Page 73 of 242

3-18
MOTORE
11. Controllare:• Perdita olio
12. Installare: • Tappo di rifornimento olio
• Rondella (serbatoio olio)
• Bullone (serbatoio olio)
13. Controllare: • Livello olio motore
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
OLIO
1. Controllare: • Pressione olio
Operazioni per il controllo:
a. Allentare leggermente il bullone di controllo pressione olio "1".
b. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo fino a quando l’olio non
comincia a filtrare dal bullone di
controllo pressione olio. Se dopo
un minuto non si ha alcuna fuori-
uscita di olio, spegnere il motore
per evitarne il grippaggio.
c. Controllare l’eventuale presenza
di danneggiamenti o perdite nei
passaggi e nella pompa dell’olio.
d. Avviare il motore dopo aver risolto
il/i problema/i e ricontrollare la
pressione olio.
e. Serrare il bullone di controllo
pressione olio.
REGOLAZIONE DELLA VITE DEL
MINIMO (Per EUROPA)
1. Regolare:• Vite del minimo "1"
Operazioni per la regolazione:
Per ottimizzare l'erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata,
le viti del minimo di ciascun mezzo
vengono regolate singolarmente in
fabbrica. Prima di regolare la vite del
minimo, avvitarla completamente
contando il numero dei giri. Regis-
trare questo numero come numero di
giri preimpostato in fabbrica.
a. Avvitare parzialmente la vite del
minimo, quel tanto che basta a
farla rimanere nella sua sede.
b. Svitare la vite del minimo del nu-
mero di giri impostato in fabbrica.
REGOLAZIONE REGIME DEL
MINIMO
1. Avviare il motore e farlo riscaldare bene.
2. Regolare:
• Regime del minimo
Operazioni per la regolazione:
a. Avvitare la vite di arresto valvola a farfalla "1" fino a raggiungere il re-
gime del minimo indicato.
Utilizzare un contagiri digitale per la
regolazione del regime del minimo e
rilevare il regime del minimo avvici-
nando l’elemento sensore "c" del
contagiri alla bobina di accensione
"2".
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE
Questo paragrafo è rivolto a coloro
che possiedono già conoscenze e
competenze di base relative alla ma-
nutenzione di motocicli Yamaha
(p.es. Concessionari Yamaha, tecnici
della manutenzione, ecc.). Alle per-
sone con scarse conoscenze e com-
petenze in materia di manutenzione
si consiglia di non eseguire alcun in-
tervento di ispezione, regolazione,
smontaggio o rimontaggio facendo
esclusivamente riferimento al pre-
sente manuale. Ciò potrebbe com-
portare problemi di manutenzione e
danni meccanici.
• Regolare il gioco valvole quando il
motore e freddo al tatto.
• Per controllare o regolare il gioco
valvole, il pistone deve trovarsi nel
punto morto superiore (PMS) du-
rante la fase di compressione.
1. Togliere:• Sella
• Serbatoio del carburanteFare riferimento al paragrafo
"SELLA, SERBATOIO CAR-
BURANTE E FIANCHETTI".
2. Scaricare:
• RefrigeranteFare riferimento al paragrafo
"CAMBIO DEL REFRIGER-
ANTE".
3. Togliere: • Radiatore destro
Fare riferimento al paragrafo "RA-
DIATORE" nel CAPITOLO 5.
Bullone (serbatoio olio):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Bullone di controllo pres-
sione olio: 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Vite del minimo (esem-
pio):2 rotazioni verso l'es-
terno
Per aumentare il regime del mini- mo →Avvitare la vite di arresto
valvola a farfalla "1" "a".
Per diminuire il regime del mini- mo →Avvitare la vite di arresto
valvola a farfalla "1" "b".
Regime del minimo:
1,750–1,950 giri/min
Page 74 of 242

3-19
MOTORE
• CarburatoreFare riferimento al paragrafo
"CARBURATORE" nel CAPITO-
LO 5.
• Candela d'accensione
• Staffa superiore motore
• Coperchio testata Fare riferimento al paragrafo "AL-
BERI A CAMME" nel CAPITOLO
5.
