Page 1 of 242
WR250F(Y)WR250F(Y)
20092009
MANUALE DI SERVIZIO DELMANUALE DI SERVIZIO DEL
PROPRIETARIOPROPRIETARIO
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.
5UM-28199-56-H05UM-28199-56-H0
Page 2 of 242
Page 3 of 242
WR250F (Y)
MANUALE DI SERVIZIO DEL PROPRIETARIO ©2008 by Yamaha Motor Co., Ltd.1a edizione, luglio 2008
Tutti i diritti sono riservati.
La ristampa o l'uso non autorizzato senza previo permesso scritto di Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati. Stampato in Giappone
Page 4 of 242

PREMESSA
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato
una Yamaha serie WR. Questo mod-
ello costituisce l'apice della vasta es-
perienza Yamaha nella realizzazione
di veicoli da corsa di primo piano.
Rappresenta il massimo grado di
quella eccezionalità qualitativa e affi-
dabilità che hanno reso Yamaha
un'azienda leader mondiale.
Questo manuale fornisce spiegazioni
relative al funzionamento, all'ispezi-
one, alla manutenzione base e alla
messa a punto del veicolo. In caso di
domande relative a questo manuale o
al veicolo stesso, contattare il proprio
rivenditore Yamaha.
Per il Canada
La progettazione e la produzione del
presente veicolo Yamaha sono del
tutto conformi agli standard in materia
di emissioni per un'aria pulita applica-
bili al momento della produzione.
Yamaha ha soddisfatto i suddetti
standard senza ridurre le prestazioni
né l'economia operativa del mezzo.
Per mantenere questi standard ele-
vati, è importante che l'utente e il con-
cessionario Yamaha prestino
particolare attenzione ai programmi
di manutenzione consigliati, nonché
alle istruzioni operative contenute nel
presente manuale.
Yamaha ricerca continuamente il
miglioramento del design e della
qualità dei propri prodotti. Pertanto,
benché il presente manuale contenga
le informazioni sui prodotti più aggior-
nate al momento della stampa, po-
trebbero esservi lievi discrepanze tra
la macchina e il manuale. In caso di
domande relative al manuale, contat-
tare il proprio concessionario Yama-
ha.
LEGGERE ATTENTAMENTE E
COMPLETAMENTE QUESTO MAN-
UALE PRIMA DI METTERE IN FUN-
ZIONE IL VEICOLO. NON
TENTARE DI METTERE IN FUNZI-
ONE IL VEICOLO SE NON SI È AC-
QUISITA UNA CONOSCENZA
SODDISFACENTE DELLE RELA-
TIVE CARATTERISTICHE DI CO-
MANDO E FUNZIONAMENTO E SE
NON SI È RICEVUTO UN ADDE-
STRAMENTO SPECIFICO IN
RELAZIONE ALLE TECNICHE DI
GUIDA SICURA E CORRETTA.
CONTROLLI REGOLARI E UN'AT-
TENTA MANUTENZIONE, NON-
CHÉ BUONE CAPACITÀ DI GUIDA,
CONSENTIRANNO DI APPREZZA-
RE NEL RISPETTO DELLA SI-
CUREZZA LE POTENZIALITÀ E
L'AFFIDABILITÀ DI QUESTO VEI-
COLO.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
RELATIVE AL MANUALE
Le informazioni di particolare impor-
tanza sono evidenziate dai seguenti
richiami.
Questo è il simbolo di pericolo. Vi-
ene utilizzato per richiamare l'at-
tenzione sui potenziali rischi di
infortunio. Osservare tutti i mes-
saggi di sicurezza che seguono
questo simbolo per evitare infor-
tuni o il decesso.
Un'AVVERTENZA indica una situ-
azione pericolosa che, se non evi-
tata, potrebbe provocare il
decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indi-
ca speciali precauzioni da prender-
si per evitare di danneggiare il
veicolo o altre cose.
Una NOTA fornisce informazioni utili
per rendere meglio comprensibili le
procedure e per facilitarne l'esecuzi-
one.
INFORMAZIONI DI
SICUREZZA
Per il Canada
Questo mezzo è progettato per es-
sere utilizzato esclusivamente su
sterrati. Qualsiasi utilizzo del mezzo
su vie, strade o autostrade pubbliche
è illegale. L'utilizzo su sterrato in aree
pubbliche può essere considerato il-
legale. Verificare la normativa locale
prima di utilizzare il mezzo.
Ad eccezione del Canada
QUESTO VEICOLO È STATO PRO-
GETTATO ESCLUSIVAMENTE PER
LE COMPETIZIONI SU CIRCUITI
CHIUSI. L'impiego di questo veicolo
su strade pubbliche o autostrade è il-
legale. L'impiego fuoristrada su terre-
ni pubblici potrebbe essere
egualmente illegale. Verificare la nor-
mativa locale prima di mettersi alla
guida.
• L'IMPIEGO DI QUESTO VEICOLO È LIMITATO ESCLUSIVAMENTE
A PILOTI ESPERTI.
Non tentare di far funzionare questo
veicolo al massimo numero di giri
finché non si è acquisita una famil-
iarità totale con le sue caratteris-
tiche.
• QUESTO VEICOLO È STATO
PROGETTATO PER ESSERE
GUIDATO ESCLUSIVAMENTE DA
UN UNICO PILOTA.
Non è consentito il trasporto di pas-
seggeri su questo veicolo.
• INDOSSARE SEMPRE GLI INDU-
MENTI DI PROTEZIONE.
Durante l'impiego di questo veicolo,
indossare sempre un casco
omologato con relativi occhiali pro-
tettivi o visiera. Indossare inoltre sti-
vali e guanti resistenti nonché
indumenti di protezione. Indossare
sempre indumenti aderenti in modo
tale che non possano restare in-
trappolati nelle parti in movimento o
nei comandi del veicolo.
• MANTENERE SEMPRE IL VEICO- LO IN BUONE CONDIZIONI OP-
ERATIVE.
Per la sicurezza e l'affidabilità, il ve-
icolo va manutenuto correttamente.
Eseguire sempre i controlli prelimi-
nari indicati in questo manuale.
Correggere ogni eventuale proble-
ma meccanico prima di mettersi alla
guida onde evitare incidenti.
Page 5 of 242

• LA BENZINA È ALTAMENTE INFI-AMMABILE.
Spegnere sempre il motore durante
il rifornimento. Fare attenzione a
non far cadere benzina sul motore o
sul sistema di scarico. Non effettu-
are il rifornimento in prossimità di fi-
amme vive o mentre si fuma.
• LA BENZINA PUÒ PROVOCARE DANNI PERSONALI.
In caso di ingestione involontaria di
benzina, inalazione eccessiva di
vapori di benzina o contatto della
benzina con gli occhi, rivolgersi im-
mediatamente ad un medico. In
caso di contatto della benzina con
la cute o con gli abiti, lavare imme-
diatamente la zona colpita con ac-
qua saponata e cambiarsi d'abito.
• METTERE IN FUNZIONE IL VEI- COLO ESCLUSIVAMENTE IN
UNA ZONA ADEGUATAMENTE
AERATA.
Non avviare il motore né lasciarlo in
funzione a lungo in un'area chiusa.
I gas di scarico sono velenosi. Con-
tengono monossido di carbonio che
è inodore e incolore. Il monossido di
carbonio è un gas pericoloso che
può provocare la perdita di coscien-
za e può essere letale.
• PARCHEGGIARE LA MOTOCI- CLETTA CON CAUTELA; SPEG-
NERE SEMPRE IL MOTORE.
Spegnere sempre il motore se si in-
tende abbandonare il veicolo. Non
parcheggiare su un pendio o su un
terreno morbido in quanto il veicolo
potrebbe cadere o ribaltarsi.
• IL TUBO DI SCARICO, IL SILENZI- ATORE ED IL SERBATOIO
DELL'OLIO SARANNO BOLLENTI
DOPO CHE IL MOTORE È STATO
MESSO IN FUNZIONE.
Far attenzione a non toccarli e a
non far entrare in contatto con essi
alcun capo di vestiario durante l'is-
pezione o la riparazione.
• FISSARE BENE IL VEICOLO PRI- MA DI TRASPORTARLO.
