Page 97 of 287

93
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZE GENERALI
Area di visibilità
L’area di visibilità può variare a seconda delle condizioni
di posizione di veicolo (condizione di pieno carico
inclusa), a seconda della caratterizzazione del veicolo e a
seconda delle condizioni meteorologiche (chiaro,
pioggia, neve e nebbia); in condizioni di scarsa luminosità
o di pieno carico la visibilità potrebbe essere ridotta.
L’area di copertura della telecamera è di circa 3 m di
lunghezza e circa 5,5 m di larghezza massima fig. 107.
F0N0215mfig. 107
Avvertenze d’uso
Per la pulizia della telecamera si consiglia di utilizzare un
panno non abrasivo quando il vetro di protezione è
sporco o ghiacciato (esternamente). È assolutamente da
evitare l’utilizzo di qualunque attrezzo per la sua pulizia
per evitare il rischio di graffiare il vetro.
Anche per la pulizia del display è consigliato utilizzare un
panno non abrasivo asciutto. La polvere che si deposita
sul display può essere rimossa con delle apposite
spazzole. È da evitare l’utilizzo di qualsiasi detergente
per la pulizia.
In caso di urto il cristallo del display si può rompere. In
questo caso non bisogna toccare il liquido cristallino che
fuoriesce da questo. Se questo dovesse avvenire, lavare
rapidamente la parti contaminate con acqua e sapone.
Page 98 of 287

F0N0216mfig. 108
AVVISI DI TESTO SULLO SCHERMO
Informazioni di testo vengono visualizzate sul display
nelle seguenti condizioni:
❒Nei 5 secondi successivi all’inserimento della
retromarcia viene visualizzato un messaggio di
allerta.
❒Quando si supera la velocità di circa 18 km/h e
solamente il tasto di attivazione è ON l’immagine
sparisce e viene visualizzato per circa 5 secondi un
messaggio che avverte che il sistema va in stand-by.
❒Quando si supera la velocità di circa 18 km/h e la
retromarcia è inserita l’immagine sparisce e viene
visualizzato un messaggio di allerta che resta
presente fino a che la velocità diminuisce a circa
15 km/h. In questo caso l’immagine torna a essere
visualizzata.
Il sistema permette di cambiare la lingua nella quale
vengono visualizzati i messaggi di testo. Per tale
selezione, nella condizione di sistema disattivato, è
necessario premere contemporaneamente il tasto
ON/OFF e qualsiasi altro tasto e quindi selezionare la
lingua scorrendo il menu mediante il tasto ON/OFF.
Una volta che si raggiunge la lingua desiderata è
necessario attendere circa 3 secondi in modo che resti
memorizzata.
94
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INTERFACCIA UTENTE
L’interfaccia utente del display è composta da fig. 108:
❒Regolazione Luminosità: 2 tasti;
❒Regolazione Retroilluminazione: 2 tasti;
❒Tasto ON/OFF: permette di vedere immagini dalla
telecamera anche in condizioni di retromarcia
disattivata.
Il sistema permette di ritornare alla configurazione
iniziale mantenendo premuto il tasto ON/OFF per circa
3 secondi in condizione di sistema disattivato. In questo
caso il tasto ON/OFF lampeggia 2 volte per confermare
l’operazione.
Page 99 of 287

95
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del cronotachigrafo
consultare il manuale d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo deve essere
obbligatoriamente installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia superiore a 3,5
tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui modifiche dello
strumento di controllo o del sistema di trasmissione dei
segnali che influenzano la registrazione da parte dello
strumento di controllo, in particolare se ciò avviene a
scopo di frode, può violare norme statali di tipo penale
o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di cronotachigrafo, se il
veicolo deve essere lasciato in sosta per più di 5 giorni,
si consiglia di scollegare il morsetto negativo della
batteria, per preservarne lo stato di ricarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o solventi per la
pulizia dell’apparecchio. Per la pulizia esterna
dell’apparecchio, utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la cura dei materiali
sintetici.Il cronotachigrafo viene installato e piombato da personale
autorizzato: non accedere in alcun modo al dispositivo ed
ai relativi cavi di alimentazione e registrazione. È di
competenza del proprietario dell’automezzo su cui è
installato il tachigrafo provvedere regolarmente al suo
controllo. Il controllo deve essere fatto almeno ogni due
anni e deve essere effettuato un test che ne confermi il
regolare funzionamento. Assicurarsi che dopo ogni verifica
venga rinnovata la targhetta e che la stessa contenga i dati
prescritti.
Page 100 of 287

F0N0800mfig. 10996
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Ásul
telecomando fig. 109-110 oppure inserire e ruotare
l’inserto metallico A nella serratura della porta lato
guida in senso orario. Il blocco delle porte viene attivato
solo se tutte le porte sono chiuse.
Per estrarre l’inserto metallico premere il pulsante B.
Se una o più porte sono aperte, a seguito della
pressione del pulsante
Ásul telecomando gli indicatori
di direzione ed il led presente sul pulsante A-fig. 112
lampeggiano velocemente per circa 3 secondi. Con
funzione attiva i pulsanti A e B fig. 112 risultano
disabilitati. Effettuando una doppia pressione rapida del
pulsante
Ásul telecomando si attiva il dispositivo dead
lock (vedere paragrafo “Dispositivo dead lock”).
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione di limitazione della
velocità impostabile, su richiesta dell’utente, ad uno dei
4 valori predefiniti: 90,100,110,130 km/h. Per attivare/
disattivare tale funzione occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. In seguito all’intervento verrà
applicato sul parabrezza un adesivo su cui è riportato il
valore della velocità massima impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe indicare una velocità
massima superiore a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato dalle normative vigenti.
Page 101 of 287
97
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0059mfig. 111F0N0801mfig. 110
Ruotando l’inserto metallico nella serratura della porta
lato guida in senso antiorario fig. 111 è possibile
sbloccare tutte le porte. Con batteria scollegata,
l’accesso al veicolo sarà possibile esclusivamente
mediante lo sblocco della porta lato guida da serratura
meccanica. Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
Qfig. 109 oppure
Ëfig. 110, a seconda delle versioni, per avere lo sblocco
delle porte anteriori a distanza, l’accensione
temporizzata delle plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
Page 102 of 287

98
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0047mfig. 112F0N0132mfig. 113
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita,
tirando la leva di apertura di una delle porte anteriori si
provoca il disinserimento della chiusura centralizzata.
Tirando la leva interna di apertura di una delle porte
posteriori si provoca lo sblocco della singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile
bruciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di 20 km/h,
avviene la chiusura centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione attivabile tramite il
menù di set up (vedere paragrafo “Display
multifunzionale” in questo capitolo).
TASTO VANO DI CARICO fig. 113
L’attivazione del blocco viene segnalata dal led presente
sul tasto. Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 112 per bloccare le porte,
premere il pulsante B per sbloccare le porte. Le azioni
di blocco/ sblocco avvengono in modo centralizzato
(anteriori e posteriori). Quando le porte sono bloccate
il led sul pulsante A è acceso ed una pressione del
pulsante B provoca lo sblocco centralizzato di tutte le
porte e lo spegnimento della spia. Quando le porte
sono sbloccate il led è spento ed una pressione del
pulsante provoca il blocco centralizzato di tutte le
porte. Il blocco porte viene attivato solo se tutte le
porte sono correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando
❒nottolino porta
non sarà possibile effettuare lo sblocco tramite il
pulsante A-fig. 112 ubicato sulla plancia.
Page 103 of 287

99
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Il led si accende nei seguenti casi:
❒dopo ogni comando di blocco porte generato dal
tasto D o dal tasto
Ápresente sulla plancia;
❒all’attivazione del quadro strumenti;
❒all’apertura di una delle porte anteriori;
❒al blocco porte a 20 km/h (se attivato da menù).
Lo spegnimento avverrà all’apertura di una delle porte
del vano di carico o alla richiesta di sblocco porte (vano
di carico o centralizzato) o alla richiesta di sblocco da
telecomando/nottolino porte.
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il
funzionamento di:
❒maniglie interne
❒pulsanti A-B fig. 112 di blocco/sblocco
impedendo in tal modo l’apertura delle porte
dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui sia stato
effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio rottura
di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore
protezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se
ne raccomanda pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare il veicolo posteggiato.
Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le
porte dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente agendo
mediante l’inserto metallico della chiave su
entrambi i nottolini delle porte come
precedentemente descritto: in questo caso il
dispositivo rimane inserito solo sulle porte
posteriori.
ATTENZIONE
Inserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte le
porte nel caso in cui si effettui una doppia pressione
rapida sul pulsante
Ásulla chiave con telecomando
fig. 109.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da 3
lampeggi degli indicatori di direzione e dal lampeggio del
led ubicato sul pulsante A-fig. 112 ubicato tra i comandi
su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più porte non
sono correttamente chiuse: ciò impedisce che una
persona possa entrare all’interno del veicolo dalla porta
aperta e, chiudendola, rimanere chiuso all’interno del
vano abitacolo.
Page 104 of 287

Per aprire la porta laterale scorrevole sollevare la
maniglia A e accompagnare la porta nel senso di
apertura.
La porta laterale scorrevole è dotata di un fermo che la
arresta sul fine corsa in apertura. Per chiuderla agire
sulla maniglia A esterna (oppure quella corrispondente
interna) e spingerla in chiusura.
Assicurarsi in ogni caso che la porta sia correttamente
agganciata al dispositivo di mantenimento di apertura
totale porta.
VETRO LATERALE SCORREVOLE fig. 115
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’apertura tenere premute le due maniglie B verso di
loro e far scorrere il vetro.
Rilasciando le due maniglie di apertura il vetro
scorrevole si può arrestare in posizioni intermedie.
100
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte le
porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave meccanica di
avviamento in posizione di apertura nella porta lato
guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco porte da
telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
ATTENZIONE
Non movimentare il veicolo con porte
laterali aperte.
ATTENZIONE
PORTA SCORREVOLE LATERALE fig. 114
F0N0061mfig. 114