F0N0014mfig. 13F0N0015mfig. 14
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 14
La lancetta indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore ed inizia a fornire indicazioni
quando la temperatura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancetta può portarsi
nelle diverse posizioni all’interno dell’arco di indicazione
in relazione alle condizioni d’uso del veicolo.
C Bassa temperatura liquido raffreddamento motore.
H Alta temperatura liquido raffreddamento motore.
L’accensione della spia B (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display multifunzionale)
indica l’aumento eccessivo della temperatura del liquido
di raffreddamento; in questo caso arrestare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. INDICATORE LIVELLO CARBURANTE fig. 13
La lancetta indica la quantità di carburante presente nel
serbatoio.
E serbatoio vuoto;
F serbatoio pieno (vedere quanto descritto al
paragrafo “Rifornimento del veicolo”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono
rimasti circa 10/12 litri (a seconda delle versioni) di
carburante. Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli
eventuali mancamenti di alimentazione potrebbero
danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona sull’indicazione
E con la spia A lampeggiante, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non attivare il riscaldatore
supplementare (Webasto) in condizione di riserva.
16
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
17
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se la lancetta della temperatura del
liquido di raffreddamento motore si
posiziona sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.Il progressivo spegnimento parziale dei simboli evidenzia
la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è indicata
dall’accensione di 4 o 5 simboli . La mancata accensione
del quinto simbolo non deve essere considerata
un’anomalia o una scarsa presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere inferiore al valore
minimo previsto il display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la necessità di
effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di
olio motore, verificare comunque sempre l’indicazione
presente sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualizzazione dei
simboli indicanti la quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è prossima alla
scadenza, viene visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del simbolo
õsul
display. Quando la scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;
❒successivamente, se il termine previsto per la
sostituzione dell’olio motore è prossimo alla
scadenza, compare sul display la distanza mancante al
prossimo cambio olio. Quando la scadenza è
raggiunta, il display visualizza un avvertimento
dedicato. INDICATORE LIVELLO OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare graficamente il
livello olio presente nel motore.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR il
display visualizza sulla prima riga il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque simboli.
F0N1021i
27
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTA Il “Piano di Manutenzione Programmata”
prevede intervalli di manutenzione differenti in base alla
motorizzazione; questa visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in posizione
MAR, a partire
da 2.000 km (oppure 1.240 mi) e viene riproposta ogni
200 km (oppure 124 mi). Analogamente vengono
riproposti messaggi di avviso cambio olio. Mediante i
tasti
▲e ▼è possibile visualizzare alternativamente le
informazioni di scadenza manutenzione programmata e
sostituzione olio motore. Al di sotto dei 200 km le
segnalazioni vengono proposte a scadenza più
ravvicinata. La visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell’impostazione effettuata nell’unità misura.
Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è
prossima alla scadenza prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, sul display apparirà la
scritta “Service” seguita dal numero di chilometri/miglia
mancanti alla manutenzione del veicolo. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle
operazioni di manutenzione previste dal “Piano di
manutenzione programmata” all’azzeramento di tale
visualizzazione (reset). Manutenzione programmata (Service)
Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni
relative alle scadenze chilometriche dei tagliandi di
manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza la scadenza in km oppure mi in
funzione di quanto precedentemente impostato (vedere
paragrafo “Unità di misura”);
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard.
29
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Temperatura esterna
Indica la temperatura esterna all’abitacolo del veicolo.
Autonomia (per versioni/mercati, dove previsto)
Indica la distanza che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio,
ipotizzando di proseguire la marcia mantenendo la
stessa condotta di guida. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “---” al verificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta veicolo con motore avviato per un
tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
Consumo medio (per versioni/mercati, dove previsto)
Rappresenta la media dei consumi dall’inizio della nuova
missione.
Consumo istantaneo (per versioni/mercati, dove previsto)
Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del
consumo di carburante. In caso di sosta veicolo con
motore avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione
“---”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità veicolo in
funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave
di avviamento in posizione
MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento del veicolo. Tale funzione è
composta da due trip separati denominati “Trip A” e
“Trip B” capaci di monitorare la “missione completa”
del veicolo (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro. Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset -
inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti
grandezze:
– Temperatura esterna
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B”, presente solo su display multifunzionale,
consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NOTA Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere
paragrafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze
“Autonomia” e “Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
41
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0321mfig. 39
VOLANTE
Il volante è regolabile in senso assiale.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
❒sbloccare la leva fig. 39 tirandola verso il volante
(posizione 2);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva spingendola in avanti (posizione1).
Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento.
ATTENZIONE
È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che potrebbero
causare, oltre al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
47
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la ghiera C nella posizione desiderata;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata.
RISCALDAMENTO RAPIDO ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di riscaldamento,
procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ò;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di ©;
❒ruotare la manopola B in corrispondenza di 4-
(massima velocità del ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per mantenere le
condizioni di comfort desiderate e ruotare la manopola
D su
Úper disinserire il ricircolo di aria interna e
prevenire fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occorre attendere
qualche minuto affinchè il liquido dell’impianto raggiunga
la temperatura di esercizio ottimale. Ghiera girevole C per la distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle bocchette
plancia una temperatura leggermente più bassa, in
condizioni di temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura esterna rigida:
per avere la massima portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contemporaneamente
disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il parabrezza.
Manopola D per inserimento/ disinserimento
ricircolo aria
Ruotando la manopola D su
Òviene attuato il
ricircolo aria interna.
Ruotando la manopola D su
Úviene disattivato il
ricircolo aria interna.
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo,
procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di ¶;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata.
51
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di ©;
❒ruotare la manopola B in corrispondenza di 4-
(massima velocità del ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per mantenere le
condizioni di comfort desiderate e ruotare la manopola
Dsu
Úper disinserire il ricircolo di aria interna (led
sul pulsante spento).
AVVERTENZA A motore freddo occorre attendere
qualche minuto affinché il liquido dell’impianto raggiunga
la temperatura di esercizio ottimale.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la manopola B in corrispondenza di 4-
(massima velocità del ventilatore);
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di -;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ú. Regolazione del raffreddamento
❒ruotare la ghiera A verso destra per aumentare la
temperatura;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ú;
❒ruotare la manopola B per diminuire la velocità del
ventilatore.
AVVERTENZA Premendo il pulsante E del compressore
condizionatore, la funzione è attivata soltanto se viene
selezionata almeno la prima velocità del ventilatore
(manopola B).
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza del simbolo
desiderato;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata.
RISCALDAMENTO RAPIDO ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di riscaldamento,
procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ò;
59
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è
possibile immettere nell’abitacolo aria a temperatura
inferiore a quella esterna; inoltre, in condizioni
ambientali particolari, i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente per effetto dell’aria non deumidificata.
Il disinserimento del compressore rimane memorizzato
anche dopo l’arresto del motore.
Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento
compressore premere nuovamente il pulsante √(in
questo caso l’impianto funziona solo come riscaldatore)
oppure premere il pulsante AUTO.
Con il compressore disinserito, se la temperatura
esterna è superiore a quella impostata, l’impianto non è
in grado di soddisfare la richiesta e lo segnala con il
lampeggio delle cifre relative alla temperatura impostata,
dodpodichè la scritta AUTO si spegne.
In condizione di compressore disabilitato è consentito
azzerare manualmente la velocità del ventilatore
(nessuna barra visualizzata).
In condizione di compressore abilitato e motore avviato,
la velocità ventilatore può scendere solo fino al minimo
(una barra visualizzata).
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli (D)
Premendo questo pulsante, il climatizzatore
attiva automaticamente tutte le funzioni
necessarie per a celerare il
disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali:❒inserisce il compressore del climatizzatore quando le
condizioni climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria HI su
entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in funzione della
temperatura del liquido di raffreddamento motore,
per limitare l’ingresso di aria non sufficientemente
calda per disappannare i cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i diffusori del parabrezza
e dei cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termico.
AVVERTENZA La funzione disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli rimane inserita per circa
3 minuti, da quando il liquido di raffreddamento motore
raggiunge la temperatura adeguata ad un rapido
disappannamento dei cristalli.
Quando la funzione è attiva, si illumina il led sul relativo
pulsante, quello sul pulsante del lunotto termico; sul
display si spegne la scritta FULL AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili, con funzione attiva,
sono la regolazione manuale velocità ventilatore e la
disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funzionamento,
precedenti l’attivazione, è sufficiente premere
indifferentemente, il pulsante B, il pulsante ricircolo aria
G, il pulsante compressore F oppure il pulsante
AUTO A.