4. Togliere: • Vite di accesso al riferimento per fasatura "1"
• Vite di accesso all'estremita dell'albero motore "2"
• Guarnizione circolare
5. Controllare: • Gioco valvoleNon conforme alle specifiche →
Regolare.
Operazioni per il controllo:
a. Girare l'albero motore in senso antiorario con una chiave.
b. Allineare il riferimento PMS "a" sul rotore con il segno di allineamen-
to "b" sul coperchio carter quando
il pistone si trova nel PMS nella
fase di compressione.
Per essere certi che il pistone si trovi
nel PMS, il riferimento punzonato "c"
sull'albero a camme di scarico e quel-
lo "d" sull'albero a camme di aspirazi-
one devono essere allineati con la
superficie della testata, come indicato
in figura.
c. Misurare il gioco valvole "e" con uno spessimetro "1".
Annotare il valore misurato se il gioco
non è quello corretto.
6. Regolare:• Gioco valvole
Operazioni per la regolazione:
a. Togliere l'albero a camme (di as- pirazione e di scarico).
Fare riferimento al paragrafo "AL-
BERI A CAMME" nel CAPITOLO
5.
b. Togliere gli alzavalvole "1" e gli spessori "2".
• Inserire un panno nello spazio della catena di distribuzione per evitare
che gli spessori cadano all'interno
del carter.
• Identificare molto attentamente la posizione di ogni alzavalvola e di
ogni spessore per poter reinstallare
tutto nella posizione originaria.
c. Scegliere lo spessore corretto consultando la tabella di selezi-
one degli spessori.
Le dimensioni "a" di ogni spessore
sono indicate in centesimi di milli-
metro sulla superficie superiore dello
stesso.
d. Arrotondare l'ultima cifra del nu-mero dello spessore installato
all'incremento piu vicino.
ESEMPIO:
Numero spessore installato = 148
Valore arrotondato = 150
È possibile selezionare gli spessori
esclusivamente a incrementi di 0.05
mm.
e. Individuare il valore arrotondato e il gioco valvole misurato nella ta-
bella "TABELLA DI SELEZIONE
SPESSORI". Il campo di intersez-
ione di queste due coordinate in-
dica il nuovo numero di spessore
da utilizzare.
Gioco valvole (a freddo):
Valvola di aspirazione:0.10–0.15 mm
(0.0039–0.0059 in)
Valvola di scarico: 0.17–0.22 mm
(0.0067–0.0087 in)
Gamma degli
spessori Disponibilità
degli spessori:
25 incrementi
n. 120– n. 240 1.20
mm–
2.40 mm Gli spessori
sono dis-
ponibili a incre-
menti di 0.05 mm
Ultima cifra del numero dello
spessore. Valore arroton-
dato
0, 1 o 2 0
4, 5 o 6 5
8 o 9 10
Page 75 of 242
3-20
MOTORE
Questo nuovo numero di spessore è
da considerare come semplice una
guida per la verifica della regolazione
del gioco valvole.
f. Installare i nuovi spessori "3" e gli alzavalvole "4".
• Applicare l'olio motore sugli alzaval-vole.
• Applicare l'olio al disolfuro di molib-
deno sulle estremita dello stelo
delle valvole.
• L'alzavalvola deve muoversi agev-
olmente quando viene fatto ruotare
con un dito.
• Prestare attenzione a reinstallare
gli alzavalvole e gli spessori nella
loro posizione originaria.
g. Installare l'albero a camme (di as- pirazione e di scarico).
Fare riferimento al paragrafo "AL-
BERI A CAMME" nel CAPITOLO
5.
Page 76 of 242
3-21
MOTORE
ASPIRAZIONE
SCARICO
Page 77 of 242

3-22
TELAIO
PULIZIA FRANGIFIAMMA (USA)
• Accertarsi che il tubo di scarico e il silenziatore siano freddi prima
di pulire lo scaricatore scintilla.
• Non avviare il motore durante la
pulizia dell’impianto di scarico.
