Page 145 of 287

141
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZE GENERALI In caso di rottamazione del veicolo occorre rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per far disattivare l’impianto,
inoltre in caso di cambio di proprietà del veicolo è
indispensabile che il nuovo proprietario venga a
conoscenza delle modalità di impiego e delle avvertenze
sopra indicate ed entri in possesso del “Libretto di Uso
e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di pretensionatori, air bag
frontali, air bag laterali anteriori, è decisa in modo
differenziato, in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulle porte, sui finestrini e
nell’area di dispiegamento del cuscino dell’air
bag laterale protezione testa (Window Bag)
per evitare possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
ATTENZIONE
Non sporgere mai la testa, le braccia e i
gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale,
per versioni/mercati, dove
previsto
) è possibile che sia presente una
anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli
air bag o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale dei sedili
anteriori e posteriori con rivestimenti o
foderine che non siano predisposti per uso con
Side-bag.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto
con intervento dell’air bag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
ATTENZIONE
Page 146 of 287

142
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Con chiave di avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi anche a
veicolo fermo, qualora questa venga urtata da
un altro veicolo in marcia. Quindi anche con
veicolo fermo non devono assolutamente essere
posti bambini sul sedile anteriore. D’altro canto
si ricorda che qualora la chiave sia inserita in
posizione STOP nessun dispositivo di sicurezza
(air bag o pretensionatori) si attiva in
conseguenza di un urto; la mancata attivazione
di tali dispositivi in questi casi, pertanto, non
può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia F(con air bag
frontale lato passeggero attivato) si accende e
lampeggia per alcuni secondi, per ricordare che
l’air bag passeggero si attiverà in caso d’urto,
dopodichè si deve spegnere.
ATTENZIONE
Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a
quella dei pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di attivazione è
pertanto normale che entrino in funzione i soli
pretensionatori.
ATTENZIONE
Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso
di intervento dell’air bag, questo possa gonfiarsi
senza incontrare ostacoli. Non guidare con il
corpo piegato in avanti ma tenere lo schienale
in posizione eretta appoggiandovi bene la
schiena.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di
sostegno.
L’air bag non sostituisce le cinture di sicurezza,
ma ne incrementa l’efficacia. Inoltre, poiché gli
air bag frontali non intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti laterali,
tamponamenti o ribaltamenti, in questi casi gli
occupanti sono protetti dalle sole cinture di
sicurezza che pertanto vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
Page 147 of 287

143
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PROCEDURA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR: sul
quadro strumenti si accendono le spie
me Y;
❒attendere lo spegnimento della spia Ye m, che
avviene tanto più rapidamente quanto il motore è
caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV
subito dopo lo spegnimento della spia m.
Attendere troppo significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rilasciare la chiave
appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere
la manovra di avviamento.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elettronico di blocco
motore: in caso di mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel
capitolo “Conoscenza del veicolo”.
AVVIAMENTO E GUIDA
È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di carbonio
ed altri gas tossici.
ATTENZIONE
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di
non richiedere al veicolo le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai
regimi massimi, frenate eccessivamente intense
ecc.).
Con motore spento non lasciare la chiave
inserita nel dispositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
Fino a quando il motore non è avviato il
servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivati, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia sul volante, di
gran lunga superiore.
ATTENZIONE
Page 148 of 287

144
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se con chiave in posizione MAR la spia Ysul quadro
strumenti rimane accesa unitamente alla spia
msi
consiglia di riportare la chiave in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR; se le spie continuano a rimanere
accese, riprovare con le altre chiavi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa, rivolgersi immediatamente
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR.
L’accensione della spia min modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l’avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al sistema
preriscaldo candelette. Se il motore si avvia, si può
regolarmente utilizzare il veicolo ma occorre
rivolgersi prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Fino a quando il motore non è avviato il
servofreno ed il servosterzo non sono
attivati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia sul
volante, di gran lunga superiore all’usuale.
Evitare assolutamente l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l’afflusso di carburante nella marmitta
catalitica e danneggiarla irrimediabilmente.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di attendere
fino a quando la lancetta dell’indicatore del
termometro del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio
lasciar “prendere fiato” al motore prima di spegnerlo,
facendolo girare al minimo, per permettere che la
temperatura all’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di carburante
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
In alcune situazioni, allo spegnimento del
motore, potrebbe verificarsi l’attivazione
dell’elettroventola per una durata
massima di 120 secondi.
Page 149 of 287

