Page 49 of 242
2-23
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
C. Fissare insieme il flessibile di sfi-ato del serbatoio di raccolta e il
flessibile di sfiato del carbura-
tore.
D. Far passare il flessibile di sfiato del carburatore (della copertura
cavo acceleratore) attraverso il
supporto del flessibile.
Page 50 of 242
2-24
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Pompa del freno
2. Support de tubo flessibile del freno
3. Tubo del freno
A. Installare il tubo flessibile del freno in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pinza del freno. B. Far passare il tubo flessibile del
freno nei relativi supporti.
C. Se il tubo flessibile del freno en- tra in contatto con la molla (am-
mortizzatore posteriore),
correggerne la rotazione. D. Installare il tubo flessibile del
freno in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pompa del freno.
Page 51 of 242
Page 52 of 242
2-25
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Morsetto
2. Cavo positivo batteria
3. Batteria
4. Cavo negativo batteria
5. Accoppiatore luce posteriore
6. Accoppiatore unità CDI (cen-tralina) (6 poli)
7. Accoppiatore unità CDI (cen-
tralina) (3 poli)
8. Accoppiatore unità CDI (cen- tralina) (6 poli) A. Fissare il cablaggio elettrico, il
cavo negativo batteria e il cavo
motorino di avviamento alla
staffa motore superiore (lato sin-
istro). Posizionare l'estremità
del morsetto rivolgendola verso
la parte superiore del telaio con
l'estremità dei serrafili tagliata
all'interno del telaio. B. Fissare il cablaggio elettrico, il
cavo negativo batteria e il cavo
motorino di avviamento alla
staffa motore superiore (lato sin-
istro). Posizionare l'estremità
del morsetto rivolgendola verso
la parte superiore del telaio con
l'estremità dei serrafili tagliata
all'interno del telaio. Fissare il
cablaggio elettrico e il cavo neg-
ativo al riferimento.
Page 53 of 242

2-26
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
C. Far passare il cavo motorino di avviamento nel foro del sup-
porto relè.
D. Montare saldamente il coper-
chio.
E. Collegare il cablaggio elettrico al relè motorino avviamento.
F. Fissare il flessibile di sfiato del serbatoio di raccolta e il
flessibile del serbatoio di raccol-
ta al telaio posteriore. Fissarli vi-
cino al punto in cui sono
collegati al telaio. Fissare salda-
mente il tubo prestando attenzi-
one a non romperlo.
Posizionare l'estremità del mor-
setto rivolgendola verso la parte
posteriore del telaio e con l'es-
tremità dei serrafili rivolta verso
il basso.
G. Fissare i (tre) cavi dell'unità CDI (centralina) e il cavo della luce
posteriore al telaio posteriore.
Posizionare l'estremità del mor-
setto rivolgendola verso la parte
superiore del telaio e tagliare
l'estremità dei serrafili.
H. Collegare il cavo negativo batte-
ria al terminale negativo della
batteria.
I. Collegare il cavo negativo batte-
ria al cablaggio elettrico.
J. Fissare il cablaggio elettrico al telaio posteriore. Posizionare
l'estremità del morsetto rivol-
gendola verso la parte superiore
del telaio e l'estremità dei serra-
fili verso la parte interna del te-
laio. Fissare il cablaggio elettrico
al riferimento.
K. Far passare il cablaggio elettri-
co, il cavo relè di avviamento, il
cavo relè di interruzione circuito
di avviamento e il cavo negativo
batteria nel foro del supporto
relè.
L. Fissare i (tre) cavi dell'unità CDI
(centralina) e il cavo della luce
posteriore al telaio posteriore.
Posizionare l'estremità del mor-
setto rivolgendola verso la parte
inferiore del telaio e tagliare l'es-
tremità dei serrafili.
M. Fissare il cablaggio della luce posteriore al telaio posteriore.
Posizionare l'estremità del mor-
setto rivolgendola verso la parte
superiore del telaio e tagliare
l'estremità dei serrafili.
N. Tendere bene il cavo della luce posteriore. O. Posizionare il cavo dell'unità
CDI (centralina) tra l'unità CDI
(centralina) e il parafango poste-
riore.
P. Posizionare l'accoppiatore dell'unità CDI (centralina) nel
gioco tra la parte superiore
dell'unità CDI (centralina) e la
parte inferiore del supporto del
serbatoio di raccolta.
Q. Posizionare il cavo dell'unità CDI (centralina) tra l'unità CDI
(centralina) e il telaio posteriore.
Page 54 of 242
2-27
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cavo acceleratore
2. Morsetto
3. Tubo del freno
4. Cavo frizione
5. Guida flessibile
6. Accoppiatore interruttore di ac-censione
7. Cablaggio elettrico
8. Fianchetto destro
9. Cable de starter a chaud
10. Staffa display multifunzione 11. Interruttore di accensione
12. Staffa superiore
13. Accoppiatore interruttore della
frizione
14. Accoppiatore interruttore di ar-
resto motore
15. Accoppiatore display multifunzi- one
16. Accoppiatore interruttore dell'avviamento
17. Accoppiatore sensore velocità 18. Cavo sensore velocità
A. Fissare il cavo dell'interruttore di
avviamento al manubrio con le
fascette in plastica.
B. Fissare il cavo interruttore di ar-
resto motore e il cavo interrut-
tore della frizione al manubrio
con le fascette in plastica.
C. Far passare il tubo del freno at- traverso le relative guide.
Page 55 of 242