1. Togliere:• Vite (coperchio silenziatore) "1"
2. Togliere: • Bullone (scaricatore scintilla) "1"
3. Togliere: • Tubo di coda "1"
• Guarnizione (tubo di coda) "2"
• Scaricatore scintilla "3"Estrarre lo scaricatore scintilla dal
silenziatore.
• Guarnizione (scaricatore scintilla)
"4"
4. Pulire: • Scaricatore scintilla
Battere leggermente sullo scari-
catore scintilla quindi rimuovere i
depositi carboniosi con una spaz-
zola metallica.
5. Installare: • Guarnizione (scaricatore scintilla)
• Scaricatore scintilla
Inserire lo scaricatore scintilla nel
silenziatore e allineare i fori per i
bulloni.
• Guarnizione (tubo di coda)
• Bullone (scaricatore scintilla) 6. Installare:
• Coperchio silenziatore
Serrare innanzitutto le due viti a ubi-
cate orizzontalmente "a" parte, quindi
serrare le altre.
TELAIO
SPURGO SISTEMA FRENANTE
IDRAULICO
Spurgare il circuito dei freni se:
• Il sistema e stato disassemblato.
• Uno dei tubi flessibili del freno e
stato allentato o rimosso.
• Il livello del liquido freni e molto basso.
• Il funzionamento del freno e difettoso.
Se non si spurga correttamente il
sistema frenante, può verificarsi
una pericolosa perdita di efficienza
della frenata.
1. Togliere:
• Coperchio pompa del freno
•Diaframma
• Galleggiante serbatoio (freno an-teriore)
• Protezione (freno posteriore)
2. Spurgare:
• Liquido dei freni
Operazioni per lo spurgo dell’aria:
a. Aggiungere al serbatoio il liquido freni corretto.
b. Installare il diaframma. Attenzi- one a non versare il liquido e a
non far traboccare il liquido dal
serbatoio.
c. Collegare strettamente il tubo di plastica chiaro "2" alla vite di spur-
go della pinza "1". A. Anteriore
B. Posteriore
d. Posizionare l’altra estremita del tubo in un recipiente.
e. Azionare lentamente la leva o il pedale del freno diverse volte.
f. Tirare la leva o premere il pedale.
Mantenere in posizione la leva o il
pedale.
g. Allentare la vite di spurgo e por-
tare la corsa della leva o del ped-
ale verso il limite.
h. Avvitare la vite di spurgo quando
si raggiunge il limite della leva o
del pedale, quindi rilasciare la
leva o il pedale.
i. Ripetere le operazioni dalla (e) alla (h) fino all’eliminazione delle
bolle d’aria dal sistema.
Se lo spurgo risulta difficoltoso, po-
trebbe essere necessario lasciar de-
positare il liquido dei freni per alcune
ore. Ripetere la procedura di spurgo
quando le bollicine nel sistema sono
scomparse.
j. Aggiungere liquido dei freni nel serbatoio fino alla linea di livello.
Controllare il funzionamento del
freno dopo lo spurgo del sistema
frenante.
3. Installare:• Protezione (freno posteriore)
• Galleggiante serbatoio (freno an-
teriore)
• Diaframma
• Coperchio pompa del freno
Bullone (scaricatore
scintilla):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Coperchio silenziatore:5 Nm (0.5 m•kg, 3.6
ft•lb)
Vite di spurgo:6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Page 78 of 242

3-23
TELAIO
REGOLAZIONE DEL FRENO
ANTERIORE
1. Controllare:• Posizione leva del freno "a"
2. Togliere: • Rivestimento leva del freno
3. Regolare:
• Posizione leva del freno
Operazioni per la regolazione della
posizione leva del freno:
a. Allentare il controdado "1".
b. Ruotare il bullone di regolazione "2" finche la posizione della leva
"a" rientri nella posizione indicata.
c. Serrare il controdado.
Assicurarsi di serrare il controda-
do, poiché un controdado allentato
riduce l’efficienza della frenata.