145
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0073mfig. 154
FRENO A MANO fig. 154
La leva del freno a mano è posta sul lato sinistro del
sedile di guida. Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il bloccaggio del veicolo.
Sono normalmente sufficienti quattro o cinque scatti su
terreno piano, mentre ne possono essere necessari
nove o dieci su forte pendenza e con veicolo carico.
AVVERTENZA Se così non fosse, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in
posizione
MAR, sul quadro strumenti si accende la spia
x. Per disinserire il freno a mano procedere come
segue:
❒sollevare leggermente la leva e premere il pulsante
di sblocco
A;
❒tenere premuto il pulsante Aed abbassare la leva.
La spia
xsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della veicolo eseguire
la manovra con il pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Tirare la leva del freno a mano solo a
veicolo fermo oppure con veicolo in movimento solo
in caso di avaria dell’impianto idraulico. In caso di
utilizzo eccezionale del freno a mano con veicolo in
marcia è consigliata una trazione moderata per non
generare il bloccaggio del retrotreno con conseguente
sbandamento del veicolo.
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❒inserire la marcia (la 1ª in salita o la retromarcia in
discesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se il veicolo è posteggiato in forte pendenza si consiglia
anche di bloccare le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave nel dispositivo di avviamento per
evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dal
veicolo, estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; allontanandosi dal
veicolo estrarre sempre la chiave dal dispositivo
di avviamento e portarla con sé.
ATTENZIONE
Page 150 of 287

146
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0074mfig. 155
USO DEL CAMBIO MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale della
frizione e mettere la leva del cambio nella posizione
desiderata (lo schema per l’inserimento delle marce è
riportato sull’impugnatura della leva fig. 155).
Per innestare la 6
amarcia (dove prevista) azionare la
leva esercitando una pressione verso destra per evitare
di inserire erroneamente la 4
amarcia. Analoga azione
per il passaggio dalla 6aalla 5amarcia.
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo
a veicolo completamente fermo. A motore in moto,
prima di innestare la retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e grattare.
Per inserire la retromarcia R dalla posizione di folle
procedere come segue: sollevare il collarino scorrevole
A posto sotto il pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso sinistra e poi avanti.
Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la pedaliera
non deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi
e non interferiscano con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano appoggiata alla
leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al cambio.
Page 151 of 287

147
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Per le versioni con sponde laterali
destra e sinistra è consigliabile, prima di abbassare le
sponde, il riposizionamento della leva di sgancio nella
posizione di chiusura.
CONSIGLI PER IL CARICO
La versione del Fiat Ducato da Lei utilizzata è stata
progettata e omologata in funzione di determinati pesi
massimi (vedere tabelle “Pesi” nel capitolo “Dati
tecnici”): peso in ordine di marcia, portata utile, peso
totale, peso massimo sull’asse anteriore, peso massimo
sull’asse posteriore, peso rimorchiabile.
Ognuno di questi limiti deve essere
tenuto ben presente e, in ogni caso,
NON DEVE MAI ESSERE SUPERATO. In
particolare, assicurarsi di non superare i pesi
massimi ammessi sugli assi anteriore e
posteriore nel sistemare il carico sul veicolo (in
particolar modo se il veicolo è dotato di
specifico allestimento).
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il carico massimo ammesso sui fissaggi di
ritenuta sul pavimento è di 500 kg; il carico massimo
ammesso sulla fiancata è di 150 kg.
Irregolarità del percorso e frenate
energiche possono essere causa di
spostamenti improvvisi del carico con
conseguente situazione di pericolo per il
guidatore e i passeggeri: prima di partire
provvedere quindi a vincolare saldamente il
carico, utilizzando gli appositi ganci disposti sul
pavimento per il bloccaggio utilizzare cavi
metallici, funi o cinghie di robustezza adeguata
al peso del materiale da fissare.
ATTENZIONE
Anche in caso di veicolo fermo su strada
in forte salita o con pendenza laterale,
l’apertura delle porte posteriori o della porta
laterale potrebbe comportare l’improvvisa
fuoriuscita di merci non trattenute.
ATTENZIONE
Page 152 of 287

148
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISPARMIO DI CARBURANTE
Qui di seguito vengono riportati alcuni utili suggerimenti
che consentono di ottenere un risparmio di carburante
ed un contenimento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione del veicolo
Curare la manutenzione del veicolo eseguendo i
controlli e le registrazioni previste nel “Piano di
Manutenzione Programmata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione dei pneumatici
con un intervallo non superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i consumi in
quanto maggiore è la resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con vano di carico sovraccarico. Il peso
del veicolo (soprattutto nel traffico urbano), ed il suo
assetto influenzano fortemente i consumi e la stabilità.
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portascì dal tetto appena
utilizzati. Questi accessori diminuiscono la penetrazione
aerodinamica del veicolo influendo negativamente sui
consumi. In caso di trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un rimorchio. Oltre a queste precauzioni di carattere generale, alcuni
semplici accorgimenti possono migliorare la sicurezza di
guida, il confort di marcia, la durata del veicolo:
❒distribuire il carico sul pianale in modo uniforme:
qualora si renda necessario concentrarlo in una sola
zona, scegliere la parte intermedia fra i due assi;
❒ricordarsi che più il carico è in posizione bassa più si
abbassa il baricentro del veicolo, facilitando una guida
sicura: collocare quindi sempre in basso le merci più
pesanti;
❒ricordarsi infine che il comportamento dinamico del
veicolo è influenzato dal peso trasportato: in
particolare gli spazi di frenata si allungano,
specialmente ad alta velocità.
Se si vuole trasportare benzina in una
tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente agli occhielli di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il rischio
di incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE