Page 89 of 287
85
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0051mfig. 89
CASSETTO PORTAOGGETTI CON
SERRATURA fig. 89
Per bloccare/sbloccare la serratura ruotare la chiave in
senso orario/antiorario. Per aprire il cassetto agire sulla
maniglia di apertura.
Il cassetto è dimensionato in modo da
poter contenere un computer portatile.
VANO PORTAOGGETTI
Il vano A-fig. 90 è ricavato nella plancia portastrumenti
ed è ubicato in posizione centrale.
Il vano B-fig. 91 è ricavato sul lato destro della plancia,
sopra il cassetto portaoggetti.
F0N0511mfig. 90
F0N0053mfig. 91
Page 90 of 287
86
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0128mfig. 92F0N0134mfig. 93
VANO SOTTO SEDILE ANTERIORE
LATO PASSEGGERO fig. 93
Per utilizzare il vano procedere come segue:
❒Aprire lo sportello A ed asportarlo agendo come
illustrato;
❒ruotare in senso antiorario il pomello B di bloccaggio
ed asportarlo per permettere la fuoriuscita del vano. TASCHE PORTE fig. 92
Ricavate nel rivestimento di ogni porta sono presenti le
tasche porta oggetti / porta documenti.
Page 91 of 287
87
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PARATIA POSTERIORE fig. 94
Il veicolo può essere dotato di paratia posteriore cieca
oppure dotata di vetro scorrevole.
Per l’apertura/chiusura del vetro paratia scorrevole
agire sul pomello A.
Su specifici allestimenti è prevista una griglia di
protezione, posizionata sul finestrino della paratia
all’interno del vano di carico.
F0N0218mfig. 94
PORTA BICCHIERI - PORTA LATTINE fig. 95
L’impronta porta bicchieri/lattine è ubicata sulla plancia
centrale.
F0N0054mfig. 95
Page 92 of 287

F0N0146mfig. 9788
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0055mfig. 96
POSACENERE fig. 97
È costituito da un contenitore in plastica estraibile, che
può essere posizionato nelle impronte porta
bicchieri/lattine presenti sulla plancia centrale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come
cestino per la carta contemporaneamente ai mozziconi
di sigaretta: potrebbe incendiarsi a contatto. ACCENDISIGARI fig. 96
È ubicato sulla plancia centrale.
Per attivare l’accendisigari, con chiave di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante sull’accendisigari
stesso.
Dopo circa 15 secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e l’accendisigari
è pronto per essere utilizzato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avvenuto
disinserimento dell’accendisigari.
L’accendisigari raggiunge elevate
temperature. Maneggiare con cautela
ed evitare che venga utilizzato dai bambini:
pericolo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
Page 93 of 287
89
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0057mfig. 99F0N0056mfig. 98
ALETTE PARASOLE fig. 98
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore interno.
Possono essere orientate frontalmente e lateralmente.
Su tutte le versioni l’aletta lato passeggero è dotata di uno
specchio di cortesia.PRESA DI CORRENTE fig. 99
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa di corrente si trova sulla plancia centrale,
accanto all’accendisigari.
Per utilizzarla sollevare il coperchio A.
Page 94 of 287
90
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SCRITTOIO/LEGGIO fig. 100
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra il vano autoradio, si trova
uno scrittoio A; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come Leggìo, sollevandolo dalla parte
posteriore ed appoggiandolo sulla plancia come
illustrato in figura.
Sulle versioni dotate di air bag lato passeggero, lo
scrittoio è fisso.
Non utilizzare lo scrittoio in posizione
verticale con veicolo in movimento.
ATTENZIONE
RIPIANO RIPOSTIGLIO SOPRA CABINA
fig. 101
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di guida ed è stata
progettata per il deposito di oggetti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato .....................................................................10 kg
– distribuito su tutta la superficie del ripiano ...........20 kg
F0N0058mfig. 100F0N0190mfig. 101
Page 95 of 287

91
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
VANO PORTAOGGETTI CABINA
(CAPUCINE) fig. 102
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di sopra delle alette
parasole ed è stato realizzato per offrire la massima
rapidità di deposito di oggetti leggeri (es. documenti,
atlante stradale, ecc…).
RIBALTINA SU PANCHETTA fig. 103
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A e abbassare la
ribaltina. La ribaltina è dotata di due impronte
portabicchieri e di un piano di appoggio con molletta
fermacarta.
PRESA PREDISPOSIZIONE NAVIGATORE
PORTATILE fig. 104
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata in zona plancia nel punto illustrato in figura per
il collegamento del navigatore portatile.
F0N0191mfig. 102F0N0512mfig. 104
F0N0149mfig. 103
I navigatori portatili da inserire nella sede
in figura 104, sono dotati di dispositivo di
sgancio meccanico, azionabile premendo i
due bottoni laterali su gambo. Il mancato
azionamento dello sgancio può danneggiare la sede
del navigatore stesso.
Page 96 of 287

F0N0217mfig. 105F0N0214mfig. 106
Il display per la visione posteriore è regolato con
modalità a specchio (“mirror”). Quando non viene
utilizzato dovrà essere richiuso in zona mobiletto porta
oggetti superiore.
ATTIVAZIONE
Il sistema si attiva in condizioni di chiave inserita e
inserendo la retromarcia oppure tramite apposito tasto;
se il veicolo è in movimento, ad esempio durante una
manovra di retromarcia, il sistema funziona fino ad una
velocità di circa 15 km/h e si disattiva al superamento
della velocità di circa 18 km/h. Quando la retromarcia
viene disattivata l’immagine viene visualizzata sul display
ancora per circa 5 secondi.
92
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA TELECAMERA E DISPLAY PER
VISIBILITÀ POSTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema telecamera di parcheggio fig. 105 permette al
conducente la visione dello scenario retrostante il veicolo
attraverso un display A-fig. 106 posto in vano abitacolo.
Il sistema è composto da una telecamera installata in un
involucro di plastica posto sulla traversa posteriore del
tetto, che include anche la luce del terzo stop, e da un
display inserito in un involucro di plastica e alloggiato in
zona mobiletto porta oggetti superiore.
Il display è dotato di tasti (On/Off, luminosità,
retroilluminazione); per utilizzarlo è necessario agire sul
pulsante di sgancio e portarlo in posizione aperta.