2-28
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
D. Fissare l'accoppiatore inseren-dolo nel supporto del display
multifunzione.
E. Far passare il cavo accelera-
tore, il cavo della frizione e il
cavo starter per partenze a cal-
do tra la staffa superiore e il sup-
porto del display multifunzione.
F. Fissare i cavi del display multi- funzione al supporto. Tagliare
l'estremità dei serrafili.
G. Fissare l'accoppiatore spingen- dolo nel foro del supporto del
display multifunzione.
H. Fissare il fermo del cablaggio elettrico spingendolo nel foro del
supporto del display multifunzi-
one sulla parte interna.
I. Fissare il cablaggio elettrico al
supporto del display multifunzi-
one. Tagliare l'estremità dei ser-
rafili.
J. Fissare il cavo dell'interruttore di accensione (lato cablaggio
elettrico) al supporto del display
multifunzione. Posizionare l'es-
tremità del morsetto rivolgendo-
la verso la parte inferiore del
telaio e tagliare l'estremità dei
serrafili.
K. Far passare il cavo sensore ve-
locità attraverso la guida sulla
parte esterna della forcella ante-
riore.
Page 56 of 242

3-1
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DICONTROLLO EMISSIONI (Per il Canada)
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICHE
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI (Per
il Canada)
• Dopo 4,200 mi (7,000 km) o 9 mesi, ripetere gli intervalli di manutenzione ogni 1,800 mi (3,000 km) o 3 mesi.
• Gli elementi contrassegnati con un asterisco devono essere ispezionati da un concessionario Yamaha, poiché richiedono
attrezzi, dati e competenze tecniche particolari.
N. ELEMENTO CONTROLLI E INTERVENTI DI MANUTENZI-
ONE INIZIALI
LETTURE CON-
TACHILOMET RI600 mi (1,000
km) o 1 mese 1,800 mi
(3,000
km) o 3 mesi 3,000 mi
(5,000
km) o 6 mesi
1 * Circuito del carburante Verificare che i flessibili del carburante non
presentino incrinature né danni.
√√√
Sostituire se necessario.
2 Candela d’accensione Verificare le condizioni.
√√√
Regolare la distanza degli elettrodi e pulire.
3 * Gioco valvole Controllare e regolare il gioco delle valvole a
motore freddo. √√√
4 * Cartuccia del filtro dell’aria Pulire con un solvente e applicare olio schiuma
per filtro dell'aria o un olio equivalente.
√√√
Sostituire se necessario.
5 * Sistema di sfiato Verificare che il flessibile di ventilazione non
presenti incrinature né danni e drenare eventu-
ali depositi.
√√√
Sostituire se necessario.
6 * Carburatore Controllare il regime del minimo e il funziona-
mento dello starter.
√√√
Regolare se necessario.
7 Impianto di scarico Verificare che non vi siano perdite.
√√√
Serrare se necessario.
Sostituire le guarnizioni se necessario.
8Olio motore Sostituire (scaldare il motore prima del drenag-
gio). √√√
9 Elemento filtro olio motore Sostituire. √√√
10 Filtro olio motore Pulire. √√√
11 * Sistema di iniezione aria Verificare che il flessibile non presenti danni.
√√
Sostituire eventuali componenti danneggiati,
se necessario.