145
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0073mfig. 154
FRENO A MANO fig. 154
La leva del freno a mano è posta sul lato sinistro del
sedile di guida. Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il bloccaggio del veicolo.
Sono normalmente sufficienti quattro o cinque scatti su
terreno piano, mentre ne possono essere necessari
nove o dieci su forte pendenza e con veicolo carico.
AVVERTENZA Se così non fosse, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in
posizione
MAR, sul quadro strumenti si accende la spia
x. Per disinserire il freno a mano procedere come
segue:
❒sollevare leggermente la leva e premere il pulsante
di sblocco
A;
❒tenere premuto il pulsante Aed abbassare la leva.
La spia
xsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della veicolo eseguire
la manovra con il pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Tirare la leva del freno a mano solo a
veicolo fermo oppure con veicolo in movimento solo
in caso di avaria dell’impianto idraulico. In caso di
utilizzo eccezionale del freno a mano con veicolo in
marcia è consigliata una trazione moderata per non
generare il bloccaggio del retrotreno con conseguente
sbandamento del veicolo.
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❒inserire la marcia (la 1ª in salita o la retromarcia in
discesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se il veicolo è posteggiato in forte pendenza si consiglia
anche di bloccare le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave nel dispositivo di avviamento per
evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dal
veicolo, estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; allontanandosi dal
veicolo estrarre sempre la chiave dal dispositivo
di avviamento e portarla con sé.
ATTENZIONE
146
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0074mfig. 155
USO DEL CAMBIO MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale della
frizione e mettere la leva del cambio nella posizione
desiderata (lo schema per l’inserimento delle marce è
riportato sull’impugnatura della leva fig. 155).
Per innestare la 6
amarcia (dove prevista) azionare la
leva esercitando una pressione verso destra per evitare
di inserire erroneamente la 4
amarcia. Analoga azione
per il passaggio dalla 6aalla 5amarcia.
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo
a veicolo completamente fermo. A motore in moto,
prima di innestare la retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e grattare.
Per inserire la retromarcia R dalla posizione di folle
procedere come segue: sollevare il collarino scorrevole
A posto sotto il pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso sinistra e poi avanti.
Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la pedaliera
non deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi
e non interferiscano con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano appoggiata alla
leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al cambio.
149
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è fermi al
semaforo o prima di spegnere il motore. Quest’ultima
manovra, come anche la “doppietta”, sono
assolutamente inutili provocando un aumento dei
consumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il percorso stradale lo
consentono, utilizzare una marcia più alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante accelerazione
comporta un aumento dei consumi. L’utilizzo improprio di
una marcia alta aumenta consumi, emissioni ed usura
motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta notevolmente con
l’aumentare della velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitando frenate e riprese superflue,
che provocano eccessivo consumo di carburante ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i
consumi e le emissioni: accelerare pertanto con
gradualità e non oltrepassare il regime di coppia
massima. Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo
necessario. Il lunotto termico, i proiettori
supplementari, i tergicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento assorbono una notevole quantità di
corrente, provocando di conseguenza un aumento del
consumo di carburante (fino a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a consumi più elevati
(fino a +20% mediamente): quando la temperatura
esterna lo consente utilizzare preferibilmente gli
aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non certificate allo
scopo, può penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con veicolo fermo né al
regime minimo né elevato: in queste condizioni il motore
si scalda molto più lentamente, aumentando consumi ed
emissioni. È consigliabile partire subito e lentamente,
evitando regimi elevati: in tal modo il motore si scalderà
più rapidamente.
150
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi il veicolo deve
essere dotato di gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico. L’installazione deve essere
eseguita da personale specializzato che rilascia apposita
documentazione per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovisori specifici e/o
supplementari, nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino riduce la possibilità
di superare le pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso sempre in
relazione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa,
anziché usare costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di traino del
veicolo, riduce di uguale valore la capacità di carico del
veicolo stesso. Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tenere conto del peso del
rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni Paese per i
veicoli con traino di rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100 km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo stabilizzatore sul timone
del rimorchio da trainare. CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo non
consentono al motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un significativo
aumento sia dei consumi (da +15 fino a +30% su ciclo
urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni di
traffico intenso, ad esempio quando si procede
incolonnati con frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove sono presenti
numerosi semafori. Anche percorsi tortuosi quali strade
di montagna e superfici stradali sconnesse influenzano
negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) è
consigliabile spegnere il motore.
152
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA L’utilizzo del freno elettrico o di
eventuale argano deve avvenire con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è ammesso
collegare all’impianto elettrico del veicolo solo il cavo
per l’alimentazione di un eventuale freno elettrico ed il
cavo per una lampada d’illuminazione interna del
rimorchio con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina predisposta con cavo
da batteria non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA Il gancio traino rimorchio, costituisce
lunghezza del veicolo; pertanto nel caso di installazione
sulle versioni “passo lungo”, per effetto del superamento
del limite di 6 metri di lunghezza totale del veicolo, è
necessario prevedere solamente l’installazione gancio di
traino estraibile.
