Page 65 of 287

61
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta, di due diversi
riscaldatori autonomi: uno interamente automatico, il
secondo programmabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene attivato in modalità
automatica quando il motore è avviato e sussistono le
condizioni di temperatura esterna e liquido motore.
La disattivazione avviene sempre in automatico.
AVVERTENZA Nei periodi con basse temperature
esterne per cui interviene il dispositivo, verificare che il
livello del combustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in blocco e
richiedere l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combustibile come il
motore, quindi per evitare possibili
intossicazioni ed asfissia, il riscaldatore
supplementare non deve mai essere acceso,
neppure per brevi periodi, in ambienti chiusi
come garage od officine non dotati di aspiratori
per i gas di scarico.
ATTENZIONE
VERSIONE PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare, completamente
indipendente dal funzionamento del motore, consente
di:
❒riscaldare l’abitacolo del veicolo a motore spento;
❒scongelare i cristalli;
❒riscaldare il liquido di raffreddamento del motore e
quindi il motore stesso prima dell’avviamento.
L’impianto è composto da:
❒un bruciatore a gasolio per il riscaldamento
dell’acqua, con un silenziatore di scarico per i gas
della combustione;
❒una pompa dosatrice collegata alle tubazioni del
serbatoio del veicolo, per l’alimentazione del
bruciatore;
❒uno scambiatore di calore collegato alle tubazioni
dell’impianto di raffreddamento del motore;
❒una centralina collegata al gruppo di
riscaldamento/ventilazione dell’abitacolo che ne
consente il funzionamento automatico;
❒una centralina elettronica per il controllo e la
regolazione del bruciatore integrata sul riscaldatore;
❒un timer digitale A-fig. 55 per l’accensione manuale
del riscaldatore o per la programmazione dell’ora di
accensione.
Page 66 of 287

F0N0150mfig. 55
Il riscaldatore supplementare (durante la stagione
fredda) provvede a riscaldare, mantenere in temperatura
e a far circolare il liquido dell’impianto di
raffreddamento del motore per il tempo prestabilito, in
modo da garantire al momento dell’avviamento del
motore le condizioni ottimali di temperatura del motore
stesso e dell’abitacolo.
Il riscaldatore può entrare in funzione automaticamente
con la programmazione effettuata con il timer digitale
oppure in modo manuale premendo il tasto di
“riscaldamento immediato” del timer stesso.
Dopo l’attivazione del riscaldatore, sia programmata che
manuale, la centralina elettronica di controllo aziona la
pompa di circolazione del liquido ed effettua l’accensione
del bruciatore secondo modalità prestabilite e controllate.
La portata della pompa di circolazione viene anch’essa
controllata dalla centralina elettronica, in modo da
ridurre al minimo il tempo iniziale di riscaldamento.
62
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Quando il sistema è in funzione, la centralina mette in
funzione la ventola del gruppo riscaldatore dell’abitacolo
alla seconda velocità.
La potenza termica della caldaia è regolata
automaticamente dalla centralina elettronica in funzione
della temperatura del liquido raffreddamento motore.
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di un limitatore
termico che interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto alla scarsità/perdita di liquido
di raffreddamento. In tale evenienza, dopo aver riparato
il guasto all’impianto di raffreddamento e/o aver
rabboccato il liquido, premere il pulsante di selezione
del programma prima di riaccendere il riscaldatore.
Il riscaldatore può spegnersi spontaneamente per
mancata combustione dopo l’avviamento o per lo
spegnimento della fiamma durante il funzionamento. In
tal caso eseguire la procedura di spegnimento e provare
a riaccendere il riscaldatore; se ancora non si verifica il
funzionamento, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Accensione dell’impianto di riscaldamento
In presenza di climatizzatore automatico la centralina
imposta la temperatura e la distribuzione dell’aria
all’accensione del riscaldatore da parcheggio. In presenza
di riscaldatore/climatizzatore manuale, per ottenere il
massimo rendimento del riscaldatore controllare che la
manopola di regolazione della temperatura dell’aria del
gruppo di riscaldamento/ ventilazione dell’abitacolo sia
in posizione “aria calda”.
Per privilegiare il pre-riscaldamento dell’abitacolo
posizionare la manopola di distribuzione aria in
posizione
©.
Page 67 of 287