Quando si trasporta il veicolo in
un'altra vettura, accertarsi sempre
che sia fissato in posizione verticale
e che il rubinetto del carburante sia
in posizione "OFF". In caso contrar-
io il carburante potrebbe fuoriuscire
dal carburatore o dal serbatoio.PESO MOTOCICLETTA (Ad
eccezione del Canada)
Peso del veicolo senza carburante
I pesi minimi per le motociclette da
motocross sono:
per la classe 125 cc:
minimo 88 kg (194 lb)
per la classe 250 cc:
minimo 98 kg (216 lb)
per la classe 500 cc:
minimo 102 kg (225 lb)
Se si apportano modifiche al veicolo,
(ad es.: per ridurne il peso), tenere
presenti i limiti di peso di cui sopra.
COME UTILIZZARE
QUESTO MANUALE
COME TROVARE LA PAGINA
RICHIESTA
1. Questo manuale consta di sette capitoli; "Informazioni generali",
"Dati tecnici", "Controlli e rego-
lazioni periodiche", "Messa a pun-
to", "Motore", "Parte ciclistica" e
"Impianto elettrico".
2. L’indice si trova all’inizio del man- uale. Dare uno sguardo alla strut-
tura del manuale prima di cercare
il capitolo e l’argomento richiesti.
Piegare il libro sul bordo, come il-
lustrato, per trovare il riferimento
simbolico del bordo anteriore e
andare alla pagina per l’argomen-
to e la descrizione richiesti.
STRUTTURA DEL MANUALE
Tutte le procedure di questo manuale
sono organizzate in sequenze passo
a passo. Le informazioni sono state
redatte in modo tale da fornire al
meccanico un riferimento comodo e
di agevole lettura che comprenda, al
contempo, spiegazioni complete rela-
tive alle operazioni di smontaggio, ri-
parazione, montaggio ed ispezione.
In questo nuovo formato, la condiz-
ione di un componente non funzio-
nante precede una freccia e l’azione
richiesta segue il simbolo., ad es.: • CuscinettiPuntinatura/danno →Sostituire.
Page 6 of 242

COME LEGGERE LE DESCRIZIONI
Allo scopo di agevolare l’identificazi-
one dei pezzi e di chiarire le fasi delle
varie procedure, sono state inserite
rappresentazioni esplose all’inizio di
ciascun paragrafo dedicato alla
rimozione e allo smontaggio.
1. Una rappresentazione esplosa di immediata comprensione "1" vi-
ene fornita per agevolare le oper-
azioni di rimozione e smontaggio. 2. I numeri "2" sono indicati nella
rappresentazione esplosa secon-
do la sequenza di lavoro. Un nu-
mero racchiuso in un cerchietto
indica una fase di un’operazione
di smontaggio.
3. Una spiegazione delle operazioni
e delle note viene illustrata in
maniera chiara dall’impiego di
riferimenti simbolici "3". Il signifi-
cato dei riferimenti simbolici viene
fornito alla pagina seguente. 4. Uno schema di istruzioni di lavoro
"4" unitamente alla rappresentazi-
one esplosa, fornisce la sequen-
za dei lavori, i nomi dei pezzi, le
note relative ai lavori, ecc.
5. Per quegli interventi che rich- iedono maggiori informazioni,
vengono forniti supplementi in for-
mato passo a passo "5" oltre alla
rappresentazione esplosa e allo
schema di istruzioni.
SIMBOLI ILLUSTRATI (Fare
riferimento all’illustrazione) I simboli illustrati da "1" a "7" vengono
impiegati per identificare le specifiche
che compaiono nel testo.
1. A motore montato
2. Fluido
3. Lubrificante
4. Utensile speciale
5. Serraggio
6. Valore specificato, limite
7. Resistenza (
Ω), Tensione (V),
Corrente elettrica (A)
I simboli illustrati da "8" a "13" nella
rappresentazione esplosa indicano il
tipo di lubrificante e l’ubicazione dei
punti di lubrificazione.
8. Impiegare olio motore
9. Impiegare olio di bisolfuro molib- deno
10. Applicare il liquido dei freni
11. Impiegare grasso a base di sa-
pone di litio leggero
12. Impiegare grasso di bisolfuro di
molibdeno
13. Applicare il grasso siliconico I simboli illustrati da "14" a "15" nella
rappresentazione esplosa indicano
dove applicare un agente bloccante e
dove installare i nuovi pezzi.