In mancanza di rimorchio al seguito, è necessario
rimuovere il gancio dalla base di attacco, e la stessa non
deve superare la lunghezza originale del veicolo.AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse lasciare
sempre montato il gancio traino senza avere un
rimorchio di seguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per permettere le operazioni di
aggiornamento del Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come un ostacolo dai sensori
centrali.
❒coprire il veicolo con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in plastica
compatta, che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie del veicolo;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di + 0,5 bar
rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒qualora non si scolleghi la batteria dall’impianto
elettrico, controllarne lo stato di carica ogni trenta
giorni ed in caso l’indicatore ottico presenti una
colorazione scura senza la zona verde centrale,
provvedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffreddamento del motore.
AVVERTENZA Se il veicolo è dotato di sistema
d’allarme, disinserire l’allarme con il telecomando.
LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di un mese,
osservare queste precauzioni:
❒sistemare il veicolo in un locale coperto, asciutto e
possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della batteria
e controllare lo stato di carica della medesima.
Durante il rimessaggio, questo controllo dovrà
essere ripetuto trimestralmente. Ricaricare se
l’indicatore ottico presenta una colorazione scura
senza la zona verde centrale (vedere “Ricarica della
batteria” nel capitolo “In emergenza”); se il veicolo è
dotato di funzione scollegamento batteria
(sezionatore), per la procedura di scollegamento
vedere la descrizione riportata nel paragrafo
“Comandi” del capitolo “Conoscenza del veicolo”;
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle sollevate
dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
156
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
158
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo permanente indica una
anomalia all’impianto air bag.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
La spia
¬di avaria airbag si accende in caso di avaria
spia
Fdi disabilitazione passeggero.
¬
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in
tal caso gli air bag o i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o,
in un più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire, contattare
la Rete Assistenziale Fiat per l’immediato
controllo del sistema.
ATTENZIONE
ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è surriscaldato.
ç
Se la spia si accende occorre seguire i seguenti
comportamenti:
❒in caso di marcia normale: arrestare il veicolo,
spegnere il motore e verificare che il livello
dell’acqua all’interno della vaschetta non sia al di
sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere
qualche minuto per permettere il raffreddamento del
motore, quindi aprire lentamente e con cautela il
tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compresa tra i
riferimenti MIN e MAX riportati sulla vaschetta
stessa. Verificare inoltre visivamente la presenza di
eventuali perdite di liquido. Se al successivo
avviamento la spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
❒in caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad
esempio traino di rimorchi in salita o con veicolo a
pieno carico): rallentare la marcia e, nel caso in cui la
spia rimanga accesa, arrestare il veicolo. Sostare per
2 o 3 minuti mantenendo il motore acceso e
leggermente accelerato per favorire una più attiva
circolazione del liquido di raffreddamento, dopodiché
spegnere il motore. Verificare il corretto livello del
liquido come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e leggermente
accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
159
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
2. Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia vsi accende in modalità lampeggiante
unitamente al messaggio visualizzato dal display (per
versioni/mercati, dove previsto) quando il sistema rileva
il degrado dell’olio motore.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non
è da ritenere un difetto del veicolo, ma segnala al
guidatore che l’utilizzo normale del veicolo ha portato
alla necessità di sostituire l’olio motore. Se l’olio non
viene sostituito, al raggiungimento di una seconda soglia
di degrado, sul quadro strumenti si accende anche la
spia
Ue il funzionamento del motore viene limitato a
3000 giri/minuto.
Se l’olio non viene ancora sostituito, al raggiungimento
di una terza soglia di degrado, per evitare
danneggiamenti, il motore viene limitato a 1500
giri/minuto.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene
accelerato da:
– prevalente uso cittadino del veicolo che rende più
frequente il processo di rigenerazione del DPF
– utilizzo del veicolo per brevi percorsi che non permettono
al motore di raggiungere la temperatura di regime
– interruzioni ripetute del processo di rigenerazione
segnalate attraverso l’accensione della spia DPF. INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il
motore (con motore al minimo è ammesso un breve
ritardo nello spegnimento).
Se la spia rimane accesa, fissa o lampeggiante: rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale Fiat.
w
ACCESA FISSA: INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE: OLIO
MOTORE DEGRADATO (rossa)
(solo versioni Multijet con DPF)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi non appena avviato il motore.
1. Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente (per
versioni/mercati, dove previsto) al messaggio visualizzato
dal display quando il sistema rileva insufficiente
pressione dell’olio motore.
v
Se la spia vsi accende durante la
marcia (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti al motore si
raccomanda la sostituzione olio motore
all’accensione della spia
vin modalità
lampeggiante. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.