4. Installare: • Rivestimento leva del freno
REGOLAZIONE DEL FRENO
POSTERIORE
1. Controllare: • Altezza pedale del freno "a"Non conforme alle specifiche →
Regolare. 2. Regolare:
• Altezza pedale del freno
Operazioni per la regolazione
dell’altezza pedale del freno:
a. Allentare il controdado "1".
b. Ruotare il dado di regolazione "2" finche l’altezza del pedale "a"
rientri nell’altezza indicata.
c. Serrare il controdado.
• Regolare l’altezza del pedale ad un livello compreso tra il massi-
mo "A" e il minimo "B" come in-
dicato. (Per questa regolazione,
l’estremità "3" del bullone "b"
deve sporgere dalla parte filetta-
ta "4", ma non deve distare meno
di 2 mm (0.08 in) "c" dal pedale
del freno "5").
• Dopo la regolazione dell’altezza del pedale, assicurarsi che il
freno posteriore non strisci.
CONTROLLO E SOSTITUZIONE
DELLE PASTIGLIE FRENO
ANTERIORE
1. Controllare:• Spessore pastiglia del freno "a"
Non conforme alle specifiche →
Sostituire in blocco. 2. Sostituire:
• Pastiglia del freno
Operazioni per la sostituzione del-
la pastiglia del freno:
a. Togliere il tappo del perno pastiglia "1".
b. Allentare il perno pastiglia "2".
c. Rimuovere la pinza del freno "3" dalla forcella anteriore.
d. Togliere il perno e le pastiglie del freno "4".
e. Collegare il flessibile trasparente "5" alla vite di spurgo "6" e collo-
care alla sua estremita un idoneo
recipiente.
f. Allentare la vite di spurgo e inser- ire il pistoncino della pinza freno.
Non riutilizzare il liquido dei freni
eliminato con lo spurgo.
Posizione leva del freno
"a":
Posizione stan- dard Punto di rego-
lazione
95 mm (3.74 in) 76–97 mm
(2.99–3.82 in)
Controdado: 5 Nm (0.5 m •kg, 3.6
ft•lb)
Altezza pedale del freno
"a": 10 mm (0.39 in)
Spessore pastiglia del
freno:
4.4 mm (0.17 in)
: 1.0 mm (0.04
in)
Page 79 of 242

3-24
TELAIO
g. Serrare la vite di spurgo.
h. Installare le pastiglie del freno "7" e il perno.
• Installare le pastiglie del freno con le relative sporgenze "a" negli in-
cavi della pinza del freno "b".
• A questo punto, serrare tempora- neamente il perno pastiglia.
i. Installare la pinza del freno "8" e serrare il perno pastiglia "9".
j. Installare il tappo del perno pastiglia "10".
3. Controllare:• Livello liquido freniFare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO LIVELLO LIQ-
UIDO FRENI". 4. Controllare:
• Funzionamento della leva del freno
Pedale cedevole →Spurgare il
sistema frenante.
Fare riferimento al paragrafo
"SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO".
CONTROLLO E SOSTITUZIONE
DELLE PASTIGLIE FRENO
POSTERIORE
1. Controllare: • Spessore pastiglia del freno "a"Non conforme alle specifiche →
Sostituire in blocco.
2. Sostituire: • Pastiglia del freno
Operazioni per la sostituzione del-
la pastiglia del freno:
a. Togliere la protezione "1" e il tap- po del perno pastiglia "2".
b. Allentare il perno pastiglia "3".
c. Togliere la ruota posteriore "4" e la pinza del freno "5".
Fare riferimento al paragrafo
"RUOTA ANTERIORE E POSTE-
RIORE" nel CAPITOLO 6. d. Togliere il perno pastiglia "6" e le
pastiglie del freno "7".
e. Collegare il flessibile trasparente "8" alla vite di spurgo "9" e collo-
care alla sua estremità un recipi-
ente adatto.
f. Allentare la vite di spurgo e inser- ire il pistoncino della pinza freno.
Non riutilizzare il liquido dei freni
eliminato con lo spurgo.
g. Serrare la vite di spurgo.
h. Installare la pastiglia del freno "10" e il perno pastiglia "11".
