77
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒all’apertura di una delle porte laterali per un tempo
pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo pari a circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
bloccaggio delle porte.
PLAFONIERA POSTERIORE VANO DI
CARICO fig. 74
È ubicata sopra la porta posteriore, per l’accensione
premere sul trasparente nel punto indicato in figura. AVVERTENZA Prima di scendere dal veicolo assicurarsi
che entrambi gli interruttori siano in posizione centrale,
chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando in tal
modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in
posizione sempre accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo 15 minuti dallo spegnimento del
motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/
uscita dal veicolo, in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione 2 logiche di
temporizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti
modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte
anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte
laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un
tempo pari a circa 10 secondi;
F0N0042mfig. 74
82
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0048mfig. 85
INTERRUTTORE BLOCCO
CARBURANTE E ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Il veicolo è dotato di un interruttore di sicurezza che
interviene in caso d’urto, interrompendo l’alimentazione
del carburante con il conseguente arresto del motore.
Quando interviene l’interruttore inerziale, oltre a
interrompere l’alimentazione carburante, si attivano le
luci di emergenza, le luci di posizione, le plafoniere, si
sbloccano tutte le porte e sul quadro appare il relativo
messaggio; si disattivano premendo il pulsante A. è
inoltre presente un ulteriore interruttore di sicurezza
che interviene in caso d’urto interrompendo
l’alimentazione elettrica. In questo modo vengono evitati
lo spargimento di carburante a seguito della rottura
delle tubazioni e la formazione di scintille o scariche
elettriche a seguito del danneggiamento dei componenti
elettrici del veicolo.
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento per evitare di
scaricare la batteria.
Se dopo l’urto non si riscontrano
perdite di carburante o il danneggiamento di dispositivi elettrici
del veicolo (ad es. i fari) e il veicolo è in grado di ripartire,
riattivare gli interruttori blocco automatico carburante e
alimentazione elettrica (
per versioni/mercati, dove
previsto)
seguendo la procedura indicata di seguito.
Dopo l’urto, se si avverte odore di
carburante o si notano delle perdite
dall’impianto di alimentazione, non reinserire
gli interruttori, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Riattivazione dell’interruttore blocco
carburante fig. 85
Per riattivare l’interruttore blocco carburante premere
il pulsante A.
104
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0063mfig. 123
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒aprire la porta lato guida per rendere reperibile la
maniglia di apertura cofano motore;
❒tirare la leva fig. 123 nel senso indicato dalla freccia;
❒tirare la levetta A-fig. 124 come indicato in figura;
❒sollevare il cofano e contemporaneamente liberare
l’asta di sostegno fig. 125 dal proprio dispositivo di
bloccaggio D, quindi inserire l’estremità C-fig. 126
dell’asta nella sede E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al sollevamento del
cofano accertarsi che i bracci dei tergicristalli non
risultino sollevati dal parabrezza. AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 3 minuti e si disattivano immediatamente
all’apertura di una delle porte.
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai cristalli in
movimento, sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi. Scendendo dal veicolo,
togliere sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che gli alzacristalli
elettrici, azionati inavvertitamente, costituiscano
un pericolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Porta lato passeggero anteriore
Sul bracciolo interno della porta anteriore lato
passeggero è presente un interruttore dedicato per il
comando del relativo cristallo.
105
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0323mfig. 124F0N0065mfig. 125
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una mano e con l’altra
togliere l’asta C-fig. 126 dalla sede E e reinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D-fig. 125;
❒abbassare il cofano a circa 20 centimetri dal vano
motore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso completamente
e non solo agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare pressione sul
cofano, ma risollevarlo e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la corretta chiusura
del cofano, per evitare che si apra mentre si viaggia.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve
sempre essere ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la marcia ci
si accorgesse che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo
corretto.
ATTENZIONE
110
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del veicolo, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di
perdita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente
utile quando cambiano le condizioni di aderenza del
fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti
(per versioni/mercati, dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante motore nel cambio
marcia a ridurre) e HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul quadro
strumenti, per informare il guidatore che il veicolo è in
condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento del veicolo e non può essere disinserito. BRAKE ASSIST (assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la frenata
d’emergenza (in base alla velocità di azionamento del
pedale freno) e garantisce un incremento di pressione
idraulica frenante di supporto a quella del guidatore,
consentendo interventi più veloci e potenti dell’impianto
frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vetture dotate di
sistema ESP, in caso di avaria all’impianto stesso
(segnalato dall’accensione della spia
áunitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto).
Quando l’ABS interviene, e si avvertono
le pulsazioni sul pedale del freno, non
alleggerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete
nel minor spazio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
111
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒in discesa: veicolo fermo su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESPmantiene
la pressione frenante alle ruote fino al raggiungimento
dalla coppia motore necessaria alla partenza, o
comunque per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il piede destro dal
pedale del freno all’acceleratore. Trascorsi i 2 secondi,
senza che sia stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando gradualmente la
pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un tipico
rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia
á(vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare il veicolo
senza aver azionato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia. SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si
accende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale (per
versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) ed all’accensione del led sul pulsante ASR. In
tal caso rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema ESP non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema
ESPed agevola la partenza
in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti condizioni:
❒in salita: veicolo fermo su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia;
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello stesso
tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
ATTENZIONE
112
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sistema MSR
(regolatore del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene in
caso di cambio brusco di marcia durante la scalata,
ridando coppia al motore, evitando in tal modo il
trascinamento eccessivo delle ruote motrici che,
soprattutto in condizioni di bassa aderenza, possono
portare alla perdita della stabilità del veicolo. SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione del veicolo che
interviene automaticamente in caso di slittamento di
una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono
attivati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote motrici,
l’ASR interviene riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote
motrici, interviene frenando automaticamente la
ruota che slitta.
L’azione del sistema
ASRrisulta particolarmente utile
nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva
accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in
relazione alle condizioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello stesso
tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
ATTENZIONE
113
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ASR si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si
accende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale (per
versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) ed all’accensione del led sul pulsante ASR. In
tal caso rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat. Inserimento/disinserimento del sistema fig. 129
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento
del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR premendo
l’interruttore A ubicato sulla plancia portastrumenti.
Il disinserimento è evidenziato dall’accensione del led
ubicato sull’interruttore stesso unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display
multifunzionale, per versioni/mercati, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al successivo
avviamento, questi si reinserirà automaticamente.
F0N0077mfig. 129
Le prestazioni del sistema non devono
indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve
montate, può essere utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle ruote motrici in
fase di spunto permette di ottenere una maggiore
trazione.