63
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0151mfig. 56
Per privilegiare lo sbrinamento del parabrezza
posizionare la manopola di distribuzione aria in
posizione
-.
Per ottenere entrambe le funzioni posizionare la
manopola di distribuzione aria in posizione
®.
Timer digitale fig. 56
1) Spia ciclo di riscaldamento
2) Illuminazione display
3) Numero di richiamo della preselezione orologio
4) Pulsante orologio
5) Pulsante regolazione ora “avanti”
6) Pulsante di selezione del programma
7) Pulsante regolazione ora “indietro”
8) Pulsante di accensione per riscaldamento immediato
9) Spia per la regolazione/lettura dell’ora
F0N0152mfig. 57
Accensione immediata del riscaldamento fig. 57
Per accendere manualmente l’impianto premere il
pulsante 8 del timer: si illuminerà il display e la spia 1,
che resteranno illuminati per tutto il tempo di
funzionamento dell’impianto.
Accensione programmata del riscaldamento
Prima di procedere alla programmazione dell’accensione
dell’impianto è indispensabile regolare l’ora.
Regolazione dell’ora corrente
❒Premere il pulsante 4: si accenderà il display e la spia
9-fig. 58;
❒Entro 10 secondi premere i pulsanti 5 o 7 fino a
selezionare l’ora esatta.
Quando il display si spegne viene memorizzata l’ora
corrente.
Page 68 of 287

F0N0153mfig. 58
La pressione continua dei pulsanti 5 o 7 fa avanzare o
arretrare più velocemente le cifre dell’orologio.
Lettura dell’ora corrente fig. 58
Per leggere l’ora corrente premere il pulsante 4: l’ora
apparirà sul display per circa 10 secondi e
contemporaneamente si illuminerà la spia 9.
Programmazione dell’ora di accensione fig. 59
L’accensione può essere programmata con un anticipo
da 1 minuto a 24 ore. Si possono selezionare 3 diverse
ore di accensione, ma solo una è quella attivabile per
ogni ciclo di pre-riscaldo.
Per programmare l’ora di accensione:
❒premere il pulsante 6: sul display si illuminano, per 10
secondi, il simbolo 10 oppure l’ora precedentemente
impostata ed il numero 3 corrispondente alla
preselezione richiamata.
64
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0154mfig. 59
AVVERTENZA Se si desidera richiamare le altre ore
preselezionate premere di volta in volta il pulsante 6
entro 10 secondi.
– premere entro 10 secondi i pulsanti 5 o 7 fino a
selezionare l’ora di accensione desiderata.
AVVERTENZA La conferma che l’ora è stata
memorizzata è data da:
❒scomparsa dell’ora di accensione;
❒presenza del numero di preselezione 3;
❒illuminazione del display.
AVVERTENZA All’accensione della caldaia:
❒si accende sul display la spia fiammella 1;
❒si spegne numero di preselezione 3.
Page 69 of 287

65
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Disattivazione dell’ora di accensione
programmata fig. 59
Per cancellare l’ora di accensione programmata,
premere brevemente il pulsante 6: si spegne
l’illuminazione del display e scompare il numero 3
relativo all’ora preselezionata.
Richiamo di una delle ore di accensione
preselezionate fig. 60
Premere per le volte necessarie il pulsante 6 fino a far
comparire sul display il numero 3 corrispondente all’ora
di accensione preselezionata voluta. Trascorsi 10
secondi, l’ora scomparirà dal display restando
memorizzata e si illumineranno il numero 3 e il display.
AVVERTENZA L’ora di accensione preselezionata può
essere modificata o cancellata seguendo le istruzioni
fornite in precedenza.
Spegnimento dell’impianto di riscaldamento
Lo spegnimento dell’impianto, in funzione del tipo di
accensione (automatica o manuale), può essere:
❒automatico,al termine del tempo di inserimento
prefissato (60 minuti con illuminazione del display di
colore rosso);
❒manualepremendo nuovamente il pulsante di
“riscaldamento immediato” del timer (tasto
fiammella 1).
In entrambi i casi si spengono la spia di riscaldamento e
l’illuminazione del display, la ventola del gruppo
riscaldatore dell’abitacolo e si interrompe la
combustione.
F0N0155mfig. 60
La pompa di circolazione del liquido continua a
funzionare per circa due minuti, per smaltire la maggior
quantità possibile di calore del riscaldatore; anche
durante questa fase è comunque possibile riaccendere il
riscaldatore.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combustibile come il
motore, quindi per evitare possibili
intossicazioni ed asfissia, il riscaldatore
supplementare non deve mai essere acceso,
neppure per brevi periodi, in ambienti chiusi
come garage od officine non dotati di aspiratori
per i gas di scarico.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il riscaldatore da parcheggio si spegne
quando la tensione batteria è bassa, per consentire il
successivo avviamento del veicolo.
Page 70 of 287

