Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
3
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali fisse - 2.Bocchette aria laterali orientabili - 3.Leva sinistra: comando luci esterne -
4.Quadro strumenti e spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Bocchette aria
centrali orientabili -
7.Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 8.Vano portaoggetti/Air bag frontale lato
passeggero (per versioni/mercati, dove previsto)
9.Cassetto portaoggetti - 10.Accendisigari/presa 12V -
11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione 12.Comandi su plancia - 13.Leva cambio - 14.Dispositivo di
avviamento -
15. Leva regolazione volante - 16.Air bag frontale lato guida/Claxon - 17.Mostrina comandi:
regolazione assetto fari/display digitale/display multifunzionale.
F0N0510mfig. 1
4
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0002mfig. 2
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto del
veicolo. Si attiva automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che
ha la funzione di modulare il segnale emesso in fase di
avviamento da un’antenna incorporata nel dispositivo di
avviamento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione
MAR, la centralina del sistema Fiat CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la
centralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat
CODE disattiva le funzioni della centralina controllo
motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non viene
riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti si
accende la spia
Yunitamente al messaggio visualizzato
sul display (vedere capitolo “Spie e Messaggi”).
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in prossimità degli
stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni
importanti che l’utente deve osservare nei confronti del
componente in questione.
Sotto il cofano motore fig. 2 è presente una targhetta
riepilogativa della simbologia.
5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 3
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice
esemplare, viene consegnata la CODE card sulla quale
sono riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla
Rete Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati
delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le
stesse esposte ai raggi solari. In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio codice
che deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa che il sistema sta
effettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad
un calo di tensione).
❒Se la spia Ycontinua a rimanere accesa rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave.
F0N0003mfig. 3
F0N0800mfig. 4
Per reinserirlo nell’impugnatura procedere come segue:
❒mantenere premuto il pulsante B e ruotare l’inserto
metallico A;
❒rilasciare il pulsante B e ruotare completamente
l’inserto metallico A fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio che ne garantisce la corretta chiusura.
CHIAVE CON TELECOMANDO fig. 4-5
L’inserto metallico A è a scomparsa nell’impugnatura ed
aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo serbatoio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il pulsante
B.
6
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In caso di cambio di proprietà del veicolo
è indispensabile che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
Premere il pulsante B solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare la chiave
incustodita per evitare che qualcuno,
specialmente i bambini, possa maneggiarla e
premere inavvertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
Il pulsante Qaziona lo sblocco porte anteriori.
Il pulsante Áaziona il blocco totale porte.
Il pulsante Paziona lo sblocco porte vano di carico.
Effettuando lo sblocco delle porte, si accendono, per un
tempo prestabilito, le luci della plafoniera interna.
7
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0801mfig. 5F0N0114mfig. 6
Richiesta di telecomandi supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi.
Qualora fosse necessario richiedere un nuovo
telecomando, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
portando con sé la CODE card, un documento di
identità e i documenti identificativi di possesso del
veicolo. Per alcune versioni è prevista una chiave con
telecomando a 2 tasti Áe Ëfig. 5.
Il pulsante Áaziona il blocco di tutte le porte.
Il pulsante Ëaziona lo sblocco di tutte le porte.
Segnalazioni led su plancia
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 6 si accende per
circa 3 secondi dopodiché inizia a lampeggiare (funzione
di deterrenza).
Se effettuando il blocco porte, una o più porte non è
chiusa correttamente, il led lampeggia velocemente
insieme agli indicatori di direzione.
F0N0802mfig. 7F0N0337mfig. 8
CHIAVE MECCANICA fig. 8
La parte metallica A della chiave è fissa.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo serbatoio carburante. Sostituzione pila chiave con telecomando fig. 7
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B
in posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su :utilizzando un cacciavite a
lama sottile;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la pila
E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
Á.
8
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono essere
gettate negli appositi contenitori come
previsto dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
9
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Segnalazione visiva
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con
chiave con telecomando)
Led di deterrenza
Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Q/Ë
2 lampeggi
SpegnimentoBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di
deterrenzaInserimento
Dead lock
(*)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
Á
3 lampeggi
Doppio lampeggio
e successivamente
lampeggio di
deterrenzaSblocco
serratura
vano di carico
–
–
Pressione breve
sul pulsante
P
2 lampeggi
Lampeggio di
deterrenza
(*) Per versioni/mercati, dove previsto.
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli
è una conseguenza di un comando di blocco porte.
Risalita cristalli
(*)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Lampeggio di
deterrenza Discesa cristalli
(*)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Q
2 lampeggi
Spegnimento