14. Applicare un agente bloccante
(LOCTITE
®)
15. Usare un pezzo nuovo
1
2 3
4 5
Page 7 of 242
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI1
DATI TECNICI2
CONTROLLI E REGOLAZIONI
PERIODICHE
3
MESSA A PUNTO4
MOTORE5
PARTE CICLISTICA6
IMPIANTO ELETTRICO7
Page 8 of 242

INDICE
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI
GENERALI
DESCRIZIONE ................. 1-1
NUMERO DI SERIE DEL
MEZZO ............................. 1-2
PARTI INCLUSE .............. 1-2
INFORMAZIONI
IMPORTANTI.................... 1-2
CONTROLLO DEL COLLE-
GAMENTO........................ 1-3
ATTREZZI SPECIALI ....... 1-4
FUNZIONI DI
CONTROLLO ................... 1-8
DISPLAY
MULTIFUNZIONE............. 1-9
AVVIAMENTO E
RODAGGIO .................... 1-14
PUNTI DI CONTROLLO SER-
RAGGIO ......................... 1-16
PULIZIA E CUSTODIA DEL
MEZZO ........................... 1-17
CAPITOLO 2
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI . 2-1
SPECIFICHE DI MANUTEN-
ZIONE ............................... 2-3
COPPIA DI
SERRAGGIO .................. 2-12
SCHEMI DI LUBRIFICAZI-
ONE ................................ 2-18
SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI ............................... 2-20
CAPITOLO 3
CONTROLLI E RE- GOLAZIONI PERI-
ODICHE
TABELLA DI MANUTENZI-
ONE PERIODICA PER IL
SISTEMA DI CONTROLLO
EMISSIONI
(Per il Canada) ................. 3-1
TABELLA DI MANUTENZI-
ONE E LUBRIFICAZIONE
GENERALE
(Per il Canada) ................. 3-2
INTERVALLI DI MANUTEN-
ZIONE IN CASO DI UTILIZZO
PER COMPETIZIONI ........ 3-4
CONTROLLI E MANUTENZI-
ONE DA COMPIERE PRIMA
DELLA MESSA IN FUNZI-
ONE .................................. 3-9
MOTORE ........................ 3-10
TELAIO ........................... 3-22
IMPIANTO ELETTRICO . 3-33
CAPITOLO 4
MESSA A PUNTO
MOTORE
(Eccetto Canada) ............. 4-1
PARTE CICLISTICA ......... 4-5
CAPITOLO 5
MOTORE
RADIATORE ..................... 5-1
CARBURATORE .............. 5-4
SISTEMA DI INIEZIONE
ARIA ............................... 5-12
ALBERI A CAMME......... 5-14
TESTATA........................ 5-20
VALVOLE E MOLLE VALV-
OLE ................................. 5-23
CILINDRO E PISTONE... 5-28
FRIZIONE ....................... 5-32
ELEMENTO FILTRO OLIO E
POMPA DELL’ACQUA .. 5-37
EQUILIBRATORE .......... 5-42
POMPA DELL’OLIO ....... 5-45 ALBERO PEDALE E ALBE-
RO DEL CAMBIO ...........5-50
MAGNETE AC E GIUNTO
STARTER .......................5-55
RIMOZIONE DEL
MOTORE.........................5-60
CARTER E ALBERO MO-
TORE ..............................5-65
TRASMISSIONE, CAMMA
DEL CAMBIO E FORCELLA
DEL CAMBIO..................5-71
CAPITOLO 6
TELAIO
RUOTA ANTERIORE E POS-
TERIORE ..........................6-1
FRENO ANTERIORE E POS-
TERIORE ..........................6-6
FORCELLA
ANTERIORE ................... 6-16
MANUBRIO.....................6-23
STERZO ..........................6-28
FORCELLONE OSCILLAN-
TE ....................................6-32
AMMORTIZZATORE POS-
TERIORE ........................6-37
CAPITOLO 7IMPIANTO
ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA
ELETTRICO ......................7-1
IMPIANTO DI
ACCENSIONE ..................7-3
IMPIANTO DI AVVIAMENTO
ELETTRICO ......................7-6
IMPIANTO DI CARICA ...7-14
SISTEMA SENSORE POSIZ-
IONE FARFALLA ...........7-16
IMPIANTO DI ILLUMINAZI-
ONE.................................7-19
SISTEMA DI SEGNALAZI-
ONE.................................7-21