AVVERTENZA Prima dell’inserimento del dispositivo
verificare che il livello del combustibile sia superiore alla
riserva. In caso contrario il dispositivo potrebbe andare
in blocco e richiedere l’intervento della Rete
Assistenziale Fiat.
❒Spegnere sempre il riscaldatore durante i
rifornimenti di carburante ed in prossimità di stazioni
di servizio, per evitare il pericolo di esplosioni o
incendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su materiale infiammabile
come carta, erba o foglie secche: pericolo di
incendio!
❒La temperatura in prossimità del riscaldatore non
deve superare i 120°C (ad es. durante le operazioni
di verniciatura nel forno di una carrozzeria).
Temperature maggiori potrebbero danneggiare i
componenti della centralina elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore spento, il
riscaldatore preleva energia elettrica dalla batteria;
occorre pertanto un adeguato periodo di
funzionamento a motore in moto per ripristinare il
corretto stato di carica della batteria stessa.
❒Per il controllo del livello del liquido di
raffreddamento, attenersi a quanto riportato nel
capitolo “Manutenzione del veicolo” al paragrafo
“Liquido impianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del riscaldatore deve
contenere una percentuale minima del 10% di
prodotto anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale Fiat ed usare
esclusivamente parti di ricambio originali.
66
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0233mfig. 61
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente (comunque all’inizio di
ogni stagione invernale) il riscaldatore supplementare
presso la Rete Assistenziale Fiat. Ciò garantirà il
funzionamento sicuro ed economico del riscaldatore ed
anche una sua lunga durata.
RISCALDAMENTO ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato sono provviste di un
sistema di riscaldamento principale più uno addizionale
(a richiesta) con comando sul rivestimento padiglione
posto sopra la seconda fila di sedili fig. 61.
Page 71 of 287

67
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per l’azionamento è necessaria l’abilitazione tramite il
pulsante F-fig. 62 sulla mostrina comandi.
❒Selezionando la manopola D in posizione tutto
freddo (ghiera su settore blu), uscirà aria alla
temperatura ambiente, dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2
a-3afila per la versioni
Panorama e da griglia lato passaruota sinistro sulle
versioni Combinato);
❒Selezionando la manopola D in posizione tutto caldo
(ghiera su settore rosso), uscirà aria calda (con
motore regimato), dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2
a-3afila per la versioni
Panorama e da griglia lato passaruota sinistro sulle
versioni Combinato).
F0N0500mfig. 62
CLIMATIZZATORE ADDIZIONALE
POSTERIORE
(Panorama e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato sono provviste di un
sistema di riscaldamento/condizionamento principale più
uno addizionale (a richiesta) con comando sul
rivestimento padiglione posto sopra la seconda fila di
sedili fig. 61.
Per l’azionamento è necessaria l’abilitazione tramite il
pulsante F-fig. 62 sulla mostrina comandi, il
condizionamento funziona solo con condizionatore
principale acceso.
❒Selezionando la manopola D in posizione tutto
freddo (ghiera su settore blu), uscirà aria fredda dalle
bocchette posizionate sull’imperiale.
❒Selezionando la manopola D in posizione tutto
caldo (ghiera su settore rosso), uscirà aria calda
(con motore regimato), dalle uscite ai piedi
posteriori (situati sotto i sedile della 2
a-3afila per la
versioni Panorama e da griglia lato passaruota
sinistro sulle versioni Combinato).
❒Selezionando posizioni intermedie della manopola
D l’aria verrà distribuita tra le bocchette su
padiglione e le uscite ai piedi posteriori, variandone
la temperatura.
AVVERTENZA In caso di inserimento del compressore
sul comando del condizionatore principale (attivazione
pulsante E), anche se la ventola del condizionatore
addizionale è in posizione 0, si attiva automaticamente la
1
avelocità, per evitare la formazione di ghiaccio, con
possibile danneggiamento del componente.
Page 72 of 287

68
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0501mfig. 63F0N0502mfig. 64
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 64
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le
luci di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
3. Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla posizione Oalla
posizione
2, si accendono tutte le luci di posizione e le
luci targa. Sul quadro strumenti si accende la spia
3.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di
avviamento in posizione ON.
LUCI SPENTE fig. 63
Ghiera ruotata in posizione
O.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 63
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizione
O si accendono automaticamente le luci diurne; le altre
lampade e l’illuminazione interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica delle luci diurne può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display
(vedere paragrafi “Display Digitale/Multifunzionale” in
questo capitolo). Se le luci diurne vengono disattivate, con
ghiera ruotata in posizione Onon si accende nessuna luce.
Le luci diurne sono un’alternativa alle luci
anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse ove
non prescritta. Le luci diurne non sostituiscono le
luci anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è regolamentato
dal codice della strada del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE