carburante quando il motore è in “fuori giri” con
conseguente progressiva perdita di potenza del motore
stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un
innalzamento di regime graduale o repentino a seconda
dei casi.
Tale comportamento è regolare e non deve
preoccupare in quanto ciò può verificarsi ad esempio
all’inserimento del climatizzatore o
dell’elettroventilatore. In questi casi un leggero aumento
del minimo motore serve a salvaguardare lo stato di
carica della batteria.STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può
variare in funzione delle versioni.
TACHIMETRO fig. 11
Segnala la velocità del veicolo.