170
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il corretto
impiego del cric e della ruota di scorta (per
versioni/mercati, dove previsto) richiedono l’osservanza
di alcune precauzioni che vengono di seguito elencate. Per effettuare l’avviamento procedere come segue:
❒sollevare lo sportellino A per rendere reperibile il
collegamento al polo positivo della batteria fig. 157.
❒collegare i morsetti positivi (segno + in prossimità del
morsetto) delle due batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il morsetto negativo
(–) della batteria ausiliaria con il punto di massa
come illustrato in fig. 158;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i cavi, seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia, non insistere
inutilmente ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti
negativi delle due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è installata su
un’altro veicolo, occorre evitare che tra quest’ultima e il
veicolo con batteria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare l’afflusso di
carburante nella marmitta catalitica e danneggiarla
irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è avviato, il
servofreno ed il servosterzo non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale del freno e
sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
Segnalare la presenza del veicolo fermo
secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se il veicolo è molto carico, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. Tirare il
freno a mano.
ATTENZIONE
La ruota di scorta in dotazione (per
versioni/mercati, dove previsto) è
specifica per il veicolo; non adoperarla su
veicoli di modello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio veicolo. Le
colonnette ruota sono specifiche per il veicolo:
non adoperarle sui veicoli di modello diverso nè
utilizzare bulloni di altri modelli.
ATTENZIONE
172
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0193mfig. 159F0N0194mfig. 160
❒avvisare le eventuali persone presenti che il veicolo
sta per essere sollevato; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a maggior ragione
avere l’avvertenza di non toccarlo fino a quando non
sarà nuovamente riabbassato. Procedere con il
sollevamento del veicolo.
Dopo aver sollevato il veicolo:
❒per tutte le versioni, accedendo dal passaruota
posteriore destro del veicolo, azionare la vite di
manovra A-fig. 161 del dispositivo di trattenimento
della ruota di scorta, utilizzando la chiave in
dotazione munita dell’apposita prolunga B;
❒segnalare la sosta del veicolo con i dispositivi previsti
dalle leggi vigenti nel paese in cui si sta circolando
(es. triangolo, luci di emergenza, ecc…);
❒prelevare la prolunga e la chiave di manovra dal
cassetto attrezzi sotto il sedile lato passeggero
(vedere “Vano sotto sedile anteriore lato
passeggero” nel capitolo “Conoscenza del veicolo”);
❒per versioni dotate di cerchi in lega, rimuovere la
coppetta coprimozzo montata a pressione;
❒allentare di un giro i bulloni della ruota da sostituire;
❒ruotare la ghiera per distendere parzialmente il cric;
❒sistemare il cric in corrispondenza del supporto di
sollevamento più vicino alla ruota da sostituire nei
punti illustrati in fig. 159. Per versioni passo corto
con pedana retrattile, il cric deve essere posizionato
nel punto di sollevamento illustrato in fig. 160
orientato (45°) in modo tale da non interferire con
la pedana retrattile;