• Installare le pastiglie del freno con le relative sporgenze "a" negli in-
cavi della pinza del freno "b".
• A questo punto, serrare tempora- neamente il perno pastiglia.
i. Installare la pinza del freno "12" e la ruota posteriore "13".
Fare riferimento al paragrafo
"RUOTA ANTERIORE E POSTE-
RIORE" nel CAPITOLO 6.
j. Serrare il perno pastiglia "14".
Vite di spurgo:
6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Bullone (pinza freno): 23 Nm (2.3 m•kg, 17
ft•lb)
Perno pastiglia:
18 Nm (1.8 m•kg, 13
ft•lb)
Tappo del perno
pastiglia:
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Spessore pastiglia del
freno: 6.4 mm (0.25 in)
: 1.0 mm (0.04
in)
Vite di spurgo:6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Perno pastiglia: 18 Nm (1.8 m•kg, 13
ft•lb)
Page 80 of 242

3-25
TELAIO
k. Installare il tappo del perno pastiglia "15" e la protezione "16".
3. Controllare:• Livello liquido freni
Fare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO LIVELLO LIQ-
UIDO FRENI".
4. Controllare: • Funzionamento del pedale del freno
Pedale cedevole →Spurgare il
sistema frenante.
Fare riferimento al paragrafo
"SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO".
CONTROLLO DEL DISPOSITIVO
ISOLATORE PASTIGLIA DEL
FRENO POSTERIORE
1. Togliere: • Pastiglia del frenoFare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO E SOSTITUZI-
ONE DELLE PASTIGLIE FRENO
POSTERIORE".
2. Controllare: • Dispositivo isolatore della pastiglia del freno posteriore "1"
Danno →Sostituire. CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
FRENI
1. Collocare la pompa del freno in
modo che la sua parte superiore
sia in posizione orizzontale.
2. Controllare: • Livello liquido freni
Livello del liquido basso →Riem-
pire.
• Utilizzare solo liquido dei freni di qualita certificata per evitare una
diminuzione dell’efficienza della
frenata.
• Riempire con liquido dei freni dello stesso tipo e marca. Mis-
chiare liquidi diversi riduce l’effi-
cienza della frenata.
• Assicurarsi che durante il riempi-
mento non entrino nella pompa
acqua o altri contaminanti.
• Pulire immediatamente il liquido
versato per evitare corrosione
delle superfici verniciate o dei
componenti di plastica.
a. Livello basso
A. Anteriore
B. Posteriore
CONTROLLO DELLA RUOTA
DENTATA
1. Controllare: • Denti della ruota dentata "a"Usura eccessiva →Sostituire.
Sostituire la ruota dentata di trasmis-
sione, la corona della ruota posteriore
e la catena di trasmissione in blocco.
CONTROLLO CATENA DI
TRASMISSIONE
1. Misurare: • Lunghezza catena di trasmis-
sione (15 articolazioni) "a"
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
• Durante la misurazione della lung-
hezza della catena di trasmissione,
premere la catena di trasmissione
stessa per aumentarne la tensione.
• Misurare la lunghezza tra il rullo della catena di trasmissione "1" e
"16" come illustrato.
• Eseguire la misurazione in corri- spondenza di due o tre punti diver-
si.
2. Togliere:• Catena di trasmissione "1"
Togliere la catena di trasmissione
con una cesoia per catene "2".
3. Pulire:• Catena di trasmissione
Eliminare la sporcizia con una
spazzola quanto più possibile.
Quindi pulire la catena di trasmis-
sione con un detergente per
catene.
Questa macchina è equipaggiata
con una catena di trasmissione
dotata di piccole guarnizioni circo-
lari in gomma "1" inseriti tra una
piastra laterale e l’altra. La pulizia a
vapore, lavaggi con acqua a pres-
sione elevata, alcuni solventi e il
cherosene possono danneggiare
queste guarnizioni.
Tappo del perno
pastiglia: 3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Bullone (protezione): 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Liquido freni raccoman-
dato:
DOT N.4
Lunghezza catena di tr-
asmissione (15 artico-
lazioni):: 239.3 mm
(9.42 in)